<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT: Samsung Galaxy S2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OT: Samsung Galaxy S2

DIcinque ha scritto:
credo che apparati come galaxy s2, iphone4, htc sansation e via dicendo, non possano trovare alloggio nelle tasche di un utente business a meno che costui non sia disposto a ricaricare almeno 1 ora durante la pausa pranzo e di usare l'accendi sigari non me ne dovete parlare, l'unico device che raggiunge un compromesso appena sufficiente è il torch 9800 che tra le altre cose mi permette di leggere email ed sms e sfruttare TUTTE le funzioni office del nav pro quando collegato in bluetooth, gli android e IOS consentono di accedere solo agli sms. Far leggere una mail alla vettura con il text to speech non ha prezzo....
Con un utilizzo abbastanza pesante il torch mi constente di arrivare a 18 ore di autonomia, gli altri due sistemi operativi se sfruttati fino in fondo consentono 9 ore di utilizzo, in particolare android mi consentiva un'oretta in più con il sansation ma solo dopo aver stravolto tutta la parte software.
Se oggi dovessi esprimere un parere consiglierei l'incredible s che ha prestazioni simili agli andriod più blasonati del momento e gestisce la parte energetica con più parsimonia senza dover ricorrere ad accorgimenti lato software.

sono d'accordissimo con te sul 9800 Torch, l'utente business che fa un utilizzo massiccio del telefono o ha quello oppure (ad alcuni utenti non piace per niente) il 9780, più classico ma sempre molto performante.
poi magari la stessa persona ha la sim personale in un Iphone4 oppure Galaxy/HTC, che fa più figo.
ma per il lavoro BB forever, non c'è santo che tenga.

e oltretutto con il BIS/BES tutta la navigazione internet è totalmente gratis e non va a scalare il monte traffico del piano tariffario, cosa che invece avviente con qualsiasi altro terminale.
 
DIcinque ha scritto:
credo che apparati come galaxy s2, iphone4, htc sansation e via dicendo, non possano trovare alloggio nelle tasche di un utente business a meno che costui non sia disposto a ricaricare almeno 1 ora durante la pausa pranzo e di usare l'accendi sigari non me ne dovete parlare, l'unico device che raggiunge un compromesso appena sufficiente è il torch 9800 che tra le altre cose mi permette di leggere email ed sms e sfruttare TUTTE le funzioni office del nav pro quando collegato in bluetooth, gli android e IOS consentono di accedere solo agli sms. Far leggere una mail alla vettura con il text to speech non ha prezzo....
Con un utilizzo abbastanza pesante il torch mi constente di arrivare a 18 ore di autonomia, gli altri due sistemi operativi se sfruttati fino in fondo consentono 9 ore di utilizzo, in particolare android mi consentiva un'oretta in più con il sansation ma solo dopo aver stravolto tutta la parte software.
Se oggi dovessi esprimere un parere consiglierei l'incredible s che ha prestazioni simili agli andriod più blasonati del momento e gestisce la parte energetica con più parsimonia senza dover ricorrere ad accorgimenti lato software.

Il. torch è certamente un bell'attrezzo business, anche se gli preferirei il 9700, o il 9780, meno figosetti e più focalizzati. Il fatto è che la più grande prerogativa di questi telefoni ( la posta in modalità push, che prima non offriva nessun altro ) ora ce l'hanno tutti. E la parte restante delle funzioni, su BB non è sempre all'altezza.

Rimane il grosso vantaggio dell'autonomia, che in effetti con android e iOS ha conosciuto un grosso deterioramento: rimpiango ancora i 3 o 4 giorni di autonomia col mio E71 ( quando ancora telefonavo in 2G e non navigavo ).

Ma è pur vero che gli ultimi android fanno cose spettacolari, si sovrappongono all'uso di un pc in piena regola, e la benzina bisogna pur dargliela. Per un suo business quindi preferire forse ancora un android con una bella coppia di batterie.

