<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PARCHEGGIO IN STRADA | Il Forum di Quattroruote

PARCHEGGIO IN STRADA

Nelle città italiane molto spesso il traffico è fortemente penalizzato dalle auto che perennemente parcheggiano in strada per cui spesso ci si va in contro a doppie e addirittura triple file di parcheggio che inibiscono le corsie di scorrimento rendendo meno fluido e più pericoloso il traffico stesso. Mi chiedo se la maggior parte ritenga giusto non preoccuparsi di acquisire un posto auto prima di acquistare un auto.
 
In teoria i posti auto dovrebbero già essere pagati, nel senso che, quando si edifica una nuova casa, bisogna dimostrare di avere un adeguato numero di posti auto (in base alla dimensione dell'edificio e alla sua destinazione d'uso); inoltre si paga, negli oneri di urbanizzazione, una quota per la realizzazione di posti auto comunali (perchè si presume che, a seguito di una nuova urbanizzazione, ci sia un incremento di macchine dovuto non solo ai residenti, ma ad ospiti ecc...). Qualora non ci sia la possibilità di realizzare un adeguato numero di posti auto privati, viene corrisposta al comune la somma pari alla loro monetizzazione.
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati e il loro calcolo tiene conto sia degli abitanti che di tutte le persone che graveranno sulla zona a seguito di ciascuna nuova urbanizzazione.
Ovviamente questo è un discorso che si fa sul nuovo.
L'esistente è come è e far pagare una tassa non sarebbe giusto per il fatto che chi la pagherebbe? I residenti? E chi ha la macchina intestata altrove? E chi va in una città per lavoro o per piacere?
Non sarebbe giusto...
 
Praticamente il 3D chiede se sia giusto pagare una quota annua per il diritto ad un parcheggio pre-assegnato a lato strada?
Assolutamente no...la strada è di tutti e io parcheggio dove mi pare...pago al momento quello che devo pagare e buonanotte.
Chi è residente ha già diritto al bollino in base alla zona della città di residenza...
 
troverei più corretto multare chi HA un posto auto o garage e lascia comunque la macchina in strada ogni santa notte.

(solo nella mio via 10 famiglie su 12, e ogni famiglia ha minimo 2 auto... :evil: )

ma è impossibile da dimostrare, purtroppo, nè è fattibile.

quanto si chiede nel topic è già stato pagato (come dice correttamente aamyyy)
 
NEWsuper5 ha scritto:
troverei più corretto multare chi HA un posto auto o garage e lascia comunque la macchina in strada ogni santa notte.

(solo nella mio via 10 famiglie su 12, e ogni famiglia ha minimo 2 auto... :evil: )

ma è impossibile da dimostrare, purtroppo, nè è fattibile.

quanto si chiede nel topic è già stato pagato (come dice correttamente aamyyy)

nelle altre città europee ci sono arrivati aumentando progressivamente il costo per il parcheggio delle auto dei residenti e con i ricavati facendo parcheggi pubblici che tra l'altro restano abbastanza cari: il criterio è che la circolazione è ha carico della collettività (in realtà con le accise sulla benzina i pedaggi e i bolli e le ecotasse o tasse di accesso in città resta a carico degli automobilisti) mentre il parcheggio non dovrebbe essere a carico della collettività (chi prende i mezzi di trasporto in comune non dovrebbe contribuire a pagare per il parcheggio di chi usa la vettura.

Poi se fosse già stato pagato dovrebbe essere privato e qual'ora fosse pubblico sul pubblico si scaricano gli oneri delle successive manutenzioni ....
 
Io riterrei corretto non parcheggiare tout-court sulla pubblica via. Dalle mie parti era così e adesso la storia sta degenerando. Mi sto infastidendo al limite della rabbia, ho affittato un'abitazione con posto auto ma a volte non riesco ad uscirne per l'uso che, della strada che porta a casa mia, fanno questi parcheggiatori no-global (con lo spazio degli altri, ovviamente...).
Sto meditando di cambiare abitazione, ritengo che quelle prive di posto auto dovrebbero essere boicottate nelle scelte, a favore di quelle che ne sono provviste, anche a costo di un certo sacrificio finanziario.

Attached files /attachments/1926843=43324-Microcar.jpg
 
bgp5546 ha scritto:
nelle altre città europee ci sono arrivati aumentando progressivamente il costo per il parcheggio delle auto dei residenti e con i ricavati facendo parcheggi pubblici che tra l'altro restano abbastanza cari: il criterio è che la circolazione è ha carico della collettività (in realtà con le accise sulla benzina i pedaggi e i bolli e le ecotasse o tasse di accesso in città resta a carico degli automobilisti) mentre il parcheggio non dovrebbe essere a carico della collettività (chi prende i mezzi di trasporto in comune non dovrebbe contribuire a pagare per il parcheggio di chi usa la vettura.

Poi se fosse già stato pagato dovrebbe essere privato e qual'ora fosse pubblico sul pubblico si scaricano gli oneri delle successive manutenzioni ....
No, la legge esiste già, è la Lg 122/1989, detta Tognoli.

