<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ottobre-boom per la "Qubo" in Europa | Il Forum di Quattroruote

Ottobre-boom per la "Qubo" in Europa

Il Qubo resta un riferimento del suo segmento, in termini di rapporto prezzo, spazio consumi.

Ricordo che qualche anno fa, le poste norvegesi o svedesi dovendo rinnovare la flotta dei loro mezzi hanno scelto proprio la Qubo
 
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/fiat/fiat-qubo/
In tutti i mesi del 2018 Qubo ha mostrato un costante e non indifferente segno meno rispetto al 2017, a parte settembre. Passione Auto Italiane si guarda bene dal dirlo, come pure si guarda bene dal dare i numeri assoluti, rilascia solo l'incremento percentuale rispetto ad un mese del 2017 che, se si notano gli andamenti, si era distinto per le minori vendite.
Per la serie, come la PASSIONE ti fa vedere le cose da un solo lato, il solito ewwiwa Fiat... Io proverei a capire se, per esempio, questo boom di Qubo:
A sia un'anomalia statistica
B possa esser legato alle alimentazioni, cercando di capire se le gemelle PSA offrano ugualmente versioni a gpl o metano; in caso negativo (come vedo in Italia), la crisi del diesel potrebbe esser la causa dello spostarsi verso il metano e il Qubo, offrendo questa alternativa, verrebbe preferito agli altri che non la propongono.
In ogni caso direi che Qubo sia riferimento per il segmento esattamente come Smart lo sia per il proprio: sono gli unici rappresentanti dei piccoli van, perchè nessuno mi pare proponga più dei van simil-commerciali di quelle dimensioni da segmento B.
 
Ultima modifica:
In tutti i mesi del 2018 Qubo ha mostrato un costante e non indifferente segno meno rispetto al 2017, a parte settembre.

Si, hai ragione, se aggiorniamo i dati a ottobre 2018, c'è un calo di circa il 21%, da 10.673 a 8.352 vetture circa, però se dovesse ripetersi l'incremento registrato a ottobre, considerando che anche a novembre e dicembre le vendite 2017 erano state molto modeste, l'anno si potrebbe chiudere con un calo inferiore, intorno al 15%.

Indubbiamente il confronto mese con mese, pur oggettivo, è troppo ristretto per dare una valutazione sensata.
 
Back
Alto