<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panigale R Final Edition - l'ultima 2 cilindri sportiva Ducati | Il Forum di Quattroruote

Panigale R Final Edition - l'ultima 2 cilindri sportiva Ducati

pilota54

0
Membro dello Staff
Saranno solo 1.299 i fortunati possessori dell'ultima bicilindrica sportiva della Ducati. 209 cv a 11.000 giri - 179 kg. Una "bestia" da pista omologata per la strada.

https://www.formulapassion.it/autom...tion-si-compra-un-pezzo-di-storia-411244.html

ducati-panigale-r-final-edition.jpg
 
Molto bella, però le MV a mio parere sono altra cosa sotto il profilo racing, stile & altro. L'ultima presentata, la Superveloce 800 é semplicemente un capolavoro anche se in salsa un pò retrò.
 
Molto bella, però le MV a mio parere sono altra cosa sotto il profilo racing, stile & altro. L'ultima presentata, la Superveloce 800 é semplicemente un capolavoro anche se in salsa un pò retrò.
Sono diventati entrambi marchi iconici, veri simboli del made in Italy, praticamente senza rivali per quanto riguarda il design, aimè il prezzo, e (soprattutto Ducati) la tecnica. Hanno tracciato un solco e continuano a dettare le regole ....peccato solo a volte per l'affidabilità
 
Peccato anche che MV navighi (da troppo tempo) in pessime acque.
speriamo che stavolta con l'aumento di capitale sia la volta giusta...se oggi abbiamo una Ducati così sviluppata lo dobbiamo a coloro che acquisirono il marchio MV.
Comunque anche solo per stile, le MV sono irraggiungibili, leggasi le sportive in assoluto più belle del pianeta, così come sono le Ferrari per le auto.
 
Comunque anche solo per stile, le MV sono irraggiungibili, leggasi le sportive in assoluto più belle del pianeta, così come sono le Ferrari per le auto.
Standing ovation. La resurrezione di MV fu opera con due visionari irripetibili come Castiglioni e Tamburini... la similitudine co Ferrari è genetica... quell'F4 è denso di significati.
 
Bella, chi può farebbe bene a comprarsela, anche se in verità non ha il palmarès agonistico della 1098.
...anche perchè, essendo un 1300, non ha mai potuto correre in SBK...dove il team Ducati ha sempre usato la 1098 e la 1198.

Ciò non toglie che sia una moto migliore, anche se poi sarebbe da capire quanta gente sia in grado di sfruttarla più del 40%...io personalmente se me la regalassero la terrei in salotto come (magnifico) oggetto d'arredamento, e continuerei a girare col mio Guzzi da 50 cv...
 
speriamo che stavolta con l'aumento di capitale sia la volta giusta...se oggi abbiamo una Ducati così sviluppata lo dobbiamo a coloro che acquisirono il marchio MV.
Comunque anche solo per stile, le MV sono irraggiungibili, leggasi le sportive in assoluto più belle del pianeta, così come sono le Ferrari per le auto.
MV ha un grossissimo problema...un piano industriale demenziale.
Puoi fare moto stupende (anche se, a livello di elettronica, motore e guida, ora come ora al massimo se la giocano alla pari, ma moto come la RSV4, la Ducati V4 o la BMW S1000R sono, a detta di chi se ne intende, superiori alla F4 che, comunque, è un progetto molto più datato..), ma se poi non le vendi...