è già tutto scritto, previsto, e pagato in fase di costruzione o ristrutturazione di immobili esistenti.

il problema è che i comuni non usano i soldi che incassano con le concessioni e dovrebbero destinare ai parcheggi. in genere o spariscono o sono utilizzati per altro.
 
bgp5546 ha scritto:
Nelle città italiane molto spesso il traffico è fortemente penalizzato dalle auto che perennemente parcheggiano in strada per cui spesso ci si va in contro a doppie e addirittura triple file di parcheggio che inibiscono le corsie di scorrimento rendendo meno fluido e più pericoloso il traffico stesso. Mi chiedo se la maggior parte ritenga giusto non preoccuparsi di acquisire un posto auto prima di acquistare un auto.

Ma non bastano le tasse che ci appioppano da "lassù"??
Dobbiamo anche andarcele a cercare e chiedere?
 
in linea di principio sarebbe occupazione del suolo pubblico, per lo stesso principio rivoluzionerei pure il metodo con cui calcolano la tassa di possesso. Se consideriamo occupazione del suolo pubblico dovremmo calcolare l'area occupata (quindi larghezza x lunghezza al limite per semplificare la classe d'appartenenza) per il chilometraggio annuo (quale miglior metodo se non i consumi di carburante?) ed in fine l'inquinamento. Quindi farei pagare una parte di tassa con bollettino postale (area occupata/classe euro) e una parte tramite accise del carburante.
 
aamyyy ha scritto:
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati
solo per gli immobili nuovi.

le nostre città sono quasi completamente fatte di case preesistenti, edificate senza tenere in minimo conto la quota parcheggi (anche perché la gran parte è di prima dell'epoca dell'automobile, o comunque della motorizzazione di massa).

siccome la strada non è un parcheggio, trovo corretto non che si paghi una tassa (non ha senso) ma che si paghi l'uso effettivo.
anche perché se pago e poi intralcio "perché tanto ho pagato" si è perso lo scopo.
 
belpietro ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati
solo per gli immobili nuovi.

le nostre città sono quasi completamente fatte di case preesistenti, edificate senza tenere in minimo conto la quota parcheggi (anche perché la gran parte è di prima dell'epoca dell'automobile, o comunque della motorizzazione di massa).

siccome la strada non è un parcheggio, trovo corretto non che si paghi una tassa (non ha senso) ma che si paghi l'uso effettivo.
anche perché se pago e poi intralcio "perché tanto ho pagato" si è perso lo scopo.
BENE! Allora io sono a posto, ho una casa recente (4 anni) e quindi ho pagato, inoltre ho 3 box e solo due auto per cui sono ancor più a posto, offro da parcheggiare io...

... eppure ci stavo pensando stamani mentre guardavo il parcheggio davanti a casa... io ho esagerato, ho comprato 2 alloggi mediograndi uniti, prendendo quasi tutto il piano (ci siamo andati vicino a fare en plein ma ci siamo fermati), tre box comunicanti con le due cantine con porta tagliafuoco etcetcetc, installato sistema di clima centralizzato con canalizzazioni, impianto allarme etcetcetc

C'è chi ha preso un bilocale, talvolta ce lo ha addirittura in locazione, non ha neppure un box, ma in due in casa hanno centomila euro di auto nuove e premium che lasciano ogni notte all'adiaccio, io sarò strano ma non lo farei mai...
 
belpietro ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati
solo per gli immobili nuovi.

le nostre città sono quasi completamente fatte di case preesistenti, edificate senza tenere in minimo conto la quota parcheggi (anche perché la gran parte è di prima dell'epoca dell'automobile, o comunque della motorizzazione di massa).

siccome la strada non è un parcheggio, trovo corretto non che si paghi una tassa (non ha senso) ma che si paghi l'uso effettivo.
anche perché se pago e poi intralcio "perché tanto ho pagato" si è perso lo scopo.
condivido, mentre nelle zone nuove non dovrebbe esserci il problema del parcheggio (dico non dovrebbe ma non è detto che in realtà si sia edificato tenendo conto del fabbisogno di posti auto) nelle città il problema sussiste e tecnicamente ritengo corretto che chi acquisti un auto si debba preoccupare di acquisire un posto auto.
 
belpietro ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati
solo per gli immobili nuovi.
...
No, anche in caso di ristrutturazione/riconversione dell'immobile si paga una concessione edilizia, e si deve tener conto della quota parcheggi.

se non esiste la possibilità fisica di crearli (anche sotterranei) si calcola la loro monetizzazione secondo i regolamenti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati
solo per gli immobili nuovi.
...
No, anche in caso di ristrutturazione/riconversione dell'immobile si paga una concessione edilizia, e si deve tener conto della quota parcheggi.

se non esiste la possibilità fisica di crearli (anche sotterranei) si calcola la loro monetizzazione secondo i regolamenti.

hai senz'altro ragione pero di fatto nelle città italiane il traffico risente fortemente della carenza di zone di fermata/sosta per il fatto che i residenti occupano in pianta stabile ogni spazio pubblico.
 
NEWsuper5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Quindi, in teoria, i posti auto sono già tutti pagati
solo per gli immobili nuovi.
...
No, anche in caso di ristrutturazione/riconversione dell'immobile si paga una concessione edilizia, e si deve tener conto della quota parcheggi.
non che cambi molto, in senso statistico.
e anche per quelli riconvertiti, dove lo spazio non c'è il fatto che si sia pagato qualcosa in più in oneri non risolve il problema della strada occupata e non crea spazi dove non c'erano.
 
Back
Alto