<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Cross con aggiunta GPL | Il Forum di Quattroruote

Panda Cross con aggiunta GPL

Buongiorno,
in rete si trovano varie offerte di Panda Cross twinair 0.9 con impianto GPL. Dal momento che di fabbrica non escono GPL, significa che il venditore le dota di impianto GPL.
Mi chiedevo se questa pratica è sensata e affidabile (se FIAT non produce la cross a GPL, forse ci sarà un motivo...) e come influisce sul mezzo

grazie
 
Il multiair e' un meccanismo piuttosto complesso che regola l'alzata della valvole e sicuramente non gradira' le temperature piu' elevate sulla testata che genera il gpl.
Il consiglio e' di evitarlo. Non a caso sulla Panda il gpl e' offerto solo sul 1.2 Fire.
 
Il multiair e' un meccanismo piuttosto complesso che regola l'alzata della valvole e sicuramente non gradira' le temperature piu' elevate sulla testata che genera il gpl.
Il consiglio e' di evitarlo. Non a caso sulla Panda il gpl e' offerto solo sul 1.2 Fire.
In questo caso si tratta di Twinair, il sistema è uguale al Multiair?
Diversi automobilisti hanno messo i Multiair a GPL.
 
In questo caso si tratta di Twinair, il sistema è uguale al Multiair?
Diversi automobilisti hanno messo i Multiair a GPL.
Il Twinair utilizza il modulo multiair, da cui appunto il nome Twinair.
Data la complessita' del sistema la trasformazione a gpl e' sconsigliata, tanto e vero che Fiat ha trasformato a gpl solo i Fire aspirati e il T-Jet da 120cv.
 
Già il Twin Air è delicato di suo, col GPL che è più secco e lubrifica meno della benzina, francamente non prenderei una Panda così.
 
Il twinair a metano esce di fabbrica con le dovute modifiche, e comunque con il metano le problematiche non sono uguali al gpl
Appunto a metano i problemi sono maggiori rispetto che a gpl per via el gas più secco . La testata del twinair Air a metano è uguale a quella a benzina . L unica cosa che Fiat ha fatto è L integrazione dell indicatore di consumo carburante direttamente nella plancia e stop
 
Appunto a metano i problemi sono maggiori rispetto che a gpl per via el gas più secco . La testata del twinair Air a metano è uguale a quella a benzina . L unica cosa che Fiat ha fatto è L integrazione dell indicatore di consumo carburante direttamente nella plancia e stop
Il problema non e' la secchezza, ma il fatto che il gpl generi maggiori temperature in fase di combustione, creando problemi di usura alle valvole e in particolare alle loro sedi.
Mi sembra che con il metano il problema sia minore, infatti il gruppo Vw lo offre su diversi modelli.
 
Il problema non e' la secchezza, ma il fatto che il gpl generi maggiori temperature in fase di combustione, creando problemi di usura alle valvole e in particolare alle loro sedi.
Mi sembra che con il metano il problema sia minore, infatti il gruppo Vw lo offre su diversi modelli.[/QUOTE
Quello che tu dici mi sembra una cosa mai riscontrata
 
Su 4ruote in passato han fatto diversi servizi sottolineando queste problematiche con le alimentazioni a gpl.
Non a caso il gpl sta sparendo, perche' le testate dei motori sempre piu' complesse, mal supportano il surriscaldamento determinato da tale combustibile.
 
Su 4ruote in passato han fatto diversi servizi sottolineando queste problematiche con le alimentazioni a gpl.
Non a caso il gpl sta sparendo, perche' le testate dei motori sempre piu' complesse, mal supportano il surriscaldamento determinato da tale combustibile.
Il gpl non viene tanto proposto di serie come anche il metano eliminato da Fiat oramai perché ha emissioni di Co2 più elevate nelle omologazioni cosa che invece con la cazzata del mild hybrid riescono a raggirare , la spiegazione pratica è questa
 
Il problema tecnico del gpl rimane, e molte case, vedi Renault e Opel, hanno avuto molti problemi con le loro auto a gpl.
Sulle piu' recenti motorizzazioni a iniezione diretta nessun costruttore ha proposto trasformazioni di serie (tranne Hyundai sul 1.6 aspirato Gdi).
Per quanto riguarda il metano, va detto che essendo un combustibile piu' leggero automaticamente ha emissioni di CO2 piu' basse, molto vicine ai nuovi limiti imposti dall'Europa, pero' comporta anche costi maggiori di acquisto e limitazioni al bagagliaio. Probabile che l'ibrido leggero sia visto come una soluzione molto piu' razionale ed economica per che non percorre molto chilometri.
 
Back
Alto