Nello specifico, hanno pochi modelli (Brutale, F3, F4, Turismo Veloce,quest'ultima una moto semplicemente eccezionale), declinati in miliardi di varianti (Rivale, Stradale, Dragster, Dragster R, F4R, F4 Speciale, F4 Hamilton ecc ecc..) ognuno dei quali ha qualcosa di particolare (tipo i cerchi a raggi della Dragster) che ti obbliga ad avere in catalogo una miriade di parti e ricambi, con una logistica pesantissima, una rete di concessionari poco estesa che però deve essere pronta a intervenire in tempi rapidissimi su qualunque modello della gamma (se compro una Brutale che costa circa 10mila euro, cioè il doppio, in più rispetto che so a un Suzuki GSX750S, voglio un'assistenza che sia almeno alla pari, ma preferibilmente meglio, di quella Suzuki...), cosa che è evidentemente impossibile.
Il che si traduce in costi dei ricambi esagerati, mesi di fermo moto per guasti ridicoli, se poi si aggiunge qualche fisiologico problema di gioventù dei motori nuovi (il 3 cilindri 800, c'è stato qualche caso di grippaggio..), ti fai l'immagine di un costruttore di moto eccezionali, da tenere ferme in garage e nel frattempo girare con una giapponese che non è la stessa cosa, ma almeno ci puoi fare più di 2000 km all'anno senza problemi.
E' una fama magari immeritata, ma che ha alla base dei problemi reali...poi si innesca un circolo vizioso perchè se vendi poco guadagni poco, entri in crisi, e investire per uscire dalla crisi diventa sempre più oneroso e complicato...
 
Quo
MV ha un grossissimo problema...un piano industriale demenziale.
Puoi fare moto stupende (anche se, a livello di elettronica, motore e guida, ora come ora al massimo se la giocano alla pari, ma moto come la RSV4, la Ducati V4 o la BMW S1000R sono, a detta di chi se ne intende, superiori alla F4 che, comunque, è un progetto molto più datato..), ma se poi non le vendi...

Nello specifico, hanno pochi modelli (Brutale, F3, F4, Turismo Veloce,quest'ultima una moto semplicemente eccezionale), declinati in miliardi di varianti (Rivale, Stradale, Dragster, Dragster R, F4R, F4 Speciale, F4 Hamilton ecc ecc..) ognuno dei quali ha qualcosa di particolare (tipo i cerchi a raggi della Dragster) che ti obbliga ad avere in catalogo una miriade di parti e ricambi, con una logistica pesantissima, una rete di concessionari poco estesa che però deve essere pronta a intervenire in tempi rapidissimi su qualunque modello della gamma (se compro una Brutale che costa circa 10mila euro, cioè il doppio, in più rispetto che so a un Suzuki GSX750S, voglio un'assistenza che sia almeno alla pari, ma preferibilmente meglio, di quella Suzuki...), cosa che è evidentemente impossibile.
Il che si traduce in costi dei ricambi esagerati, mesi di fermo moto per guasti ridicoli, se poi si aggiunge qualche fisiologico problema di gioventù dei motori nuovi (il 3 cilindri 800, c'è stato qualche caso di grippaggio..), ti fai l'immagine di un costruttore di moto eccezionali, da tenere ferme in garage e nel frattempo girare con una giapponese che non è la stessa cosa, ma almeno ci puoi fare più di 2000 km all'anno senza problemi.
E' una fama magari immeritata, ma che ha alla base dei problemi reali...poi si innesca un circolo vizioso perchè se vendi poco guadagni poco, entri in crisi, e investire per uscire dalla crisi diventa sempre più oneroso e complicato...
Quoto tutto quello che hai scritto , la situazione è proprio questa. Moto esteticamente bellissime, uniche , ma con problemi di affidabilità spesso mai del tutto sanati, vedi il mozzo del monobraccio su Brutale o i problemi sul circuito di raffreddamento, dovuti in buona parte ad un'azienda non strutturata a sufficienza e con una capacità industriale e manageriale inadeguata. Io spero possano andare avanti, ma hanno bisogno di un patner industriale che li supporti altrimenti sarà sempre più difficile tenere il passo. L'allenza con AMG poteva essere la mossa giusta , ma qualcosa non ha funzionato, speriamo che adesso il russo si comporti seriamente , vedremo.Il problema è anche stare al passo con i tempi, perchè la F4 è stato un capolavoro, ma il progetto ormai è ampiamente superato e non bastano le serie limitate se ti scontri anche solo con gente come Aprilia che sforna mezzi che hanno metà del fascino, ma il doppio dell'efficacia (RSV4 ,ma soprattutto Tuono V4), lasciamo poi stare Ducati , BMW o i giappo....
 
