<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda ibrida nel 2019 ( e ora anche 500X) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda ibrida nel 2019 ( e ora anche 500X)

sicuramente hanno optato per il mild proprio per il fatto che occupa poco spazio, basta una batteria sotto il sedile. Anche per il costo come giustamente dici.
L’auto sará sicuramente rivista non certo allungata per sopperire alla eliminazione della Punto. Sarebbe da stravolgere considerando che tra le due ato ci sono circa 30 cm di differenza. Oltretutto la Punto era “ piú macchina” rispetto alla Panda che é una scatoletta da cittá.
Non dimentichiamo che la Ypsilon ha lo stesso pianale della Panda ma con un passo maggiorato di 9 cm.
Per me dovrebbero utilizzarlo anche sulla nuova Panda per garantire una maggior spaziosita' e avere piu' spazio per le soluzioni ibride.
 
Anche nel segmento B, temo, 3.500 euro in più non si ammortizzano mai
Pero' il successo della Yaris ibrida dimostra che i potenziali clienti ci sono.
Guardando i dati dichiarati, i consumi medi scendono di circa il 25%, che con una percorrenza di 10k/anno equivalgono a circa 250/300 euro.
Pero' nell'uso cittadino il sistema ibrido puo' consentire risparmi fino al 40/50% sui consumi quindi il risparmio puo' arrivare a superare i 400 euro all'anno.
Diciamo che che con i consumi il punto di pareggio e' attorno ai 10 anni. Vanno pero' considerate anche eventuali esenzioni di bollo e minori costi di manutenzione (sperando che la batteria non faccia scherzi).
 
Pero' il successo della Yaris ibrida dimostra che i potenziali clienti ci sono.
Guardando i dati dichiarati, i consumi medi scendono di circa il 25%, che con una percorrenza di 10k/anno equivalgono a circa 250/300 euro.
Pero' nell'uso cittadino il sistema ibrido puo' consentire risparmi fino al 40/50% sui consumi quindi il risparmio puo' arrivare a superare i 400 euro all'anno.
Diciamo che che con i consumi il punto di pareggio e' attorno ai 10 anni. Vanno pero' considerate anche eventuali esenzioni di bollo e minori costi di manutenzione (sperando che la batteria non faccia scherzi).

Perché minori costi di manutenzione? Io direi maggiori: c'è un pezzo in più, che si può guastare e che va manutenuto.
 
Sulla Yaris il full Hybrid costa 4500€ in piu' rispetto alla versione 1.0 3 cilindri o 3500€ in piu' rispetto alla 1.5 4 cilindri.
Pero' siamo nel segmento B.
Nel segmento A tali differenze penso non siano sostenibili.

condivido in pieno, nel segmento A una full hybrid credo che sia insostenibile come costo.
Secondo me un segmento B come la Yaris,, o come altri , ormai per molti è una prima auto di famiglia, quindi credo che si sia disposti a spendere quei 3/4000 euro in più rispetto alla versione a benzina
 
Diciamo che che con i consumi il punto di pareggio e' attorno ai 10 anni. Vanno pero' considerate anche eventuali esenzioni di bollo e minori costi di manutenzione (sperando che la batteria non faccia scherzi).

io ad esempio a Roma ora mi sto quotidianamente risparmiando i costi delle strisce blue (4 euro) , ovviamente è un discorso personale, ma io ho sempre pensato che l'acquisto di una vettura è un discorso personale che va fatto su misura sulle proprie esigenze.
 
condivido in pieno, nel segmento A una full hybrid credo che sia insostenibile come costo.
Secondo me un segmento B come la Yaris,, o come altri , ormai per molti è una prima auto di famiglia, quindi credo che si sia disposti a spendere quei 3/4000 euro in più rispetto alla versione a benzina
Col bonus di 4500€ ( in vero sono 3000€) si rende appetibile.
Finché c'è il bonus....
 
