<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Senza fare nomi....

Possibile che con HERA,
un' Azienda grande e che esiste da sempre si paghi il gas
il doppio di quello che leggo pagato da altri forumisti
??
Per dire....
Ma quelli che vendono a meta',
( potrei capire un 20/30, toh un 50% in meno )
come campano
??

Ho anche io Hera e avevo notato costi unitari molto alti sul gas.
Ho telefonato e mi hanno detto che, dentro quello che mettono come costo materia prima c'è anche un costo fisso, non mi ricordo, forse 4 € al mese.
Dato che mi avevano fatturato pochissimi metri cubi incideva molto. Comunque ho controllato il contratto ed è indicizzato al prezzo PSV (punto di scambio virtuale).
Vedrò che succede con le prossime bollette. Anche a novembre mi hanno fatturato poco.
Energia elettrica, invece, continuo a pagare pochissimo, 0,16 €/kWh, sempre con Hera.
 
Ho anche io Hera e avevo notato costi unitari molto alti sul gas.
Ho telefonato e mi hanno detto che, dentro quello che mettono come costo materia prima c'è anche un costo fisso, non mi ricordo, forse 4 € al mese.
Dato che mi avevano fatturato pochissimi metri cubi incideva molto. Comunque ho controllato il contratto ed è indicizzato al prezzo PSV (punto di scambio virtuale).
Vedrò che succede con le prossime bollette. Anche a novembre mi
hanno fatturato in poco.
Energia elettrica, invece, continuo a pagare pochissimo, 0,16 €/kWh, sempre con Hera.


Cioe',

HERA e' ----mercato libero---- e spendo 'na cifra....
ENEL invece, ----tutelato---- e spendo sempre 'na cifra....

Son proprio un patacca
 
Ieri gas ad Amsterdam a 70 €/MWh che sarebbero circa 0,65 €/Smc e 1 €/kg, meno di 1/4 rispetto ad agosto.
Vediamo se la "vischiosità dei prezzi" colpisce di nuovo.
 
Pochi giorni fa mi è arrivata la modifica del contratto gas valida a partire da aprile.
Attualmente ho il prezzo bloccato a 0,49 euro/Smc, il nuovo contratto prevede 2,43 euro/Smc, con un preventivo di spesa che passa da 700 euro più IVA dell'anno scorso a 3400 euro più IVA di quest'anno.
Cosa ci dovrei rispondere io a ENEL Energia?
 
Pochi giorni fa mi è arrivata la modifica del contratto gas valida a partire da aprile.
Attualmente ho il prezzo bloccato a 0,49 euro/Smc, il nuovo contratto prevede 2,43 euro/Smc, con un preventivo di spesa che passa da 700 euro più IVA dell'anno scorso a 3400 euro più IVA di quest'anno.
Cosa ci dovrei rispondere io a ENEL Energia?


Capisco che e' doloroso....
Forse,
ENEL STA CERCANDO
di rientrare di tutto quello che ha venduto
( o meglio dovuto vendere )
sottocosto.
( Come da contratto onorato, magari obtorto collo, con te )
 
Ultima modifica:
Deve ancora arrivare la bolletta del gas, però sono fiducioso per i consumi. Finalmente mi hanno messo il cappotto, non è finito, ma già adesso ho notato una differenza abissale.

Settimana scorsa in 8 ore di caldaia spenta, partendo da 19,5°C interni, con temperature esterne di 7-8°C perdevo circa 2°C. Questa notte ho fatto la prova e anche se fuori c'erano 3°C la temperatura si è abbassata di 1,3°C. Vedremo quando avranno finito e quando avrò infissi nuovi, oltre che il tetto isolato.
 
Capisco che e' doloroso....
Forse,
ENEL STA CERCANDO
di rientrare di tutto quello che ha venduto
( o meglio dovuto vendere )
sottocosto.
( Come da contratto onorato, magari obtorto collo, con te )
In realtà, da quel che ho sentito spiegare, le aziende "energetiche" acquistano volumi di energia con contratti anticipati.
Sono di fatto acquisti programmati, non è che pagano l'acquisto del momento. Un poco come noi quando facciamo il pieno, poi potremmo consumarlo subito oppure nell'arco di un mese quando il carburante costa di più o di meno.

Quindi quando fanno i contratti al cliente finale con prezzi alettanti è perché hanno comprato ad un prezzo basso. I contratti che fa oggi li fa col prezzo con cui compra l'energia che servirà a te (fa il pieno) per la durata del tuo contratto, ad un prezzo che ora è 5 volte di quando hai fatto il contratto precedente.
Il problema è nell'intelligenza di chi acquista ed anticipa il momento di crisi.
Infatti in tanti siamo andati a fare il pieno, anche se eravamo a metà serbatoio, prima che scadesse lo sconto sulle accise. Se invece uno ha aspettato che si accendesse la riserva ... ha pagato pegno.
 
Va aggiunto che prima [del conflitto e dintorni] conveniva attendere l'ultimo momento per acquistare "in saldo", come i panettoni dopo S.Stefano.

Chi aveva questa strategia, quest'anno si è totalmente bruciato ma ancor peggio ha bruciato* i suoi clienti.


* termine ironico visto il costo del carburante :D
 
In realtà, da quel che ho sentito spiegare, le aziende "energetiche" acquistano volumi di energia con contratti anticipati.
Sono di fatto acquisti programmati, non è che pagano l'acquisto del momento. Un poco come noi quando facciamo il pieno, poi potremmo consumarlo subito oppure nell'arco di un mese quando il carburante costa di più o di meno.

Quindi quando fanno i contratti al cliente finale con prezzi alettanti è perché hanno comprato ad un prezzo basso. I contratti che fa oggi li fa col prezzo con cui compra l'energia che servirà a te (fa il pieno) per la durata del tuo contratto, ad un prezzo che ora è 5 volte di quando hai fatto il contratto precedente.
Il problema è nell'intelligenza di chi acquista ed anticipa il momento di crisi.
Infatti in tanti siamo andati a fare il pieno, anche se eravamo a metà serbatoio, prima che scadesse lo sconto sulle accise. Se invece uno ha aspettato che si accendesse la riserva ... ha pagato pegno.


Lo vedo un po' come....
Un fornaio onestissimo,

grande forno, grande scorta di farina....

Quella farina l' ha avuta a 100 e lui vende il pane a 200.

E fa pane, e continua, fa sempre pane, e, sempre vende a 200 per " amore " della sua clientela....
Ma nel frattempo e' successo di tutto....
La farina, che us a/ava e' andata a 1000....
Ma la sua entita'/classe/livello/dimensione di lavoro e' rimasta alle 100....

ERGO....

OGGI, che ha finito quella farina che aveva in casa a 100....
Come potra' ora a comprare la farina a 1000 e proseguire il suo lavoro
??
 
Ultima modifica:
Back
Alto