Saranno solo 1.299 i fortunati possessori dell'ultima bicilindrica sportiva della Ducati.

Parlando poi di serie limitate , forse anche questi stanno un pò esagerando, visto che per adesso nemmeno i 1299 non sono riusciti a trovarli tutti... La Final Edition era uscita già l'anno scorso , a 39 piotte, e non le hanno vendute tutte , adesso riprovano a fare un pò di marketing per finirle, ed il prezzo pare sia sceso a 37.
Un conto era la Desmo16 Stradale o la Superleggera (questo si vero concentrato di tecnologia inimitato finora) , ma 39k per il pompone , quando con 10 in meno ti porti a casa una V4S che fa lo stesso rumore, ha un'elettronica già più evoluta e va di più , diventa difficile farli spendere.....
 
Quo

Quoto tutto quello che hai scritto , la situazione è proprio questa. Moto esteticamente bellissime, uniche , ma con problemi di affidabilità spesso mai del tutto sanati, vedi il mozzo del monobraccio su Brutale o i problemi sul circuito di raffreddamento, dovuti in buona parte ad un'azienda non strutturata a sufficienza e con una capacità industriale e manageriale inadeguata. Io spero possano andare avanti, ma hanno bisogno di un patner industriale che li supporti altrimenti sarà sempre più difficile tenere il passo. L'allenza con AMG poteva essere la mossa giusta , ma qualcosa non ha funzionato, speriamo che adesso il russo si comporti seriamente , vedremo.Il problema è anche stare al passo con i tempi, perchè la F4 è stato un capolavoro, ma il progetto ormai è ampiamente superato e non bastano le serie limitate se ti scontri anche solo con gente come Aprilia che sforna mezzi che hanno metà del fascino, ma il doppio dell'efficacia (RSV4 ,ma soprattutto Tuono V4), lasciamo poi stare Ducati , BMW o i giappo....

Beh la RSV4 credo sia la supersport migliore in assoluto. Motore incredibile, ciclistica agile come una 125, elettronica al top assoluto.

Il problema è che con una R1M o una S1000RR andare forte è relativamente alla portata di tutti (dove per tutti si intende tutti quelli che sono in grado di sfruttare una moto da 200 cv per 190 kg), mentre la RSV4 per essere veramente efficace richiede di adattarcisi un pò, fatta la qual cosa poi è un missile. E non lo dico io, ma la stampa specializzata che l'ha fatta provare a piloti professionisti...

Personalmente credo che il miracolo assoluto l'abbia fatto Suzuki con la GSXR1000, che non eccellerà in nulla rispetto alle altre, ma nemmeno ha punti deboli veri, e in compenso costa 5-6000 euro (un buon 30%..) meno di tutte le concorrenti...e tra l'altro conosco gente (un pazzo totale) che col GSXR1000 2018 ha messo gomme più dure, borse morbide su coda e serbatoio, e ci ha fatto 3000 km di vacanze in Francia...non so con quante supersportive ci si riesce ahah
 
Rsv4 (che non ho mai provato ) è una delle più estreme, é piccolissima, il suo telaio è cugino primo della 250 gp, e quindi molto corta, questo le da un'agilità unica ma la rende nervosa, ci vuole molta cura nell'assetto per farla rendere al meglio, già solo la Tuono, che ho guidato, è veramente impegnativa, non gli si può dare confidenza.
Suzuki è forse la casa che fa moto più di sostanza, non ricercate esteticamente né con soluzioni tecniche estreme, sicuramente poco rifinite ma funzionali ed affidabili. Io ne ho avute tre, ultima una Gsr , con 7 anni sul groppone, che dovrei far fuori per fare posto in garage visto che ho tre moto, ma che alla fine è sempre la mia preferita, per l'uso di tutti i giorni prendo sempre quella .....
 
Com'è il detto... Ducati soldi buttati.

Bella moto, non nelle mie corde da stradista, ma nulla da dire sul mezzo, però, soldi permettendo, non li investirei mai sulla 1299 ma mi svenerei per una RC 30.

Honda%20RC30%20%205.jpg
 
Back
Alto