<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda: GPL o metano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda: GPL o metano?

Un saluto a tutti gli utenti del Forum.Avevo posto una domanda che riguardava le opinioni di scelta fra la Panda Gpl o a Metano, ma sentendo le opinioni sembra che la Fiat non abbia modelli nuovi in listino. Quindi, prima di ricadere su un'auto (Panda GPL ), che consuma un sacco d'olio, sarei orientato per la Seat Ibisa a Metano, visto che alcuni di voi ne parlano bene gradirei alcuni commenti da chi l'ha acquistata o comunque sappia qualcosa sui consumi sia di Metano che di olio di quest'auto per un eventuale acquisto futuro.Grazie
 
Un saluto a tutti gli utenti del Forum.Avevo posto una domanda che riguardava le opinioni di scelta fra la Panda Gpl o a Metano, ma sentendo le opinioni sembra che la Fiat non abbia modelli nuovi in listino. Quindi, prima di ricadere su un'auto (Panda GPL ), che consuma un sacco d'olio, sarei orientato per la Seat Ibisa a Metano, visto che alcuni di voi ne parlano bene gradirei alcuni commenti da chi l'ha acquistata o comunque sappia qualcosa sui consumi sia di Metano che di olio di quest'auto per un eventuale acquisto futuro.Grazie

Se vuoi consigli su Ibiza non sei nel posto giusto.

Quanto alla Panda, il consumo d'olio del nostro amico mi sembra un caso isolato.

Mio padre ce l'ha a GPL e a lui non da questo problemi.
 
se ho ben capito la confronti con la y... mi sembra un p troppo, io con la punto con un litro di gpl faccio mediamente 15,3 km x litro
Purtroppo il motore Opel ha 140cv un peso di 1400kg ed il suo consumo medio di gpl si attesta intorno i 12 / km litro scarsi.Recentemente ho percorso 860km di autostrada e viaggiando di media a 140/km h ho percorso 11,50km litro .invece con un kg di metano percorro 26 km al costo di 0’99c.
 
Un saluto a tutti gli utenti del Forum.Avevo posto una domanda che riguardava le opinioni di scelta fra la Panda Gpl o a Metano, ma sentendo le opinioni sembra che la Fiat non abbia modelli nuovi in listino. Quindi, prima di ricadere su un'auto (Panda GPL ), che consuma un sacco d'olio, sarei orientato per la Seat Ibisa a Metano, visto che alcuni di voi ne parlano bene gradirei alcuni commenti da chi l'ha acquistata o comunque sappia qualcosa sui consumi sia di Metano che di olio di quest'auto per un eventuale acquisto futuro.Grazie
La situazione attuale del mercato ti obbliga ad orientarti su auto del gruppo WW o Renault se vuoi acquistere un’auto a gas ,vista la latitanza del gruppo Fiat circa le auto bifuel.So che non posso descriverle su questo forum perché sarei censurato,Però posso solo dirti che i nuovi modelli a tre bombole sono ok,anche se un po’ cari,
 
Ultima modifica:
Attenti a scegliere con tutta questa tranquillità la macchina a GPL, a parte che ogni 10 anni va cambiata la bombola (il minore dei problemi) bisogna anche stare attenti al motore, non gli fa sempre bene prendere solo gpl, bisogna ogni tanto concedergli della benzina e soprattutto si rischia di rovinare il radiatore perché il gpl raffreddando molto rischia, nei lunghi tragitti, di lasciarti a piedi.
 
La situazione attuale del mercato ti obbliga ad orientarti su auto del gruppo WW o Renault se vuoi acquistere un’auto a gas ,vista la latitanza del gruppo Fiat circa le auto bifuel.So che non posso descriverle su questo forum perché sarei censurato,Però posso solo dirti che i nuovi modelli a tre bombole sono ok,anche se un po’ cari,
No dai Gerardo non puoi dire che FCA è latitante sulla doppia alimentazione ,su tutti i modelli di Utilitarie ha fornito le quattro scelte ,Benzina Diesel GPL e Natural gas. Poi per la scelta ognuno ha le sue idee la mia è che non prenderei mai una utilitaria con la doppia alimentazione perchè lasciate solo a benzina già consumano poco e sono più affidabili, Poi guarda sulla versione GPL della Renault no so come ti sei fatto l'idea ma fino ad adesso sono i peggiori quelli che hanno più rogne.
 
No dai Gerardo non puoi dire che FCA è latitante sulla doppia alimentazione ,su tutti i modelli di Utilitarie ha fornito le quattro scelte ,Benzina Diesel GPL e Natural gas. Poi per la scelta ognuno ha le sue idee la mia è che non prenderei mai una utilitaria con la doppia alimentazione perchè lasciate solo a benzina già consumano poco e sono più affidabili, Poi guarda sulla versione GPL della Renault no so come ti sei fatto l'idea ma fino ad adesso sono i peggiori quelli che hanno più rogne.
Si però adesso a GPL non c'è più niente in FCA.
 
