Mi chiedo perchè,le case automobilistiche non prevedono almeno per modelli di auto di media ed alta cilindrata,suv ed alte prestazioni,dei parabrezza stratificati più robusti. Sarebbe sufficiente aumentare di un solo millimetro lo
spessore della lastra esterna del parabrezza per raddoppiare la resistenza alle rotture dovute a sassi,anche piccoli,grandine ecc.
Voglio ricordare che attualmente i parabrezza hanno uno spessore totale di tre millimetri,sono cioè formate da 2 lastre di 1,5 millimetri ciascuna.
Non dico sulle utilitarie ma su vetture con masse di 1500 kg,avere 8-10 kg di vetro in più,aggiungerebbe soltanto maggior sicurezza e minori costi per sostituzione.
Ma mi viene un dubbio,probabilmente società produttrici di parabrezza (Saint
Gobain) e riparatori tutti lavorerebbero un pò di meno.
Forse questa è la risposta per cui le case automobilistiche tutte trascurano la resistenza dei parabrezza.
spessore della lastra esterna del parabrezza per raddoppiare la resistenza alle rotture dovute a sassi,anche piccoli,grandine ecc.
Voglio ricordare che attualmente i parabrezza hanno uno spessore totale di tre millimetri,sono cioè formate da 2 lastre di 1,5 millimetri ciascuna.
Non dico sulle utilitarie ma su vetture con masse di 1500 kg,avere 8-10 kg di vetro in più,aggiungerebbe soltanto maggior sicurezza e minori costi per sostituzione.
Ma mi viene un dubbio,probabilmente società produttrici di parabrezza (Saint
Gobain) e riparatori tutti lavorerebbero un pò di meno.
Forse questa è la risposta per cui le case automobilistiche tutte trascurano la resistenza dei parabrezza.