<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere Honda Jazz usata, concessionario e situazione visura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parere Honda Jazz usata, concessionario e situazione visura

e, penso, di quelle europee sfortunate, comunque una macchina come quella di cui si parla non so neanche se la prenderei a 800/1000 euri...
Il livello di affidabilità delle auto giapponesi è notoriamente superiore a quello delle europee, anche parlando di europee non sfortunate. E dagli anni 2000 in poi estenderei la cosa anche alla qualità delle meccaniche, se non altro perchè i jap hanno continuato a sviluppare i benzina più di quanto abbiano fatto gli europei, più focalizzati sul diesel: Fiat è il caso estremo, ma anche francesi e tedeschi hanno seguito lo stesso schema.
 
Il livello di affidabilità delle auto giapponesi è notoriamente superiore a quello delle europee,
io alle statistiche do sempre poco retta, comunque ammesso che le jappo siano superiori c'è da capire dove le fanno, dato che abbiamo visto più volte che se prodotte in Europa sono a livello delle altre...
 
io alle statistiche do sempre poco retta, comunque ammesso che le jappo siano superiori c'è da capire dove le fanno, dato che abbiamo visto più volte che se prodotte in Europa sono a livello delle altre...
Quando una statistica fornisce determinati valori allora può avere senso prenderla con le pinze perchè si tratta, per l'appunto, di dati statistici influenzabili da molteplici fattori. Quando praticamente tutte le statistiche, stilate da più enti in più modalità ed in più luoghi danno sempre o quasi il risultato che le varie Yaris e Jazz si guastano meno delle varie Punto e Clio allora diventa una statistica delle statistiche, ed allora ignorare questi dati significa che quei dati non piacciono e quindi li si rifiuta. Non c'è da capire DOVE le fanno, c'è da capire COME le fanno, soprattutto gli accordi del rispettivo costruttore con i fornitori sulla quantità massima, in percentuale, di componenti difettosi inviati in linea di assemblaggio. Oltre alle scelte progettuali, alla definizione delle tolleranze costruttive (per esempio, quanti cicli di lavorazione faccio fare all'utensile che esegue l'uttatura dei cilindri prima di sostuirlo), è su questi dettagli che si ottengono diverse prestazioni anche in affidabilità.
 
ti ha già risposto flori...io preferisco parlare con la gente che le macchine le usa, ognuno sulle cose abbiamo le ns. opinioni e la mia è quella, saluti.
Non sono opinioni, la minor difettosità media è un fatto, bisogna distinguere i fatti dalle opinioni.
Poi, come avevo scritto sopra, le jap sono migliori per affidabilità ma questo non implica siano perfette e che durino in eterno.
 
Ultima modifica:
ti ha già risposto flori...io preferisco parlare con la gente che le macchine le usa, ognuno sulle cose abbiamo le ns. opinioni e la mia è quella, saluti.
Per conto mio l'asserire che sia meglio parlare con chi le auto le usa è estremamente riduttivo: con quante persone abbiamo modo di confrontarci rispetto ad un modello specifico ?
Una, tre, dieci, cento ? Puoi ben capire che si tratta di una goccia nel mare rispetto alle centinaia di migliaia (se non di milioni) di dati che vengono raccolti quando si fanno le statistiche,
Ergo: rispetto alle persone con le quali hai avuto modo di confrontarti che ne saranno di sicuro una folla di altri che hanno avuto esperienze diametralmente opposte.
Nel bene e nel male.
Quindi diamo più peso alle (serie) statistiche e non a quanto ci dire " il vicino di casa" altrimenti il tutto si riduce alla classica chiacchiera da bar !
 
Back
Alto