<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni venditori | Il Forum di Quattroruote

Opinioni venditori

Buongiorno.
Come già scritto in altri topic, in questi giorni sono in cerca di un'auto nuova e mi sono accorto, andando in giro per i concessionari che il livello medio del venditore è abbastanza basso.
Mi spiego meglio: molti sono lì e sembra che gli fai un dispetto se vuoi comprare un auto, altri non ti elencano nulla, se non il motore e il nome dell'allestimento, gli ADAS non sanno nemmeno cosa sono e molti sbagliano anche la composizione dei gruppi (da quando in qua ioi csono in PSA??).
Quando presi la 208 precedente trovai un ottimo venditore che non a caso ho saputo che lavora in Meecedes, ma ahimè il budget non permette di fargli visita.
Avete riscontrato anche voi questo abbassamento della qualità dei venditori?
Magari la colpa è la mia che mi piace snocciolare tutte le caratteristiche della macchina, mentre a molte persone basta che l'auto abbia quattro ruote, uno terzo ed uno schermo e sono a posto.
 
Buongiorno.
Come già scritto in altri topic, in questi giorni sono in cerca di un'auto nuova e mi sono accorto, andando in giro per i concessionari che il livello medio del venditore è abbastanza basso.
Mi spiego meglio: molti sono lì e sembra che gli fai un dispetto se vuoi comprare un auto, altri non ti elencano nulla, se non il motore e il nome dell'allestimento, gli ADAS non sanno nemmeno cosa sono e molti sbagliano anche la composizione dei gruppi (da quando in qua ioi csono in PSA??).
Quando presi la 208 precedente trovai un ottimo venditore che non a caso ho saputo che lavora in Meecedes, ma ahimè il budget non permette di fargli visita.
Avete riscontrato anche voi questo abbassamento della qualità dei venditori?
Magari la colpa è la mia che mi piace snocciolare tutte le caratteristiche della macchina, mentre a molte persone basta che l'auto abbia quattro ruote, uno terzo ed uno schermo e sono a posto.
Purtroppo è così da 15/20 anni...
 
Perché ormai i venditori passano solo il 10% del tempo a presentare il prodotto, tutto il resto è alla scrivania a fare prospetti, conteggi e burocrazia.

A me invece fa incazzare che fanno passare sistemi e accessori obbligatori di legge (come l'ABS) e ormai presenti in tutte le auto (radio e climatizzatore) come se fossero optional aggiuntivi in regalo con l'allestimento scelto.
 
Ultima modifica:
Perché ormai i venditori passano solo il 10% del tempo a presentare il prodotto, tutto il resto è alla scrivania a fare prospetti, conteggi e burocrazia.

A me invece fa incazzare che fanno passare sistemi e accessori obbligatori di legge (come l'ABS) e ormai presenti in tutte le auto (radio e climatizzatore) come se fossero optional aggiuntivi in regalo con l'allestimento scelto.
Non tutte ancora hanno il climatizzatore (Clio Life, ma non vorrei dire una cavolata).
L'unica cosa alla quale danno importanza sono i finanziamenti che trovo abbastanza stupidi per come la vedo io.
 
Non tutte ancora hanno il climatizzatore (Clio Life, ma non vorrei dire una cavolata).
L'unica cosa alla quale danno importanza sono i finanziamenti che trovo abbastanza stupidi per come la vedo io.
Probabilmente è perchè sono li a vendere un prodotto, che non è l'auto, ma il finanziamento.....se volessi pagare in contanti è come se togliessi loro il prodotto da vendere.
 
per me la preparazione del venditore è sempre stato un punto importante, e già quando acquistai la mia prima vettura nel 97 avevo trovato persone preparate e persone meno preparate, non so quindi se sia cambiato moltissimo da allora, a me sembra che ci sono ancora venditori preparati e venditori meno preparati, dipende anche un poco dal caso .
Comunque il venditore è un elemento di scelta, se non piace si cambia e si va da altro.
 
Degli ultimi due venditori, uno Mazda e uno Mercedes, ed entrambi molto giovani, non mi posso proprio lamentare.
Quello Mazda era anche competente e veramente appassionato di auto, nonché molto disponibile e gentile.
Quello Mercedes, gentilezza e disponibilità ai massimi livelli, veramente un trattamento top class, nonostante abbia preso un usato che non è neanche Mercedes.
Insomma, solo due esperienze recenti, ma entrambe senz'altro molto positive. Forse sono stato fortunato, ma secondo me dipende molto anche da come ci si pone.
 
