<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pacchetto advance: funziona davvero? Incompatibile col traffico italiano? | Il Forum di Quattroruote

Pacchetto advance: funziona davvero? Incompatibile col traffico italiano?

Ho comprato una Accord tourer Exclusive advance che ritirerò a fine agosto.

Bene, vengo dall'esperienza di un Cruise "normale" che gestivo abbastanza bene visto il traffico e l'abitudine italiana di non rispettare le distanze di sicurezza.

L'ACC è utile in queste condizioni? Ho paura che appena si crea lo spazio utile per riprendere velocità, in automatico, un "furbetto" ti si pari davanti costringendoti a continue e brusche frenate.

Vostre esperienze? Dovrebbe essere montato anche su CRV.
Chi lo ha come si trova?

Grazie a tutti per la collaborazione.
 
ciao. anche la mia vettura ha il pacchetto advance. posso dire che sono soddisfatto. Funziona d?avverro, e come dici c?è sempre il furbetto di turno che ti s?infilla d?avanti. Io lo uso sempre e un dito lo metto sempre sul pulsante CANCEL, in modo che lo posso disattivare subito così evitando le frenate brusche, più delle volte ci riesco, ma più di una volta mi ha fatto dare anche una bella stretta di cintura? e non è bello!!!
Dove non ci sono le strisce, LKAS, non funziona, e quindi aspetti che trovi le strisce.
La mia fortuna è che la macchina la uso quasi sempre di notte e quei 15-20km sono in autostrada, quindi va bene.
In città non è consigliato, magari con un cambio automatico, ma ho dei dubbi. La mia ha cambio manuale? ecco da dove nascono i miei dubbi.
Alla fine il pacchetto vale tutti quie 2500?, ovviamente dal mio punto di vista e considerato l?uso che faccio della vettura.
 
l' ACC funziona perfettamente in autostrada e sulle superstrade anche ad una sola corsia. tu hai la possibilità di indicare 3 livelli di distanza dalla macchina anteriore (la più piccola la consiglio in autostrada onde evitare il taglio strada) e funziona veramente bene. poi per noi che abbiamo il cambio automatico è una vera libidine perchè, se vuoi, l'auto fa totalmente da sola.
io lo uso tanto e lo ritengo mlto utile.
il lane keeping è utile per evitare il taglio di corsia, se non tocchi il volante per oltre 15 secondi si disattiva ma per togliersi la giacca, prendere qualcosa dal cassetto,...è uno strumento ideale per evitare incidenti. lo trovo meno necessario ma specialmente nei lunghi viaggi può essere di utilità.
mi chiedevi dove vivo....vivo a genova e ad oggi ho sempre utilizzato l'auto aql centro nord.
saluti
 
uilly ha scritto:
l' ACC funziona perfettamente in autostrada e sulle superstrade anche ad una sola corsia. tu hai la possibilità di indicare 3 livelli di distanza dalla macchina anteriore (la più piccola la consiglio in autostrada onde evitare il taglio strada) e funziona veramente bene. poi per noi che abbiamo il cambio automatico è una vera libidine perchè, se vuoi, l'auto fa totalmente da sola.
io lo uso tanto e lo ritengo mlto utile.
il lane keeping è utile per evitare il taglio di corsia, se non tocchi il volante per oltre 15 secondi si disattiva ma per togliersi la giacca, prendere qualcosa dal cassetto,...è uno strumento ideale per evitare incidenti. lo trovo meno necessario ma specialmente nei lunghi viaggi può essere di utilità.
mi chiedevi dove vivo....vivo a genova e ad oggi ho sempre utilizzato l'auto aql centro nord.
saluti

Lane KEeeping
a me si disattiva per le più svariate ragioni e senza nessun preavviso,per questo lo uso pochissimo e, permettimi,mai per togliermi la giacca!!
 
di solito si disattiva se le righe sono interrotte, o pure la vernice non riesce a leggerla... oppure in una curva troppo stretta. hai controllato se l'obbiettivo della telecamera è sporco. Si disattiva anche se si appanna il vetro o l? obbietivo.
per il parabrezza non penso che ci sia bisogno di chiedere.
 
