<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere batteria CHR 2.0 4 anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parere batteria CHR 2.0 4 anni

non ti hanno aggiunto servizi extra ,molto onesti.
Io riporto i tagliandi che si leggono sul gruppo FB di C-HR.
Ovviamente quello che tu hai pagato 290 e' quello meno costoso, poi si alternano tagliandi piu' cari.
Appena fatto il terzo anch'io, stessa cifra ma in più ho accettato il pulitore iniettori/protettivo carburante per un totale di 322.
Al momento non ho avuto tagliandi più costosi, chiaro che quando ci saranno candele, cinghie, freni, ecc. Saranno più cari. I servizi extra li puoi sempre rifiutare. Ma se ci metti la sostitutiva, la sanificazione, il cambio tergi, ecc non è che te li regalano. Quando su Facebook sparano i cifroni meglio chiedere la fattura per capire da dove arrivano.
 
Appena fatto il terzo anch'io, stessa cifra ma in più ho accettato il pulitore iniettori/protettivo carburante per un totale di 322.
Al momento non ho avuto tagliandi più costosi, chiaro che quando ci saranno candele, cinghie, freni, ecc. Saranno più cari. I servizi extra li puoi sempre rifiutare. Ma se ci metti la sostitutiva, la sanificazione, il cambio tergi, ecc non è che te li regalano. Quando su Facebook sparano i cifroni meglio chiedere la fattura per capire da dove arrivano.

Le Toyota ibride non hanno cinghie, da quello che mi risulta.
Snche la sostituzione delle pastiglie, se l'auto viene guidata con criterio, dovrebbe essere un evento molto raro, vista la frenata rigenerativa.
 
Le Toyota ibride non hanno cinghie, da quello che mi risulta.
ma si, anch'io mi chiedo: ste cinghie le hanno o no? Però la pompa dell'acqua penso ci sia e come la muovi, con un motorino elettrico? Non mi sembra una gran cosa, il servost. sarà elettrico e il compressore clima?
 
Quello che hai citato è tutto elettrico, infatti funziona anche a motore spento. Non ci sono cinghie servizi.

Mi riferivo alla distribuzione, se non c'è cinghia c'è catena, comunque qualcosa va fatto nel tempo.
Al posto delle cinghie servizi c'è il liquido di raffreddamento dell'inverter da cambiare, il liquido freni c'è e va cambiato anche se si devessero usare poco, come in qualunque auto. Intendevo manutenzioni di questo genere.
 
Ultima modifica:
Quello che hai citato è tutto elettrico,
ho sentito di questa novità delle pompe acqua elettriche, ma non le capisco dato che a motore fermo c'è bisogno di circolazione d'acqua? Mi sembra una complicazione e un bel costo in più, metti che a un certo punto va a donnine il motorino, di sicuro una cinghietta costa meno...
 
Ci sono da parecchio, non solo sulle ibride, per ottimizzare la gestione delle temperature del motore (e quindi il rendimento) e minimizzare gli attriti.
Quando si rompe la cambi, come la cinghia e la pompa normali. Tanto paghiamo noi. Però hai l'€6.

Più che circolazione a motore fermo viene regolata in funzione della temperatura indipendentemente dal regime del motore.
 
Non so dirti ma ad esempio in room Skoda rosberg la cambiò anni fa sulla sua octavia tdi, quindi non è una novità recente ed è "trasversale". Un po' come il servosterzo elettrico.
 
quindi non è una novità recente
si lo so, resta il fatto che non capisco il perchè della complicazione, una cinghia che fa girare una pompa mi sembra il buonsenso, invece qui devi produrre corrente, complicando l'impianto elettrico, aggiungere un motorino che tiene posto e darà più grattacapi di una cinghia e magari aggiungere un manicotto dalla pompa al basamento visto che non so se si può applicarla direttamente visto che è più grossa
 
È lo stesso del servosterzo e dell'alternatore intelligente: uno dei punti è sottrarre energia al motore solo quando serve, poi c'è il discorso di ottimizzare le temperature in funzione del carico e del massimo rendimento, poi il fatto che generare corrente per usarla in questi attuatori costa meno energia di quella dissipata sempre in attrito dalle cinghie e servizi "passivi". In sostanza tutto per consumare meno benzina e avere una gestione ottimale che un sistema completamente meccanico non garantisce.

Che funzioni bene è palese, che costi di più anche. Sulla durata non mi esprimo, la filosofia "quello che non c'è non si rompe" non è la mia, io preferisco usare tutto quello che migliora la mia vita e cambiarlo quando si rompe. Ma ognuno la pensa a modo suo.

Ho guidato giusto l'altro ieri il pandino base nella pioggia e nel traffico, fortuna che avevo la P dietro e davanti di mio figlio, i tergi li devi regolare tu, così come il clima (prima fa freddo poi troppo caldo poi smanetti finché non va bene ma sei arrivato, al ritorno da capo). Cambio manuale, specchi non riscaldabili (quindi se piove rimangono bagnati), le luci le devi accendere tu, volante disassato, sedili non riscaldabili, poco spazio per il piede che si incastra tra frizione e poggiapiedi... Ah poi devi anche guidare nel traffico... Non sono più abituato.
 
Ultima modifica:
In sostanza tutto per consumare meno benzina
mah, cosa vuoi che ti dica:emoji_blush:forse consumi meno, ma spendi di più in complicazioni, lodo il s.sterzo, dato che mi sembra una semplificazione di quello idraulico, che tra tubi, scatola guida, :emoji_wink:olio e pompa era un casino, anche l'altern. intelligente lo capisco poco, ma va bene così
 
Che funzioni bene è palese, che costi di più anche. Sulla durata non mi esprimo, la filosofia "quello che non c'è non si rompe" non è la mia, io preferisco usare tutto quello che migliora la mia vita e cambiarlo quando si rompe. Ma ognuno la pensa a modo suo.
ho capito l'inghippo, sei l'opposto di me:emoji_blush:o meglio le novità mi possono anche piacere ma che non mi svuotino le tasche e non rischino di complicarmi la vita invece di facilitarmela:emoji_joy:
 
La distribuzione ,a quanto ricordo io , e' a catena.
Non so' se ha intervalli di manutenzione , tipo 250.000km.

Al momento non ho avuto tagliandi più costosi, chiaro che quando ci saranno candele, cinghie, freni, ecc. Saranno più cari.
I tagliandi "piu' cari" erano riferiti al cambio candele e altro che non ricordo. Non c'era dentro manutenzione extra tipo dischi e pasticche.
Spesso pubblicano pure le fatture.
 
Nel libretto di manutenzione e garanzia è scritto (non chiaramente ma comunque c'è) cosa va cambiato e quando, chiaro che olio guarnizione e filtro, filtro aria, controlli (più o meno inesistenti nella pratica) fanno già 297€ ivati nel mio caso, ed è la base da cui partire.
Già solo l'addittivo carburante e 0,25cc di lavavetri fanno 322 che è ciò che ho pagato.
Lavavetri aggiunto d'ufficio (ma in effetti mancava quindi non ho protestato) nel preventivo e filtro aria sostituito anch'esso d'ufficio (ma anche lì mi va bene), prima di vedere l'auto. Cosa comunque comune anche con la precedente Skoda.
Filtro abitacolo e tergi cambiati da me visti i loro prezzi.
 
Back
Alto