<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni megane 1.5dci gtline | Il Forum di Quattroruote

Opinioni megane 1.5dci gtline

Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo nel forum Renault. Cercavo dei suggerimenti e delle opinioni sulla megane sportour 1.5 dci gtline in quanto sarei interessato a questa vettura. Ho sbirciato un pò per questo forum ed ho notato che la vettura in questione di problemi veri e propri non ne ha (e la cosa mi aggrada): solo un pò di tempo fa si parlava di rottura del propulsore a causa di parti del motore difettate, ma pare che la cosa sia andata scemando. Di esperienza col marchio francese non ne ho, so solo che la vecchia megane, per quanto apparentemente ben rifinita, non aveva dei materiali molto durevoli (la possiede un mio amico e a distanza di 5 anni gli si è staccato il riverstimento interno del pianale nella zona del giro porta, si snono "spellati" i maniglioni delle portiere, sbiancati i tasti degli alzavetri e scolorita la mascherina anteriore; inoltre, ho sempre notato dei giochi eccessivi fra paraurti,che hanno anche il difetto di avere misure imprecise, e il resto della carrozzeria).
Dunque chiedevo innanzitutto dei lumi riguardo i materiali utilizzati, gli assemblaggi, la durata nel tempo (posseggo una vettura tedesca che mi sta dando noie a livello di propulsore, ma l'interno a distanza di anni sembra ancora nuovo: le plstiche non si sono svecchiate, non ci sono rumori anomali, i rivestimenti dei sedili a vista potrebbero durare altri dieci ani, tanto sono robusti).
Inoltre, vorrei avere delucidazioni anche per quanto riguarda il comportamento del fap: so che quelli renault adottano un sistema più efficace rispetto agli altri; cmq percorro molta strada urbana e provinciale, ma già starei preventivando qualche giretto in statale per permettere una buona rigenerazione del fap; all'incirca, ogni quanti km rigenera?
Vorrei sapere, inoltre, se presso le conce ufficiali si riesce a spuntare un buon prezzo: ho sentito parlare di sconti nell'ordine dei 4 mila euro e più..
Grazie per eventuali responsi.
 
Ciao, per quello che ne so io, la megane 3 a livello di materiali e finiture, dovrebbe aver fatto un passettino avanti, anche se ti dirò, io avendo una megane 2, ho notato si lo spellamento della maniglia lato guida (forse quella lato passeggero è più durevole perchè bisogna vedere quante e quali persone salgono) è stato probabilmente un errore grossolano del fornitore di queste maniglie, che volendo dargli un effetto carino, ha rivestito la maniglia con questa pellicola che tende a venire via,
secondo me invece i tasti e la plancia li ha rovinati il tuo amico con qualche prodotto, infatti ti dico che all'apparenza i materiali non saranno eccelsi, ma sono robusti e anche discretamente assemblati, la mia dopo 6 anni, ha pochissimi scricchiolii e solo se ci sono forti escursioni termiche, i materiali come i sedili e i rivestimenti sono ancora ok.......certo però che io la tengo bene, forse in mano a uno che se ne sbatte con un paio di figli piccoli.....

Venendo a megane III, sopratutto la sportour, non ha grossi problemi, alcuni lamentano qualche fastidio, ma sono cose quasi sempre risolvibili e non sono una costante su tutti gli esemplari, problemi di rigenerazione finora non se ne sono sentiti qui sul forum, a parte un utente a cui si è accesa la spia, forse perchè aveva raggiunto il massimo di rigenerazioni interrotte, è andato in officina, gli hanno cancellato l'avviso e poi l'hanno mandato in superstrada a finire la rigenerazione!
Secondo me, avendo anche la precedente megane, è un acquisto equilibrato, hai una bella auto, senza spendere un capitale, la gtline è quella che ha sostituito la luxe se non sbaglio, quindi è già molto accessoriata!