Ma finchè sono a casa per la pausa pranzo non mi pongo il problema, mentre un oggetto come l'S2 puó invece fare anche le veci di un piccolo tablet in casa.

Anche l'uso della batteria in casa android sta migliorando: sul mio Milestone con batteria da 1500Ah e processore da soli 600Mhz ( quando non overclocko ), se in pausa pranzo non ricarico, il pomeriggio sto a piedi. L'S2 con schermo da 4,3 e dual core da 1.2 pare di capire arrivi tranquillamente a sera senza ricaricare. Android evidentemente si sta ancora sviluppando, anche qui.
 
ogurek ha scritto:
se lo prendi aziendale, visto che qualcuno si fa pubblicità lo faccio pure io 8)

Alla fine si scherzava, se Belli fa un contratto con Voda, io personalmente non ne traggo nessun vantaggio.. a meni che Belli si mettesse in macchina e si sparasse i 700km che lo dividono da uno dei miei punti vendita.. :D

AndreaFlanaghan ha scritto:
Le soglie sono settimanali, se vuoi spararti 100 minuti nel primo giorno della settimana sei libero di farlo senza dover pagare nulla.

Inoltre il fatto che le soglie siano settimanali fa si che tu abbia 100 minuti a settimana, se in due mesi ci sono 9 settimane tu avrai 900 minuti.

Certo, so benissimo che le soglie sono settimanali, ma se io nella prima settimana spendo 200 e nelle restanti tre settimane spendo 200 avrò speso sempre 400/mese ma i 100 extra della prima settimana li pago 15cent/minuto ovvero 15? in più senza contare i 15cent di scatto alla risposta.

Poi diciamo bene cosa ti offre la Vodafone.

1) Con 25? ti danno 400 unità a scelta tra minuti ed SMSm, senza telefono e senza internet. Costo implicito dell'unità 25/800 sono poco più di 0,0312?/unità.

2) Se prendiamo il Power C 800, l'entry level di 3 senza telefono, hai 800 minuti, 200 sms e 2gb di traffico. Calcoliamo il costo implicito 29/1000 e vengono 0,029?. In tutto ciò non abbiamo considerato che la 3 include anche il piano dati che la Vodafone fa pagare profumatamente a meno che uno prenda il telefono.

Comunque ci potrebbe anche stare come convenienza se uno volesse solo un piano voce, almeno se l'orizzonte temporale è un anno e si è nuovi clienti.

Il problema è poi il telefono. Spiegami qual'è la ratio nel pagare un telefono da 600? 29? x30, ossia 870??

Se poi usciamo dal caso standard ed analizziamo le promo viene fuori che con 49? (per i primi 12 mesi) riusciresti a portarti a casa 800 unità tra chiamate ed sms, internet ed il telefono. 3 Top 800, 800 minuti di chiamate, 200 sms e 2GB più telefono incluso sempre 49.

Tutto senza considerare che, come dicevo prima tu hai 200 minuti alla settimana, che corrispondo a 1800 minuti a bimestre (e non a 1600).

Sinceramente io preferisco avere un bel piano standard "pulito" senza pensare ad avere 1000 incastri.

1) Quello che citi tu è il piano Small, che effettivamente non conviene molto ma passando al Medium, che è in promozione, i costi/unità calano a circa 0,018.

2) Le offerte Power di 3 sono imbattibili per chi già possiede uno smart.. Diciamo che Voda tende ad offrire un pacchetto comprensivo di smart che, alla fine, costa più o meno come gli altri.

La questione dei costi del telefono 29?x30 è determinata dal fatto che hai internet incluso (anche se solo 1Gb, ma per un utente non business bastano a meno che uno inizia a scaricare applicazioni pesanti) e dal fatto che una parte di quei 270? in più diventano interessi di una vera e propria vendita a rate.

