<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PANDA 1.3 MULTIJET DPF, OLIO MOTORE | Il Forum di Quattroruote

PANDA 1.3 MULTIJET DPF, OLIO MOTORE

Ciao a tutti gli amici del club.
Mia moglie ha acquistato una fiat panda 1.3 multijet dpf del 2011.
Ormai il filtro antiparticolato è presente su tutte le vetture diesel (almeno credo), ma girando su internet mi sono imbattuto su un "problema" che la fiat (non so quali altre case automobilistiche) riserva ai suoi clienti :

"....Durante la fase di rigenerazione, viene fatta una post iniezione di gasolio, il gasolio iniettato andrà ad incendiarsi nei collettori di scarico, in modo da innalzare le temperature fino alla soglia dei 600°C, necessari per la combustione del particolato. Questa post iniezione di gasolio causa anche un leggero trafilamento di gasolio nella coppa dell?olio, il gasolio và a diluire l?olio diminuendone di conseguenza il potere lubrificante. Per questo motivo, nei motori con filtro DPF, viene utilizzata anche la spia ?minima pressione olio motore? in modalità lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato dal display ?Far cambiare olio motore? quando il sistema rileva un certo degrado dell? olio motore stesso, richiedendone una sostituzione anticipata rispetto a quella programmata (sempre gestita del quadro di bordo, funzione ?Service?)...."
Fonte: http://www.cinquecentisti.com/content/fiat-500-dpf-rigenerazione-e-degrado-olio/
Chiedo a chi ne sa più di me per esperienza e competenza, delucidazioni in merito e se è vero che bisogna cambiare molto spesso l'olio?
Grazie
Luca
 
Se n'è parlato più volte, dipende molto dall'uso che ne fai. Se l'auto la usi prevalentemente in città dovrai sostituire l'olio in un ciclo di tempo inferiore a quello programmato dalla casa poichè il filtro antiparticolato si intasa e ha necessità di pulirsi, rigenerarsi, ecco perchè è sconsigliato il motore a gasolio a chi ne fa un uso prettamente cittadino. Un buon venditore sa queste cose e indirizza al meglio il cliente per una scelta più oculata nel tipo di motorizzazione. Saluti
 
baffosax ha scritto:
Luca ti dirò la mia opinione tu hai toccato un argomento che è caduto come un macigno sui motori diesel il filtro antiparticolato ,che ha creato in passato ed un po anche di recente grossi grattacapi ai costruttori ,e non meno agli aquirenti di suddette vetture con costi più elevati sia di costruzione che di manutenzione,ed in alcuni casi ha reso meno conveniente l'acquisto di motori diesel,e non'è ancora detto che questo filtro sia il toccasana ai problemi del particolato,perchè il parere degli esperti è ancora molto contrastato.Esistono sostanzialmente due sistemi per rigenerare il filtro con piccole differenze tra un costruttore e l'altro.Il brevetto Citroen Peugeot che si chiama FAP e consiste nell'aggiunta di un additivo al carburante che si chiama ossido di cerina che permette di rigenerare ad una temperatura più bassa circa 400 ° anche lui con post iniezioni ,difetti : ricarica cerina ogni circa 80.000 Km abbastanza costosa ,ed il filtro AP da sostituire intorno ai 100/120000 Km ,Poi esiste il DPF affidato tutto alle post iniezioni, in passato tutti i costruttori hanno avuto grossi problemi BMW- VW-Ford-Fiat Renault-ecc.ecc.Poi hanno spostato il catalizzatore e DPF più vicino possibile al motore per aiutare ad innalzare più facilmente la temperatura,Renault ha un brevetto che sembra funzionare meglio di tutti ha messo un iniettore gasolio direttamente prima del catalizzatore e Renault dichiara di rigenerare anche con motore a bassi giri persino al minimo.Comunque la sostanza è che è meglio evitare di acquistare un motore diesel se si fanno sempre brevi percorsi dove lo scarico non riesce a raggiungere alte temperature se invece si fanno lunghi percorsi magari autostradali a velocità permesse dal codice sono sufficenti per mantenere temperature elevate ed il filtro si intasa meno è quasi autopulente.
Non esiste nel motore un laboratorio chimico che esamina la qualità dell'olio ma la centralina applica algoritmi in funzione del numero di rigenerazioni fatte ed il numero di Km se sono pochi i Km e tante le rigenerazioni ti indica la manutenzione mentre per la spia della pressione quella si quando l'olio è molto slavato perde viscosita e di conseguenza diminuisce la pressione di pompaggio.Ci sarebbe ancora molto da discutere ma vedrai che in seguito questo argomento sarà affrontato nel forum,ciao ci risentiremo

