<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PANDINO al posto del 600ino? | Il Forum di Quattroruote

PANDINO al posto del 600ino?

Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?
 
gladio56 ha scritto:
Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?

Credo che valga la pena di passare da un'auto a sicurezza 0 ad una molto più sicura come la Panda, sopratutto se è dotata di airbags. Io personalmente mi sbarazzerei della 600 senza esitazioni, il prezzo proposto per la Panda mi sembra buono.
 
io detta tra noi mi terrei la 600. Rimetterci su seimila euri, e perchè? per un po' di sicurezza in piu' in caso di crash?

Aspetterei ancora un po' e valuterei la NUOVA panda. Il delta di sicurezza tra panda attuale e seicento secondo me no vale la spesa. La prossima, che sarà omologata con le nuove norme euroNCAP, sicuramente avrà attenzione maggiore alla sicurezza attiva e passiva.
 
gladio56 ha scritto:
Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?

Ciao: secondo la mia opinione ed esperienza (ho avuto per 12 anni una Cinquecento che è parente strettissima della Seicento/600) la risposta alla tua domanda è no...

E' chiaro che la Panda è molto più moderna della 600 ed è anche più spaziosa e flessibile ma se vi trovate bene con la 600 e soprattutto se la usate in città la 600 è assolutamente insostituibile... E anche fuori città va meravigliosamente bene...

Poi dipende dalle vostre esigenze... Se avete bisogno di più spazio o se vi piace il fattore "euro5" il discorso cambia...

P.S.: Come sicurezza attiva la Seicento/600 non ha niente da invidiare a nessuno: lo schema sospensioni è quello della Tipo (rimpicciolito e trasferito sulla Cinquecento/Seicento/600) con Mc Pherson all'anteriore e sospensioni indipendenti al posteriore... Non mi risultano concorrenti della Seicento con sospensioni più raffinate..

Saluti...
 
Aries.77 ha scritto:
gladio56 ha scritto:
Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?

Ciao: secondo la mia opinione ed esperienza (ho avuto per 12 anni una Cinquecento che è parente strettissima della Seicento/600) la risposta alla tua domanda è no...

E' chiaro che la Panda è molto più moderna della 600 ed è anche più spaziosa e flessibile ma se vi trovate bene con la 600 e soprattutto se la usate in città la 600 è assolutamente insostituibile... E anche fuori città va meravigliosamente bene...

Poi dipende dalle vostre esigenze... Se avete bisogno di più spazio o se vi piace il fattore "euro5" il discorso cambia...

P.S.: Come sicurezza attiva la Seicento/600 non ha niente da invidiare a nessuno: lo schema sospensioni è quello della Tipo (rimpicciolito e trasferito sulla Cinquecento/Seicento/600) con Mc Pherson all'anteriore e sospensioni indipendenti al posteriore... Non mi risultano concorrenti della Seicento con sospensioni più raffinate..

Saluti...

Ridurre la sicurezza attiva allo schema delle sospensioni mi pare quantomeno semplicistico.
La Seicento è un modello strutturalmente debole, è stato dimostrato migliaia di volte, e progettualmente vecchio, retaggio di un periodo (gli anni '80) in cui i crash test non si sapeva nemmeno cosa fossero.

Che la Seicento sia imbattibile in città e che anche fuori città se la giochi più che degnamente è verissimo, ma urti a 60 km/h sono possibilissimi anche in città e con la sicurezza non si scherza. Anche io, nel 2007 ho affrontato lo stesso problema con l'auto di mia moglie, decidendo di cambiare la Seicento del 2004 che aveva (appena 16000 km) con un'auto più moderna e sicura.

Saluti
 
@ Fabiologgia: Quella di cui parli tu è la sicurezza passiva, sulla quale non mi sono pronunciato...

Quella di cui parlo io è la sicurezza attiva definita da tenuta di strada, stabilità, visibilità, frenata etc etc, sulla quale la 600 non prende lezioni da nessuno proprio perchè figlia degli anni 80... (a mio modesto modo di vedere)
 
S-edge ha scritto:
A mio parere la 600 è un po' limitata al cittadino. E' molto agile e leggera ed ha consumi contenuti nonostante i motori vecchiotti. Sospensioni o no, comunque, in velocità risulta comunque ballerina.

Ti assicuro che la mia 900 non lo era, anzi. PEr essere la topoletta che era stava in strada piu' che dignitosamente.
 
gladio56 ha scritto:
Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?
Se cerchi la comodità la Panda è più pratica della Seicento...le misure esterne sono maggiori ma comunque ridotte, hai la comodità delle 5 porte ed hai un bagagliaio migliore....6.000? mi sembra un'ottimo prezzo.
 
S-edge ha scritto:
A mio parere la 600 è un po' limitata al cittadino. E' molto agile e leggera ed ha consumi contenuti nonostante i motori vecchiotti. Sospensioni o no, comunque, in velocità risulta comunque ballerina.
La Panda, pur non essendo un animale da autostada è comunque più sicura sotto praticamente ogni punto di vista, e c'è da aspettarsi che la prossima sia anche meglio, ovviamente.
Vale la pena spenderci 6000?? Il prezzo non mi sembra elevato e la dotazione è buona. Se però non ha motivo per cambiare la macchina adesso è un altro discorso.

Ballerina la 600? Probabilmente se lo dici non l'hai mai guidata...

Il retrotreno è talmente inchiodato all'asfalto che alle volte, l'anteriore sembrava non avere la forza di spostarlo... Questo almeno nella mia Cinquecento...
 
gladio56 ha scritto:
Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?