Alla fine il costo tra Medium Limited edition e Top800 è uguale, con la differenza di internet (1Gb Voda vs 2Gb 3), ma può capitare che in un bimestre vi siano 7settimane invece di 8; ad esempio fra gennaio e febbraio, oppure fra febbrario e marzo. In ogni caso vorrei richiamare la tua attenzione su queste clausole di tre:
Per tutti i nuovi attivati a partire dal 29 marzo 2010, oltre alle Condizioni Generali di Contratto in vigore, si applicano le seguenti ulteriori limitazioni:
- il volume complessivo di traffi co (voce o SMS) mensile verso un singolo operatore, non 3, deve essere inferiore al 60% del traffi co totale uscente;
- il volume complessivo di traffi co (voce o SMS) mensile verso il complesso degli operatori, non 3, deve essere inferiore all?80% del traffi co totale uscente;
- il totale mensile dei minuti di chiamate ricevute dal complesso degli operatori, non 3, deve essere superiore al 10% dei minuti totali di chiamate effettuate nel mese;
- il volume complessivo di traffi co (voce o SMS) mensile effettuato e/o ricevuto in Roaming nazionale deve essere inferiore al 70% del traffi co totale uscente e/o entrante.
Qualora dai sistemi di rete 3 non risultasse soddisfatta anche una sola delle condizioni sopra indicate, previa comunicazione al Cliente, 3 si riserva la possibilità di applicare le condizioni economiche previste dal piano tariffario TuaNove.


Se i minuti e gli sms che pubblicizzi sono verso tutti, perchè mi poni limitazioni all'utilizzo degli stessi verso gli altri operatori??

Questi mille incastri io li vedo piuttosto con tre che con Voda.
 
lancista1986 ha scritto:
Alla fine si scherzava, se Belli fa un contratto con Voda, io personalmente non ne traggo nessun vantaggio.. a meni che Belli si mettesse in macchina e si sparasse i 700km che lo dividono da uno dei miei punti vendita.. :D

Scherzaci: a fine mese ci sono veramente, anche se un pelino più in su!

Alla fine però credo di buttarmi su tre: soprattutto l'offerta sul vecchio Galaxy S ( 29 Euro per il top 800 ) mi alletta non poco. Il telefono non è più la creme della creme ( ma solo in confronto all' S2, perchè rispetto ad altri telefoni è ancora una bomba ) ma il contratto mi porrebbe al riparo da sforamenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Alla fine si scherzava, se Belli fa un contratto con Voda, io personalmente non ne traggo nessun vantaggio.. a meni che Belli si mettesse in macchina e si sparasse i 700km che lo dividono da uno dei miei punti vendita.. :D

Scherzaci: a fine mese ci sono veramente, anche se un pelino più in su!

Alla fine però credo di buttarmi su tre: soprattutto l'offerta sul vecchio Galaxy S ( 29 Euro per il top 800 ) mi alletta non poco. Il telefono non è più la creme della creme ( ma solo in confronto all' S2, perchè rispetto ad altri telefoni è ancora una bomba ) ma il contratto mi porrebbe al riparo da sforamenti.

Un pelino quanto??

Le offerte Special edition di tre sono ottime ed il Galaxy S è un'ottimo device.. scusa l'intromissione, ma a questo punto non ti converrebbe più l'acquisto+un bel piano col tuo operatore attuale?? Quello smart io lo sto dando a 360?.. saresti libero da vincoli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il. torch è certamente un bell'attrezzo business, anche se gli preferirei il 9700, o il 9780, meno figosetti e più focalizzati. Il fatto è che la più grande prerogativa di questi telefoni ( la posta in modalità push, che prima non offriva nessun altro ) ora ce l'hanno tutti. E la parte restante delle funzioni, su BB non è sempre all'altezza.

premettendo che nessuno in questa room sia un agente segreto 8) , la differenza della modalità push mail del BB e di quella degli altri smartphone è che è crittografata e praticamente indecifrabile.
al punto che è il telefono di ordinanza di tutto il governo americano e che alcuni mesi fa l'Arabia Saudita voleva interrompere il servizio in quanto i loro servizi segreti non riuscivano a decriptare le mail mandate con i BB (ne facevano una questione di sicurezza nazionale, così non riuscivano a controllare sospetti terroristi).

