<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback vs. Forester | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Outback vs. Forester

Grazie
OB ben più grande di Forester, dentro e fuori
Forester è un ottimo SUV da città, strade statali e sterrati, un po’ spartano e rumoroso, ibrido, un po’ sottomotorizzato, ottimo rapporto qualità prezzo
OB è un incrociatore da autostrada che non ha paura di neve e fango (una A6 allroad made in JAP), silenzioso, solo benzina, prezzo più alto, la qualità si paga

La scelta dipende dall’uso che ne farai (…??…), entrambi sono mezzi validissimi
Sterrato sporadicamente, più frequentemente neve.
attualmente faccio circa 5000km/anno di città e altrettanti di statale e autostrada, quest'ultima concentrata in viaggi piuttosto lunghi.
Quello che mi frena sull'ibrido è che i miei percorsi cittadini sono brevissimi: tipicamente al mattino 1km, sosta a scuola di mio figlio, 5 km, sosta nel parcheggio di corrispondenza, e al pomeriggio 5 km fino a casa. Ovviamente clima sempre acceso e puntato a 22°C.
Con questi percorsi il diesel è fuori discussione (a parte le politiche della Città Metropolitana di Milano; adesso ce l'ho e me lo tengo, poi si vedrà) e anche l'ibrido a detta di colleghi che lo hanno non da grossi vantaggi a causa delle tempistiche di riscaldamento.
Sfruttando il fatto che ultimamente viaggio spesso per lavoro ho potuto provare varie auto a benzina sempre sullo stesso percorso e ho scoperto che indipendentemente dalla motorizzazione (benzina puro, mild hybrid, full hybrid, plugin usato come full hybrid) le percorrenze non raggiungono i 14 km/l. Quindi mi sono rassegnato, quando sarà il momento, a fare a meno dei 18/20 km/l della Passat per scendere a 11-14.
La scelta tecnicamente più centrata mi sembra il benzina aspirato, con elettrificazione leggera o del tutto privo, quindi Subaru e Mazda.
Toyota e Honda (Rav4, Corolla TS, Civic, CRV, CRZ) restano comunque interessanti data la mancanza di un cambio automatico tradizionale e della conseguente manutenzione.
 
Un po' palliduccia rispetto alle altre due. Io non vedo problemi a girare in urbano con la OB, casomai alcuni parcheggi... oggi ho ripreso la Legacy e mi sino convinto a tenerla...
La Forester è ormai un inutile cassone stilisticamente rovinato (la tocco piano) la OB è al top, la ex XV mi sembra una valida alternativa.
Quanto a girare in città con la OB penso possa essere problematico anzi è sicuro che lo sia, la mia restava a casa se si andava in città, così come ora resta a casa la V60.
 
Forse nel tuo caso tra OB e Forester direi la seconda
OB e città non vanno molto d’accordo
A maggior ragione se non ti serve molto spazio

In realtà non vivo e mi muovo in città in senso stretto: vivo in una cittadina dell’hinterland milanese assolutamente non congestionata e, per ora, dotata di ampi spazi di parcheggio. Piuttosto è il percorso che faccio giornalmente che ha caratteristiche molto urbane: si tratta di circa 5 km di strada che sarebbe a scorrimento veloce (2 corsie per senso di marcia), ma che è funestata da due semafori che agli orari "da pendolare" rallentano il flusso fino al classico stop-and-go.

Quindi non è tanto un problema di dimensioni (fra la Passat e la OB ballano 10 cm circa) quanto piuttosto di adeguatezza del powertrain alla tortura quotidiana e alle lunghe traversate autostradali. Diciamo che un buon diesel E4 senza DPF sarebbe l'ideale:emoji_smirk:
 
Back
Alto