Ho una FIAT Panda 1200 con impianto GPL originale Fiat del 2009.
Tutto bene fino ad ora: 44.000 Km. quando dopo un periodo di marcia a strattoni, si accese il segnale ? Far controllare motore?: indagine in officina con diagnosi che il terzo iniettore del gas era parzialmente otturato.
Visto che sostituirne uno oppure quattro non c'era grande differenza optavo per l'intervento maggiore, costato, con uno sconto 410,00 ?.
Vista l'urgenza procedevo nella stessa giornata e successivamente m'informavo maggiormente del difetto...
Il GPL è un gas residuato dalla distillazione del petrolio, tendenzialmente sporco tant'è che c'è anche un filtro sulla tubazione del gas ma FIAT ha applicato l'alimentazione GPL dalla parte inferiore del motore, collocando gl' iniettori in posizione verticali con alimentazione dal basso e uscita in alto, contrariamente a quanto fanno la credo totalità delle officine after market...
Questa sistemazione non permette una buona espulsione dei micro-residui e ho saputo che nei prossimi 30-40.000 Km. dovrò rifare l'intervento le cui spese ricorrenti di fatto invalidano tutti i vantaggi dell' alimentazione a GPL.
Lancio quest' allarme pregando coloro che hanno sofferto di questo problema di lasciare un commento e a QUATTRORUOTE di effettuare un' indagine e farne oggetto di un articolo stigmatizzando se confermata la validità delle mie info, l'operato di FIAT.
grazie
Tutto bene fino ad ora: 44.000 Km. quando dopo un periodo di marcia a strattoni, si accese il segnale ? Far controllare motore?: indagine in officina con diagnosi che il terzo iniettore del gas era parzialmente otturato.
Visto che sostituirne uno oppure quattro non c'era grande differenza optavo per l'intervento maggiore, costato, con uno sconto 410,00 ?.
Vista l'urgenza procedevo nella stessa giornata e successivamente m'informavo maggiormente del difetto...
Il GPL è un gas residuato dalla distillazione del petrolio, tendenzialmente sporco tant'è che c'è anche un filtro sulla tubazione del gas ma FIAT ha applicato l'alimentazione GPL dalla parte inferiore del motore, collocando gl' iniettori in posizione verticali con alimentazione dal basso e uscita in alto, contrariamente a quanto fanno la credo totalità delle officine after market...
Questa sistemazione non permette una buona espulsione dei micro-residui e ho saputo che nei prossimi 30-40.000 Km. dovrò rifare l'intervento le cui spese ricorrenti di fatto invalidano tutti i vantaggi dell' alimentazione a GPL.
Lancio quest' allarme pregando coloro che hanno sofferto di questo problema di lasciare un commento e a QUATTRORUOTE di effettuare un' indagine e farne oggetto di un articolo stigmatizzando se confermata la validità delle mie info, l'operato di FIAT.
grazie