<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Palinsesti Mediaset sconvolti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Palinsesti Mediaset sconvolti

La tv non la reggo più ( grande Rino Gaetano).
Troppa confusione, troppa pubblicità, troppa spazzatura. Non la reggo più veramente. Guardo ogni tanto LA7 soprattutto quando c'è Antonello Piroso, qualcosa su Rai tre ebbasta. Silenzio, voglio solo silenzio. Basta con stò casino.
 
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
te ne sei accorto anche tu ? la mia ad esempio spenta è bellissima, silenziosa come nessun'auto riesce ad essere. 8)

io mi sono preso un bel DVD che simula un caminetto acceso, scoppiettii compresi... 8) 8)

lo attacco e mi leggo un buon libro o cazzeggio su internet... :D :D

io lo scoppiettio lo ascolto live, certo c'è quel trascurabile inconveniente ..... la legna scalda due volte ... :D

considerando che spendo meno di 1.000 ? l'anno di metano, ho pensato che non valeva la pena sfacchinare con la legna... ;) :D :D

voglio quella caldaia!

la caldaia è una caldaiaccia Ariston. Solo che deve scaldare solo 100 m2 e ho un appartamento sopra e uno sotto che mi tengono al caldo! :D :D :D

ho un amico che abita all'ultimo piano abitabile, sotto il piano caldaie. Riscaldamento centralizzato ma con una sorta di "contacalore" (facciamo che non me ne intendo 8) ) . lui non spende un n?uro di riscaldamento.

Io ho le 4 mura al vento ....

Si, si chiamano contacalorie. Nei nuovi impianti centralizzati e sulle sostituzioni di centrali termiche che godono del 55% di detrazione fiscale sono obbligatori per legge.

Abbinati ad una caldaia a condensazione e a testine termostatiche installati sui radiatori permettono ai condomini di risparmiare dal 40 al 70% sui consumi.
 
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
te ne sei accorto anche tu ? la mia ad esempio spenta è bellissima, silenziosa come nessun'auto riesce ad essere. 8)

io mi sono preso un bel DVD che simula un caminetto acceso, scoppiettii compresi... 8) 8)

lo attacco e mi leggo un buon libro o cazzeggio su internet... :D :D

io lo scoppiettio lo ascolto live, certo c'è quel trascurabile inconveniente ..... la legna scalda due volte ... :D

considerando che spendo meno di 1.000 ? l'anno di metano, ho pensato che non valeva la pena sfacchinare con la legna... ;) :D :D

voglio quella caldaia!

la caldaia è una caldaiaccia Ariston. Solo che deve scaldare solo 100 m2 e ho un appartamento sopra e uno sotto che mi tengono al caldo! :D :D :D

appena installerò una caldaia a condensazione delle mie potrò risparmiare altri 300?/anno

eppure c'è chi pensa che si risprami poci con detta caldaia; uno mi dice che potrei risparmiare il 10% e l'altro il 30%. Chi ha ragione?
Poi ci vogliono della valvole su ogni calorifero e non so che altro; certo che 4000 euro..........
 
testerr ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
te ne sei accorto anche tu ? la mia ad esempio spenta è bellissima, silenziosa come nessun'auto riesce ad essere. 8)

io mi sono preso un bel DVD che simula un caminetto acceso, scoppiettii compresi... 8) 8)

lo attacco e mi leggo un buon libro o cazzeggio su internet... :D :D

io lo scoppiettio lo ascolto live, certo c'è quel trascurabile inconveniente ..... la legna scalda due volte ... :D

considerando che spendo meno di 1.000 ? l'anno di metano, ho pensato che non valeva la pena sfacchinare con la legna... ;) :D :D

voglio quella caldaia!

la caldaia è una caldaiaccia Ariston. Solo che deve scaldare solo 100 m2 e ho un appartamento sopra e uno sotto che mi tengono al caldo! :D :D :D

appena installerò una caldaia a condensazione delle mie potrò risparmiare altri 300?/anno

eppure c'è chi pensa che si risprami poci con detta caldaia; uno mi dice che potrei risparmiare il 10% e l'altro il 30%. Chi ha ragione?
Poi ci vogliono della valvole su ogni calorifero e non so che altro; certo che 4000 euro..........

dipende da che tipo di caldaia hai e da che caldaia a condensazione installi:

  • Se hai già una caldaia 3 stelle a camera stagna con bollitore ed installi una caldaia a condensazione istantanea, non risparmi più del 15-20%Se hai una caldaia istantanea a camera aperta con fiamma pilota ed installi una caldaia a condensazione seria, con bollitore puoi risparmiare il 30-40%

inotre è tutto detraibile al 55% in 5 anni (compresi tutti i lavori connessi alla sostituzione del generatore termico)
 
blackshirt ha scritto:
testerr ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
blackshirt ha scritto:
arhat ha scritto:
te ne sei accorto anche tu ? la mia ad esempio spenta è bellissima, silenziosa come nessun'auto riesce ad essere. 8)

en:

appena installerò una caldaia a condensazione delle mie potrò risparmiare altri 300?/anno

eppure c'è chi pensa che si risprami poci con detta caldaia; uno mi dice che potrei risparmiare il 10% e l'altro il 30%. Chi ha ragione?
Poi ci vogliono della valvole su ogni calorifero e non so che altro; certo che 4000 euro..........

dipende da che tipo di caldaia hai e da che caldaia a condensazione intalli:

  • Se hai già una caldaia 3 stelle a camera stagna con bollitore ed installi una caldaia a condensazione istantanea, non risparmi più del 15-20%Se hai una caldaia istantanea a camera aperta con fiamma pilota ed installi una caldaia a condensazione seria, con bollitore puoi risparmiare il 30-40%

inotre è tutto detraibile al 55% in 5 anni (compresi tutti i lavori connessi alla sostituzione del generatore termico)

l.a mia è una caldaia Juncker - non so quanto stelle - ma non serve a scaldare l'acqua per la quale ho un apposita caldaia sita più vicina agli utilizzatori. Bah, vedremo quando sarà il momento, finchè la barca va.....
 
testerr ha scritto:
...trovo assai più scandaloso pagare il canone ...
Per quanto riguarda il canone tv (indubbiamente per certi versi assai discutibile), personalmente preferisco pagarlo sotto forma di soldi che sotto forma di sopportazione di quantità sempre più strabordanti di sempre più invadente e assordante e più o meno nascosta pubblicità e, anche, sotto forma di gonfiaggio dei prezzi (la pubblicità tv costa cifre spropositate, che ovviamente vengono recuperate alzando opportunamente i prezzi di vendita delle merci). Sarebbe molto interessante sapere quanti euro, su 1OO spesi al supermercato, servono a pagare la pubblicità, ovvero il canone della televisione "gratuita".
Credo che non poche persone ne rimarrebbero alquanto sorprese.

So benissimo che tutte le televisioni sono infarcite di pubblicità. La televisione commerciale, però, è indiscutibilmente assai più infarcita. La differenza di infarcitura corrisponde appunto al canone. Da una parte pago il canone ufficiale, dall'altra non lo pago ma ho, oltre a interruzioni molto più frequenti e durevoli, addirittura la pubblicità che appare in sovrimpressione durante le trasmissioni, occupando un buon quarto dello schermo (ma non bisogna lamentarsi, perché è "tutto gratis", no?).

C'è chi insiste sul fatto che il canone rai sia più odioso perché obbligatorio. A mio avviso nemmeno il... canone mediaset si può evitare e quindi è, in pratica, obbligatorio. Non puoi dire, alla cassa, "io non guardo la tv commerciale e quindi voglio pagare meno". Paradossalmente, si potrebbe dire che il canone mediaset è più obbligatorio del canone rai: moltissime persone, notoriamente, non pagano il canone rai ma chi può permettersi di non fare la spesa tutte le settimane?

Preferisco di gran lunga pagare in forma monetaria che in forma di logorio del sistema nervoso. Ciò che mi disturba della rai non è tanto il canone quanto la troppo poca differenza rispetto alle tv commerciali.

Questa mia esigenza dovrebbe essere soddisfatta, ad es. da un servizio come Sky. Peccato che si tratti in buona misura di una presa in giro, oltre tutto estremamente costosa. Mi sembra davvero interessante notare come tutti siano sempre pronti a scagliarsi contro il canone tv mentre nessuno si lamenta del canone Sky che, in cambio di trasmissioni non prive di pubblicità, viaggia dai 3OO ai 5OO euro annui, ovviamente al netto di tutte le eventuali trasmissioni a pagamento...

Certo, pagando 4OO euro all'anno puoi vedere 1O film diversi ogni sera, cosa sulla cui utilità non si discute...
 
Back
Alto