l'altra grossa differenza che non tutti magari sanno è che con il servizio BIS/BES non ci sono rischi di sforare il monte di traffico internet, in quanto uno può rimanere collegato e navigare 24 ore al giorno ed è tutto gratis, non c'è rischio di sforamento in quanto non c'è un limite.

con gli altri smartphone il limite è stabilito da che piano dati uno sceglie, ma il limite c'è, e se superato possono essere cavoli amari.

@lancista: chiaramente la discussione non è per fare un contratto in più o in meno; io la vedo, come penso la vedi anche tu, da insider del mercato e quindi cerco di dare consigli utili a BC per effettuare la scelta più giusta.

PS: dove vivo io, in Piemonte, la 3 praticamente non esiste, dalle aziende non viene minimamente considerata.
 
ogurek ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il. torch è certamente un bell'attrezzo business, anche se gli preferirei il 9700, o il 9780, meno figosetti e più focalizzati. Il fatto è che la più grande prerogativa di questi telefoni ( la posta in modalità push, che prima non offriva nessun altro ) ora ce l'hanno tutti. E la parte restante delle funzioni, su BB non è sempre all'altezza.

premettendo che nessuno in questa room sia un agente segreto 8) , la differenza della modalità push mail del BB e di quella degli altri smartphone è che è crittografata e praticamente indecifrabile.
al punto che è il telefono di ordinanza di tutto il governo americano e che alcuni mesi fa l'Arabia Saudita voleva interrompere il servizio in quanto i loro servizi segreti non riuscivano a decriptare le mail mandate con i BB (ne facevano una questione di sicurezza nazionale, così non riuscivano a controllare sospetti terroristi).

l'altra grossa differenza che non tutti magari sanno è che con il servizio BIS/BES non ci sono rischi di sforare il monte di traffico internet, in quanto uno può rimanere collegato e navigare 24 ore al giorno ed è tutto gratis, non c'è rischio di sforamento in quanto non c'è un limite.

con gli altri smartphone il limite è stabilito da che piano dati uno sceglie, ma il limite c'è, e se superato possono essere cavoli amari.

Concordo, queste differenze esistono, peró la loro portata, il loro appeal è un po' appannato. Per la privacy, come dici tu nessuno di noi è agente segreto e, del resto, le tonnellate di mail che usiamo per lavoro e attività non passano certo sui server crittografati di RIM.

Per quanto riguarda invece i limiti di traffico, non credo sia facile eccedere anche solo il singolo GB che ti offre Voda, solo con la posta, a meno che non tu gestisca centinaia di allegati pesanti, ma non ti ci vedo ad aprirli con la potenza di calcolo e lo schermetto di un telefono.

Se poi queste prerogative invece ti servono davvero, sei costretto a comprarti un secondo telefono per la parte multimediale, o per navigare, perchè lì RIM non è fortissima. Insomma, credo non sia un caso che RIM sia coi conti in picchiata.

Hanno il mio massimo rispetto, e mi suscitano la stessa ammirazione che nutro per tutti i dispositivi di caratura professionale, ma se non integrano il prodotto con le nuove funzionalità, rischiano di chiudere. l'hanno tutti. E la parte restante delle funzioni, su BB non è sempre all'altezza.
[/quote]

premettendo che nessuno in questa room sia un agente segreto 8) , la differenza della modalità push mail del BB e di quella degli altri smartphone è che è crittografata e praticamente indecifrabile.
al punto che è il telefono di ordinanza di tutto il governo americano e che alcuni mesi fa l'Arabia Saudita voleva interrompere il servizio in quanto i loro servizi segreti non riuscivano a decriptare le mail mandate con i BB (ne facevano una questione di sicurezza nazionale, così non riuscivano a controllare sospetti terroristi).

l'altra grossa differenza che non tutti magari sanno è che con il servizio BIS/BES non ci sono rischi di sforare il monte di traffico internet, in quanto uno può rimanere collegato e navigare 24 ore al giorno ed è tutto gratis, non c'è rischio di sforamento in quanto non c'è un limite.

con gli altri smartphone il limite è stabilito da che piano dati uno sceglie, ma il limite c'è, e se superato possono essere cavoli amari.

