<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parere personale eh? | Il Forum di Quattroruote

parere personale eh?

recentemente due miei colleghi, peraltro con parere del sottoscritto ehm non negativo :D , hanno acquistato (in sostituzione di una ford e una fiat piccole) una yaris 1,3 vvti e una jazz 1.2 idsi

si dichiarano soddisfattissimi per consumi e spazi e qualità globale del prodotto e mi hanno fatto provare i nuovi acquisti

in genere faccio un percorsino urbano e una salita ripida per vedere un po' il motore e devo dire che entrambi i raffinatissimi propulsori se non prendono i giri veramente non salgono

sono arrivati a medie extraurbane di 20 km/l ca ma un diesel penso al 1350 toy secondo me come guidabilità non ha confronto

quello delle punto mi aveva deluso d'accordo per via dell'on off

ma...visto che sono destinati a sparire almeno sulle piccole cilindrate mi pareva spezzare una lancia a loro favore
 
Insomma... se si pretende che riprendano briosamente da 1.000 giri in quarta e in salita non ci vedo nulla di male a che non vadano. I due motori sono a benzina, di piccola cilindrata e aspirati. Magari :rolleyes: tenendoli un po' più allegri e non pretendendo lo scatto di vetture che hanno il triplo della coppia... :D
12 o 13 kgm non possono fare miracoli, li ho anch'io sul Kangoo 1.9 diesel. Non va, c'è poco da fare. Non è che ci stiamo abituando troppo bene per fare confronti plausibili?
Una volta :oops: 18kgm permettevano uno 0-100 in 8,2 secondi (Ritmo 130TC), mentre oggi pare che con meno di 300Nm non si riesca più a fare la rampa del garage...

Parere personale anche il mio. ;)
 
zero c. ha scritto:
recentemente due miei colleghi, peraltro con parere del sottoscritto ehm non negativo :D , hanno acquistato (in sostituzione di una ford e una fiat piccole) una yaris 1,3 vvti e una jazz 1.2 idsi

si dichiarano soddisfattissimi per consumi e spazi e qualità globale del prodotto e mi hanno fatto provare i nuovi acquisti

in genere faccio un percorsino urbano e una salita ripida per vedere un po' il motore e devo dire che entrambi i raffinatissimi propulsori se non prendono i giri veramente non salgono

sono arrivati a medie extraurbane di 20 km/l ca ma un diesel penso al 1350 toy secondo me come guidabilità non ha confronto

quello delle punto mi aveva deluso d'accordo per via dell'on off

ma...visto che sono destinati a sparire almeno sulle piccole cilindrate mi pareva spezzare una lancia a loro favore

Da quello della Punto on/off sono passati quasi 10 anni. Il 95cv non ha nulla a che vedere come erogazione.
Entrambi quei benzina (1.2 V-tec penso, non iDsi) sono l'ideale per avere i cavalli e non sentirli (esperienza da 100k km con il 1.4 V-tec).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
recentemente due miei colleghi, peraltro con parere del sottoscritto ehm non negativo :D , hanno acquistato (in sostituzione di una ford e una fiat piccole) una yaris 1,3 vvti e una jazz 1.2 idsi

si dichiarano soddisfattissimi per consumi e spazi e qualità globale del prodotto e mi hanno fatto provare i nuovi acquisti

in genere faccio un percorsino urbano e una salita ripida per vedere un po' il motore e devo dire che entrambi i raffinatissimi propulsori se non prendono i giri veramente non salgono

sono arrivati a medie extraurbane di 20 km/l ca ma un diesel penso al 1350 toy secondo me come guidabilità non ha confronto

quello delle punto mi aveva deluso d'accordo per via dell'on off

ma...visto che sono destinati a sparire almeno sulle piccole cilindrate mi pareva spezzare una lancia a loro favore

Da quello della Punto on/off sono passati quasi 10 anni. Il 95cv non ha nulla a che vedere come erogazione.
Entrambi quei benzina (1.2 V-tec penso, non iDsi) sono l'ideale per avere i cavalli e non sentirli (esperienza da 100k km con il 1.4 V-tec).

sono d'accordo con voi.
tra 130 nm e 190 nm la differenza si percepisce, e influisce molto sulla guidabilità però
 
MIa moglie guida una Yaris 1.3 del 2010, 101 cv (versione precedente a qlla in commercio): il motore è pigro a prendere giri, e non dimostra la cavalleria se nno gli tiri il collo.
PEr fare un paragone, abbiamo avuto una Yaris 1.0 per qualche giorno (anno 2007, nemmeno 30mila km) e sembrava andare di più del 1300!!
Cmq è un'ottima auto; semplicemente, ha il motore pigro.
 
stefano_68 ha scritto:
MIa moglie guida una Yaris 1.3 del 2010, 101 cv (versione precedente a qlla in commercio): il motore è pigro a prendere giri, e non dimostra la cavalleria se nno gli tiri il collo.
PEr fare un paragone, abbiamo avuto una Yaris 1.0 per qualche giorno (anno 2007, nemmeno 30mila km) e sembrava andare di più del 1300!!
Cmq è un'ottima auto; semplicemente, ha il motore pigro.

