<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parere su motore 1.2 Fire 8V | Il Forum di Quattroruote

parere su motore 1.2 Fire 8V

Salve a tutti, vorrei un parere e/o consiglio... :?:
Il motore 1.2 fire 8v montato su una lancia y, rende bene se gasato? è consigliabile farlo?
per il resto, come motore è soggetto a particolari rogne?

Grazie
 
è un motore super affidabile estremamente fluido e regolare.

Gasato non da problemi.

Il tema è che sulla nuova ypsilon pare sia spaventosamente pigro. Ti consiglierei di provarla prima, giusto per avere un'idea di quanto sia assonnato o meno per te questo motore
 
alfy bubb ha scritto:
Salve a tutti, vorrei un parere e/o consiglio... :?:
Il motore 1.2 fire 8v montato su una lancia y, rende bene se gasato? è consigliabile farlo?
per il resto, come motore è soggetto a particolari rogne?

Grazie

Letargico già a benzina, col gas molti utenti hanno problemi a salire su salite appena più ripide del normale.
E' un motore che dieci ani fa era lo stato dell'arte. Oggi, pur essendo ancora affidabile, è assolutamente obsoleto e inadatto.
Eviterei senza alcun dubbio.

saluti
 
...e poi 10 anni fa le auto pesavano qualche kiletto in meno e si tirava dietro abbastanza bene, ora arranca.

p.s. ma il 1.2 fire deriva dal 1.0 fire che montava una secolo fa la prima fiat uno?
 
fosse stato un 16v ancora ancora ma 8v, come han gia' detto altri, non credo ne valga la pena..

io avevo la y del 2002 1.2 8v no gas e in citta' e autostrada andava benone..appena accendevi l'aria condizionata vedevi notevoli rallentamenti e aveva mi pare 69 cv

da 12 anni ho la ypsilon quella piu' cicciotta x intendersi...appena la presi scelsi subito il 16v con 80cv e la differenza si notava con aria condizionata accesa ma anche sulle salite in montagna
 
il problema del 69 cv sulla y è che gli hanno messo dei rapporti lunghissimi, quasi da turbodiesel. ma il motore è una roccia, il 60 cv che abbiamo in famiglia è a 266.000 km e manutenzione fatta praticamente zero
 
ucre ha scritto:
il problema del 69 cv sulla y è che gli hanno messo dei rapporti lunghissimi, quasi da turbodiesel. ma il motore è una roccia, il 60 cv che abbiamo in famiglia è a 266.000 km e manutenzione fatta praticamente zero

Ma da voi ci sono solo discese! Se abiti in salita vedi le stelle, ti tocca spingere. Non solo, non è certamente Euro 6 e questo cambia la vita.
L'ultima edizione pare abbia problemi negli spunti da fermo a vettura carica ed in salita e non è una battuta o uno scherzo.

Saluti
 
Non ho mai provato il 69cv, ma ho sentito di chi si lamentava addirittura di non riuscire a salire la rampa del garage. La nostra è euro 3, 60cv. Il brio c'è nelle marce basse, quarta e quinta anche li sono decisamente lunghe, a 3000 giri di quinta si viaggia a 110, il mio coupè che è 2000 di cilindrata a 3000 giri è a cjrca 105...

Comunque una buona taratura all'impianto a gas e l'auto guadagna anche qualche cavallino rispetto il benzina, ma bisogna trovare l'installatore bravo ed esser pronti a cacciare fuori 2.000 euro per un brc sequenziale

Per la cronaca, uno qui sul forum parlava di 18 al litro a 130 con il clima acceso, roba da piccolo turbodiesel proprio
 
ucre ha scritto:
Per la cronaca, uno qui sul forum parlava di 18 al litro a 130 con il clima acceso, roba da piccolo turbodiesel proprio

Il 1.2 Fire 8V in versione 70 CV Euro 5 ce l'ha mia moglie sulla Ka.
E' lento, molto lento, in partenza sembra che debba spegnersi per la fatica, se si ha il clima acceso o se si è a pieno carico bisogna accelerare parecchio e giocare di frizione persino in leggerissima pendenza, poi però una volta lanciato su strada aperta va bene.
Come consumi i 18 al litro mi sembrano pura utopia, noi facciamo i 15 km/l in extraurbano fluido ma lento (limite a 90 Km/h), i 13 scarsi in città ed i 12 circa in statale veloce simil autostrada (da noi l'autostrada non c'è).

Saluti
 
Guarda, quando usavo io la punto benzina facevo anche 24/25 al litro amdando a 80 orari. A 110 fa sui 19/20 al litro. Il fire vuole cambiate a bassi giri a pelo di gas, ha il picco di coppia davvero a bassissimi giri
 
ucre ha scritto:
Guarda, quando usavo io la punto benzina facevo anche 24/25 al litro amdando a 80 orari. A 110 fa sui 19/20 al litro. Il fire vuole cambiate a bassi giri a pelo di gas, ha il picco di coppia davvero a bassissimi giri

Si sono d'accordo, difatti anche io con la Ka se sono da solo con auto vuota cambio a 2500 g/min che per un benzina aspirato è pochissimo, solo che a quei consumi non mi ci sono mai nemmeno avvicinato. Il problema vero comunque sono gli spunti da fermo perché la prima a mio parere è troppo lunga.
E comunque nelle serie precedenti (sino ad Euro 4) tutti questi problemi non c'erano, la Punto prima serie che ho guidato a lungo sia in versione 60 CV che in versione 75 CV non era assolutamente un'auto ferma, la 75 anzi era gradevolmente brillante e prestazionalmente all'epoca era una delle migliori del suo segmento. Anche la Punto 2 60 CV del 2002, che c'è stata in casa sino ad un annetto fa, era più che accettabile come sprint da fermo, non ha mai presentato i problemi della Ka e tantomeno è mai stata in crisi anche in salite molto ripide (e a Cagliari ce ne sono parecchie).

Saluti
 
Non so se posso esserti d'aiuto in quanto io ho il Fire 1.2 69 cv (ma euro 5 e non euro 6) sulla Punto. Sono rimasto molto soddisfatto e non lamento nessun problema di cui sopra, nel forum dove sono iscritto dedicato alla Punto ci sono tanti che l'hanno trasformata a Gpl. Ora, della Ypsilon non conosco il tipo di cambio e non so come vanno gli euro 6.
 
punto classic del 2010 ? 4 a gpl: per me è un ottimo motore, ha molta coppia ai bassi, proprio come piace a me!! se poi pesti, si muove, certo nei suoi limiti, consumo a gpl media 15,5, città e un po' di montagna
 
Back
Alto