Si ma l'ACC funziona bene? Io ho paura che impostata la distanza di sicurezza anche sul minimo possibile, trovi sempre qualche "testone" che ti si butta davanti e il sistema frena.
E' una preoccupazione mia preventiva? Quanto è la distanza minima, ad occhio? (il libretto U&M l'ho letto)
 
Se il furbetto ti si infila in mezzo basta che tu appoggi il piede al pedale dell'accelleratore e l'acc non tiene più conto della macchina che hai davanti accellerando o mantenendo la velocità che tu imponi col piede. Appena il furbetto si leva dalle pal.. lasci l'accelleratore e il sistema riprende a fare il suo lavoro, inizialmente ti sembrerà difficile e noioso ma appena prendi la mano (ops "piede") lo puoi usare ovunque, io non ho il cambio automatico ma penso che il tutto integrato sia l'apoteosi dell'autista perfetto ;) ciauzzz
 
nel groviglio di ponti, gallerie e viadotti, svincoli,caselli e quant'altro che c'è intorno a Genova,l'ACC non sono mai riuscito ad usarlo, a meno di non piazzarmi sulla corsia di destra a 80-90 all'ora e lasciare che gli altri corrano.
Non trovo nè utile nè prudente procedere a velocità superiori in un traffico così caotico pretendendo di affidarsi in sicurezza ad un automatismo che è concepito per situazioni tutt'affatto diverse.Che poi se ne possa fare un uso improprio è un altro discorso,fatto anche,per carità, di riflessi, abilità, doti di guida...ma per questo,dicono,c'è la pista,e qui l'ACC c'entra poco poco.
Non che voglia fare il moralizzatore, ma ho letto,e forse scritto anch'io su altri topic, cose sull'uso di questi aggeggi, a dir poco sconcertanti, e non mi sembra bello usarle per istruire un neofita
 
emart ha scritto:
nel groviglio di ponti, gallerie e viadotti, svincoli,caselli e quant'altro che c'è intorno a Genova,l'ACC non sono mai riuscito ad usarlo, a meno di non piazzarmi sulla corsia di destra a 80-90 all'ora e lasciare che gli altri corrano.
Non trovo nè utile nè prudente procedere a velocità superiori in un traffico così caotico pretendendo di affidarsi in sicurezza ad un automatismo che è concepito per situazioni tutt'affatto diverse.Che poi se ne possa fare un uso improprio è un altro discorso,fatto anche,per carità, di riflessi, abilità, doti di guida...ma per questo,dicono,c'è la pista,e qui l'ACC c'entra poco poco.
Non che voglia fare il moralizzatore, ma ho letto,e forse scritto anch'io su altri topic, cose sull'uso di questi aggeggi, a dir poco sconcertanti, e non mi sembra bello usarle per istruire un neofita

Apprezzo il tuo riferimento all'utilizzo "proprio" degli strumenti a supporto della guida e ti quoto dicendo che forse trovare escamotage all'elettronica significa tradirla, e rendere pericoloso qualcosa ideato per aumentare la sicurezza. Una contraddizione, insomma.

Io, comunque ed a beneficio di tutti, uso normalmente un cruise control tradizionale che cerco di gestire al meglio e, sopratutto, secondo le indicazioni del costruttore. ;)
 
come ogni cosa l'utilizzo dipende dal manico delle persone e dalle loro paure a provarle bene:
l' ACC io so uso pressochè sempre in autostrada anche nelle gallerie, sui ponti e viadotti di genova impostando i 120 km all'ora e se c'è traffico tanto meglio perchè ti rallenta e/o frena quando necessario. certamente non ti sostituisce nelle scelte di guida (fa totalmente l' A CC ma deve rimanere alta la tua attenzione...). lo uso in sopraelevata a genova dove c'è sempre un traffico intenso....secondo me è uno strumento eccezionale per una persona capace mentre per uno poco tecnologico, con già qualche paura della guida certamente non è facilmente utilizzabile.
per intenderci mia mogli lo utilizzerebbe solo su una autostrada a 3 corsie, mio padre mai....ma ripeto è solo una conseguenza delle abilità delle persone.
l'ACC funziona perfettamente svolgendo appieno correttamente il suo mestiere...
Il lane keeeping funziona abbastanza bene, certamente talvolta salta perchè le linee sono state cancellate da una riasfaltatura (pezze che ogni tanto fanno in autostrada) o perchè sul dosso per un attimo non le legge,...quindi certamente non è così necessario a mio avviso se non per evitarci di tagliare le corsie inavvertitamente e (cosa per me utile) permettermi di distrarmi un secondo (levarmi la giacca guidando, prendere un oggetto dal cruscotto,...) senza le ansie che dovrei avere facendo la stessa cosa senza il LKsa.

