Chi bazzica Novara conoscerà il famigerato Musa,il nuovo piano per gestire i parcheggi e l'accesso al centro che ha triplicato le strisce blu con somma gioia degli abitanti.
Andando oltre il discorso economico,se sia giusto o meno far pagare gli abbonamenti annuali più di 300 euro,mi sembra che il sistema funzioni decisamente male.
A parte i primi tempi le code interminabili di persone incavolate per richiedere la benedetta tessera,erano incavolati anche quelli che ne avevano diritto gratuitamente.
Poi ci sono stati vari malfunzionamenti alle sbarre che delimitano le principali aree di parcheggio.
E di recente mi sono reso conto che questo sistema è particolarmente ostico per le persone anziane.
Non voglio giustificarle,in fondo le innovazioni tecnologiche richiedono anche capacità di adattamento che spesso le persone di una certa età non hanno,se ci aggiungiamo che magari hanno problemi di vista da vicino o di udito vederli alle prese col lettore delle tessere è abbastanza comico.
Però mi sembra che ci sia una falla grande come una casa nel sistema,ovvero la possibilità di uscire dai grandi parcheggi senza passare sul lettore la tessera,basta accodarsi a un'altra auto prima che la sbarra si abbassi.
Mio padre l'ha fatto,nonostante le mie raccomandazioni,io ero più preoccupato che potesse chiudersi la sbarra sul tetto della sua auto.
Ci tengo a precisare che non lo ha fatto con l'intento di fare il furbo o per non pagare,avendo l'abbonamento,ma per semplice pigrizia e istinto naturale a fare il contrario di quello che gli consiglio.
Risultato?
La sua vettura per il sistema risulta ancora all'interno del piazzale pertanto non può accedere alle aree di parcheggio.
Ho già provato a far sbloccare la sua tessera da un operatore ma niente.
Ho provato a piedi a passare la tessera sul lettore presso l'uscita del piazzale ma il sistema non si attiva se non rileva la presenza di un'auto.
Anche entrare con la mia auto e poi uscire utilizzando la tessera di mio padre sposterebbe solo il problema,perchè poi risulterebbe che la mia auto è ancora sul piazzale.
Stavo pensando di provare a entrare con la mia auto utilizzando la mia tessera,poi avvicinarmi all'uscita e passare la tessera di mio padre senza però uscire,fare qualche metro di retro e attendere che la sbarra si riabbassi per poi passare la mia tessera e uscire con la mia auto.
Non so se funzionerà.
La domanda per chi ha progettato il sistema è :
non vi è venuto in mente che questo grattacapo poteva succedere,specialmente a qualche guidatore anziano o disattento?
E' possibile che ogni innovazione debba sempre avere in serbo una lunga serie di casi non contemplati e problemi tecnici da risolvere in corso d'opera?
Non so se riuscirò a far sbloccare quella maledetta tessera ma se ci riesco poi intimerò a mio padre di parcheggiare lungo la carreggiata evitando le aree di sosta delimitate da sbarre,non mi sembra comunque logico che dopo quasi due anni dall'entrata in vigore del Musa ci siano ancora questi problemi,specie considerando che i casi simili sono stati molti e non è stato nemmeno affisso un avviso per invitare chi si accinge a lasciare l'area di sosta a passare sempre la propria tessera sul lettore,evitando il ripetersi di questi disguidi.
Magari chi ha progettato il sistema pensava di avere a che fare solo con guidatori giovani e aperti alle innovazioni,ma se avesse fatto un breve giretto per le strade si sarebbe reso conto che un guidatore su due ha i capelli bianchi e che i problemi non erano solo probabili ma assicurati.
Andando oltre il discorso economico,se sia giusto o meno far pagare gli abbonamenti annuali più di 300 euro,mi sembra che il sistema funzioni decisamente male.
A parte i primi tempi le code interminabili di persone incavolate per richiedere la benedetta tessera,erano incavolati anche quelli che ne avevano diritto gratuitamente.
Poi ci sono stati vari malfunzionamenti alle sbarre che delimitano le principali aree di parcheggio.
E di recente mi sono reso conto che questo sistema è particolarmente ostico per le persone anziane.
Non voglio giustificarle,in fondo le innovazioni tecnologiche richiedono anche capacità di adattamento che spesso le persone di una certa età non hanno,se ci aggiungiamo che magari hanno problemi di vista da vicino o di udito vederli alle prese col lettore delle tessere è abbastanza comico.
Però mi sembra che ci sia una falla grande come una casa nel sistema,ovvero la possibilità di uscire dai grandi parcheggi senza passare sul lettore la tessera,basta accodarsi a un'altra auto prima che la sbarra si abbassi.
Mio padre l'ha fatto,nonostante le mie raccomandazioni,io ero più preoccupato che potesse chiudersi la sbarra sul tetto della sua auto.
Ci tengo a precisare che non lo ha fatto con l'intento di fare il furbo o per non pagare,avendo l'abbonamento,ma per semplice pigrizia e istinto naturale a fare il contrario di quello che gli consiglio.
Risultato?
La sua vettura per il sistema risulta ancora all'interno del piazzale pertanto non può accedere alle aree di parcheggio.
Ho già provato a far sbloccare la sua tessera da un operatore ma niente.
Ho provato a piedi a passare la tessera sul lettore presso l'uscita del piazzale ma il sistema non si attiva se non rileva la presenza di un'auto.
Anche entrare con la mia auto e poi uscire utilizzando la tessera di mio padre sposterebbe solo il problema,perchè poi risulterebbe che la mia auto è ancora sul piazzale.
Stavo pensando di provare a entrare con la mia auto utilizzando la mia tessera,poi avvicinarmi all'uscita e passare la tessera di mio padre senza però uscire,fare qualche metro di retro e attendere che la sbarra si riabbassi per poi passare la mia tessera e uscire con la mia auto.
Non so se funzionerà.
La domanda per chi ha progettato il sistema è :
non vi è venuto in mente che questo grattacapo poteva succedere,specialmente a qualche guidatore anziano o disattento?
E' possibile che ogni innovazione debba sempre avere in serbo una lunga serie di casi non contemplati e problemi tecnici da risolvere in corso d'opera?
Non so se riuscirò a far sbloccare quella maledetta tessera ma se ci riesco poi intimerò a mio padre di parcheggiare lungo la carreggiata evitando le aree di sosta delimitate da sbarre,non mi sembra comunque logico che dopo quasi due anni dall'entrata in vigore del Musa ci siano ancora questi problemi,specie considerando che i casi simili sono stati molti e non è stato nemmeno affisso un avviso per invitare chi si accinge a lasciare l'area di sosta a passare sempre la propria tessera sul lettore,evitando il ripetersi di questi disguidi.
Magari chi ha progettato il sistema pensava di avere a che fare solo con guidatori giovani e aperti alle innovazioni,ma se avesse fatto un breve giretto per le strade si sarebbe reso conto che un guidatore su due ha i capelli bianchi e che i problemi non erano solo probabili ma assicurati.