<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ordinata Bellissima a Metano (Ecofuel) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ordinata Bellissima a Metano (Ecofuel)

rocher ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il Controllo diretto pressione pneumatici ti fa vedere la pressione effettiva di ogni gomma?

si anche quella di scorta e quelle invernali in garage!!! :D

il controllo monitorizza la pressione di tutte e 4 le gomme e nel caso segnala una anomalia ma non ti dice che gomma....ciao.

No rocher, ho preso l'altro, quello che dici Tu (costo 50,00 euro circa) è compreso nel pack plus .
 
lupetto65 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il Controllo diretto pressione pneumatici ti fa vedere la pressione effettiva di ogni gomma?

Sì esatto è proprio quello (207,00 euro),
con i BAR effettivi per ogni pneumatico.

Ancora non ce l'ho pertanto non so dirti come funzioni, ma sicuramente
passattONE :D, ci darà maggiori delucidazioni ;)

Lup ma sei sicuro??? io ho quella versione installata ma segnala solo il problema (pressione bassa) non ti dice su che ruota oppure non mi e' mai successo!!!! ciao.
 
Questa dovrebbe essere la spiegazione "tecnica" che differenzia i due sistemi:

TPMS DI TIPO DIRETTO ED INDIRETTO

Esistono dispositivi TPMS di vari tipi, di vari livelli di complessità e prezzi ma si possono riassumere in due tipologie principali: diretti ed indiretti.

TMPS (Tyre Pression Monitoring System)

I TPMS diretti, ( (tipo quello che ho preso io) sono i migliori in assoluto, poichè sono sensori collocati all?interno di ogni singolo pneumatico, del quale inviano in tempo reale, il valore di pressione al quadro strumenti.

In questo modo il conducente, può tenere sempre sotto controllo visivo, la pressione di tutti e quattro gli pneumatici. In caso di anomalia, è immediatamente individuabile il pneumatico sgonfio.

I TPMS indiretti, (tipo quello che dici Tu) invece, sfruttano i sensori dell?ABS e nell?eventualità di anomalia, la segnalano al conducente senza indicare, però, il pneumatico che si è sgonfiato. Per cui una volta segnalata l?anomalia, è necessario effettuare un successivo controllo manuale, che deve essere tempestivo.
 
Io ho quello indiretto, che si basa sulla differenza di velocità (di rotazione).
Devo dire che funziona benissimo, mi è capitato di avere una gomma impercettibilmente sgonfia, ed il sistema la rilevava regolarmente.
Anche se avrei preferito quello diretto.
 
lupetto65 ha scritto:
Questa dovrebbe essere la spiegazione "tecnica" che differenzia i due sistemi:

TPMS DI TIPO DIRETTO ED INDIRETTO

Esistono dispositivi TPMS di vari tipi, di vari livelli di complessità e prezzi ma si possono riassumere in due tipologie principali: diretti ed indiretti.

TMPS (Tyre Pression Monitoring System)

I TPMS diretti, ( (tipo quello che ho preso io) sono i migliori in assoluto, poichè sono sensori collocati all?interno di ogni singolo pneumatico, del quale inviano in tempo reale, il valore di pressione al quadro strumenti.

In questo modo il conducente, può tenere sempre sotto controllo visivo, la pressione di tutti e quattro gli pneumatici. In caso di anomalia, è immediatamente individuabile il pneumatico sgonfio.

I TPMS indiretti, (tipo quello che dici Tu) invece, sfruttano i sensori dell?ABS e nell?eventualità di anomalia, la segnalano al conducente senza indicare, però, il pneumatico che si è sgonfiato. Per cui una volta segnalata l?anomalia, è necessario effettuare un successivo controllo manuale, che deve essere tempestivo.

no Lup, io ho quello che hai tu, ai tempi era costato cca 5000 czk (sono cca 200 euro) e c'e' un sensore Audi per cerchio....forse lo hanno modificato dal 2006 ad oggi....ma tu lo hai visto in funzione???
 
No, come detto prima non ce l'ho ancora e non conosco nessuno che ce l'abbia.
Questa è la descrizione presa dal sito VW "glossario":

Sistema di controllo della pressione delle gomme
Il sistema di controllo della pressione delle gomme comunica al conducente il valore sempre aggiornato del livello della pressione nei pneumatici, prima e durante la marcia. A tal scopo, ogni ruota (anche quella di scorta) possiede oltre ai diversi dispositivi elettronici, degli appositi sensori. La ruota trasmette un segnale via radio a una centralina di controllo situata sulla parte posteriore del veicolo. I segnali emessi forniscono una panoramica relativa alla pressione e alla temperatura delle gomme. Ogni dispositivo elettronico, inoltre, trasmette informazioni sui propri rilevamenti: in tal modo è sempre possibile individuare la ruota interessata dal fenomeno in corso. In caso di pressione troppo bassa o di rapida perdita della stessa, il conducente viene avvisato da segnalazioni ottiche e/o acustiche.
Il sistema di controllo supporta il conducente nell'opera di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Il controllo continuo assicura un elevato grado di sicurezza. Un valore adeguato della pressione dei pneumatici ne prolunga la vita e permette di risparmiare carburante.
 