Attenti a scegliere con tutta questa tranquillità la macchina a GPL, a parte che ogni 10 anni va cambiata la bombola (il minore dei problemi) bisogna anche stare attenti al motore, non gli fa sempre bene prendere solo gpl, bisogna ogni tanto concedergli della benzina e soprattutto si rischia di rovinare il radiatore perché il gpl raffreddando molto rischia, nei lunghi tragitti, di lasciarti a piedi.
Cambiare la bombola ogni 10 anni?non credo perché percorro 30.000km circa l anno.Andare a benzina ogni tanto?Neanche qui posso darti ragione .120.000km a metano e 90.000km a gpl ho usato la benzina solo per accensione quel tanto che basta per raggiungere la giusta temperatura per passare a gas ,nessun problema.Infine circa i tragitti lunghi ho fatto viaggi di 700/900km fermandomi solo per carburante ,cibo e toilette.Auto no problem.
 
soprattutto si rischia di rovinare il radiatore perché il gpl raffreddando molto rischia, nei lunghi tragitti, di lasciarti a piedi.
quella del radiatore non l'avevo mai sentita... il problema per certi motori sono forse valvole e sicuramente sedi valvole se non fatte di materiale resistente alle maggiori temperature!!
 
- Secondo te ha un'adeguata autonomia il gpl aftermarket della panda?
- I due modelli FIAT sono carini ma uscendo da quella casa secondo te ci sono altre macchine GPL o metano interessanti?

Ciao! Mia cognata ha la panda 1.2 con un impianto GPL aftermarket, non so bene quanti litri tenga ma ha un'autonomia di oltre 400 km, ha sfiorato anche i 500. E considera che fa spesso quasi solo giretti.
Se vuoi auto GPL o Metano oggi come oggi sul nuovo c'è ben poco dopo il boom di metà anni 2000... ero un fan sfegatato del metano ed ho avuto sempre e solo grandi soddisfazioni da un punto di vista economico e di affidabilità ma ora è rimasto ben poco. Solo Vw sembra puntare ancora molto sul metano ed un mio amico con il Caddy TGI ha un autonomia di ben 700 Km!!
Ovviamente devi avere un budget diverso da quello di una panda :emoji_sweat_smile:
 
Attenti a scegliere con tutta questa tranquillità la macchina a GPL, a parte che ogni 10 anni va cambiata la bombola (il minore dei problemi) bisogna anche stare attenti al motore, non gli fa sempre bene prendere solo gpl, bisogna ogni tanto concedergli della benzina e soprattutto si rischia di rovinare il radiatore perché il gpl raffreddando molto rischia, nei lunghi tragitti, di lasciarti a piedi.

Non sapevo dei problemi che può dare al radiatore... buono a sapersi comunque. Per il resto i nuovi impianti a GPL oltre ad avere delle valvole rinforzate lavorano sempre con una certa percentuale di benzina, per evitare il surriscaldamento delle valvole appunto. Non sono più gli impianti di una volta... ricordo mio padre sulla vecchia Uno 60 sx (260.000 km e 19 anni prima di essere data in permuta) trasformata a metano quando ne aveva 80.000 ha dovuto sostituire le valvole e ha rifatto la guarnizione della testata 2-3 volte... con la sua punto attuale ha 210.000 km su un 1.2, impianto originale dalla fabbrica, mai il benchè minimo problema, non beve una goccia di olio, fatto da poco la distrubuzione e la frizione e si accende come da nuova se non meglio (lasciatemi esagerare un po')... Peccato non si investa più sulle doppie alimentazioni ma si era arrivati ad un livello di eccellenza ormai in termini di affidabilità. Se poi ci aggiungi una turbina che ottimizza decisamente di più l'alimentazione a gas vai anche meglio che a benzina!
 
Qualche anno fa quasi tutte le case automobilistiche avevano in listino un’ auto a metano o gpl.Persino la Mercedes produceva una classe B a metano Oggi solo il gruppo WW produce auto a metano a caro prezzo,e mi pare Renault una clio gpl.Strano,perché oggi più che mai auto bifuel sarebbero una panacea per l ambiente.Vicino Roma ho trovato un concessionario che importa dalla Germania le 500x 140cv benzina pre restayling.Superaccessoriate,mantenimento corsia,sedili regolabili elettricamente,frenata automatica .fari led ecc ecc.Le rivende trasformate in bifuel gpl.Prezzo interessante ma dubbi sulla resistenza nel tempo delle valvole e testata motore.
 
Back
Alto