<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinionisti di importazione | Il Forum di Quattroruote

Opinionisti di importazione

Nei talk show imperversano due personaggi, Luttwak e Friedman, accomunati da una caratteristica: parlano come Ollio... Sono l'unico cui cadono le b...raccia quando compaiono in tivù?
 
Alcune persone non perdono mai il proprio accento,nemmeno dopo anni,e continuano a parlare come Ellen Hidding all'infinito.
Altre invece acquisiscono il modo di parlare di chi hanno intorno molto velocemente,come quella che parlava come il Gabibbo.
Io appartengo alla seconda categoria,tendo ad acquisire l'accento di chi mi sta intorno in caso di sovraesposizione.
Tutto sommato noi non facciamo tanto meglio di inglesi e americani quando abbiamo a che fare con una lingua che non è la nostra.
Io trovo particolarmente irritante il modo in cui gli americani pronunciano i nomi in italiano con le vocali aperte.
E poi non so perchè sembra che imitino la cadenza tipica del sud,ne viene fuori una specie di parodia estremamente sgradevole da sentire.
 
Per un anglosassono è più facile pronunciare le parole italiane che il viceversa. La lingua italiana non ha tutti i suoni per pronunciare bene l'inglese. Tanto per fare un esempio: bluetooth che in tantissimi lo pronunciano blutut
Poi c'è la "eee" finale che in genere l'italiano aggiunge a tutte le parole che terminano con consonanti che storpia molto la parola inglese.
 
Nota a margine: sapete che la parlata caratteristica di Stanlio e Ollio è nata proprio perchè in origine erano proprio loro a recitare nelle versioni in italiano dei loro film, e non conoscendo la lingua storpiavano le parole? Il risultato è stato talmente esilarante che è diventato un tratto caratteristico dei loro personaggi.
 
Nota a margine: sapete che la parlata caratteristica di Stanlio e Ollio è nata proprio perchè in origine erano proprio loro a recitare nelle versioni in italiano dei loro film, e non conoscendo la lingua storpiavano le parole? Il risultato è stato talmente esilarante che è diventato un tratto caratteristico dei loro personaggi.

Non lo sapevo,è una bella curiosità.

Questa è meno interessante ma la Disney quando uscì Tarzan chiese all'autore della colonna sonora di cantare in tutte le lingue,perchè secondo loro facendo doppiare le canzoni nelle altre lingue ad altri cantanti qualcosa sarebbe andato perso.
Ascoltando la colonna sonora si percepisce che il cantante non è italiano ma la sua pronuncia è ottima e ha dichiarato che l'italiano è stata la lingua straniera che gli ha dato meno problemi perchè secondo lui è una lingua fatta per cantare.
 
Nota a margine: sapete che la parlata caratteristica di Stanlio e Ollio è nata proprio perchè in origine erano proprio loro a recitare nelle versioni in italiano dei loro film, e non conoscendo la lingua storpiavano le parole? Il risultato è stato talmente esilarante che è diventato un tratto caratteristico dei loro personaggi.
Non lo sapevo, no.
Sapevo che quando iniziarono a fare film sonori che giunsero in italia, ci furono diversi doppiatori italiani che si susseguirono.

Poco fa ho trovato questo trafiletto :

Mauro Zambuto (Stanlio) e uno studente sconosciuto (Ollio) nei primi doppiaggi nel 1933-34.
Derek Fortrose Allen (Stanlio) e Paolo Canali (Ollio) nel 1934-35.
Carlo Cassola (Stanlio) e Paolo Canali (Ollio) dal 1935 al 1938.
Mauro Zambuto (Stanlio) e Alberto Sordi (Ollio), dal 1939 al 1951.
 
Non lo sapevo,è una bella curiosità.

Questa è meno interessante ma la Disney quando uscì Tarzan chiese all'autore della colonna sonora di cantare in tutte le lingue,perchè secondo loro facendo doppiare le canzoni nelle altre lingue ad altri cantanti qualcosa sarebbe andato perso.
Ascoltando la colonna sonora si percepisce che il cantante non è italiano ma la sua pronuncia è ottima e ha dichiarato che l'italiano è stata la lingua straniera che gli ha dato meno problemi perchè secondo lui è una lingua fatta per cantare.
Inglese, italiano, tedesco, francese e spagnolo...phil collins, basta il nome.
 
Inglese, italiano, tedesco, francese e spagnolo...phil collins, basta il nome.

Io avevo 12 anni quando è uscito il film,quindi il nome Phil Collins non mi diceva nulla.
Però a riascoltarlo oggi è davvero sorprendente quanto sia buona la sua pronuncia in italiano.
Migliore di quella di tanti italiani doc che non parlano altre lingue.
 
E poi non so perchè sembra che imitino la cadenza tipica del sud,ne viene fuori una specie di parodia estremamente sgradevole da sentire.

Perché probabilmente hanno avuto contatto soprattutto con gli italiani del Sud, per cui tentano di imitarne cadenza ed accento, anche francesi e belgi quando vogliono imitare gli italiani hanno tendenza ad aprire le vocali, generalmente ne esce fuori qualcosa di totalmente ridicolo.
 
Back
Alto