lupetto65 ha scritto:
No, come detto prima non ce l'ho ancora e non conosco nessuno che ce l'abbia.
Questa è la descrizione presa dal sito VW "glossario":

Sistema di controllo della pressione delle gomme
Il sistema di controllo della pressione delle gomme comunica al conducente il valore sempre aggiornato del livello della pressione nei pneumatici, prima e durante la marcia. A tal scopo, ogni ruota (anche quella di scorta) possiede oltre ai diversi dispositivi elettronici, degli appositi sensori. La ruota trasmette un segnale via radio a una centralina di controllo situata sulla parte posteriore del veicolo. I segnali emessi forniscono una panoramica relativa alla pressione e alla temperatura delle gomme. Ogni dispositivo elettronico, inoltre, trasmette informazioni sui propri rilevamenti: in tal modo è sempre possibile individuare la ruota interessata dal fenomeno in corso. In caso di pressione troppo bassa o di rapida perdita della stessa, il conducente viene avvisato da segnalazioni ottiche e/o acustiche.
Il sistema di controllo supporta il conducente nell'opera di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Il controllo continuo assicura un elevato grado di sicurezza. Un valore adeguato della pressione dei pneumatici ne prolunga la vita e permette di risparmiare carburante.

potrebbe essere che sia un modello nuovo rispetto alla mia, chiedo al collega che ha appena ritirato la 170cv tdi....ciao.
 
Se non è cambiato nulla dal 2006 ad oggi... mi sa che è corretto quello che dice Rocher!
Per intenderci il sistema monitorizza si la pressione di ogni singolo pneumatico mediante apposito sensore collegato via radio alla centralina di controllo, quindi si presuppone sia più tempestivo e preciso di quello indiretto. Ma... non da indicazioni a display sulla pressione effettiva di ogni pneumatico come succede su altre auto. La segnalazione di una anomala pressione avviene sempre allo stesso modo, si accende semplicemente una spia sul cruscotto accompagnata da un segnale acustico.
A suo tempo decisi per quello indiretto... vista la "parziale inutilità" (se non mi segnala almeno... anche senza indicarmi la pressione precisa a display... quale gomma ha il problema, e per questo devo scendere e verificare sgironzolando intorno all'auto... allora dissi lo lascio a voi!! :D ).
E ripeto... pur ribadendo il fatto che certamente è più preciso nella monitorizzazione di tale inconveniente.
 
lupetto65 ha scritto:
No, come detto prima non ce l'ho ancora e non conosco nessuno che ce l'abbia.

Questa è la descrizione presa dal sito VW "glossario":

Sistema di controllo della pressione delle gomme
Il sistema di controllo della pressione delle gomme comunica al conducente il valore sempre aggiornato del livello della pressione nei pneumatici, prima e durante la marcia. A tal scopo, ogni ruota (anche quella di scorta) possiede oltre ai diversi dispositivi elettronici, degli appositi sensori. La ruota trasmette un segnale via radio a una centralina di controllo situata sulla parte posteriore del veicolo. I segnali emessi forniscono una panoramica relativa alla pressione e alla temperatura delle gomme. Ogni dispositivo elettronico, inoltre, trasmette informazioni sui propri rilevamenti: in tal modo è sempre possibile individuare la ruota interessata dal fenomeno in corso. In caso di pressione troppo bassa o di rapida perdita della stessa, il conducente viene avvisato da segnalazioni ottiche e/o acustiche.
Il sistema di controllo supporta il conducente nell'opera di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Il controllo continuo assicura un elevato grado di sicurezza. Un valore adeguato della pressione dei pneumatici ne prolunga la vita e permette di risparmiare carburante.

Questo il sito:
Glossario

Io la interpetro che mi segnala quale gomma, non "una gomma".
 
Arrivata.........
con 60gg di anticipo :shock:

Secondo me stanno scagliando qualcosa con le date di produzione inserite nel sistema, la mia era segnalata in produzione la settimana 19 (dal 4 al 8 maggio) il giorno 14/5 era in concessionaria 8)
Altro cliente auto in produzione 21° setimmana (questa) arrivata in concessionaria il 14/5 :shock: 8) :shock: 8)
se non è rapidità questa :D :lol: :D :lol:.

Oggi finalmente se riesco vado a vedere la mia "piccolina" (bellisssssima :)

Bye.
 
lupetto65 ha scritto:
Arrivata.........
con 60gg di anticipo :shock:

Secondo me stanno scagliando qualcosa con le date di produzione inserite nel sistema, la mia era segnalata in produzione la settimana 19 (dal 4 al 8 maggio) il giorno 14/5 era in concessionaria 8)
Altro cliente auto in produzione 21° setimmana (questa) arrivata in concessionaria il 14/5 :shock: 8) :shock: 8)
se non è rapidità questa :D :lol: :D :lol:.

Oggi finalmente se riesco vado a vedere la mia "piccolina" (bellisssssima :)

Bye.

Sei emozionato.... ehhhhh?? :D :D :D
 
Back
Alto