ogurek ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il. torch è certamente un bell'attrezzo business, anche se gli preferirei il 9700, o il 9780, meno figosetti e più focalizzati. Il fatto è che la più grande prerogativa di questi telefoni ( la posta in modalità push, che prima non offriva nessun altro ) ora ce l'hanno tutti. E la parte restante delle funzioni, su BB non è sempre all'altezza.
premettendo che nessuno in questa room sia un agente segreto 8) , la differenza della modalità push mail del BB e di quella degli altri smartphone è che è crittografata e praticamente indecifrabile.
al punto che è il telefono di ordinanza di tutto il governo americano e che alcuni mesi fa l'Arabia Saudita voleva interrompere il servizio in quanto i loro servizi segreti non riuscivano a decriptare le mail mandate con i BB (ne facevano una questione di sicurezza nazionale, così non riuscivano a controllare sospetti terroristi).
l'altra grossa differenza che non tutti magari sanno è che con il servizio BIS/BES non ci sono rischi di sforare il monte di traffico internet, in quanto uno può rimanere collegato e navigare 24 ore al giorno ed è tutto gratis, non c'è rischio di sforamento in quanto non c'è un limite.
con gli altri smartphone il limite è stabilito da che piano dati uno sceglie, ma il limite c'è, e se superato possono essere cavoli amari.
Concordo, queste differenze esistono, peró la loro portata, il loro appeal è un po' appannato. Per la privacy, come dici tu nessuno di noi è agente segreto e, del resto, le tonnellate di mail che usiamo per lavoro e attività non passano certo sui server crittografati di RIM.
Per quanto riguarda invece i limiti di traffico, non credo sia facile eccedere anche solo il singolo GB che ti offre Voda, solo con la posta, a meno che non tu gestisca centinaia di allegati pesanti, ma non ti ci vedo ad aprirli con la potenza di calcolo e lo schermetto di un telefono.
Se poi queste prerogative invece ti servono davvero, sei costretto a comprarti un secondo telefono per la parte multimediale, o per navigare, perchè lì RIM non è fortissima. Insomma, credo non sia un caso che RIM sia coi conti in picchiata.
Hanno il mio massimo rispetto, e mi suscitano la stessa ammirazione che nutro per tutti i dispositivi di caratura professionale, ma se non integrano il prodotto con le nuove funzionalità, rischiano di chiudere. l'hanno tutti. E la parte restante delle funzioni, su BB non è sempre all'altezza.
[/quote]
premettendo che nessuno in questa room sia un agente segreto 8) , la differenza della modalità push mail del BB e di quella degli altri smartphone è che è crittografata e praticamente indecifrabile.
al punto che è il telefono di ordinanza di tutto il governo americano e che alcuni mesi fa l'Arabia Saudita voleva interrompere il servizio in quanto i loro servizi segreti non riuscivano a decriptare le mail mandate con i BB (ne facevano una questione di sicurezza nazionale, così non riuscivano a controllare sospetti terroristi).
l'altra grossa differenza che non tutti magari sanno è che con il servizio BIS/BES non ci sono rischi di sforare il monte di traffico internet, in quanto uno può rimanere collegato e navigare 24 ore al giorno ed è tutto gratis, non c'è rischio di sforamento in quanto non c'è un limite.
con gli altri smartphone il limite è stabilito da che piano dati uno sceglie, ma il limite c'è, e se superato possono essere cavoli amari.
[/quote]
Concordo, queste differenze esistono, peró la loro portata, il loro appeal è un po' appannato. Per la privacy, come dici tu nessuno di noi è agente segreto e, del resto, le tonnellate di mail che usiamo per lavoro e attività non passano certo sui server crittografati di RIM.
Per quanto riguarda invece i limiti di traffico, non credo sia facile eccedere anche solo il singolo GB che ti offre Voda, solo con la posta, a meno che non tu gestisca centinaia di allegati pesanti, ma non ti ci vedo ad aprirli con la potenza di calcolo e lo schermetto di un telefono.
Se poi queste prerogative invece ti servono davvero, sei costretto a comprarti un secondo telefono per la parte multimediale, o per navigare, perchè lì RIM non è fortissima. Insomma, credo non sia un caso che RIM sia coi conti in picchiata.
Hanno il mio massimo rispetto, e mi suscitano la stessa ammirazione che nutro per tutti i dispositivi di caratura professionale, ma se non integrano il prodotto con le nuove funzionalità, rischiano di chiudere.