<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda, problema allo sterzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda, problema allo sterzo

panda seconda serie 2010 stesso problema dopo 18 anni sostituito piantone da concessionaria € 700,00 dopo 4 mesi lo ha rifatto, cambiato batteria dopo 2 mesi lo ha rifatto.
cambiato sensori ma il problema non è quello, la diagnostica non segnala un anomalia che il meccanico non sa interpretare unica cosa certa non è il sensore ma cmq. la spia si accende e lo sterzo diventa duro sia con il city inserito sia disinserito.
si spegne e si riaccende la macchina la spia si spegne ma si riaccende subito dopo.
Consigli?
 
panda seconda serie 2010 stesso problema dopo 18 anni sostituito piantone da concessionaria € 700,00 dopo 4 mesi lo ha rifatto, cambiato batteria dopo 2 mesi lo ha rifatto.
cambiato sensori ma il problema non è quello, la diagnostica non segnala un anomalia che il meccanico non sa interpretare unica cosa certa non è il sensore ma cmq. la spia si accende e lo sterzo diventa duro sia con il city inserito sia disinserito.
si spegne e si riaccende la macchina la spia si spegne ma si riaccende subito dopo.
Consigli?
Io avevo cambiato il piantone, ogni tanto lo faceva lo stesso. Da quando ho messo una batteria con più Ah non lo fa più. Al posto di una 42Ah ho messo una 60Ah :emoji_grin:
 
Io avevo cambiato il piantone, ogni tanto lo faceva lo stesso. Da quando ho messo una batteria con più Ah non lo fa più. Al posto di una 42Ah ho messo una 60Ah :emoji_grin:
strano, penso sia una combinazione o magari staccando corrente si è resettato tutto, l'importante è che sia sparito il difetto:emoji_wink:
 
Ma come si fa a capire qual è la causa dell'accensione della spia servosterzo se te lo fa ogni morte di papa? Voglio dire ho batteria nuova di 1 anno, è successo che me lo fa a volte con temperature umido ma anche ora che c'è caldo me lo ha fatto. In tutto me lo farà 4-5 volte l'anno... Che conviene fare in questi casi lo avete capito? Perché alla fine il difetto si sparisce ma magari è un'illusione perché poi ricompare, cioè uno ripara spende soldi e si illude ma poi si ripresenta il problema quindi come agire di fronte a questo problema?
 
E' un difetto noto del servosterzo elettrico delle "vecchie" Fiat ed Opel.....l'unica soluzione è verificare tutto l'impianto elettrico del motorino elettrico ed in assenza di segni evidenti di problemi, sostituire il tutto.....magari con uno rigenerato.

PS mio padre con la Meriva è rimasto con lo sterzo durissimo in autostrada....fortunatamente è riuscito a gestire l'auto ed accostare.
 
E' un difetto noto del servosterzo elettrico delle "vecchie" Fiat ed Opel.....l'unica soluzione è verificare tutto l'impianto elettrico del motorino elettrico ed in assenza di segni evidenti di problemi, sostituire il tutto.....magari con uno rigenerato.

PS mio padre con la Meriva è rimasto con lo sterzo durissimo in autostrada....fortunatamente è riuscito a gestire l'auto ed accostare.

Mi pare di capire che non c'è soluzione se non spendere soldi per sostituzione di cose che potrebbero risolvere il problema ma non è detto affatto che lo risolverebbe. Alla fine chi mai si scervellerebbe quando il problema si presenta poche volte?
Vabbè in autostrada è gestibile, è lo scenario migliore che ti può capitare dato che difficilmente ci sono curvoni.
 
Mi pare di capire che non c'è soluzione se non spendere soldi per sostituzione di cose che potrebbero risolvere il problema ma non è detto affatto che lo risolverebbe. Alla fine chi mai si scervellerebbe quando il problema si presenta poche volte?
Vabbè in autostrada è gestibile, è lo scenario migliore che ti può capitare dato che difficilmente ci sono curvoni.