per fare il venditore ci vuole passione come qualsiasi altro mestiere, se lo fai per soldi allora lo fai male, come qualsiasi altro mestiere. Diciamo però una cosa, una volta prima di andare in concessinaria ti documentavi tramite riviste e chiedevi ad amici e parenti, oggi ti documenti sul web e sai a priori cosa comprende l'allestimento da te scelto, lo sai dal sito ufficiale della casa. Il venditore è preparato fino ad un certo punto, conosce le caratteristiche delle auto ma conosce soprattutto le caratteristiche di quelle che deve vendere per guadagnare di più, ve la sto girando dalla parte del commerciante e non del cliente. Alcune volte si ha l'impressione di ritrovarsi all'interrogazione di letteratura al liceo, il venditore in testa pensa "ma se la risposta la sai perchè me la chiedi?" Se sul sito leggi che il colore nero metallizzato sulla Tipo costa 700 euro perchè chiedi al venditore se il nero metallizzato si paga? Il venditore se ne accorge se il cliente entra già preparato o non sa nulla del prodotto, se io entro e mi dirigo dritto verso la Tipo nera vuol dire che ho già spippolato mezzo mondo del web, il sito Fiat e probabilmente sapevo di trovare dal concessionario la Tipo nera da me scelta! Se entro e guardo tutte le macchine, non ho nessuna idea di quello che voglio ma a stento so quanto posso spendere il venditore lo capisce e mi dirige verso l'auto che soddisfa le "nostre" esigenze (cliente che vuole risparmare e guadagno maggiore)
 
per fare il venditore ci vuole passione come qualsiasi altro mestiere, se lo fai per soldi allora lo fai male, come qualsiasi altro mestiere. Diciamo però una cosa, una volta prima di andare in concessinaria ti documentavi tramite riviste e chiedevi ad amici e parenti, oggi ti documenti sul web e sai a priori cosa comprende l'allestimento da te scelto, lo sai dal sito ufficiale della casa. Il venditore è preparato fino ad un certo punto, conosce le caratteristiche delle auto ma conosce soprattutto le caratteristiche di quelle che deve vendere per guadagnare di più, ve la sto girando dalla parte del commerciante e non del cliente. Alcune volte si ha l'impressione di ritrovarsi all'interrogazione di letteratura al liceo, il venditore in testa pensa "ma se la risposta la sai perchè me la chiedi?" Se sul sito leggi che il colore nero metallizzato sulla Tipo costa 700 euro perchè chiedi al venditore se il nero metallizzato si paga? Il venditore se ne accorge se il cliente entra già preparato o non sa nulla del prodotto, se io entro e mi dirigo dritto verso la Tipo nera vuol dire che ho già spippolato mezzo mondo del web, il sito Fiat e probabilmente sapevo di trovare dal concessionario la Tipo nera da me scelta! Se entro e guardo tutte le macchine, non ho nessuna idea di quello che voglio ma a stento so quanto posso spendere il venditore lo capisce e mi dirige verso l'auto che soddisfa le "nostre" esigenze (cliente che vuole risparmare e guadagno maggiore)
In parte sono d'accordo. Per le esigenze attuali sto andando su quelle un pronta consegna e quindi non vado troppo a chiedere costi di vernici ed optional.
Nessuno però che mi abbia provato a tessere le lodi della nuova piattaforma PSA o i vantaggi del metano in VW o la presenza del doppio freno a disco. Alcune cose, tipo quest'ultima mi capitava di accorgermene e di farle notare al venditore.
Probabilmente ho avuto sfortuna o magari vedono una persona giovane e pensano che sia informata, ma un minimo di entusiasmo nel vendermi il prodotto lo gradirei.
 
In parte sono d'accordo. Per le esigenze attuali sto andando su quelle un pronta consegna e quindi non vado troppo a chiedere costi di vernici ed optional.
Nessuno però che mi abbia provato a tessere le lodi della nuova piattaforma PSA o i vantaggi del metano in VW o la presenza del doppio freno a disco. Alcune cose, tipo quest'ultima mi capitava di accorgermene e di farle notare al venditore.
Probabilmente ho avuto sfortuna o magari vedono una persona giovane e pensano che sia informata, ma un minimo di entusiasmo nel vendermi il prodotto lo gradirei.

Non è che un venditore può descriverti per filo e per segno tutte le caratteristiche di un'auto, senza sapere cosa ti interessa veramente... con la complessità delle auto di oggi non finirebbe più!
Sei tu che devi porre delle domande abbastanza precise, e se il venditore è competente ti risponderà.
Comunque oggi, con tutte le info che si trovano su Internet, per chi ha un certo grado di conoscenza del mondo automobilistico è praticamente inutile farsi spiegare tutto dal venditore. Basta un test drive.
 
Non è che un venditore può descriverti per filo e per segno tutte le caratteristiche di un'auto, senza sapere cosa ti interessa veramente... con la complessità delle auto di oggi non finirebbe più!
Sei tu che devi porre delle domande abbastanza precise, e se il venditore è competente ti risponderà.
Comunque oggi, con tutte le info che si trovano su Internet, per chi ha un certo grado di conoscenza del mondo automobilistico è praticamente inutile farsi spiegare tutto dal venditore. Basta un test drive.
Certo, ma tra il non dirmi nulla ed l'elencarmi tutto ce ne corre.
Poi anche io ho trovato dei bravissimi venditori, ma in media il livello lo considero bassino.
 
