Mai successo prima: un vero e proprio acquisto d?impulso!
Per settimane in famiglia abbiamo discusso animatamente, indecisi tra A3 Sportback a Mercedes Classe B
(avevo coinvolto il forum in ?campo neutro?, per chi gradisse leggersi le ?puntate precedenti? della telenovela ecco il link http://forum.quattroruote.it/posts/list/85479.page).
Alla fine, sia pur di poco, aveva prevalso l?Audi e, dopo aver fatto un bel po? di preventivi, Ieri siamo usciti convinti di ordinare una A3 Sportback come nuova auto per mia moglie (verrà utilizzata anche dai figli che si erano fieramente opposti all?alternativa con la stella?).
Senza saperlo ci siamo ritrovati nel porte aperte organizzato per lanciare la nuova A3 Sedan.
Per mia moglie è stato un autentico ?colpo di fulmine?.
?Questa sì che ha una linea nuova, mica come la Sportback che assomiglia alla generazione precedente??
ha sentenziato la mia dolce metà.
Detto e fatto!
Abbiamo ordinato una 1.4 TFSI S tronic Ambiente con gli stessi identici optionals che avevamo ipotizzato per la Sportback:
- Vernice metallizzata (Argento ghiaccio, con interni in tessuto ed ecopelle neri);
- Inserti Alluminio Mistral;
- Pacchetto Business;
- Volante Multifunzionale;
- Audi Sound System;
- Garanzia estesa a 5 anni e 100.000 km (credo consigliabile visto l?s tronic?).
Consegna prevista per fine Novembre.
Di listino la Sedan costa 2.300 ? di più della Sportback ma:
- 1.000 ? sono il sovrapprezzo per il motore da 140 CV C.O.D. (la Sportback l?avremmo invece acquistata con il 122 CV non disponibile sulla Sedan);
- 820 ? sono per per i cerchi da 17? che qui sono di serie (la Sportback ha di serie i 16?);
- 480 ? è quindi l?effettivo sovrapprezzo della versione Sedan.
Infine, per chi non l?avesse ancora vista dal vivo, segnalo che i lamierati esterni della Sedan sono tutti (leggermente) modificati: oltre alle differenze più ovvie (forma di padiglione, terza luce e coda) si notano:
- cofano motore con due profonde scalfature
- passaruota con una sorta di incisione
- spoiler anteriore con doppio labbro inferiore
- linea longitudinale sporgente al di sopra delle maniglie porta molto più marcata rispetto a Sportback e 3 porte.
Quest?ultimo dettaglio insieme ad una (leggermente) minore altezza da terra e alla forma del padiglione ad arco dà la sensazione di un?auto più larga e bassa che a noi è piaciuta molto?
Per settimane in famiglia abbiamo discusso animatamente, indecisi tra A3 Sportback a Mercedes Classe B
(avevo coinvolto il forum in ?campo neutro?, per chi gradisse leggersi le ?puntate precedenti? della telenovela ecco il link http://forum.quattroruote.it/posts/list/85479.page).
Alla fine, sia pur di poco, aveva prevalso l?Audi e, dopo aver fatto un bel po? di preventivi, Ieri siamo usciti convinti di ordinare una A3 Sportback come nuova auto per mia moglie (verrà utilizzata anche dai figli che si erano fieramente opposti all?alternativa con la stella?).
Senza saperlo ci siamo ritrovati nel porte aperte organizzato per lanciare la nuova A3 Sedan.
Per mia moglie è stato un autentico ?colpo di fulmine?.
?Questa sì che ha una linea nuova, mica come la Sportback che assomiglia alla generazione precedente??
ha sentenziato la mia dolce metà.
Detto e fatto!
Abbiamo ordinato una 1.4 TFSI S tronic Ambiente con gli stessi identici optionals che avevamo ipotizzato per la Sportback:
- Vernice metallizzata (Argento ghiaccio, con interni in tessuto ed ecopelle neri);
- Inserti Alluminio Mistral;
- Pacchetto Business;
- Volante Multifunzionale;
- Audi Sound System;
- Garanzia estesa a 5 anni e 100.000 km (credo consigliabile visto l?s tronic?).
Consegna prevista per fine Novembre.
Di listino la Sedan costa 2.300 ? di più della Sportback ma:
- 1.000 ? sono il sovrapprezzo per il motore da 140 CV C.O.D. (la Sportback l?avremmo invece acquistata con il 122 CV non disponibile sulla Sedan);
- 820 ? sono per per i cerchi da 17? che qui sono di serie (la Sportback ha di serie i 16?);
- 480 ? è quindi l?effettivo sovrapprezzo della versione Sedan.
Infine, per chi non l?avesse ancora vista dal vivo, segnalo che i lamierati esterni della Sedan sono tutti (leggermente) modificati: oltre alle differenze più ovvie (forma di padiglione, terza luce e coda) si notano:
- cofano motore con due profonde scalfature
- passaruota con una sorta di incisione
- spoiler anteriore con doppio labbro inferiore
- linea longitudinale sporgente al di sopra delle maniglie porta molto più marcata rispetto a Sportback e 3 porte.
Quest?ultimo dettaglio insieme ad una (leggermente) minore altezza da terra e alla forma del padiglione ad arco dà la sensazione di un?auto più larga e bassa che a noi è piaciuta molto?