<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pandina batteria | Il Forum di Quattroruote

Pandina batteria

Sto valutando per un probabile acquisto le caratteristiche di alcune piccole auto.
Vorrei sapere se la batteria per il motorino elettrico della Pandina è sempre sotto il sedile guidatore come nella Panda ibrida precedente? Mi sembra di aver letto da qualche parte che sulla Pandina o sulla Panda grande ibrida che adesso uscirà c'è solo più un'unica batteria per tutto ed è nel vano motore. Ma probabilmente l'ho sognato. mi confermate che è un sogno?
Ciao
 
Sto valutando per un probabile acquisto le caratteristiche di alcune piccole auto.
Vorrei sapere se la batteria per il motorino elettrico della Pandina è sempre sotto il sedile guidatore come nella Panda ibrida precedente? Mi sembra di aver letto da qualche parte che sulla Pandina o sulla Panda grande ibrida che adesso uscirà c'è solo più un'unica batteria per tutto ed è nel vano motore. Ma probabilmente l'ho sognato. mi confermate che è un sogno?
Ciao

Ho fatto una ricerca sul web e non ho trovato purtroppo nulla sulla collocazione della batteria o delle batterie.
Penso che la cosa migliore da fare sia rivolgersi direttamente a una concessionaria, magari all'assistenza, insomma parlare con qualcuno che possa sapere ciò.

Qui ti metto un link con tutto sulla Pandina. C'è anche un numero di telefono dove forse puoi chiedere questa informazione.

 
Non mi va di avere una batteria che emana elettrosmog, i cui livelli non sono indifferenti sotto il sedere, a contatto col midollo osseo. L'ho registrato con un buon apparecchio su una panda ibrida di una mia amica. L'emissione non indifferente si ha durante l'accelerazione quando c'è passaggio di energia dalla batteria al motore (alternatore) elettrico e nelle decelerazioni e frenate quando il passaggio di energia è dal motore elettrico alla batteria (ricarica). Stessa cosa l'ho verificata sulla Suzuki Ignis.
 
Non mi va di avere una batteria che emana elettrosmog, i cui livelli non sono indifferenti sotto il sedere, a contatto col midollo osseo. L'ho registrato con un buon apparecchio su una panda ibrida di una mia amica. L'emissione non indifferente si ha durante l'accelerazione quando c'è passaggio di energia dalla batteria al motore (alternatore) elettrico e nelle decelerazioni e frenate quando il passaggio di energia è dal motore elettrico alla batteria (ricarica). Stessa cosa l'ho verificata sulla Suzuki Ignis.
poi c'è anche il fatto, se non dico un'asinata, che se si dovesse aprire una falla nel contenitore rischi di respirare porcheria, per conto mio le batterie stanno bene fuori dall'abitacolo, l'asinata è per dire che potrebbe già essere così...
 
Non mi va di avere una batteria che emana elettrosmog, i cui livelli non sono indifferenti sotto il sedere, a contatto col midollo osseo. L'ho registrato con un buon apparecchio su una panda ibrida di una mia amica.
Possiamo chiederti i numeri di questi valori non indifferenti misurati sulla Panda?
 
Non mi va di avere una batteria che emana elettrosmog, i cui livelli non sono indifferenti sotto il sedere, a contatto col midollo osseo. L'ho registrato con un buon apparecchio su una panda ibrida di una mia amica.
Mi piacerebbe sapere con che strumento e in quale modo hai misurato l' elettrosmog presente in prossimità del sedile
 
Ma sopratutto, quale elettrosmog?
Appunto, volevo chiarimenti sulla modalità di misura perche una batteria al litio da 48 volt è in corrente continua e non emana niente, al massimo potrebbe avere entro contenuto un circuito di protezione e ricarica che potrebbe emettere qualcosa ma a livelli trascurabili
 
Cosa sia l'inquinamento elettromagnetico lo trovate qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_elettromagnetico
Esiste ed è normato.
Che auto Fiat o Suzuki non rispettino queste normative, mi sembra estremamente improbabile.
Come è improbabile che sia inserita nell'abitacolo una batteria che possa esalare vapori nocivi (o porcherie).
Le batterie al litio sono le stesse usate nei cellulari, se siete timorosi a riguardo io inizierei dall'utilizzare cellulari con pile alcaline.

I campi elettromagnetici si generano al passaggio di corrente, se l'intensità di corrente è doppia, l'intensità sarà doppia, mentre se la distanza dal campo raddoppia, l'intensità sarà un quarto.
Inoltre, è vero che una batteria è statica dal punto di vista elettrico, ma non in fase di carica o di scarica.
 
Back
Alto