Ciao, l'anno scorso ho fatto fare la stessa cosa a mia madre, più o meno per le stesse cifre, e ti posso dire che lei è felicissima del cambio, soprattutto per lo spazio bagagli e le 5 porte.
L'unica appunto che fa alla Panda è quello di essere meno "scattosa" della 600.
 
Aries.77 ha scritto:
@ Fabiologgia: Quella di cui parli tu è la sicurezza passiva, sulla quale non mi sono pronunciato...

Quella di cui parlo io è la sicurezza attiva definita da tenuta di strada, stabilità, visibilità, frenata etc etc, sulla quale la 600 non prende lezioni da nessuno proprio perchè figlia degli anni 80... (a mio modesto modo di vedere)

Sulla visibilità niente da dire, è di sicuro una delle auto con la miglior visibilità che abbia mai guidato. Nella Seicento c'era solo un piccolo angolo buio causato dal montante posteriore che nella precedente Cinquecento non c'era.
Sulla frenata ugualmente nessun problema, grazie alla leggerezza dell'auto (la mia aveva l'ABS) le frenate erano sempre pronte, potenti e sicure.
Come tenuta di strada ho un'opinione diversa, non dico che la Seicento non tenesse bene, ma a causa della sua leggerezza e degli pneumatici da bicicletta, le curve era ed è molto meglio farle il più piano possibile. Sarà che io la Seicento l'ho comprata quando avevo già avuto un'altra decina di auto più grandi e quindi ero abituato ad un altro concetto di tenuta di strada, ma dire che non prendeva lezioni da nessuno mi pare decisamente esagerato.
Idem per la stabilità, se da un lato è vero che si riusciva a correggerla con poco, dall'altro è verissimo che basta veramente poco per metterla in crisi, ad esempio il sorpasso da parte di un pullmann molto veloce, oppure un dislivello nell'asfalto, se presi in velocità si sentono eccome.
Non solo, un giorno ci ho caricato un paio di scatole di mattonelle e ci ho fatto 120 km di strada di montagna, ti assicuro che nelle curve il retrotreno la sua la diceva eccome......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
@ Fabiologgia: Quella di cui parli tu è la sicurezza passiva, sulla quale non mi sono pronunciato...

Quella di cui parlo io è la sicurezza attiva definita da tenuta di strada, stabilità, visibilità, frenata etc etc, sulla quale la 600 non prende lezioni da nessuno proprio perchè figlia degli anni 80... (a mio modesto modo di vedere)

Sulla visibilità niente da dire, è di sicuro una delle auto con la miglior visibilità che abbia mai guidato. Nella Seicento c'era solo un piccolo angolo buio causato dal montante posteriore che nella precedente Cinquecento non c'era.
Sulla frenata ugualmente nessun problema, grazie alla leggerezza dell'auto (la mia aveva l'ABS) le frenate erano sempre pronte, potenti e sicure.
Come tenuta di strada ho un'opinione diversa, non dico che la Seicento non tenesse bene, ma a causa della sua leggerezza e degli pneumatici da bicicletta, le curve era ed è molto meglio farle il più piano possibile. Sarà che io la Seicento l'ho comprata quando avevo già avuto un'altra decina di auto più grandi e quindi ero abituato ad un altro concetto di tenuta di strada, ma dire che non prendeva lezioni da nessuno mi pare decisamente esagerato.
Idem per la stabilità, se da un lato è vero che si riusciva a correggerla con poco, dall'altro è verissimo che basta veramente poco per metterla in crisi, ad esempio il sorpasso da parte di un pullmann molto veloce, oppure un dislivello nell'asfalto, se presi in velocità si sentono eccome.
Non solo, un giorno ci ho caricato un paio di scatole di mattonelle e ci ho fatto 120 km di strada di montagna, ti assicuro che nelle curve il retrotreno la sua la diceva eccome......

Saluti

Beh, in effetti proprio da nessuno ho un po'esagerato... 8)

Nella sua categoria di sicuro...

Conosco questa sensazione di cui parli per il carico delle mattonelle nel bagagliaio... Ho fatto anche io dei traspoti del genere e sentivo lo sbilanciamento del peso e una reazione non solita del retrotreno ma posso assicurarti che era solo una sensazione perchè il retrotreno restava li piantato a qualsiasi sollecitazione...

Probabilmente però, tra Cinquecento e Seicento/600 dev'essere cambiata qualcosa nella taratura delle sospensioni o nelle gomme perchè tutti dicevano che la Seicento era un po' diversa...
 
Io attenderei la nuova Panda.
Per quanto sia sicuramente un passo avanti rispetto alla Seicento, l'attuale Panda ha già 8 anni, e lo dimostra sotto alcuni aspetti (qualità degli interni, dotazione di sicurezza solo discreta, allestimenti non molto ricchi).
Normalmente una vettura a fine carriera risulta un ottimo affare in quanto economicamente conveniente, ma la Panda fa leva della sua posizione dominante sul mercato, ed è mediamente più cara delle concorrenti.

Sicuramente la nuova Panda avrà, nella fase iniziale, una scontistica inferiore, ma d'altra parte sfrutteresti ancora la Seicento, posticipando di parecchi mesi la spesa per l'acquisto del nuovo.
 
io mi terrei la 600....40 mila Km in 4 anni...percorrenza minima, l'auto va bene, perchè cambiarla???se si tratta di uno sfizio allora....

quanto alla sicurezza,l'ho scritto innumerevoli volte: la 600 sarà anche poco sicura, ma ha dei limiti molto bassi. quanta gente si è ammazzata con la 600 e quanta con mini, 207, gpunto...??ben più sicure....
 
Back
Alto