Ciao baffosax, da quello che mi dici mi pare di capire che, pur migliorando la posizione del catalizzatore e dpf ,comunque, una quantità di gasolio va a finire nell'olio motore.Giusto?(assurdo)
Mia sorella percorre in tangenziale ogni giorno circa 20 km per raggiungere il posto di lavoro (circa 40 Km extraurbani in totale).....dovrebbero bastare ad una andatura consentita dalla legge di 90 Km/h, per rigenerare il filtro senza che si intasi?
Dopo tutta questa analisi che purtroppo ho fatto dopo aver consigliato l'acquisto della vettura, mi sento quasi in colpa!
Ma dovendo fare all'anno più o meno circa 10.000 km la scelta del tanto blasonato 1.3 multijet mi sembrava la cosa più giusta, anche per concedersi delle gite fuori porta e non avere l'incubo di non trovare il metano in autostrada o di non rovinare il motore con il GPL, o di non avere l'ansia da portafoglio con il benzina........non si capisce più niente......come la fai e fai......sbagli!!
La mia impressione è che via via, con l'elettronica, i sottodimensionamenti e i filtri vari (che a quanto pare quando bruciano fanno più danno che mai) si sta perdendo il vero piacere di guida.
boh?
Ciao
Luca
 
Luc@83 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Luca ti dirò la mia opinione tu hai toccato un argomento che è caduto come un macigno sui motori diesel il filtro antiparticolato ,che ha creato in passato ed un po anche di recente grossi grattacapi ai costruttori ,e non meno agli aquirenti di suddette vetture con costi più elevati sia di costruzione che di manutenzione,ed in alcuni casi ha reso meno conveniente l'acquisto di motori diesel,e non'è ancora detto che questo filtro sia il toccasana ai problemi del particolato,perchè il parere degli esperti è ancora molto contrastato.Esistono sostanzialmente due sistemi per rigenerare il filtro con piccole differenze tra un costruttore e l'altro.Il brevetto Citroen Peugeot che si chiama FAP e consiste nell'aggiunta di un additivo al carburante che si chiama ossido di cerina che permette di rigenerare ad una temperatura più bassa circa 400 ° anche lui con post iniezioni ,difetti : ricarica cerina ogni circa 80.000 Km abbastanza costosa ,ed il filtro AP da sostituire intorno ai 100/120000 Km ,Poi esiste il DPF affidato tutto alle post iniezioni, in passato tutti i costruttori hanno avuto grossi problemi BMW- VW-Ford-Fiat Renault-ecc.ecc.Poi hanno spostato il catalizzatore e DPF più vicino possibile al motore per aiutare ad innalzare più facilmente la temperatura,Renault ha un brevetto che sembra funzionare meglio di tutti ha messo un iniettore gasolio direttamente prima del catalizzatore e Renault dichiara di rigenerare anche con motore a bassi giri persino al minimo.Comunque la sostanza è che è meglio evitare di acquistare un motore diesel se si fanno sempre brevi percorsi dove lo scarico non riesce a raggiungere alte temperature se invece si fanno lunghi percorsi magari autostradali a velocità permesse dal codice sono sufficenti per mantenere temperature elevate ed il filtro si intasa meno è quasi autopulente.
Non esiste nel motore un laboratorio chimico che esamina la qualità dell'olio ma la centralina applica algoritmi in funzione del numero di rigenerazioni fatte ed il numero di Km se sono pochi i Km e tante le rigenerazioni ti indica la manutenzione mentre per la spia della pressione quella si quando l'olio è molto slavato perde viscosita e di conseguenza diminuisce la pressione di pompaggio.Ci sarebbe ancora molto da discutere ma vedrai che in seguito questo argomento sarà affrontato nel forum,ciao ci risentiremo

