<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 Cross Multijet: perché Quattroruote non l'ha mai provata? | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 Cross Multijet: perché Quattroruote non l'ha mai provata?

E' un mistero. Non si capisce perché l'unica auto italiana 4x4, 5 porte, con motore diesel, al di sotto dei 4 metri di lunghezza, dal 2008 dotata di un nuovo sistema di trazione (giunto haldex) ed equipaggiata con tutta un'altra serie di asservimenti elettronici non sia mai stata provata da Quattroruote.
Da pochi giorni ho sostituito la mia Panda 4x4 multijet del 2005 con una Panda 4x4 Cross. Devo dire che ho trovato tanti miglioramenti.
Giusto provare le Jaguar e le auto di lusso, ma dimenticarsi la Panda desta molte perplessità sul criterio di scelta delle prove.
Forse Fiat non ha sufficientemente invogliato la redazione? Oppure si crede che la Panda 4x4 sia rimasta la stessa dal 2005?
 
Perchè il costruttore non gli ha passato l'esemplare per il test, semplice. Il che significa che il costruttore non ritiene di dover investire tempo e denaro nel rinverdire la visibilità del modello.
 
Non credo funzioni cosi; in genere i costruttori al lancio di un nuovo modello preparano sempre un lotto di vetture destinate alla stampa specializzata, sta a quest'ultima poi farne richiesta (e qui si spiega anche il fatto che spesso hanno su dotazioni poco aderenti con la realtà e con eventuali modelli presi a confronto). Questo è quanto mi risulta, ma, ovviamente, non essendo io parte del sistema, potrei aver preso una cantonata.
 
Se ci sono prove di altre riviste, è colpa di 4R

Se invece nessuno ha mai provato il modello in oggetto, direi che è colpa di Fiat che non la "spinge"...
 
Luigi-82 ha scritto:
Non credo funzioni cosi; in genere i costruttori al lancio di un nuovo modello preparano sempre un lotto di vetture destinate alla stampa specializzata, sta a quest'ultima poi farne richiesta (e qui si spiega anche il fatto che spesso hanno su dotazioni poco aderenti con la realtà e con eventuali modelli presi a confronto). Questo è quanto mi risulta, ma, ovviamente, non essendo io parte del sistema, potrei aver preso una cantonata.
Beh sì, è vero, anche la testata deve richiederla, ma a monte ci dev'essere la disponibilità del costruttore a fornire l'oggetto della prova... Ora non so se la domanda di auto per test sia più alta dell'offerta o viceversa, ad ogni modo non credo che la Panda, pur in versione parzialmente rivista, abbia bisogno di spinte in questa fase della sua vita commerciale... Non mi stupisce che non sia stata oggetto di promozione con test e prove.. E' vero che stanno passando le reclame, ma credo che i compratori ne sappiano abbastanza da non andare in cerca di ulteriori prove su strada.
 
Verissimo quanto dici, ma Passerotti scrive che la vettura in questione è stata lanciata nel 2008, cioè ben 3 anni fa, nel pieno del cd. ciclo vitale di un veicolo di successo qual'è Panda. Fosse stata lanciata oggi avresti ben ragione a dire che i compratori ne sanno abbastanza di un modello che è nel suo ultimo anno di commercializzazione. Detto questo spero passi qualcuno a spiegare come funziona in realtà il circo dei test stampa.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non credo funzioni cosi; in genere i costruttori al lancio di un nuovo modello preparano sempre un lotto di vetture destinate alla stampa specializzata, sta a quest'ultima poi farne richiesta (e qui si spiega anche il fatto che spesso hanno su dotazioni poco aderenti con la realtà e con eventuali modelli presi a confronto). Questo è quanto mi risulta, ma, ovviamente, non essendo io parte del sistema, potrei aver preso una cantonata.
Beh sì, è vero, anche la testata deve richiederla, ma a monte ci dev'essere la disponibilità del costruttore a fornire l'oggetto della prova... Ora non so se la domanda di auto per test sia più alta dell'offerta o viceversa, ad ogni modo non credo che la Panda, pur in versione parzialmente rivista, abbia bisogno di spinte in questa fase della sua vita commerciale... Non mi stupisce che non sia stata oggetto di promozione con test e prove.. E' vero che stanno passando le reclame, ma credo che i compratori ne sappiano abbastanza da non andare in cerca di ulteriori prove su strada.

Condivido ma riguardo alla Panda 4x4 ci sarebbe tanto da aggiungere.
Il sistema di trazione da giugno 2008, in sordina, è passato da giunto viscoso a giunto elettroidraulico. La macchina quindi ha avuto una bella evoluzione e solo da allora si sono colmate certe lacune dell'originaria trazione.
La Panda 4x4 ora è l'unica vettura che può assolvere nello stesso tempo ad auto da città e a un piccolo fuoristrada. Possibile quindi che la stampa se ne disinteressi indipendentemente dalle spinte del Costruttore?
 
ma una trazione 50:50 come la OLD PANDA non la potevano mettere nella nuova.... :-(
Sono OT, apro un'altra discussione per la trazione della panda attuale e per le previsioni della panda che dovrà uscire....
 
