MV ha un grossissimo problema...un piano industriale demenziale.
Puoi fare moto stupende (anche se, a livello di elettronica, motore e guida, ora come ora al massimo se la giocano alla pari, ma moto come la RSV4, la Ducati V4 o la BMW S1000R sono, a detta di chi se ne intende, superiori alla F4 che, comunque, è un progetto molto più datato..), ma se poi non le vendi...
Nello specifico, hanno pochi modelli (Brutale, F3, F4, Turismo Veloce,quest'ultima una moto semplicemente eccezionale), declinati in miliardi di varianti (Rivale, Stradale, Dragster, Dragster R, F4R, F4 Speciale, F4 Hamilton ecc ecc..) ognuno dei quali ha qualcosa di particolare (tipo i cerchi a raggi della Dragster) che ti obbliga ad avere in catalogo una miriade di parti e ricambi, con una logistica pesantissima, una rete di concessionari poco estesa che però deve essere pronta a intervenire in tempi rapidissimi su qualunque modello della gamma (se compro una Brutale che costa circa 10mila euro, cioè il doppio, in più rispetto che so a un Suzuki GSX750S, voglio un'assistenza che sia almeno alla pari, ma preferibilmente meglio, di quella Suzuki...), cosa che è evidentemente impossibile.
Il che si traduce in costi dei ricambi esagerati, mesi di fermo moto per guasti ridicoli, se poi si aggiunge qualche fisiologico problema di gioventù dei motori nuovi (il 3 cilindri 800, c'è stato qualche caso di grippaggio..), ti fai l'immagine di un costruttore di moto eccezionali, da tenere ferme in garage e nel frattempo girare con una giapponese che non è la stessa cosa, ma almeno ci puoi fare più di 2000 km all'anno senza problemi.
E' una fama magari immeritata, ma che ha alla base dei problemi reali...poi si innesca un circolo vizioso perchè se vendi poco guadagni poco, entri in crisi, e investire per uscire dalla crisi diventa sempre più oneroso e complicato...