Posso mettere un bicchiere di olio di semi scaduto in un pieno di gasolio o benzina? senza che ne soffra il motore.
Sarebbeucre ha scritto:sarebbe vietato dalla legge....
wartsila ha scritto:Un bicchiere su decine di litri è ininfluente, fare il pieno, oltre che illegale è pericoloso per via dei gliceridi presenti negli idrocarburi vegetali (da oleaginose), i biocombustibili di questo tipo devono essere transesterificati per essere digeriti dai motori senza conseguenze, oltra al fatto che il motore deve esserne predisposto, cioè avere guarnizioni (del sistema di alimentazioni) adatte.
quoto tutto.
in più posso aggiungere che la combustione dell'olio tal quale provoca la formazione di colloidi che sono molto dannosi nel motore. in più il numero di cetano dell'olio che di semi è di una 30ina contro i 55 e più di quel del gasolio alla pompa.
ma un bicchiere in un pieno.... ma anche un litro in un pieno.....
ma perchè invece di tutto questo non portare l'olio ad un consorzio?
TestaoCroce ha scritto:quoto tutto.
in più posso aggiungere che la combustione dell'olio tal quale provoca la formazione di colloidi che sono molto dannosi nel motore. in più il numero di cetano dell'olio che di semi è di una 30ina contro i 55 e più di quel del gasolio alla pompa.
ma un bicchiere in un pieno.... ma anche un litro in un pieno.....
ma perchè invece di tutto questo non portare l'olio ad un consorzio?
Certo il consorzio ritira gratuitamente l'olio scaduto o esausto ma la sua rigenerazione ha un costo economico e un impatto ambientale. L'auto la devo usare per andare al lavoro comunque inquino, tanto vale bruciare un bicchiere se non danneggia guarnizioni e parti del motore ed è appunto questo che cercavo di capire.
Molto interessante, potresti anche solo sintetizzarci qualcosa in più?ucre ha scritto:TestaoCroce ha scritto:quoto tutto.
in più posso aggiungere che la combustione dell'olio tal quale provoca la formazione di colloidi che sono molto dannosi nel motore. in più il numero di cetano dell'olio che di semi è di una 30ina contro i 55 e più di quel del gasolio alla pompa.
ma un bicchiere in un pieno.... ma anche un litro in un pieno.....
ma perchè invece di tutto questo non portare l'olio ad un consorzio?
Certo il consorzio ritira gratuitamente l'olio scaduto o esausto ma la sua rigenerazione ha un costo economico e un impatto ambientale. L'auto la devo usare per andare al lavoro comunque inquino, tanto vale bruciare un bicchiere se non danneggia guarnizioni e parti del motore ed è appunto questo che cercavo di capire.
no aspè calma...
meglio che non ti dica per cosa vengono usati gli olii VEGETALI usati, potrebbe caderti un mito....
l'olio vegetale usato costituisce una materia prima, quello inutilizzabile viene dove lavoro io e viene smaltito. ti assicuro che in atmosfera si libera semplicissima co2 e azoto molecolare, molta meno di quella che si crea dala combustione visto che il carbonio dell'olio costituisce uno dei nutrienti dei microrganismi dell'impianto
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa