<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Palazzi con scale mobili, perche' no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Palazzi con scale mobili, perche' no?

ferrets ha scritto:
millemila.jpg


Italia 1 aveva l'ingegner Cane, noi l'ingegner Frog :D :D :D :D

Ma come sei divertente!!!

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
In tutti quei palazzi che non hanno lo spazio interno tra le scale per montarci un ascensore, una soluzione potrebbe essere quella di montare delle scale mobili al posto delle normali scale. Siamo d'accordo chele scale mobili richiedono piu' manutenzione degli ascensori, ma c'e' un indubbio vantaggio di non rimanere chiusi in ascensore se le scale non funzionano (in quel caso le scale vengono percorse a piedi). Inoltre come gia' rimarcato si potrebbero montare le scale mobili anche in quei palazzi che non hanno lo spazio tra le scale per poter montare un ascensore (come il mio, ad esempio).

Naturalmente le scale mobili funzionano solo se c'e' qualcuno che ci sale sopra, altrimenti queste rimangono ferme, esattamente come un ascensore che viene utilizzato solo se c'e' la persona che richiede la salita/discesa.

Infine i costi di mqanutenzione si abbattono gradualmente con il passare del tempo per lo sviluppo della tecnologia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Io ho la fortuna/sfortuna (a seconda dei punti di vista) di abitare in una villetta bifamiliare e non in un appartamento, però, nel 2005, quando mi iscrissi a economia aziendale, ebbi l'idea di frequentare ad un corso di formazioni per amministratore di condominio, e per valutare se iscrivermi o meno (il corso aveva un certo costo, alla fine non mi iscrissi perchè non mi sentivo all'altezza per compiere il lavoro), presi parte a delle riunioni condominiali presso le residenze di amici che abitavano in appartamento: i condomini, spesso si lamentavano per spese, ovviamente da condividere, che non ritenevano necessarie, come la visita periodica da parte di un giardiniere, sostituzione del gruppo termico comune, gazebi e altalene nel giardino, ripristino delle piastrelle o rifacimento del ghiaino. Spese, queste, ordinarie, o di piccola entità, figurarsi condividere i costi per l'acquisto e la manutenzione di una rete di scale mobili, scoppierebbe una rivolta.
 
Thefrog ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
Thefrog ha scritto:
eafkuor ha scritto:
posso chiederti quanti anni hai, frog?

50

Regards,
The frog

mi vergogno di esser tuo coetaneo..... :D

E' un problema tutto tuo.

Senza regards,
The frog

perchè ti reputi + intelligente della media
solo per progetti inutili che scrivi e che ti fan
dare del cazzaro dal 95% dei forumisti?
 
A parte che:
1) le scale mobili "miniaturizzate", come le chiami tu, non esistono: certo potresti sempre inventarle.
2) ogni rampa, non solo quelle "lunghe un botto" pesa un bel po' e costringerebbe a lavori di consolidamento sui vari pianerottoli.
3) ogni rampa consuma un bel po', pensa alle 10-12 per un palazzo di 5-6 piani ed ai costi di condominio.
4) motori, rulli di ricircolo, etc non ci stanno proprio in 3.5 di altezza a meno di non voler lasciare un paio di metri scarsi netti sotto: un po' pochino non credi?
5) mi piacerebbe vedere la faccia di un tecnico alla tua richiesta....

credo che la proposta possa essere di nuovo bocciata!!!! ;) :D

PS ma davvero ai 50 anni?????
 
Tra l'altro per ogni piano servono 3 tronconi per ogni direzione quindi, per 5 piani servirebbero in tutto 3 x 2 x 5 = 30 scale mobili.
Forse è per questo che continuano a mettere ascensori.
 
Paolo_ ha scritto:
Tra l'altro per ogni piano servono 3 tronconi per ogni direzione quindi, per 5 piani servirebbero in tutto 3 x 2 x 5 = 30 scale mobili.
Forse è per questo che continuano a mettere ascensori.
Per tre tronconi intendi le due testate ed il pezzo centrale??
 
Back
Alto