in definitiva ottimo il ACC (a meno che tu non sia particolarmente antitecnologico o anziano) e discreto il lksa.
ciao
 
uilly ha scritto:
come ogni cosa l'utilizzo dipende dal manico delle persone e dalle loro paure a provarle bene:
l' ACC io so uso pressochè sempre in autostrada anche nelle gallerie, sui ponti e viadotti di genova impostando i 120 km all'ora e se c'è traffico tanto meglio perchè ti rallenta e/o frena quando necessario. certamente non ti sostituisce nelle scelte di guida (fa totalmente l' A CC ma deve rimanere alta la tua attenzione...). lo uso in sopraelevata a genova dove c'è sempre un traffico intenso....secondo me è uno strumento eccezionale per una persona capace mentre per uno poco tecnologico, con già qualche paura della guida certamente non è facilmente utilizzabile.
per intenderci mia mogli lo utilizzerebbe solo su una autostrada a 3 corsie, mio padre mai....ma ripeto è solo una conseguenza delle abilità delle persone.
l'ACC funziona perfettamente svolgendo appieno correttamente il suo mestiere...
Il lane keeeping funziona abbastanza bene, certamente talvolta salta perchè le linee sono state cancellate da una riasfaltatura (pezze che ogni tanto fanno in autostrada) o perchè sul dosso per un attimo non le legge,...quindi certamente non è così necessario a mio avviso se non per evitarci di tagliare le corsie inavvertitamente e (cosa per me utile) permettermi di distrarmi un secondo (levarmi la giacca guidando, prendere un oggetto dal cruscotto,...) senza le ansie che dovrei avere facendo la stessa cosa senza il LKsa.

in definitiva ottimo il ACC (a meno che tu non sia particolarmente antitecnologico o anziano) e discreto il lksa.
ciao
Condivido in pieno il tuo post ad esclusione dell'ultima parte dove sei palesemente in contraddizione con l'inizio dove dici che l'elettronica aiuta ma l'attenzione deve rimanere alta, e poi scrivi che ti serve per permetterti di distrarti (toglierti la giacca o prendere cose dal cruscotto) ... ripeto, peccato per la fine altrimenti sarebbe stato un bel post ;) ciauzz
 
[/quote]
Condivido in pieno il tuo post ad esclusione dell'ultima parte dove sei palesemente in contraddizione con l'inizio dove dici che l'elettronica aiuta ma l'attenzione deve rimanere alta, e poi scrivi che ti serve per permetterti di distrarti (toglierti la giacca o prendere cose dal cruscotto) ... ripeto, peccato per la fine altrimenti sarebbe stato un bel post ;) ciauzz[/quote]

io non sono per fare polemiche sterili....quoto al 100% ciò che ho scritto perchè sono le mie sensazioni. se poi non capisci qualcosa, ben lieto di spiegartelo
 
controilbanditismo ha scritto:
Tutto molto bello (come direbbe Pizzul), ma ancora non ho capito come il pacchetto Advance possa valere 2.500 euro.

a mio avviso poco lungimirante non comprare il pacchetto
 
..ecco le mie impressioni dopo 20.000 km di cr-v advance..praticamente l'acc lo uso sempre..dico sempre tranne casi di traffico molto intenso o in città.
E' molto utile..ho già evitato 2 tamponamenti..che forse non avrei fatto ma che sicuramente il sistema mi ha avvertito molto prima..ovviamente in autostrada è il top..imposti a 130..e via..fa tanto la differenza l'abilità che acquisisci con l'utilizzo..come si dieva in un post..dito su cancel e all'occorrenza disattivi e attivi il sistema per evitare una brusca frenata se il minkione di turno si infila davanti..dovessi cambiare macchina penso che cercherei un modello con questo sistema..curiosità:quante altre macchine lo montano??
..comunque molto soddisfatto..e 2500 euro ben spesi..1 tamponamento e ti sei straripagato un optional davvero comodo...
ps:e io non ho il cambio automatico!!!..con l'automatico sarebbe il top!!!
ciau!!
 
Back
Alto