<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Papà, mi regali i Lego? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Papà, mi regali i Lego?

Simpatia ricambiata... Certo che ce l'ho presente! Abito 9km fuori da "Fràra"... Il missile con paracadute è ancora lì sopra un tetto fra i piccioni... sicuramente! Sempre che non te l'abbia tirato giù il terremoto del 2012...:emoji_smile:


Fra i piccioni....
??
Non lo voglio piu'
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
che schifo....
P.s.:

Gia' mi rovinano tutt' ora la vita qua a casa, e in piu' al mare....

Comunque da piazza Ariostea....
Saranno ormai almeno 45 anni....
Sai come sara' ridotto
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Molto bello il secondo, ha pure la caboose in coda come d'usanza per i merci di quegli anni negli USA. Anche la locomotiva veramente bella, ma per me tutte quelle uscite dagli anni 50 sono state quelle esteticamente più belle.


Complimenti....
Cosi' giovane, e te ne intendi pure di 'ste " cose ".
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
P.s.
Il primo e' bello, non tanto per le carrozze esterne....
Ma per la finitura interna delle medesime.
Se si riesce ad avvicinare la carrozza Ristorante ha i tavolini e le abat jour
Le Letto, oltre gli arredi, hanno persino i calendari appesi....
Son quelle che produceva la Poker, di Torino, a costi....
Brrrrrrrrrrrrrrrrrr....Ma meritati
 
Ultima modifica:
Beh dai pure la 626 ha il suo fascino, seppur con uno stile molto più rozzo ( ma del resto é anche 20 anni più vecchia ) però non salta all'occhio come l'altra che invece sembra fatta apposta per essere guardata.
 
Beh dai pure la 626 ha il suo fascino, seppur con uno stile molto più rozzo ( ma del resto é anche 20 anni più vecchia ) però non salta all'occhio come l'altra che invece sembra fatta apposta per essere guardata.


Beh, ma l' altra la rivedi ogni tanto, ancora oggi nei film, Mmmmmerivcani....
Non so se hai avuto il piacere di vedere
" Wagon lits con omicidi "

??
 
Se amate i treni, Lego ha soluzioni per voi... questi non sono set ufficiali, ma moc (MY Own Creation) fatte da zero da appassionati:
30829447548_fe4f279fb3_k.jpg

5796630455_c08195d947_b.jpg

45593842911_41b735f727_c.jpg

L'ultima è la V200 di BD (ferrovie tedesche). Ne furono vendute almeno 2 alla Ferrovia Suzzara-Ferrara negli anni 70-80, e furono riverniciate in livrea bianco-verde-nera. La conosco perchè mi son passate per 20 anni sulla ferrovia vicino a casa - Sono state radiate da anni e non ho idea dove siano finite...
 
Se amate i treni, Lego ha soluzioni per voi... questi non sono set ufficiali, ma moc (MY Own Creation) fatte da zero da appassionati:
30829447548_fe4f279fb3_k.jpg

5796630455_c08195d947_b.jpg

45593842911_41b735f727_c.jpg

L'ultima è la V200 di BD (ferrovie tedesche). Ne furono vendute almeno 2 alla Ferrovia Suzzara-Ferrara negli anni 70-80, e furono riverniciate in livrea bianco-verde-nera. La conosco perchè mi son passate per 20 anni sulla ferrovia vicino a casa - Sono state radiate da anni e non ho idea dove siano finite...


Gli ultimi anni li han fatti, da manovra, proprio qui, in stazione centrale
P.s.:
Da nipote ( materno ) di dipendente delle Regie Ferrovie....
La passione per i treni l' ho sempre avuta
 
Per quanto riguarda il lego, preferivo inventare piuttosto che costruire "progetti" già fatti.
Mi ricordo che inventai un sistema di sospensioni che rendeva morbide e vellutate le automobilne.
 
A parte il lego e i trenini elettrici, chi di voi da piccolo passava le ore con il meccano?
Parlo degli anni 70...
Anche quello in versione non originale era col lego uno dei miei giochi preferiti.
Sempre amato "costruire" qualcosa ... credo che l'informatica sia diretta conseguenza di una innata voglia di creare coniugata alla necessità di non dover sporcare (mia madre mi avrebbe ucciso) od occupare spazio (ed all'epoca alla altissima possibilità di essere assunto).
 
Anche quello in versione non originale era col lego uno dei miei giochi preferiti.
Sempre amato "costruire" qualcosa ... credo che l'informatica sia diretta conseguenza di una innata voglia di creare coniugata alla necessità di non dover sporcare (mia madre mi avrebbe ucciso) od occupare spazio (ed all'epoca alla altissima possibilità di essere assunto).

Allora abbiamo qualcosa in comune... per quasi 20 anni ho fatto il programmatore! :emoji_grinning:
 
A Natale mi sono regalato il Saturno V lego, è alto 110cm!
IMG-20191229-114136.jpg

IMG-20191229-114237.jpg

IMG-20191229-112416.jpg

Poi con la stampante 3D, una striscia a led, e dei colori acrilici,
gli ho fatto una base "d'effetto", e lo esporrò in una vetrinetta come una lampada:
DSC-0128.jpg

DSC-0138.jpg

Te li do io i giochi per bimbi!
Seguiranno il LEM e appena potrò, la ISS

Alan

complimenti, soprattutto per la base.
il saturn V l'ho anche io.
ho appena finito di montare il LEM, da mettergli vicino.
e ho gia' la porsche RSR da iniziare (da mettere vicino alla GT RS che ho gia')

la RSR non so (non ho ancora iniziato), ma la GT e' spettacolare. peccato che, il meglio, una volta finita, non si veda piu'. Ma ha cambio e differenziale funzionanti.
2 marce (con cambiata dalle leve al volante) e selettore D-N-R funzionante. Ok, ha pure due marce indietro, ma son dettagli:)

io chiedo, poi.... non e' che mi mandi il file della base?
ho un paio di amici stampanti-3D dotati, magari li sfrutto un po' :D
 
Per quanto riguarda il lego, preferivo inventare piuttosto che costruire "progetti" già fatti.
Mi ricordo che inventai un sistema di sospensioni che rendeva morbide e vellutate le automobilne.
Io ero "specializzato" in ponti su cui poi facevo passare i binari del trenino giocattolo. Siccome guardavo spesso quei programmi dove si vedono le opere di ingegneria avevo imparato a costruire i ponti sospesi con i tiranti ( fatti con fili di lana ), mi ci divertivo un sacco.
Per i più giovani questi giochi sono stati sostituiti da minecraft, il fine é lo stesso ma i blocchi sono virtuali e le possibilitá pressoché illimitate, alcuni progetti richiedono mesi per essere completati. Ci gioco ancora ogni tanto, lo trovo molto divertente ( e non solo io visto che sta sulla cresta dell'onda da 10 anni ).
 
Back
Alto