<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parabrezza troppo fragili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

parabrezza troppo fragili

Thefrog ha scritto:
Comunque nel caso da te descritto in cui l'investito va a finire sul parabrezza si puo' anche partire come descritto in una mia nota di qualche tempo fa con la: "prefratturazione del parabrezza". Naturalmente servono i sensori per determinare l'urto anteriore e lo scivolamento del corpo sul cofano motore. A quel punto parte la prefratturazione del parabrezza che rende lo stesso che prima era solidissimo una marmellata in cui lo sventurato precipita senza avere ulteriori danni.

Regards,
The frog

Mi aspettavo una brillante idea:inserire davanti al parabrezza una reticella para sassi :D
saluti
 
pigeon7 ha scritto:
Il problema non sono tanto i parabrezza ma lo schifo che tappezza le nostre strade: in altri stati e molto difficile trovare la quantità di sassolini presenti a bordo delle nostre strade e carissime autostrade
La "colpa" è delle scanalature dei pneumatici, più larghe di quelle di qualche anno fa, che raccolgono sassi più grossi.

Mantenere le distanze alle volte aiuta.
 
io proporrei paraspruzzi obbligatori ....lo so..sono antiestetici...ma e' l'unico modo per evitare che i sassolini prendano il volo...
 
Io nella mia auto monto i paraspruzzi di serie, e oltre a piacermi sono una manna perchè quelli davanti non mi fanno sporcare la portiera di fango (e rovinarla con i puntini di sabbia e sassolini) quando entro nelle pozzanghere. inoltre è più facile lavarla... la mia prossima auto, pur lo stesso utilitaria, li dovrà montare altrimenti non la compro.
 
vagabond0 ha scritto:
Io nella mia auto monto i paraspruzzi di serie, e oltre a piacermi sono una manna perchè quelli davanti non mi fanno sporcare la portiera di fango (e rovinarla con i puntini di sabbia e sassolini) quando entro nelle pozzanghere. inoltre è più facile lavarla... la mia prossima auto, pur lo stesso utilitaria, li dovrà montare altrimenti non la compro.

dovrebbero metterli tutte le auto di serie..sopratutto x i fuoristrada che sollevano pietrisco di dimensioni piu' grande e pericoloso..
 
Se non sbaglio una delle prima auto a passare dai 4 ai tre mm di spessore è stata la prima audi A4.....quindi proprio un modello di livello già elevato.

Peso, costi e, probabilmente anche le norme sugli urti frontali hanno portato lì....
In effetti, almeno in casa mia, non si son rotti mai così tanti parabrezza in passato quanto negli ultimi anni: 2 sulla golf IV (del 2000) e 1 sull'octavia II (di marzo 2009) sempre a causa di sassolini sollevati da altre auto.
Precedentemente (e sono classe 1971) ricordo solo una sostituzione sulla simca 1100 di mio padre quand'ero bambino (rottura ad auto ferma in garage durante la notte evidentemente per un difetto del cristallo, non per "trauma") e una scheggiatura sulla prima fiat 500 di mia madre (ero sempre bambino) dovuta a un sasso sparato da un altro veicolo.
 
Probabilmente vi saranno anche difficoltà legate alla sicurezza passiva ad impedire la realizzazione di parabrezza più robusti. Penso però che qualchecosa si potrebbe fare per ottenere vetri stratificati relativamente più resistenti non solo al pietrisco ,ma anche all'intrusione di oggetti dall'esterno. Anche questa sarebbe sicurezza passiva!,oltre che diminuzione della spesa per il continuo cambio dei cristalli. Sicuramente non vi è convenienza per produttori di vetri e installatori :!:
 
pensate se l'auto che sta davanti a voi, tiri su' un bullone mentre state arrivando a 150 kmh...quale cristallo resisterebbe....penso nessuno..sarebbe come un proiettile...pericolosissimo
 
vetro2.jpg


TTpower ha scritto:
pensate se l'auto che sta davanti a voi, tiri su' un bullone mentre state arrivando a 150 kmh...quale cristallo resisterebbe....penso nessuno..sarebbe come un proiettile...pericolosissimo

Bhe ,se è per quello nemmeno a un ..........proiettile da mortaio :D :!:
Ciò non toglie che una migliore resistenza a sassi e piccoli oggetti vari sarebbe invece oltrechè possibile,grandemente auspicabile.
Nb : non si parla di cristallo intatto ,ma di capacità ,grazie ai rinforzi dei fogli in plastica centrali, di resistere maggiormente all'intrusione dall'esterno.
Andrebbe anche estesa, a mio parere, l'adozione di stratificati ai vetri laterali e al lunotto. Volvo li propone da anni come optionals.Saluti
 
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti.

perché si deve rompere prima di una testa umana.

Capisco la tua preoccupazione ma la posso condividere solo per quellevetture che non hanno airbag. Oppure non hanno l'airbag lato passeggero.

Regards,
the frog
e il pedone, haddamorì ...
 
TTpower ha scritto:
io proporrei paraspruzzi obbligatori ....lo so..sono antiestetici...ma e' l'unico modo per evitare che i sassolini prendano il volo...

Mi trovi perfettamente d'accordo. E' una vita che io dico che bisogna ripristinare i paraspruzzi , sopratutto dietro le ruote posteriori.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
TTpower ha scritto:
io proporrei paraspruzzi obbligatori ....lo so..sono antiestetici...ma e' l'unico modo per evitare che i sassolini prendano il volo...

Mi trovi perfettamente d'accordo. E' una vita che io dico che bisogna ripristinare i paraspruzzi , sopratutto dietro le ruote posteriori.

Regards,
The frog

magari con uno sponsor che ti paghi il bollo...
 
Back
Alto