Ciao baffosax, da quello che mi dici mi pare di capire che, pur migliorando la posizione del catalizzatore e dpf ,comunque, una quantità di gasolio va a finire nell'olio motore.Giusto?(assurdo)
Mia sorella percorre in tangenziale ogni giorno circa 20 km per raggiungere il posto di lavoro (circa 40 Km extraurbani in totale).....dovrebbero bastare ad una andatura consentita dalla legge di 90 Km/h, per rigenerare il filtro senza che si intasi?
Dopo tutta questa analisi che purtroppo ho fatto dopo aver consigliato l'acquisto della vettura, mi sento quasi in colpa!
Ma dovendo fare all'anno più o meno circa 10.000 km la scelta del tanto blasonato 1.3 multijet mi sembrava la cosa più giusta, anche per concedersi delle gite fuori porta e non avere l'incubo di non trovare il metano in autostrada o di non rovinare il motore con il GPL, o di non avere l'ansia da portafoglio con il benzina........non si capisce più niente......come la fai e fai......sbagli!!
La mia impressione è che via via, con l'elettronica, i sottodimensionamenti e i filtri vari (che a quanto pare quando bruciano fanno più danno che mai) si sta perdendo il vero piacere di guida.
boh?
Ciao
Luca

il problema riguarda anche altre case che hanno un simile filtro... non hai preso una fregatura... tra l'altro se percorre strada extraurbana (e quindi poca città a bassa velocità dove emerge più il problema) non dovresti avere noie... al massimo devi mettere in conto che potrebbe esserci la possibilità che dovrai sostituire l'olio ogni ca 15.000km...

per risparmiare sarà sufficiente che quando accadrà, ne acquisterai in un ipermercato una lattina da 4litri delle stesse caratteristiche indicate sul libretto... lo porti in officina... e gli fai fare il cambio pagando solo i filtri e la manodopera... l'importante che sulla fattura dove andranno a segnare "olio motore fornito da cliente" ti ci fai anche indicare le specifiche dell'olio che gli hai fornito... in modo che in caso di guasti non risultino difformità da quanto richiesto dalla casa... ;)
 
modus72 ha scritto:
Luc@83 ha scritto:
Che voi sappiate, ogni quante rigenerazioni fallite, deve andare in officina?
Di solito una decina...

Ciao modus72, ma fammi capire bene, che sinceramente per me è proprio una cosa nuova visto che ho un auto a gpl:
Per esempio:
se il primo tentativo fallisce perchè si è in città ,oppure, si spegne la macchina per parcheggiare, il mattino seguente appena ci si trova in tangenziale e a temperatura, quindi in condizioni ottimali, parte immediatamente la rigenerazione?o bisogna aspettare altri "500 km circa"?
perchè se è così allora non dovrebbero esserci problemi.
Il diesel quindi è sconsigliato solo a chi non esce mai dalla città per percorrere anche solo brevi tratti di tangenziale.....giusto?
 
Luc@83 ha scritto:
Ciao a tutti gli amici del club.
Mia moglie ha acquistato una fiat panda 1.3 multijet dpf del 2011.
Ormai il filtro antiparticolato è presente su tutte le vetture diesel (almeno credo), ma girando su internet mi sono imbattuto su un "problema" che la fiat (non so quali altre case automobilistiche) riserva ai suoi clienti :

"....Durante la fase di rigenerazione, viene fatta una post iniezione di gasolio, il gasolio iniettato andrà ad incendiarsi nei collettori di scarico, in modo da innalzare le temperature fino alla soglia dei 600°C, necessari per la combustione del particolato. Questa post iniezione di gasolio causa anche un leggero trafilamento di gasolio nella coppa dell?olio, il gasolio và a diluire l?olio diminuendone di conseguenza il potere lubrificante. Per questo motivo, nei motori con filtro DPF, viene utilizzata anche la spia ?minima pressione olio motore? in modalità lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato dal display ?Far cambiare olio motore? quando il sistema rileva un certo degrado dell? olio motore stesso, richiedendone una sostituzione anticipata rispetto a quella programmata (sempre gestita del quadro di bordo, funzione ?Service?)...."
Fonte: http://www.cinquecentisti.com/content/fiat-500-dpf-rigenerazione-e-degrado-olio/
Chiedo a chi ne sa più di me per esperienza e competenza, delucidazioni in merito e se è vero che bisogna cambiare molto spesso l'olio?
Grazie
Luca

