<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parabrezza troppo fragili | Il Forum di Quattroruote

parabrezza troppo fragili

Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti. Sarebbe sufficiente aumentare di un solo millimetro lo
spessore della lastra esterna del parabrezza per raddoppiare la resistenza alle rotture dovute a sassi,anche piccoli,grandine ecc.
Voglio ricordare che attualmente i parabrezza hanno uno spessore totale di tre millimetri,sono cioè formate da 2 lastre di 1,5 millimetri ciascuna.
Non dico sulle utilitarie ma su vetture con masse di 1500 kg,avere 8-10 kg di vetro in più,aggiungerebbe soltanto maggior sicurezza e minori costi per sostituzione.
Ma mi viene un dubbio,probabilmente società produttrici di parabrezza (Saint
Gobain) e riparatori tutti lavorerebbero un pò di meno.
Forse questa è la risposta per cui le case automobilistiche tutte trascurano la resistenza dei parabrezza.
 
Concordo, stando cosi' le cose. Almeno sulle vetture di elevato peso (e lignaggio) si potrebbe aumentare di uno o due millimetri lo spessore di tutti i cristalli.

Regards,
The frog
 
penso ci siano problemi di peso ad aumentare lo spessore... forse non dovrebbero aumentare troppo le dimensioni... ormai sono tutti schermi panoramici...
 
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti. Sarebbe sufficiente aumentare di un solo millimetro lo
spessore della lastra esterna del parabrezza per raddoppiare la resistenza alle rotture dovute a sassi,anche piccoli,grandine ecc.
Voglio ricordare che attualmente i parabrezza hanno uno spessore totale di tre millimetri,sono cioè formate da 2 lastre di 1,5 millimetri ciascuna.
Non dico sulle utilitarie ma su vetture con masse di 1500 kg,avere 8-10 kg di vetro in più,aggiungerebbe soltanto maggior sicurezza e minori costi per sostituzione.
Ma mi viene un dubbio,probabilmente società produttrici di parabrezza (Saint
Gobain) e riparatori tutti lavorerebbero un pò di meno.
Forse questa è la risposta per cui le case automobilistiche tutte trascurano la resistenza dei parabrezza.
ecco, anche io volevo discutere per quanto riguarda la parabrezza, quanti di voi li avete sostituiti e quanti di voi li dovete riparare/sostituire? io ho sostituito una e devo sostituire un altra sul altra macchina. Ma secondo me non si tratta soltanto del spessore della parabrezza ma anche da quantità dei sassi/sassolini che sono sparsi per le strade e in particolar modo in autostrada, mi pongo la domanda da dove provengono tutti questi sassolini? unica che mi fa pensare che provengono dal spargimento del sale, che il sale non e puro e non privo di questi sassini/sassoni che ti massacrano la parabrezza e non solo, e succede molto più spesso di inverno, in questi casi sarebbe da constatare al gestore della strada/autostrada, che sarà molto difficile o impossibile; e io pago :evil:
 
Il problema non sono tanto i parabrezza ma lo schifo che tappezza le nostre strade: in altri stati e molto difficile trovare la quantità di sassolini presenti a bordo delle nostre strade e carissime autostrade
 
amedeidue ha scritto:
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti. Sarebbe sufficiente aumentare di un solo millimetro lo
spessore della lastra esterna del parabrezza per raddoppiare la resistenza alle rotture dovute a sassi,anche piccoli,grandine ecc.
Voglio ricordare che attualmente i parabrezza hanno uno spessore totale di tre millimetri,sono cioè formate da 2 lastre di 1,5 millimetri ciascuna.
Non dico sulle utilitarie ma su vetture con masse di 1500 kg,avere 8-10 kg di vetro in più,aggiungerebbe soltanto maggior sicurezza e minori costi per sostituzione.
Ma mi viene un dubbio,probabilmente società produttrici di parabrezza (Saint
Gobain) e riparatori tutti lavorerebbero un pò di meno.
Forse questa è la risposta per cui le case automobilistiche tutte trascurano la resistenza dei parabrezza.
ecco, anche io volevo discutere per quanto riguarda la parabrezza, quanti di voi li avete sostituiti e quanti di voi li dovete riparare/sostituire? io ho sostituito una e devo sostituire un altra sul altra macchina. Ma secondo me non si tratta soltanto del spessore della parabrezza ma anche da quantità dei sassi/sassolini che sono sparsi per le strade e in particolar modo in autostrada, mi pongo la domanda da dove provengono tutti questi sassolini? unica che mi fa pensare che provengono dal spargimento del sale, che il sale non e puro e non privo di questi sassini/sassoni che ti massacrano la parabrezza e non solo, e succede molto più spesso di inverno, in questi casi sarebbe da constatare al gestore della strada/autostrada, che sarà molto difficile o impossibile; e io pago :evil:

Secondo me provengono da camion che portano terreno e sassi in autostrada. A me e' capitato che da uno di questi camion sia scivolato un sasso che finito sotto le ruote posteriori si e' alzato con una traiettoria pericolosa verso la mia auto che seguiva il camion. Fortna volle che ho avuto la prontezza di riflessi di frenare e cosi' il sasso non mi e' finito sul parabrezza ma diretamente sul cofano anteriore (ammaccandolo).

Regards,
The frog
 
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti. Sarebbe sufficiente aumentare di un solo millimetro lo
spessore della lastra esterna del parabrezza per raddoppiare la resistenza alle rotture dovute a sassi,anche piccoli,grandine ecc.
Voglio ricordare che attualmente i parabrezza hanno uno spessore totale di tre millimetri,sono cioè formate da 2 lastre di 1,5 millimetri ciascuna.
Non dico sulle utilitarie ma su vetture con masse di 1500 kg,avere 8-10 kg di vetro in più,aggiungerebbe soltanto maggior sicurezza e minori costi per sostituzione.
Ma mi viene un dubbio,probabilmente società produttrici di parabrezza (Saint
Gobain) e riparatori tutti lavorerebbero un pò di meno.
Forse questa è la risposta per cui le case automobilistiche tutte trascurano la resistenza dei parabrezza.

il problema non è tanto lo spessore, ma il materiale: il parabrezza si scheggia e/o crepa, mica si perfora...

solo che un materiale come il vetro è molto duro ma poco resiliente (=capace di assorbire energia nell'urto) e quindi tende a scheggiarsi/creparsi.

per contro, un materiale plastico sarebeb poco duro superficialmente ma molto elastico: si potrebbe arrivare ad avere un bozzo molto evidente ma senza cricche che si propagano.

ciao!
 
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti.

perché si deve rompere prima di una testa umana.
 
belpietro ha scritto:
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti.

perché si deve rompere prima di una testa umana.

Capisco la tua preoccupazione ma la posso condividere solo per quellevetture che non hanno airbag. Oppure non hanno l'airbag lato passeggero.

Regards,
the frog
 
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Capisco la tua preoccupazione ma la posso condividere solo per quellevetture che non hanno airbag. Oppure non hanno l'airbag lato passeggero.
E per il cranio di uno investito da un autoveicolo?

E che caspita ma quante volte puo' capitare che questo vada a sbatttere fino ad arrivare al parabrezza della vettura. QUesto mi fa venire in mente quando si stava per emanare la legislazione dei frontali delle automobili da fare in alluminio, alluminio poco spesso e cavo; sempre per i pedoni. Roba che probabilmente la vettura si andava a piegare davanti da sola, addirittura andando un po' piu' veloce in autostrada.
Fortunatamente la legge in merito e' stata abbandonata.

Regards,
the frog
 
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti.

Non capisco ... a 130 km/h perchè mai un parabrezza di un BMW X5 dovrebbe rompersi più facilmente di un parabrezza di una Toyota Yaris ? :rolleyes:
 
Comunque nel caso da te descritto in cui l'investito va a finire sul parabrezza si puo' anche partire come descritto in una mia nota di qualche tempo fa con la: "prefratturazione del parabrezza". Naturalmente servono i sensori per determinare l'urto anteriore e lo scivolamento del corpo sul cofano motore. A quel punto parte la prefratturazione del parabrezza che rende lo stesso che prima era solidissimo una marmellata in cui lo sventurato precipita senza avere ulteriori danni.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
fisiocratico ha scritto:
Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti.

perché si deve rompere prima di una testa umana.

Capisco la tua preoccupazione ma la posso condividere solo per quellevetture che non hanno airbag. Oppure non hanno l'airbag lato passeggero.

Regards,
the frog

Gli airbag possono anche non funzionare, per cui vetro stratificato, grazie!
 
Back
Alto