esatto vanno a acqua e non vanno un ca220 fino a 4500 rpm

sopra i cavalli ci sono ma bevono relativamente

morale? meglio il diesel
 
Grattaballe ha scritto:
Insomma... se si pretende che riprendano briosamente da 1.000 giri in quarta e in salita non ci vedo nulla di male a che non vadano. I due motori sono a benzina, di piccola cilindrata e aspirati. Magari :rolleyes: tenendoli un po' più allegri e non pretendendo lo scatto di vetture che hanno il triplo della coppia... :D
12 o 13 kgm non possono fare miracoli, li ho anch'io sul Kangoo 1.9 diesel. Non va, c'è poco da fare. Non è che ci stiamo abituando troppo bene per fare confronti plausibili?
Una volta :oops: 18kgm permettevano uno 0-100 in 8,2 secondi (Ritmo 130TC), mentre oggi pare che con meno di 300Nm non si riesca più a fare la rampa del garage...

Parere personale anche il mio. ;)

:D
i pesi, i pesi....
:D
Inizio anni 70:
la 911 S 2.400 aveva 180 cv,
ma si muoveva sullo 0-100 intorno ai 7 secondi
Oggi 180 cv ce li hanno diversi 2.000 TD.....
Ma siamo, sulla stessa prova, sui 9 secondi ;)
 
zero c. ha scritto:
esatto vanno a acqua e non vanno un ca220 fino a 4500 rpm

mò nn esageriamo... morde bene già a 3500

il motore è in parte "umiliato" dal cambio dai rapporti decisamente lunghi dalla 3a in su e in parte dalla massa volanica, è un tir in scalata :lol: ma ovviamente paga in ripresa

la differenza col diesel è il costo iniziale di acquisto e ovviamente la manutenzione un pelo meno costosa

cmq il motore vuole parecchi km x slegarsi, si cominica ad apprezzare dopo i 20-25k km... certo che provenendo da un diesel la differenza è abissale (ci sn passato anch'io)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
recentemente due miei colleghi, peraltro con parere del sottoscritto ehm non negativo :D , hanno acquistato (in sostituzione di una ford e una fiat piccole) una yaris 1,3 vvti e una jazz 1.2 idsi

si dichiarano soddisfattissimi per consumi e spazi e qualità globale del prodotto e mi hanno fatto provare i nuovi acquisti

in genere faccio un percorsino urbano e una salita ripida per vedere un po' il motore e devo dire che entrambi i raffinatissimi propulsori se non prendono i giri veramente non salgono

sono arrivati a medie extraurbane di 20 km/l ca ma un diesel penso al 1350 toy secondo me come guidabilità non ha confronto

quello delle punto mi aveva deluso d'accordo per via dell'on off

ma...visto che sono destinati a sparire almeno sulle piccole cilindrate mi pareva spezzare una lancia a loro favore

Da quello della Punto on/off sono passati quasi 10 anni. Il 95cv non ha nulla a che vedere come erogazione.
Entrambi quei benzina (1.2 V-tec penso, non iDsi) sono l'ideale per avere i cavalli e non sentirli (esperienza da 100k km con il 1.4 V-tec).

Io il 95 cv l'ho avuto su una 500 a noleggio, e nel misto stretto l'erogazione on/off l'ho sentita eccome, così come il range di giri limitato e la massa volanica. In autostrada o nelle riprese dai rallentamenti, cioé nelle situazioni dove conta solo la generosità del propulsore e non la guidabilità, mi ha colpito invece per le sue prestazioni. Ma sul guidato, mille volte meglio uno di quei piccoli motori a benzina aspirati che tanto piace criticare.

edit: oddio sono caduto nell'errore di scrivere di nuovo riguardo ad argomento trito e ritrito :D
 
suiller ha scritto:
zero c. ha scritto:
esatto vanno a acqua e non vanno un ca220 fino a 4500 rpm

mò nn esageriamo... morde bene già a 3500

il motore è in parte "umiliato" dal cambio dai rapporti decisamente lunghi dalla 3a in su e in parte dalla massa volanica, è un tir in scalata :lol: ma ovviamente paga in ripresa

la differenza col diesel è il costo iniziale di acquisto e ovviamente la manutenzione un pelo meno costosa

cmq il motore vuole parecchi km x slegarsi, si cominica ad apprezzare dopo i 20-25k km... certo che provenendo da un diesel la differenza è abissale (ci sn passato anch'io)

4000 e non se ne parla più?
meglio ibride entrambe le giapponesine o, almeno la toy, a nafta

per il resto la jazz impressiona per gli spazi interni e il bagagliaio

finitura jap tutta sostanza

materiali standard

bel cambio
servo "americano"

comprensibile che gli acquirenti siano soddisfatti devo dire.
 