Se la sistemi......risolvi, se la lasci come è....rischi di farti molto male e di fare male ad altri, perchè è pericoloso sia in autostrada che in città dove le velocità sono si minori, ma le svolte e la vicinanza con altre auto/motociclisti/pedoni sono minime.
Sarebbe come dire....l'auto qualche volta non frena, ma tanto accade molto saltuariamente.......
Quando dico che si indurisce, intendo dire che quasi non si muove.
Altro consiglio (non richiesto), non lo cercare dal rottamaio perchè rischieresti di trovarti nelle stesse condizioni poco dopo.
 
Se la sistemi......risolvi, se la lasci come è....rischi di farti molto male e di fare male ad altri, perchè è pericoloso sia in autostrada che in città dove le velocità sono si minori, ma le svolte e la vicinanza con altre auto/motociclisti/pedoni sono minime.
Sarebbe come dire....l'auto qualche volta non frena, ma tanto accade molto saltuariamente.......
Quando dico che si indurisce, intendo dire che quasi non si muove.
Altro consiglio (non richiesto), non lo cercare dal rottamaio perchè rischieresti di trovarti nelle stesse condizioni poco dopo.

eh ma se non so la causa cosa sistemo? leggo di persone che hanno speso soldi e si ritrovano con lo stesso problema, allora i meccanici di queste persone sono tutti incapaci che non riescono a individuare la causa del problema al 100%? nel dubbio dovrei spendere 500€ per cambiare la scatola dello sterzo (con 85k km), quando ne potevo spendere di meno magari. e con quale garanzia? il pezzo revisionato magari dopo qualche anno mi dà lo stesso problema

a me la spia appare 3-4 volte l'anno ma spengo e accendo e risolvo. lo sterzo diventa si duro ma in città tu vai piano almeno io per come è fatto il mio paese, e gestisci al meglio il problema, lo sterzo si riesce a girare ci vuole solo piu' olio di gomito e fare curve molto piano prima di potersi fermare e spegnere.
lo facesse ogni giorno allora sono daccordo con te ma lo fa veramente di rado e senza un criterio sia con umido che con caldo. quindi non so come ci si deve muovere per essere certi di risolvere al 100% il problema e non buttare soldi
 
eh ma se non so la causa cosa sistemo? leggo di persone che hanno speso soldi e si ritrovano con lo stesso problema, allora i meccanici di queste persone sono tutti incapaci che non riescono a individuare la causa del problema al 100%? nel dubbio dovrei spendere 500€ per cambiare la scatola dello sterzo (con 85k km), quando ne potevo spendere di meno magari. e con quale garanzia? il pezzo revisionato magari dopo qualche anno mi dà lo stesso problema

a me la spia appare 3-4 volte l'anno ma spengo e accendo e risolvo. lo sterzo diventa si duro ma in città tu vai piano almeno io per come è fatto il mio paese, e gestisci al meglio il problema, lo sterzo si riesce a girare ci vuole solo piu' olio di gomito e fare curve molto piano prima di potersi fermare e spegnere.
lo facesse ogni giorno allora sono daccordo con te ma lo fa veramente di rado e senza un criterio sia con umido che con caldo. quindi non so come ci si deve muovere per essere certi di risolvere al 100% il problema e non buttare soldi

Mah, cosa ti devo dire, per me è un ragionamento che non condivido.
anche in città, a bassa velocità, a metà curva si potrebbe piantare, prendendoti alla sprovvista, facendoti causare danni (pedoni, altre auto ecc).
Come prima cosa dovresti portarla da un meccanico, fare una diagnosi e poi vedere cosa ti consiglia.
Come hai detto tu, non è un problema che si ripete ciclicamente ad intervalli brevi per cui tu potresti essere all'erta, ma lo fa ogni morte di papa e quindi è certo che ti prenda di sorpresa.
 
sarebbe anche possibile togliere la servoassistenza e andare avanti come fosse senza servosterzo...
Purtroppo non è possibile, perché le scatole dello sterzo hanno un rapporto di demoltiplicazione studiato per lavorare sotto servoassistenza. Occorrerebbe sostituire totalmente il gruppo sterzo con una cremagliera tipo Punto o Panda versioni precedenti, il che è inattuabile per una serie di motivi abbastanza evidenti...
 
Back
Alto