hanno provato la 4x4 diesel nel 2005...la cross non è poi così diversa...magari ha delle migliorie rispetto alla versione normale, ma se si dovesse fare così' x ogni modello allora ogni mese una rivista dovrebbe essere spessa quanto una treccani...
 
passerotti ha scritto:
Condivido ma riguardo alla Panda 4x4 ci sarebbe tanto da aggiungere.
Il sistema di trazione da giugno 2008, in sordina, è passato da giunto viscoso a giunto elettroidraulico. La macchina quindi ha avuto una bella evoluzione e solo da allora si sono colmate certe lacune dell'originaria trazione.
La Panda 4x4 ora è l'unica vettura che può assolvere nello stesso tempo ad auto da città e a un piccolo fuoristrada. Possibile quindi che la stampa se ne disinteressi indipendentemente dalle spinte del Costruttore?
E' pieno di macchine che varrebbe la pena provare...Io ancora sto aspettando una prova di una Renault con il 1.2 TCE, non pretendo una Modus ma almeno una Clio... Che, peraltro, si tratta di una versione più diffusa della Panda Cross, quindi fra il pubblico l'interesse dovrebbe pure esser maggiore.
E comunque mi domando: fatte salve le indubbie qualità fuoristradistiche di una Panda 4x4, quanti la prendono arrivando poi ad utilizzarla in modo consono e quanti invece la prendono "perchè è bella" o "perchè ho da fare 50metri di salita per arrivare a casa e d'inverno a volte nevica..."?
La mancata prova può spiegarsi anche con il vero target della versione...
 
Luigi-82 ha scritto:
Ma il 1,2 Tce di renault non venne testato una volta da 4R per verificare le doti dei moderni impianti gpl?
Sì, lo fecero (con pessima figura di Renault...), io intendevo una prova con tutti i crismi...
 
giuliogiulio ha scritto:
hanno provato la 4x4 diesel nel 2005...la cross non è poi così diversa...magari ha delle migliorie rispetto alla versione normale, ma se si dovesse fare così' x ogni modello allora ogni mese una rivista dovrebbe essere spessa quanto una treccani...

Nel 2005 provarono la Multijet 4x4 con il solo giunto viscoso (quella che possedevo).
Poi con la Cross introdussero l'ELD (per evitare che lo slittamento di una ruota per asse mettesse in crisi la motricità).
Ma, ripeto, nel 2008 hanno fatto piazza pulita del giunto viscoso (che manteneva sempre un minimo di trazione integrale-98% davanti, 2% dietro e che si inseriva meccanicamente solo dopo l'andata in crisi dell'avantreno) e hanno messo il giunto elettroidraulico o haldex che può essere "comandato" elettronicamente e quindi rispettare precise logiche di inserimento.
Questo ha consentito di poter dotare la Panda 4x4 dell'ESP (che quando interviene deve trovare svincolata la trazione dietro) e di avere un ELD in cui viene predisposto il 4x4 indipendentemente dallo slittamento dell'avantreno.
Una prova di stabilità (per verificare l'ESP) e di trazione (con e senza ELD inserito) Quattroruote poteva permettersela alla grande.
Anche perché sulla Panda 4x4 un po' tutti si sono spesi poco e per chi l'ha dovuta comperare è stato costretto a spulciare dappertutto per avere conferme e delucidazioni.
Peccato perché è un ottimo prodotto.
 
modus72 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Condivido ma riguardo alla Panda 4x4 ci sarebbe tanto da aggiungere.
Il sistema di trazione da giugno 2008, in sordina, è passato da giunto viscoso a giunto elettroidraulico. La macchina quindi ha avuto una bella evoluzione e solo da allora si sono colmate certe lacune dell'originaria trazione.
La Panda 4x4 ora è l'unica vettura che può assolvere nello stesso tempo ad auto da città e a un piccolo fuoristrada. Possibile quindi che la stampa se ne disinteressi indipendentemente dalle spinte del Costruttore?
E' pieno di macchine che varrebbe la pena provare...Io ancora sto aspettando una prova di una Renault con il 1.2 TCE, non pretendo una Modus ma almeno una Clio... Che, peraltro, si tratta di una versione più diffusa della Panda Cross, quindi fra il pubblico l'interesse dovrebbe pure esser maggiore.
E comunque mi domando: fatte salve le indubbie qualità fuoristradistiche di una Panda 4x4, quanti la prendono arrivando poi ad utilizzarla in modo consono e quanti invece la prendono "perchè è bella" o "perchè ho da fare 50metri di salita per arrivare a casa e d'inverno a volte nevica..."?
La mancata prova può spiegarsi anche con il vero target della versione...

Anche se la Panda 4x4 può avere un target di "bassa cultura" rimane sempre una vettura unica nel suo genere: non ha un vero e proprio concorrente diretto nel suo segmento (io riscontro al limite l'Urban Cruiser della Toyota, meglio per alcune cose ma peggio per altre).
A volte Quattroruote ( ma anche altri comprese le trasmissioni televisive tipo TG2 Motori) si limitano a rincorrere le campagne pubblicitarie al momento del lancio e a dedicare prove a target più ridotti o di nicchia.
Ma un a rivista specializzata come Quattroruote, se vuole contraddistinguersi per autorevolezza, deve fare la differenza.
Gianni Mazzocchi lo faceva.
 
Back
Alto