[/quote]

Concordo, queste differenze esistono, peró la loro portata, il loro appeal è un po' appannato. Per la privacy, come dici tu nessuno di noi è agente segreto e, del resto, le tonnellate di mail che usiamo per lavoro e attività non passano certo sui server crittografati di RIM.

Per quanto riguarda invece i limiti di traffico, non credo sia facile eccedere anche solo il singolo GB che ti offre Voda, solo con la posta, a meno che non tu gestisca centinaia di allegati pesanti, ma non ti ci vedo ad aprirli con la potenza di calcolo e lo schermetto di un telefono.

Se poi queste prerogative invece ti servono davvero, sei costretto a comprarti un secondo telefono per la parte multimediale, o per navigare, perchè lì RIM non è fortissima. Insomma, credo non sia un caso che RIM sia coi conti in picchiata.

Hanno il mio massimo rispetto, e mi suscitano la stessa ammirazione che nutro per tutti i dispositivi di caratura professionale, ma se non integrano il prodotto con le nuove funzionalità, rischiano di chiudere.
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Alla fine si scherzava, se Belli fa un contratto con Voda, io personalmente non ne traggo nessun vantaggio.. a meni che Belli si mettesse in macchina e si sparasse i 700km che lo dividono da uno dei miei punti vendita.. :D

Scherzaci: a fine mese ci sono veramente, anche se un pelino più in su!

Alla fine però credo di buttarmi su tre: soprattutto l'offerta sul vecchio Galaxy S ( 29 Euro per il top 800 ) mi alletta non poco. Il telefono non è più la creme della creme ( ma solo in confronto all' S2, perchè rispetto ad altri telefoni è ancora una bomba ) ma il contratto mi porrebbe al riparo da sforamenti.

Un pelino quanto??

Le offerte Special edition di tre sono ottime ed il Galaxy S è un'ottimo device.. scusa l'intromissione, ma a questo punto non ti converrebbe più l'acquisto+un bel piano col tuo operatore attuale?? Quello smart io lo sto dando a 360?.. saresti libero da vincoli.

un pelino più...gargano.

In effetti il galaxy vecchio si trova a 300 in rete. non conviene.
 
premetto che sono d'accordo con te che navigare con un Iphone/Samsung S è certamente moooolto meglio che con il BB.

è vero che solo di mail è difficile passare il Gb, ma non calcoli tutte le volte che navighi in internet? se ti colleghi al sito delle pagine gialle per cercare il numero di telefono di un ristorante, se apri GoogleMaps per cercare un indirizzo, se vai su Facebook/Twitter.....tutte le volte che fai scambio dati i Kb fanno cumulo, sia quando scarichi che quando fai queries.

non è difficile come pensi sforare il limite di un piano dati....prova a chiedere a quelli che avevano preso il primo modello di Iphone, che erano sempre lì a collegarsi su internet..... :twisted:
 
Tornando a parlare di device, io uso un BB 9700. Con il nuovo OS 6 la durata è scesa abbastanza, sono passato dalle 40-42 ore abbondanti (lo caricavo di notte ed arrivavo alla notte di due giorni dopo con un minimo di margine) a circa 34-36 ore. Il gap sembrerà scarso ma fa la differenza tra poter stare in giro un week end senza rischiare e dover caricare il telefono. Oltretutto a meno che uno non stia molto in casa/ufficio, se sai che il telefono ti si scaricherà verso le 14 sostanzialmente è come se la batteria durasse una giornata, perchè bisogna caricarlo durante la notte. Quindi tanto vale caricare ogni notte e punto.