La Yaris Hybrid pero' non beneficia di nessun bonus, perche' il valore di CO2 emessa e' 75.

non é cosí....se avesse beneficiato del bonus il totale del beneficio sarebbe stato di 7500€ ( 3000 + 1500 + 3000)
via l’ecobonus “statale” rimane il bonus Toyota €4500€ ( 3000 + 1500)
credimi, mi sono ben informato:emoji_relieved:
 
non é cosí....se avesse beneficiato del bonus il totale del beneficio sarebbe stato di 7500€ ( 3000 + 1500 + 3000)
via l’ecobonus “statale” rimane il bonus Toyota €4500€ ( 3000 + 1500)
credimi, mi sono ben informato:emoji_relieved:

Però credo che il bonus Toyota è legato al finanziamento , almeno era così quando ho preso io l'auris
 
non é cosí....se avesse beneficiato del bonus il totale del beneficio sarebbe stato di 7500€ ( 3000 + 1500 + 3000)
via l’ecobonus “statale” rimane il bonus Toyota €4500€ ( 3000 + 1500)
credimi, mi sono ben informato:emoji_relieved:
Io ovviamente mi riferivo al bonus statale della nuova legge, che da 21 a 70 di CO2 prevede 2500€ di bonus con rottamazione e 1500€ senza.
Per il resto oramai tutte le case fanno sconti importanti, e su un'auto da 20.000€ e' facile ottenere 3/4.000 € di sconto.
 
Io ovviamente mi riferivo al bonus statale della nuova legge, che da 21 a 70 di CO2 prevede 2500€ di bonus con rottamazione e 1500€ senza.
Per il resto oramai tutte le case fanno sconti importanti, e su un'auto da 20.000€ e' facile ottenere 3/4.000 € di sconto.
Praticamente il 20%......ma mi pare tanto su un auto da 20k €, magari dipende dall'auto e/o se si fa o no un finanziamento.
E poi bisognerebbe sapere con certezza ( io mi sono informato ma non più di quel tanto, più per curiosità che per reale bisogno) se ci sono altri margini di sconto.
Cosa che potrebbe non possibile con una Yaris e possibile con una Auris ( ora Corolla).
Dico questo perchè dalle mie parti di Yaris se ne vedono parecchie mentre poche sono la Auris.
 
Praticamente il 20%......ma mi pare tanto su un auto da 20k €, magari dipende dall'auto e/o se si fa o no un finanziamento.
E poi bisognerebbe sapere con certezza ( io mi sono informato ma non più di quel tanto, più per curiosità che per reale bisogno) se ci sono altri margini di sconto.
Cosa che potrebbe non possibile con una Yaris e possibile con una Auris ( ora Corolla).
Dico questo perchè dalle mie parti di Yaris se ne vedono parecchie mentre poche sono la Auris.
Tieni presente che sulla Hybrid fanno 4500€ di sconto mentre sulle versioni a benzina 4300€, che in rapporto al listino da 15.000 della versione base fanno uno sconto del 29%.

Anche la Panda, che di listino parte da 11.390€ e' in offerta a 9.000€ (che diventano 7.500€ con finanziamento) con uno sconto del 21%.
 
Pero' il successo della Yaris ibrida dimostra che i potenziali clienti ci sono.
Guardando i dati dichiarati, i consumi medi scendono di circa il 25%, che con una percorrenza di 10k/anno equivalgono a circa 250/300 euro.
Pero' nell'uso cittadino il sistema ibrido puo' consentire risparmi fino al 40/50% sui consumi quindi il risparmio puo' arrivare a superare i 400 euro all'anno.
Diciamo che che con i consumi il punto di pareggio e' attorno ai 10 anni. Vanno pero' considerate anche eventuali esenzioni di bollo e minori costi di manutenzione (sperando che la batteria non faccia scherzi).
da considerare anche il cambio automatico che è a tutti gli effetti un plus ed andrebbe valorizzato nel confronto
 
Back
Alto