<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paolo Massai Giulietta TCT Recensione Video | Il Forum di Quattroruote

Paolo Massai Giulietta TCT Recensione Video

http://www.youtube.com/watch?v=ya6HoMKHBtI

Niente male Motore e Cambio Doppia Frizione esaltano la guida sportiva :D .
 
lemat2005 ha scritto:
puoi sintetizzare cosa dicono?

Dice che il TCT Alfa Romeo sopporta una coppia superiore al DSG 7 marce con frizioni a secco di VW e pesa di meno del DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio. Quest'ultimo però è ancora un pelo più veloce nelle cambiate.

Il DSG 7 marce con frizioni a secco di VW pesa un pochino meno del TCT Alfa ma sopporta solo 250 Nm di coppia contro i 350 del TCT Alfa.

Il confronto ora andrebbe anche fatto con il nuovo DSG 7 marce con frizioni a bagno d'olio che equipaggerà la nuova A3 e Golf 7, e che già equipaggia l'RS3 ed il Q3.

Riepilogando, il TCT ha un peso compreso tra quello dei due DSG VW.
 
Un altra videoprova che conferma la bontà di questo cambio a doppia frizione :) :

http://www.youtube.com/watch?v=qbHStyGqTq4

.
 
ragazzi grande cambio,piu' la guido e piu' me ne convinco,ora magari il nuovo dsg 7 marce che e' uscito ora sara' ancora un pelo superiore,ma e' davvero un gran cambio.....comunque scorso weekend 600 km 60 euro di benzina il trip mi segnava 14.0 km-l spaccati,che ne dite?non male vero?non l ho tirata per nulla questa volta ,solo un paio di sorpassi un po' grintosi e basta,purtroppo in citta' il consumo cambia e di molto e il tct non peggiora ma non migliora i consumi e' sempre fra i 9.5 ed i 10 km-l...davvero troppino che ne pensate?
 
peugeottino ha scritto:
ragazzi grande cambio,piu' la guido e piu' me ne convinco,ora magari il nuovo dsg 7 marce che e' uscito ora sara' ancora un pelo superiore,ma e' davvero un gran cambio.....comunque scorso weekend 600 km 60 euro di benzina il trip mi segnava 14.0 km-l spaccati,che ne dite?non male vero?non l ho tirata per nulla questa volta ,solo un paio di sorpassi un po' grintosi e basta,purtroppo in citta' il consumo cambia e di molto e il tct non peggiora ma non migliora i consumi e' sempre fra i 9.5 ed i 10 km-l...davvero troppino che ne pensate?
...che è quanto ci si può ragionevolmente aspettare da un benzina da 170 cv. Non mi pare elevatissimo.
Per confronto, il consumo del mio dieselone di simile potenza, in città, si aggira sui 12 km/l.
 
peugeottino ha scritto:
rpurtroppo in citta' il consumo cambia e di molto e il tct non peggiora ma non migliora i consumi e' sempre fra i 9.5 ed i 10 km-l...davvero troppino che ne pensate?

Mah non so io ho una ClasseA 122cv benzina pesa 980kg cambio manuale e io faccio dai 10 ai max 12 km/l su percorsi misti...
 
alexmed ha scritto:
peugeottino ha scritto:
rpurtroppo in citta' il consumo cambia e di molto e il tct non peggiora ma non migliora i consumi e' sempre fra i 9.5 ed i 10 km-l...davvero troppino che ne pensate?

Mah non so io ho una ClasseA 122cv benzina pesa 980kg cambio manuale e io faccio dai 10 ai max 12 km/l su percorsi misti...
:shock:
 
Ma tra i criteri di valutazione di un cambio automatico (cosi' come di ogni altro componente auto), non dovremmo considerare anche l'affidabilita' nel tempo?
Non che voglia fare l'uccello del malaugurio, ma la tradizione coi Selespeed e Q tronic non era del tutto positiva :(
 
De Chirico ha scritto:
Ma tra i criteri di valutazione di un cambio automatico (cosi' come di ogni altro componente auto), non dovremmo considerare anche l'affidabilita' nel tempo?
Non che voglia fare l'uccello del malaugurio, ma la tradizione coi Selespeed e Q tronic non era del tutto positiva :(

Ecco, allora aspettiamo e poi ne parliamo quando ci sarà qualcosa di cui lamentarsi, va bene?

P.S.: considerato che Selespeed, Q-tronic e TCT sono cambi concettualmente diversi, non vedo come possa esserci una trasmissione ereditaria delle difettosità... Torniamo alla genetica dei marchi automobilistici?
Tra l'altro mi pare che il Q-tronic fosse un automatico tradizionale con convertitore di coppia, fornito da un produttore esterno (può essere Aisin?)
 
sebaco ha scritto:
De Chirico ha scritto:
Ma tra i criteri di valutazione di un cambio automatico (cosi' come di ogni altro componente auto), non dovremmo considerare anche l'affidabilita' nel tempo?
Non che voglia fare l'uccello del malaugurio, ma la tradizione coi Selespeed e Q tronic non era del tutto positiva :(

Ecco, allora aspettiamo e poi ne parliamo quando ci sarà qualcosa di cui lamentarsi, va bene?

P.S.: considerato che Selespeed, Q-tronic e TCT sono cambi concettualmente diversi, non vedo come possa esserci una trasmissione ereditaria delle difettosità... Torniamo alla genetica dei marchi automobilistici?
Tra l'altro mi pare che il Q-tronic fosse un automatico tradizionale con convertitore di coppia, fornito da un produttore esterno (può essere Aisin?)

Mi sembra di si. Le aspettative di affidabilità del tct dovrebbero essere similari a quelle del Dsg, visto che il progetto e le componenti hanno la stessa origine. Il che però aiuta poco, visto che lo stesso Dsg, in versioni diverse, ha avuto record di affidabilità diversi.

La differenza la potrebbero fare cose che non conosciamo, tipo le specifiche richieste. Il fatto che il tct sia un po' più lento potrebbe indicare che non si sia voluta stressare troppo la componente meccanica, ma è una considerazione a lume di naso, che potrebbe anche rivelarsi ingannevole.

Come sempre, aspettare e vedere che succede.
 
Back
Alto