testerr ha scritto:
...trovo assai più scandaloso pagare il canone ...
Per quanto riguarda il canone tv (indubbiamente per certi versi assai discutibile), personalmente preferisco pagarlo sotto forma di soldi che sotto forma di sopportazione di quantità sempre più strabordanti di sempre più invadente e assordante e più o meno nascosta pubblicità e, anche, sotto forma di gonfiaggio dei prezzi (la pubblicità tv costa cifre spropositate, che ovviamente vengono recuperate alzando opportunamente i prezzi di vendita delle merci). Sarebbe molto interessante sapere quanti euro, su 1OO spesi al supermercato, servono a pagare la pubblicità, ovvero il
canone della televisione
"gratuita".
Credo che non poche persone ne rimarrebbero alquanto sorprese.
So benissimo che tutte le televisioni sono infarcite di pubblicità. La televisione commerciale, però, è indiscutibilmente assai più infarcita. La differenza di infarcitura corrisponde appunto al canone. Da una parte pago il canone ufficiale, dall'altra non lo pago ma ho, oltre a interruzioni molto più frequenti e durevoli, addirittura la pubblicità che appare in sovrimpressione
durante le trasmissioni, occupando un buon quarto dello schermo (ma non bisogna lamentarsi, perché è "tutto gratis", no?).
C'è chi insiste sul fatto che il canone rai sia più odioso perché obbligatorio. A mio avviso nemmeno il... canone mediaset si può evitare e quindi è, in pratica, obbligatorio. Non puoi dire, alla cassa,
"io non guardo la tv commerciale e quindi voglio pagare meno". Paradossalmente, si potrebbe dire che il canone mediaset è
più obbligatorio del canone rai: moltissime persone, notoriamente, non pagano il canone rai ma chi può permettersi di non fare la spesa tutte le settimane?
Preferisco di gran lunga pagare in forma monetaria che in forma di logorio del sistema nervoso. Ciò che mi disturba della rai non è tanto il canone quanto la troppo poca differenza rispetto alle tv commerciali.
Questa mia esigenza dovrebbe essere soddisfatta, ad es. da un servizio come Sky. Peccato che si tratti in buona misura di una presa in giro, oltre tutto estremamente costosa. Mi sembra davvero interessante notare come tutti siano sempre pronti a scagliarsi contro il canone tv mentre nessuno si lamenta del canone Sky che, in cambio di trasmissioni
non prive di pubblicità, viaggia dai 3OO ai 5OO euro annui, ovviamente al netto di tutte le eventuali trasmissioni a pagamento...
Certo, pagando 4OO euro all'anno puoi vedere 1O film diversi ogni sera, cosa sulla cui utilità non si discute...