Ciao a tutti gli amici del club.
Mia moglie ha acquistato una fiat panda 1.3 multijet dpf del 2011.
Ormai il filtro antiparticolato è presente su tutte le vetture diesel (almeno credo), ma girando su internet mi sono imbattuto su un "problema" che la fiat (non so quali altre case automobilistiche) riserva ai suoi clienti :
"....Durante la fase di rigenerazione, viene fatta una post iniezione di gasolio, il gasolio iniettato andrà ad incendiarsi nei collettori di scarico, in modo da innalzare le temperature fino alla soglia dei 600°C, necessari per la combustione del particolato. Questa post iniezione di gasolio causa anche un leggero trafilamento di gasolio nella coppa dell?olio, il gasolio và a diluire l?olio diminuendone di conseguenza il potere lubrificante. Per questo motivo, nei motori con filtro DPF, viene utilizzata anche la spia ?minima pressione olio motore? in modalità lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato dal display ?Far cambiare olio motore? quando il sistema rileva un certo degrado dell? olio motore stesso, richiedendone una sostituzione anticipata rispetto a quella programmata (sempre gestita del quadro di bordo, funzione ?Service?)...."
Fonte: http://www.cinquecentisti.com/content/fiat-500-dpf-rigenerazione-e-degrado-olio/
Chiedo a chi ne sa più di me per esperienza e competenza, delucidazioni in merito e se è vero che bisogna cambiare molto spesso l'olio?
Grazie
Luca
Mia moglie ha acquistato una fiat panda 1.3 multijet dpf del 2011.
Ormai il filtro antiparticolato è presente su tutte le vetture diesel (almeno credo), ma girando su internet mi sono imbattuto su un "problema" che la fiat (non so quali altre case automobilistiche) riserva ai suoi clienti :
"....Durante la fase di rigenerazione, viene fatta una post iniezione di gasolio, il gasolio iniettato andrà ad incendiarsi nei collettori di scarico, in modo da innalzare le temperature fino alla soglia dei 600°C, necessari per la combustione del particolato. Questa post iniezione di gasolio causa anche un leggero trafilamento di gasolio nella coppa dell?olio, il gasolio và a diluire l?olio diminuendone di conseguenza il potere lubrificante. Per questo motivo, nei motori con filtro DPF, viene utilizzata anche la spia ?minima pressione olio motore? in modalità lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato dal display ?Far cambiare olio motore? quando il sistema rileva un certo degrado dell? olio motore stesso, richiedendone una sostituzione anticipata rispetto a quella programmata (sempre gestita del quadro di bordo, funzione ?Service?)...."
Fonte: http://www.cinquecentisti.com/content/fiat-500-dpf-rigenerazione-e-degrado-olio/
Chiedo a chi ne sa più di me per esperienza e competenza, delucidazioni in merito e se è vero che bisogna cambiare molto spesso l'olio?
Grazie
Luca