talvolta sembra che spingere un aspirato benzina oltre la soglia dei 3.000 giri sia un peccato capitale
non si può pretendere di guidare un otto aspirato come un turbodiesel e viceversa, chi lo fa rimane ovviamente insoddisfatto (nell'una e nell'altra ipotesi)

io nella mia ignoreanza guido il mio naftone come fose un naftone e la mogliemobile come fosse un benzina aspirato, e non mi trovo male
ovvio che dai 95 cv applicati ai 13 quintali abbondanti non posso pretendere miracoli, ma lì il problema è che ci sarebbe stato meglio il 1.7 da 116 cv anziché il 1.5 da 95. Di sicuro la A benzina è ben più gradevole della A cdi (se non altro per le differenti masse sull'avantreno, e poi per la diversa rumorosità, ma anche per la maggiore elasticità del benzina)
 
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
recentemente due miei colleghi, peraltro con parere del sottoscritto ehm non negativo :D , hanno acquistato (in sostituzione di una ford e una fiat piccole) una yaris 1,3 vvti e una jazz 1.2 idsi

si dichiarano soddisfattissimi per consumi e spazi e qualità globale del prodotto e mi hanno fatto provare i nuovi acquisti

in genere faccio un percorsino urbano e una salita ripida per vedere un po' il motore e devo dire che entrambi i raffinatissimi propulsori se non prendono i giri veramente non salgono

sono arrivati a medie extraurbane di 20 km/l ca ma un diesel penso al 1350 toy secondo me come guidabilità non ha confronto

quello delle punto mi aveva deluso d'accordo per via dell'on off

ma...visto che sono destinati a sparire almeno sulle piccole cilindrate mi pareva spezzare una lancia a loro favore

Da quello della Punto on/off sono passati quasi 10 anni. Il 95cv non ha nulla a che vedere come erogazione.
Entrambi quei benzina (1.2 V-tec penso, non iDsi) sono l'ideale per avere i cavalli e non sentirli (esperienza da 100k km con il 1.4 V-tec).

sono d'accordo con voi.
tra 130 nm e 190 nm la differenza si percepisce, e influisce molto sulla guidabilità però

E' un mix di marce lunghe e coppia (bassa) oltre i 4000. Con una seconda da 95 e una terza da 140... Poi, che vadano ad aria non è sempre detto. La Jazz a 130km/h (tachimetro) in Va segna più di 7l/100km (di cdb). Non è un consumo da primato.

Invece, da provare assolutamente la CRZ che monta un motore simile come caratteristiche abbinato all'ibrido. Rotondo, prontissimo e con una buona coppia anche in basso.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
recentemente due miei colleghi, peraltro con parere del sottoscritto ehm non negativo :D , hanno acquistato (in sostituzione di una ford e una fiat piccole) una yaris 1,3 vvti e una jazz 1.2 idsi

si dichiarano soddisfattissimi per consumi e spazi e qualità globale del prodotto e mi hanno fatto provare i nuovi acquisti

in genere faccio un percorsino urbano e una salita ripida per vedere un po' il motore e devo dire che entrambi i raffinatissimi propulsori se non prendono i giri veramente non salgono

sono arrivati a medie extraurbane di 20 km/l ca ma un diesel penso al 1350 toy secondo me come guidabilità non ha confronto

quello delle punto mi aveva deluso d'accordo per via dell'on off

ma...visto che sono destinati a sparire almeno sulle piccole cilindrate mi pareva spezzare una lancia a loro favore

Da quello della Punto on/off sono passati quasi 10 anni. Il 95cv non ha nulla a che vedere come erogazione.
Entrambi quei benzina (1.2 V-tec penso, non iDsi) sono l'ideale per avere i cavalli e non sentirli (esperienza da 100k km con il 1.4 V-tec).

sono d'accordo con voi.
tra 130 nm e 190 nm la differenza si percepisce, e influisce molto sulla guidabilità però

E' un mix di marce lunghe e coppia (bassa) oltre i 4000. Con una seconda da 95 e una terza da 140... Poi, che vadano ad aria non è sempre detto. La Jazz a 130km/h (tachimetro) in Va segna più di 7l/100km (di cdb). Non è un consumo da primato.

Invece, da provare assolutamente la CRZ che monta un motore simile come caratteristiche abbinato all'ibrido. Rotondo, prontissimo e con una buona coppia anche in basso.

già fatto agente franagan :D

gran macchinino con tanto di mild hybrid al prezzo di una fiat mitos

solo che il successo è stato tale che non sarà piu importata

della serie perle ai porci :(
 
ehm... non vorrei fare la parte del sapientino, ma vi ricordate che i cavalli dichiarati sui benzina solitamente sono ben oltre la soglia dei 5000 giri, sì?

perchè sempre più spesso sento dire "cacchio ha tot cavalli ma a 2000 giri non va un tubo", senza ricordarsi che a 2000 giri ne esprime un terzo di quelli disponibili...

a proposito di erogazione mi è venuta in mente una citazione di un noto personaggio inglese che, provando un'alfa d'epoca, disse "se volete un boxer che non va in basso, consuma ed ha poco allungo compratevi una Subaru XV, non un'Alfa 33" :D
 
zero c. ha scritto:
già fatto agente franagan :D

gran macchinino con tanto di mild hybrid al prezzo di una fiat mitos

solo che il successo è stato tale che non sarà piu importata

della serie perle ai porci :(

Non c'è solo il motore in un'auto ;)
 
Back
Alto