<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Papà, mi regali i Lego? | Il Forum di Quattroruote

Papà, mi regali i Lego?

Impressionante,certo 56 secondi per un singolo taglio più immagino qualche decina di ore per assemblare il tutto...

Comunque non è insolito che qualche papà regali "giocattoli" molto tecnologici tipo aeromodelli e simili ai figli per poi giocarci al loro posto.
A me non è mai capitato però.
 
beh, tu non sei (ancora) papà.....

Intendevo da figlio,non mi è mai capitato che mio padre mi "rubasse" i giocattoli ,anche perchè abbiamo 46 anni di differenza.
Anche se a essere sincero io gioco coi suoi da quando avevo 8-10 anni,di solito senza chiedergli il permesso.
Per fare un esempio poco tempo fa' si è comprato un nuovo saldatore e l'altro giorno mi fa "Se devi saldare qualcosa il saldatore c'è" senza sapere che l'avevo già preso in prestito per qualche ora.
Però mi è capitato che mi regalasse qualcosa che in realtà voleva lui,quello si.

Ma realizzare una roba del genere quanto costerà?
Immagino che a parte il camion il resto sia stato assemblato da zero e che non facesse parte di un set lego standard.
 
Intendevo da figlio,non mi è mai capitato che mio padre mi "rubasse" i giocattoli,anche perchè abbiamo 46 anni di differenza.

beh, l'avevo capito, però a quei tempi i Lego erano solo i mattoncini e gli adulti non è che ci giocassero. Pure i trenini elettrici e le autopiste erano rudimentali, a parte i plastici tipo diorama, ma non erano "giocattoli"....
 
beh, l'avevo capito, però a quei tempi i Lego erano solo i mattoncini e gli adulti non è che ci giocassero. Pure i trenini elettrici e le autopiste erano rudimentali, a parte i plastici tipo diorama, ma non erano "giocattoli"....
i trenini rudimentali? ho rispolverato un märklin di mio padre degli anni 60...alla faccia del rudimentale...è un capolavoro...i märklin attuali mi sembrano finiti meno bene...
 
i trenini rudimentali? ho rispolverato un märklin di mio padre degli anni 60...alla faccia del rudimentale...è un capolavoro...i märklin attuali mi sembrano finiti meno bene...

Capiamoci: io parlavo di giocattoli, ho precisato che quelli "professionali" erano altra cosa. E costavano mica uno scherzo pure allora, se ben ricordo....
 
...pure adesso, i modellini CMC, ad esempio, mica li dai al bimbo per giocare......

01N2PzsSjX-sMxSyeKq9vvOdtWZ7tQda22wsA0sZiymgnn_Alb4jeKXj_MUcgShHFZ9WyLnp3f-MvoDaOajbg05cA64eCT4Yg_95ERpAZNzZxrYuhZoL
 
...pure adesso, i modellini CMC, ad esempio, mica li dai al bimbo per giocare......

01N2PzsSjX-sMxSyeKq9vvOdtWZ7tQda22wsA0sZiymgnn_Alb4jeKXj_MUcgShHFZ9WyLnp3f-MvoDaOajbg05cA64eCT4Yg_95ERpAZNzZxrYuhZoL
però che modello! ;-) comunque ritengo che i märklin siano da considerarsi consumer di fascia alta, non professionali...costano sì uno sproposito (per le locomotive in H0 giri sui 400 euro, ma arrivi ai mille per le più costose, per le 1 sui 1200, ma passi i 3000 per le più costose..ma la 1 hai prima il problema di dove metterle viste le dimensioni..) ma sono ancora considerati "giocattoli"
 
Impressionante,certo 56 secondi per un singolo taglio più immagino qualche decina di ore per assemblare il tutto...

Comunque non è insolito che qualche papà regali "giocattoli" molto tecnologici tipo aeromodelli e simili ai figli per poi giocarci al loro posto.
A me non è mai capitato però.


A me, con le macchinine della pista elettrica Polistil.
Mi ci ero talmente divertito da ragazzo che quando mio figlio arrivo' ai 12 anni
ne ricomprai un' altra.
 
Back
Alto