<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda, presa! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda, presa!

Avendo avuto modo di guadagnare e spendere in lire, ci si rende conto più facilmente della grande fregatura che è stata l’euro. Ragionando in lire, moneta vera, ti rendi meglio conto di quanto veniamo rapinati ora


Lo so ma ormai non conta nulla . Se una cosa costava mille oggi è duemila. Purtroppo indietro non possiamo tornare e non possiamo rinunciare ai beni per via di questo conto. Anche io ricordo bene le lire ,altroché . E anche i primi guadagni in lire....ricordo poi che mazzata in euro, pareva non mi pagassero neanche più....
 
Avendo avuto modo di guadagnare e spendere in lire, ci si rende conto più facilmente della grande fregatura che è stata l’euro. Ragionando in lire, moneta vera, ti rendi meglio conto di quanto veniamo rapinati ora
Però vent'anni fa un impiegato non guadagnava 3.000.000 di lire al mese; adesso sì.
 
Avendo avuto modo di guadagnare e spendere in lire, ci si rende conto più facilmente della grande fregatura che è stata l’euro. Ragionando in lire, moneta vera, ti rendi meglio conto di quanto veniamo rapinati ora
Ai soloni che dal 2002 in poi hanno azzerato la memoria storico-economica, consiglio di fare una piccola indagine, informarsi sul netto annuale che guadagnava nel 2002 un pari livello-professione. Non quanto guadagnava la stessapersona allora, in quanto incidono carriera, anzianità, esperienza. Io l'ho fatto, con il mio ruolo ed anzianità attuali, avrei guadagnato, ogni mese, quindi 13 in un anno, il corrispettivo per acquistare una panda ... ogni mese, quindi 13 panda all'anno. Ora sarebbe un successo guadagnarne 6, neanche aggiungendo marchette, con le attuali ritenute, il sabato e la domenica... ma, permettimi Mauro, ritengo che la colpa non sia della divisa comunitaria, ma della classe dirigente incompetente... o sbaglio?
 
Siamo un po’ OT, ma se leggete i dati, quelli veri, scoprirete che in realtà le cose sono alquanto diverse. Non abbiamo avuto un’inflazione del 100 per cento, anche se alcuni settori sono stati colpiti da forti aumenti (bolle, come quella immobiliare che non a caso si è prontamente sgonfiata). E questo non è accaduto per “colpa” della moneta unica, altrimenti sarebbe stato un fenomeno europeo, ma per la cattiva gestione operata dalle autorità nazionali nei primissimi mesi del 2002 (oltre che per la furbizia di alcuni, che hanno approfittato del cambio per aumentare i prezzi)
 
ma, permettimi Mauro, ritengo che la colpa non sia della divisa comunitaria, ma della classe dirigente incompetente... o sbaglio?
Personalmente le considero strettamente collegate, una figlia dell'altra. Non puoi costruire un edificio dal tetto (la moneta unica) senza le fondamenta (unione fiscale prima, bancaria poi e normativa per ultimo) sperando che per paura che crolli il tetto tutti si diano da fare per completare ciò che avrebbe dovuto essere fatto prima.
 
Però vent'anni fa un impiegato non guadagnava 3.000.000 di lire al mese; adesso sì.
Ti posso dire che circa 25 anni fa un impiegato guadagnava circa la metà di oggi in termini nominale, ma che (il primo esempio che mi viene in mente, il più semplice, ma anche il più facilmente documentabile dai miei archivi) un'uscita serale pizza/birra/dolce/limoncello oggi sempre in termini nominali costa almeno il triplo.
 
E invece è un fenomeno europeo, vedi questo vecchissimo ma famoso articolo di Severgnini
https://www.corriere.it/solferino/severgnini/04-01-16/05.spm

La differenza tra noi e Germania è che noi siamo stati costretti a svalutare la remunerazione del lavoro

Si beh severgnini é un personaggio... Ad ogni modo non dico che non ci sia una differenza importante tra noi e la Germania, il fatto era dovuto che all'ingresso fummo svalutati enormemente x via del debito pubblico troppo elevato, piaga che ancora oggi ci fa buttare via miliardi in interessi e che oltre al PIL ci differenza appunto dalla Germania
 
eppure qualcuno la nomina ancora... io avevo smesso subito di considerarla per facilitarmi i conti dopo qualche errore tra lira ed euro!!
io ho il conto in euro da ben prima che fosse indispensabile, ma non c'entra, era per valutare un bene tecnologico, che dovrebbe aumentare nelle perfomance, e diminuire nel prezzo, come si vede anche in tanti ambiti ed in alcuni listini motoristici a dire il vero, mentre la pandina disallestita (e prodotta ove il lavoro costa meno, come la tassazione relativa) ha raddoppiato il costo, quando le remunerazioni dei clienti corrispondenti non lo ha fatto... tutto qui... sono stato spiegato chiaro?
 
L’euro ha mille difetti ma non è direttamente causa dei nostri mali. Visto che siamo tanto OT, per tornare ai nostri temi, la moneta unica è come passare da una vecchia strada di campagna ad un’autostrada a tre corsie. Se ci si ostina a viaggiare su una vecchia 500, adatta ai sentieri degli anni ‘60 ma totalmente inadatta alle autostrade odierne, non è colpa delle vie di comunicazione ma nostra che utilizziamo un mezzo di trasporto ampiamente superato
 
Ti posso dire che circa 25 anni fa un impiegato guadagnava circa la metà di oggi in termini nominale, ma che (il primo esempio che mi viene in mente, il più semplice, ma anche il più facilmente documentabile dai miei archivi) un'uscita serale pizza/birra/dolce/limoncello oggi sempre in termini nominali costa almeno il triplo.
Addirittura??
Visto che siamo in un forum di macchine, io posso dire che, nel '96, i miei mi hanno regalato per la maturità una lancia Y (modello 1.4 LX con diversi accessori, quindi una full optional di quel periodo) pagandola circa 25.000.000 di lire. Va bene che, probabilmente, la Ypsilon di adesso è posizionata in gradino più in basso, però, con 25.000 euro oggigiorno si compra tranquillamente una segmento B full optional.
Quindi, per quello che noto io, i prezzi sono raddoppiati, come sono raddoppiati anche gli stipendi. Dire che i prezzi sono triplicati mi sembra un'esagerazione, però, devo essere sincero, fortunatamente la mia famiglia, finora, non ha mai avuto problemi ad arrivare alla fine del mese, quindi conti precisi non ne ho mai fatti.
 
Mi risulta che sia un giornalista inviato all'estero con esperienza quarantennale o giù li lì

Ti risulta bene, ma non x questo non vuol dire che i giornalisti ogni tanto gonfiano o danno enfasi ai propri articoli o all'immagine di sé per aumentare il parlare e ciò che gira intorno a loro. Nessun giornalista é imparziale
 
Addirittura??
Visto che siamo in un forum di macchine, io posso dire che, nel '96, i miei mi hanno regalato per la maturità una lancia Y (modello 1.4 LX con diversi accessori, quindi una full optional di quel periodo) pagandola circa 25.000.000 di lire. Va bene che, probabilmente, la Ypsilon di adesso è posizionata in gradino più in basso, però, con 25.000 euro oggigiorno si compra tranquillamente una segmento B full optional.
L'automotive è un settore molto competitivo che ha delocalizzato selvaggiamente la produzione di componenti riuscendo a compensare gli incrementi dei costi normativi. Con 25.000 euro prendi una buona segmento C, altro che B (e la Ypsilon oggi è chiaramente inferiore alla tua precedente Y)
 
Back
Alto