<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 1100 o 900 i.e | Il Forum di Quattroruote

Panda 1100 o 900 i.e

Buonasera,



Quali sono le sostanziali differenze tra le due? A parte la classe di omologazione che per dove abito io è irrilevante.

Ci sono differenze in termini di costi e consumi?

La userei come daily da battaglia per andare a lavoro e fare la spesa, abito in pianura.
 
In sintesi:
900cc motore aste bilanceri usato su 127,112,Panda 45..qui è in versione aggiornata con iniezione monoiniettore e punterie idrauliche.
1100:motore Fire (il successore dell’aste e bilanceri).
Se dovessi scegliere non avrei dubbi nel preferire la 1100.
 
Buonasera,



Quali sono le sostanziali differenze tra le due? A parte la classe di omologazione che per dove abito io è irrilevante.

Ci sono differenze in termini di costi e consumi?

La userei come daily da battaglia per andare a lavoro e fare la spesa, abito in pianura.
Senza dubbio il 1.1 Fire che oltretutto consuma qualcosina di meno.
 
La userei come daily da battaglia per andare a lavoro e fare la spesa, abito in pianura.

Senza andar contro agli amici CSAR e LUCARONCONI ...in quanto a tetragona resistenza, il vecchio 899 c.c. aste & bilancieri (che equipaggiava la Panda Young 1^ serie) è capace di percorrenze di tutto rilievo; tale propulsore, nelle mani (nemmeno troppo rispettose) di un mio collega d'Ufficio, ha all'attivo oggi quasi 270.000 km. e (vi assicuro!) c'è andato dappertutto ...fuoristrada compreso :emoji_astonished:.

Poi, come sempre, ci vuole anche quel "pizzico di fortuna" che può sempre aiutare nell'assicurarsi un buon usato ...ma a volte anche nel nuovo!

Buona scelta :emoji_slight_smile:
 
Ricordo che la mia vecchia Fiat Uno 903 cc prima serie, di media faceva 14-15km/lt, il cdb non c'era ancora, i miei erano calcoli da pieno a pieno. Certo, per l'auto che era, senza adas, abs, servosterzo/freno A.C ecc. ecc. erano consumi alti, l'auto poi pesava pochissimo, oltre ad avere un CX di 0,30 se non ricordo male.
 
Io tra le due sceglierei il fire. Più prestante parco nei consumi. I 54 CV sul leggero corpo vettura del Pandino fanno un figurone
 
Visto che parliamo di un usato parecchio datato, direi che conviene scegliere la vettura in condizioni migliori. Su un'auto di oltre vent'anni (la 899i è uscita di scena nel 2000, la 1108 fire nel 2003) la differenza la fa lo stato generale, più che il motore astrattamente considerato. A parità, preferirei anch'io la fire, motore più silenzioso e sobrio, oltre che potente (54 cv contro 39)
 
Ho il 900, son di parte ;)

Seriamente, mi accodo a chi già ti ha detto di puntare su quella messa meglio, alla fine siamo lì, il fire è un filino più potente ma anche a livello di consumi siamo lì eh, ripeto. Se ti serve una macchina da battaglia la Panda è ideale
 
Se posso aggiungere una cosetta, che ho testato su entrambe le motorizzazioni ...se strapazzato, il 900 ad aste & bilancieri è più tetragono del Fire ...poi, ripetendomi, quel "quid" di fortuna non può mai mancare e spesso fa la differenza(!).

Rinnovati auguri di buona scelta :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
In sintesi:
900cc motore aste bilanceri usato su 127,112,Panda 45..qui è in versione aggiornata con iniezione monoiniettore e punterie idrauliche.
1100:motore Fire (il successore dell’aste e bilanceri).
Se dovessi scegliere non avrei dubbi nel preferire la 1100.
sicuro che l'ultima versione avesse le punterie idrauliche? Non l'avrei mai letto da nessuna parte, ma magari l'ho dimenticato:emoji_blush: comunque è un motore glorioso che, secondo me, rispetto il fire ha dalla sua il fatto che se devi tirare giù la testa si fa molto più velocemente, ma in tutto il resto vince l'altro!!
 
sicuro che l'ultima versione avesse le punterie idrauliche? Non l'avrei mai letto da nessuna parte, ma magari l'ho dimenticato:emoji_blush: comunque è un motore glorioso che, secondo me, rispetto il fire ha dalla sua il fatto che se devi tirare giù la testa si fa molto più velocemente, ma in tutto il resto vince l'altro!!
Confermo, la versione da 899cc e 39 cavalli di Panda, Cinquecento e Seicento aveva le punterie idrauliche al posto delle meccaniche.

La Fiat credeva fossero più silenziose ma ti assicuro che la mattina (specie d'inverno) sono abbastanza rumorose, anche se quel ticchettio sparisce non appena la macchina arriva a temperatura
 
Confermo, la versione da 899cc e 39 cavalli di Panda, Cinquecento e Seicento aveva le punterie idrauliche al posto delle meccaniche.

La Fiat credeva fossero più silenziose ma ti assicuro che la mattina (specie d'inverno) sono abbastanza rumorose, anche se quel ticchettio sparisce non appena la macchina arriva a temperatura
Mi sembra che punterie idrauliche siano arrivate sulla Panda a partire dal 1998
 
Che poi non ho mai capito perché gli americani le montassero dal 1930 mentre in Europa (e soprattutto in Italia) si dovette attendere altri 60 anni.. I detrattori parlavano di motori "lenti" mentre i nostri raggiungevano "alti regimi di rotazione"... forse un V12 Ferrari magari...

Per inciso, il motore Porsche M96 (primo boxer raffreddato ad acqua della Marca) le montava di serie nel 1997 e tutto mi sembrava fuorché un motore "lento"...
 
Back
Alto