Purtroppo è un noto problema di quasi tutte le auto diesel con filtro...sulle penultime Fiat il problema era sopratutto la temperatura di rigenerazione difficile da raggiungere in alcuni percorsi, anche perché il filtro era stato posizionato male. Sulle ultime, infatti, (almeno le 95 cv) con il sistema multijet di seconda generazione il filtro antiparticolato è stato avvicinato al motore così da poter raggiungere più facilmente le giuste temperature di esercizio.
Pensa che su alcune 500 col 1.300 da 75 cv l'olio andava sostituito persino ogni 5-8000 km....parecchie riviste ne hanno parlato e se cerchi nei forum su internet troverai una gran mole di informazioni in tal senso.
 
Ho un amico con una Punto Evo 1.3 Multijet 95cv con filtro antiparticolato, immatricolate sei mesi fa. Il motore ha il solito problema della diluizione dell'olio motore, quindi niente soluzione del problema... Io glielo avevo detto di non comprarla, ma non c'è stato verso... Il problema mi è stato confermato anche da un venditore Fiat, a dir la verità a denti stretti e con molto imbarazzo. Solo le auto senza filtro sono esenti dal problema.

Volevo poi dire che questi filtri, di tutte le marche, sono pericolosissimi perché riducono le polveri sottili in nanoparticelle che entrano facilmente negli alveoli polmonari e pare anche nella circolazione sanguigna. Le case si guardano bene dal dirlo... Se fossi in voi, lo eliminerei: ne guadagnerebbe il motore e soprattutto la nostra salute.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/263202/pelazza-filtro-antiparticolato.html
 
oretaxa ha scritto:
Ho un amico con una Punto Evo 1.3 Multijet 95cv con filtro antiparticolato, immatricolate sei mesi fa. Il motore ha il solito problema della diluizione dell'olio motore, quindi niente soluzione del problema... Io glielo avevo detto di non comprarla, ma non c'è stato verso... Il problema mi è stato confermato anche da un venditore Fiat, a dir la verità a denti stretti e con molto imbarazzo. Solo le auto senza filtro sono esenti dal problema.
L'avvicinamento del filtro al motore ha ridotto considerevolmente il problema, ma non l'ha annullato; prova ne è che qualcuno ha ancora dei problemi. Per non averne, bisogna usare un iniettore supplementare sulla linea di scarico, come faceva e fa ancora Renault su diversi suoi diesel.
oretaxa ha scritto:
Volevo poi dire che questi filtri, di tutte le marche, sono pericolosissimi perché riducono le polveri sottili in nanoparticelle che entrano facilmente negli alveoli polmonari e pare anche nella circolazione sanguigna. Le case si guardano bene dal dirlo... Se fossi in voi, lo eliminerei: ne guadagnerebbe il motore e soprattutto la nostra salute.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/263202/pelazza-filtro-antiparticolato.html
Il servizio di Pelazza è quantomeno incompleto e parecchio fuorviante... presenta il DPF come una sorta di tritatutto che prende il particolato "grosso" e lo sminuzza riducendolo a dimensioni infinitesimali, e la cosa è una grossa stupidaggine. Pelazza non dice che:

tutti i diesel senza filtro emettono particolato DI OGNI DIMENSIONE, dalla più piccola alla più grande.

il particolato intrappolato nei filtri brucia durante la rigenerazione, e questo ne riduce la sua dimensione sino a quando non riesce a passare le maglie del filtro; il fatto che bruci ne riduce considerevolmente la massa e quindi la quantità, ergo ciò che esce dallo scarico sarà infinitamente inferiore come quantità rispetto a quanto uscirebbe da un diesel senza filtro.

le nostre percezioni sono fortemente influenzate dalle normative... per nostra percezione i benzina non emettono particolato visto che non abbisognano del filtro, ma provate a passare un dito dentro il terminale di scarico di un'auto a benzina e poi fate la stessa prova con lo scarico di un diesel filtrato: scommettiamo che si sporca di più con ul tubo del benzina? Questo perchè pure i benzina emettono particolato, solo che non viene misurato dalle normative (con le prossime lo sarà...) quindi pare i benza siano puliti. Invece no..
 