Più che altro mi scoccierebbe avere un telefono super multimediale e non poterlo usare per paura di rimanere a secco. E non parlo solo di navigare, ma anche solo l'uso di what's app ciuccia un mare di batteria.

Un'altra cosa imbattibile del Blackberry è la tastiera, un touch non offrirà mai lo stesso feedback (anche se c'è quel programmino per scrivere trascinando il dito senza mai staccarlo che pare sia molto strabiliante).

Ovviamente multimedialità poca, però c'è tutto quello che serve ed anche la navigazione (flash escluso) è più che sufficiente.

Comunque molto probabilmente passerò anche io ad un android, anzi mi aveva già chiamato la 3 per propormi un telefono nuovo in combinazione ad un upgrade al top800 (il mio contratto scadrebbe a dicembre), ma ho rifiutato.

Mi spaventano un po' le dimensioni (già il BB mi fa il "bozzo" sulla tasca dei pantaloni e non lo sopporto) e la mancanza della tastiera. Senza considerare che arrivare a pelo a sera con la batteria è seccante. Anche perchè vorrei usarlo come sostituto dell'ipod touch e l'idea di non poter ascoltare la musica perchè la batteria è in fin di vita sarebbe seccante. A meno che uno non lo tenga sempre in carica pronto per qualsiasi evenienza...

Oltretutto alla fine uso nell'ordine telefono/mail/chat/browser/navigatore quindi la multimedialità spinta non mi sconfifera. Però sono molto sensibile al lato estetico delle interfacce.
 
ogurek ha scritto:
premetto che sono d'accordo con te che navigare con un Iphone/Samsung S è certamente moooolto meglio che con il BB.

è vero che solo di mail è difficile passare il Gb, ma non calcoli tutte le volte che navighi in internet? se ti colleghi al sito delle pagine gialle per cercare il numero di telefono di un ristorante, se apri GoogleMaps per cercare un indirizzo, se vai su Facebook/Twitter.....tutte le volte che fai scambio dati i Kb fanno cumulo, sia quando scarichi che quando fai queries.

non è difficile come pensi sforare il limite di un piano dati....prova a chiedere a quelli che avevano preso il primo modello di Iphone, che erano sempre lì a collegarsi su internet..... :twisted:

Con il BB è difficile fare tanto traffico, anche perchè i dati sono più compressi.

L'unico per passare un GB è attacarsi a Youtube ma dopo un po' ti passa la voglia.
 
non volevo far passare il blackberry per il cellulare migliore, purtroppo per dare il beneficio dell'autonomia deve necessariamente utilizzare un'hardware meno prestazionale, infondo sappiamo tutti che non si può avere tutto nella vita...
anzi sono il primo a zavorrarmi di un iphone 4 con sim h3g solo per il gusto di averlo per svago, ma ritornando a ciò che concerne un forum automobilistico in relazione ad un cellulare, vorrei far notare che nessuno ha cagaxo di stiscio una caratteristica del torch, che uso per lavoro, che consente una perfetta integrazione con il software BMW con la parte office del nav pro ma a quanto pare, se nessuno ha notato questo dettaglio, evidentemente è irrilevante, comunque credo sia davvero utile leggere, anzi ascoltare una mail, senza distogliere lo sguardo dalla strada oppure prenotare il service direttamente dall'idrive via internet fornendo al service partner le info sulla tua vettura... scusate se è poco...

p.s. per utilizzare queste funzioni il bis/bes non copre il traffico dati sull'apn da utilizzare quindi occorre piano dati tradizionale x html...
 
X Lancista

Il discorso delle soglie verso gli operatori può spaventare, ma è del tutto fittizio (con riserva).

E' un deterrente per i furbetti che si facevano autoricariche da migliaia di euro. Se tu il telefono lo sui normalmente nessuno ti dice niente. Io sono costantemente fuori da quelle soglie e nessuno mi ha mai detto niente.

Viceversa, QUALORA si accorgessero che fai il furbo e che usi il telefono per speculare più che per telefonare, si riservano la possibilità di servirti la "contro-inculata" :twisted: :p

Comunque, non so ora, ma quando ho fatto il contratto io tutti gli operatori prevedevano queste clausole. Avevo proprio letto una lunga discussione online a riguardo, perchè ero un attimino spaventato dall'idea di star lì con il pallottoliere ad ogni telefonata.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
X Lancista

Il discorso delle soglie verso gli operatori può spaventare, ma è del tutto fittizio (con riserva).

E' un deterrente per i furbetti che si facevano autoricariche da migliaia di euro. Se tu il telefono lo sui normalmente nessuno ti dice niente. Io sono costantemente fuori da quelle soglie e nessuno mi ha mai detto niente.

Viceversa, QUALORA si accorgessero che fai il furbo e che usi il telefono per speculare più che per telefonare, si riservano la possibilità di servirti la "contro-inculata" :twisted: :p

Comunque, non so ora, ma quando ho fatto il contratto io tutti gli operatori prevedevano queste clausole. Avevo proprio letto una lunga discussione online a riguardo, perchè ero un attimino spaventato dall'idea di star lì con il pallottoliere ad ogni telefonata.

sì, è vero, quando hai fatto il contratto tu c'erano questo tipo di soglie, che normalmente erano circa 20% verso 3 e il resto verso tutti gli altri senza esclusione.
in sostanza i minuti verso 3 erano buttati in quanto telefonando per lavoro è veramente rarissimo (almeno dalle mie parti) imbattersi in qualche ditta i cui dipendenti abbiano tale operatore.

la suddivisione dei minuti in Wind è sparità circa 16 mesi fa, Tim e VF mi pare più o meno uguale, di 3 non so nulla ;)
 
proseguirei su questo OT
ho il samsung gs 2 oramai da fine maggio con cui ho sostituito iphone4.
ribadisco che si tratta di un gioiello di tecnologia ma questo lo sanno tutti.
mi soffermo su 3 punti
ASPETTO PLASTICOSO, vero è di plastica ma nonostante il ben di dio che contiene è leggerissimo.la scocca è assemblata perfettamente.la cover posteriore carbon look quando la prendi in mano prima di assemblarla al telefono sembra una schifezza però guardate che roba....
http://www.youtube.com/watch?v=ErXqnQKs-tA
insomma i materiali sono al top
CALORE
vero che in alcune condizioni scalda.ma solo quando naviga usando flash o compie altre funzioni pesanti.in stand by è freddo.
qui faccio una precisazione,pochissimi telefoni possono usare il falsch player con cui sono" costruiti"molti siti.è troppo pesante.l'implementazione del flash playe in telefoni tipo milestone li ha distrutti.servono processori potenti.e qui il dual core con mezzo giga di ram ci riesce bene.ricordo che iphone non ha flash player e solo con flash pl è possibile avere una navigazione web realistica su tutti i siti.
CONSUMI bè navigando sul web col flash player è ovvio che beva.come usare giochini molto pesanti che richiedono il dual core.
x uso standard io ho gps e blutooth sempre attivi,push mail ne ricevo min 20 al gg ed altrettante ne rimando.4/5 sms gg e 40' minimo di chiamate.qualche minuto di giochini o navigazione nei momenti morti.
sempre arrivato a sera senza problemi.
comunque mi sono comprato un caricabatterie da auto in caso di emergenze.
NB x bellicapelli...prendilo no brand.ho provato con vodafone la super linea hspa...il telefono arriva a 21mb/s ,un missile.problema che la linea la stanno approntando vodafone e tim e per ora solo in alcune città.
a torino ho scaricato una canzone da 9850bite in 10 secondi....
incredibile
 
Back
Alto