Condivido in pieno (e ne parlai anche un mesetto fa) le perplessità di Tedeschini riguardanti le nuove leggi per i neopatentati, in particolare quello del limite a 90 km/h in autostrada per chi ha la patente da meno di tre anni, un limite che, se rispettato, creerebbe più pericoli che altro specie sulle autostrade molto trafficate dagli autotreni. La fortuna loro (dei neopatentati) è che non ci sono modi per verificare se questo limite viene rispettato oppure no a meno di non tarare tutti i velox a 90 km/h fermando subito l'auto e verificandone l'età del conducente. Riguardo al limite della potenza/peso per il primo anno, mi sembra che Tedeschini riassuma al meglio il mio pensiero, con l'unica obiezione che, a mio parere, il limite andrebbe modificato (ma ci deve essere) per dare accesso al neopatentato ad un più ampio "parco macchine" che includa anche auto da famiglia ma comunque relativamente inoffensive (anche i pattini a rotelle gestiti male sono offensivi) tipo una Bravo 1.6 mj 120 cv, tenendo ovviamente fuori Ferrari, Porsche, Amg e quant'altro.
Al limite si potrebbe consentire la guida di auto di potenza medio/alta solo nelle ore diurne, oppure con accanto un guidatore avente almeno 10 anni di patente e più di 10 punti.. insomma sono tante le idee di cui si può discutere senza ridursi a questo famoso taglio dei 55kW/t.
Speriamo che presto 4ruote dia voce anche alle altre assurdità di cui si parla nel nuovo codice ovvero:
- revisione della patente dopo 3 multe da 5 punti in un anno: praticamente bastano 3 photored tarati alla cavolo (giusto per fare un esempio) e ti ritrovi senza patente e quando la ri-ottieni anche senza auto a meno che nel tuo "parco macchine" non ci sia un'auto adatta alla guida dei neopatentati (vedi sopra)
- sottrazione di 5 punti per chi non da la precedenza ai pedoni AL DI FUORI delle strisce. Capisco benissimo che quando c'è un pedone a bordo strada bisogna rallentarem usare particolare prudenza ed essere pronti a frenare nel caso lui voglia attraversare ma mi sembra che così si crei confusione riguardo chi ha la precedenza al di fuori delle strisce. Confusione che danneggia più il pedone dell'automobilista per ovvi motivi. D'accordo invece con l'inasprimento di chi non da la precedenza ai pedoni che attraversano SULLE strisce.
- assenza di sanzioni accessorie per i neopatentati che superano il limite alcolemico di 0,0: a che serve introdurre un limite di questo tipo se ci si limita ad una sanzione pecuniaria che spesso a quell'età finiscono per pagare papino e mammina? Non dico di sospendere la patente per 6 mesi o sottrarre 10 punti, ma se lo scopo è quello di educare sin da subito i giovani a non bere quando si guida io qualche punticino l'avrei tolto, altrimenti questa legge non è che serva poi tanto.
- assenza di un qualunque insaprimento di sanzioni per chi continua a non accendere i fari. Questa mi è venuta in mente ieri quando alle 20.50 dal senso opposto al mio veniva una Civic grigia a fari spenti, a cui io ho lampeggiato e lui mi ha contro-lampeggiato infischiandosene di accendere i fari. La mancata accensione dei fari di giorno provoca la decurtazione di 2 punti, ma alle 20.50 non mi sembra ci siano le stesse condizioni luminose delle ore 13.00... eppure la sanzione sarebbe stata la stessa...
Al limite si potrebbe consentire la guida di auto di potenza medio/alta solo nelle ore diurne, oppure con accanto un guidatore avente almeno 10 anni di patente e più di 10 punti.. insomma sono tante le idee di cui si può discutere senza ridursi a questo famoso taglio dei 55kW/t.
Speriamo che presto 4ruote dia voce anche alle altre assurdità di cui si parla nel nuovo codice ovvero:
- revisione della patente dopo 3 multe da 5 punti in un anno: praticamente bastano 3 photored tarati alla cavolo (giusto per fare un esempio) e ti ritrovi senza patente e quando la ri-ottieni anche senza auto a meno che nel tuo "parco macchine" non ci sia un'auto adatta alla guida dei neopatentati (vedi sopra)
- sottrazione di 5 punti per chi non da la precedenza ai pedoni AL DI FUORI delle strisce. Capisco benissimo che quando c'è un pedone a bordo strada bisogna rallentarem usare particolare prudenza ed essere pronti a frenare nel caso lui voglia attraversare ma mi sembra che così si crei confusione riguardo chi ha la precedenza al di fuori delle strisce. Confusione che danneggia più il pedone dell'automobilista per ovvi motivi. D'accordo invece con l'inasprimento di chi non da la precedenza ai pedoni che attraversano SULLE strisce.
- assenza di sanzioni accessorie per i neopatentati che superano il limite alcolemico di 0,0: a che serve introdurre un limite di questo tipo se ci si limita ad una sanzione pecuniaria che spesso a quell'età finiscono per pagare papino e mammina? Non dico di sospendere la patente per 6 mesi o sottrarre 10 punti, ma se lo scopo è quello di educare sin da subito i giovani a non bere quando si guida io qualche punticino l'avrei tolto, altrimenti questa legge non è che serva poi tanto.
- assenza di un qualunque insaprimento di sanzioni per chi continua a non accendere i fari. Questa mi è venuta in mente ieri quando alle 20.50 dal senso opposto al mio veniva una Civic grigia a fari spenti, a cui io ho lampeggiato e lui mi ha contro-lampeggiato infischiandosene di accendere i fari. La mancata accensione dei fari di giorno provoca la decurtazione di 2 punti, ma alle 20.50 non mi sembra ci siano le stesse condizioni luminose delle ore 13.00... eppure la sanzione sarebbe stata la stessa...