Luc@83 ha scritto:
Ciao modus72, ma fammi capire bene, che sinceramente per me è proprio una cosa nuova visto che ho un auto a gpl:
Per esempio:
se il primo tentativo fallisce perchè si è in città ,oppure, si spegne la macchina per parcheggiare, il mattino seguente appena ci si trova in tangenziale e a temperatura, quindi in condizioni ottimali, parte immediatamente la rigenerazione?o bisogna aspettare altri "500 km circa"?
No, riprende da dov'era cominciata la rigenerazione precedente non appena motore e gas di scarico diventano abbastanza caldi. Se dopo una decina di tentativi la rigenerazione non viene portata a termine, allora la centralina solitamente impone una procedura di rigenerazione forzata (il motore viene tenuto su di giri per alcuni min) e se anche questa non va a buon fine, si fa un giretto in officina...
In tutto questo va considerato che ogni tentativo di rigenerazione, fallito o meno, inquina l'olio motore con del gasolio... se quindi le rigenerazioni avvengono senza problemi, l'inquinamento sarà lieve e sopportabile dal motore... se invece avverranno diversi tentativi anche solo per una stessa rigenerazione, l'inquinamento a parità di km sarà ben maggiore sino a richiedere la sostituzione del lubrificante.
 
Stavo pensando una cosa, forse assurda, ma visto e considerato che le rigenerazioni vanno ad inquinare l'olio motore diluendolo, a questo punto oltre la soluzione della Renault con l'iniettore appositamente studiato per il filtro, potrebbe essere utile da parte dei produttori di lubrificanti studiare qualche tecnologia che consenta all'olio di non mescolarsi col gasolio e di "non farsi" sporcare...magari aggiungendo anche un filtro scarti apposito
Chissà se sia una cosa possibile e/o vantaggiosa sotto il profilo economico....inoltre mi sa che comunque rimarrebbe il problema della maggiore quantità e quindi della pressione....
Maledetto dpf :lol: , ma secondo voi quanto potranno ancora durare su un mercato così alla ricerca del massimo rendimento ecologico le vecchi e care Euro 4 senza filtro? (manne dal cielo)
 
sofylove ha scritto:
Stavo pensando una cosa, forse assurda, ma visto e considerato che le rigenerazioni vanno ad inquinare l'olio motore diluendolo, a questo punto oltre la soluzione della Renault con l'iniettore appositamente studiato per il filtro, potrebbe essere utile da parte dei produttori di lubrificanti studiare qualche tecnologia che consenta all'olio di non mescolarsi col gasolio e di "non farsi" sporcare...magari aggiungendo anche un filtro scarti apposito
Chissà se sia una cosa possibile e/o vantaggiosa sotto il profilo economico....inoltre mi sa che comunque rimarrebbe il problema della maggiore quantità e quindi della pressione....
Maledetto dpf :lol: , ma secondo voi quanto potranno ancora durare su un mercato così alla ricerca del massimo rendimento ecologico le vecchi e care Euro 4 senza filtro? (manne dal cielo)
Dubito che siano pensabili dei separatori fra olio e gasolio, viste le caratteristiche chimiche delle due miscele...
Riguardo alle euro4 senza filtro, nelle grandi città penso che verranno lasciate in pace per non più di 2-3 anni... Le Euro3 senza filtro sono già sotto torchio (da quest'anno) e, anzi, a dire il vero in E.R. le euro 4 non filtrate non hanno gli stessi diritti delle euro4 a benza, a differenza delle Euro4 con filtro....
 
Back
Alto