E' il livello generale che è "bassino".
Ho accompagnato un caro amico a comprare una clio TB 100 cv
nuova lunedì scorso, grande concessionario.
Tra uno sconto e l'altro, la macchina veniva via per "circa" 11 k euro.
Mentre i due (venditore e compratore) discutevano di nient'altro
che non fosse quel "circa",
io mi guardavo l'auto, che nell'ultima versione conoscevo assai poco.
E così mi siedo su un sedile guidatore che nemmeno un cinese ubriaco avrebbe potuto confezionare, tocco un po' di manopole e di qui e di là constantando la qualtà bassissima delle plastiche, apro il cofano per godermi lo spettacolo di un motore 3 cld che nemmeno il mio trattorino da giardino (non c'è proprio più limite al risparmio).
Penso tra me e me che la tanto vituperata Fiat nuova panda di mia moglie al cfr sembra quasi un'auto vera.
Va bè, torno dai due contendenti e ancora discutono sui 150 euro in più o in meno e su un qualche optional inutile che non ricordo.
Ripeto, non è mica una questione di venditori ... è proprio ilvello che è basso.
 
E' il livello generale che è "bassino".
Ho accompagnato un caro amico a comprare una clio TB 100 cv
nuova lunedì scorso, grande concessionario.
Tra uno sconto e l'altro, la macchina veniva via per "circa" 11 k euro.
Mentre i due (venditore e compratore) discutevano di nient'altro
che non fosse quel "circa",
io mi guardavo l'auto, che nell'ultima versione conoscevo assai poco.
E così mi siedo su un sedile guidatore che nemmeno un cinese ubriaco avrebbe potuto confezionare, tocco un po' di manopole e di qui e di là constantando la qualtà bassissima delle plastiche, apro il cofano per godermi lo spettacolo di un motore 3 cld che nemmeno il mio trattorino da giardino (non c'è proprio più limite al risparmio).
Penso tra me e me che la tanto vituperata Fiat nuova panda di mia moglie al cfr sembra quasi un'auto vera.
Va bè, torno dai due contendenti e ancora discutono sui 150 euro in più o in meno e su un qualche optional inutile che non ricordo.
Ripeto, non è mica una questione di venditori ... è proprio ilvello che è basso.
Esempio: la nuova 208 ha le doppie guarnizioni sulle porte e quando la chiudi sono una meraviglia, mentre la cugina Opel ha una leva del cambio che nemmeno il Pandino aveva.
Infatti quello della Peugeot era il più entusiasta nel presentare l'auto, poi quando mi sono un po' lamentato del clima regolabile con il touch giustamente ha sviato verso la tastiera sotto all'infotainment, ma non lo biasimo affatto.
 
Non è che un venditore può descriverti per filo e per segno tutte le caratteristiche di un'auto, senza sapere cosa ti interessa veramente... con la complessità delle auto di oggi non finirebbe più!
Sei tu che devi porre delle domande abbastanza precise, e se il venditore è competente ti risponderà.
Comunque oggi, con tutte le info che si trovano su Internet, per chi ha un certo grado di conoscenza del mondo automobilistico è praticamente inutile farsi spiegare tutto dal venditore. Basta un test drive.

Non concordo.

Vendi 4 auto che condividono tra loro il 70% dei componenti, almeno sapere il PCD dei mozzi ruota del marchio che tratti mi sembra il minimo sindacale.

Non è possibile che un cliente ricordi i dati di centinaia tra auto e moto, e tu non sai descrivere i dati non scritti nella brochure dei 4 prodotti che vendi.

Anche perchè i dati sulla brochure li so leggere da solo.

Provate a chiedere se un'auto ha il camber regolabile su tutte le ruote, o lo schema delle sospensioni.
O ancor più banale, se il 4x4 è a frizioni o giunto viscoso. "PANICO".
 
I migliori sono quelli (più di un venditore, più di un marchio) che mi proponevano un allestimento come "giusto". Ma giusto per chi?
Io esigo solo 2 optional, ma quelli ci devono essere.

Credo ci sia una sorta di Darwinismo nel mercato: se chi compra non ha un minimo di testa per la parte meccanica, ma guarda solo le lucine e le rate, i venditori si specializzano in lucine e rate.

Con il consolidamento che c'è stato negli ultimi anni, se scarti un venditore rischi di scartare un intero marchio o famiglia di marchi.

Quando toccherà all'auto della moglie, farò un esperimento sociale, comportandomi con i venditori come i miei clienti si comportano con me. Ci sarà da ridere...
 
Back
Alto