PS i 1.5 dci che hanno avuto problemi sono quelli che montano un lotto di bronzine cagionevoli, ma non hanno niente a che vedere con le nuove megane e le nuove scenic, questi motori quando non hanno avuto questo componente che a un certo kilometraggio cede, sono motori affidabili e parchi, poi adesso ci sarebbe anche il 1.6 dci da 130 cv!
 
manuel46 ha scritto:
Ciao, per quello che ne so io, la megane 3 a livello di materiali e finiture, dovrebbe aver fatto un passettino avanti, anche se ti dirò, io avendo una megane 2, ho notato si lo spellamento della maniglia lato guida (forse quella lato passeggero è più durevole perchè bisogna vedere quante e quali persone salgono) è stato probabilmente un errore grossolano del fornitore di queste maniglie, che volendo dargli un effetto carino, ha rivestito la maniglia con questa pellicola che tende a venire via,
secondo me invece i tasti e la plancia li ha rovinati il tuo amico con qualche prodotto, infatti ti dico che all'apparenza i materiali non saranno eccelsi, ma sono robusti e anche discretamente assemblati, la mia dopo 6 anni, ha pochissimi scricchiolii e solo se ci sono forti escursioni termiche, i materiali come i sedili e i rivestimenti sono ancora ok.......certo però che io la tengo bene, forse in mano a uno che se ne sbatte con un paio di figli piccoli.....

Venendo a megane III, sopratutto la sportour, non ha grossi problemi, alcuni lamentano qualche fastidio, ma sono cose quasi sempre risolvibili e non sono una costante su tutti gli esemplari, problemi di rigenerazione finora non se ne sono sentiti qui sul forum, a parte un utente a cui si è accesa la spia, forse perchè aveva raggiunto il massimo di rigenerazioni interrotte, è andato in officina, gli hanno cancellato l'avviso e poi l'hanno mandato in superstrada a finire la rigenerazione!
Secondo me, avendo anche la precedente megane, è un acquisto equilibrato, hai una bella auto, senza spendere un capitale, la gtline è quella che ha sostituito la luxe se non sbaglio, quindi è già molto accessoriata!

PS i 1.5 dci che hanno avuto problemi sono quelli che montano un lotto di bronzine cagionevoli, ma non hanno niente a che vedere con le nuove megane e le nuove scenic, questi motori quando non hanno avuto questo componente che a un certo kilometraggio cede, sono motori affidabili e parchi, poi adesso ci sarebbe anche il 1.6 dci da 130 cv!
Grazie per la risposta. Cmq, in riferimento ai materiali, non credo che sia colpa del fornitore il fatto che le maniglie si sinao "spellate": è la casa madre che, per ogni parte della vettura, chiede ai fornitori di costruirle in un determinato modo. Ad ogni modo, mi fa piacere constatare da quanto scrivi che il fap non dia noie, in quanto l'utilizzo che ne farò sarà tra urbano e provinciale. Avevo anche messo in conto la 1.4 tce a benzina, ma i consumi mi scoraggiano e poi 130 cv mi sembrano già un pò elevati ai fini fiscali; il 1.6 non l'ho proprio considerato, perché mi piace guidare l'auto "di coppia", ossia a bassi regimi e poi, essendo un auto familiare già la immagino andare in affanno a pieno carico,magari in salita, la situazione peggiore per un auto a benzina aspirata (ed è in questo frangente che i consumi di carburante si impennano). Non nego il fatto che, provenendo da una vettura tedesca, sono ancora un tantino scettico sulle francesi: mi piacciono le automobili e mi "diverto" configurando auto di vari marchi, a fare confronti a conoscere curisiosità sul mondo delle auto, ma solo pochi giorni fa ho valutato, quale possibile prox vettura la megane sport tour.
 
pio75evo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao, per quello che ne so io, la megane 3 a livello di materiali e finiture, dovrebbe aver fatto un passettino avanti, anche se ti dirò, io avendo una megane 2, ho notato si lo spellamento della maniglia lato guida (forse quella lato passeggero è più durevole perchè bisogna vedere quante e quali persone salgono) è stato probabilmente un errore grossolano del fornitore di queste maniglie, che volendo dargli un effetto carino, ha rivestito la maniglia con questa pellicola che tende a venire via,
secondo me invece i tasti e la plancia li ha rovinati il tuo amico con qualche prodotto, infatti ti dico che all'apparenza i materiali non saranno eccelsi, ma sono robusti e anche discretamente assemblati, la mia dopo 6 anni, ha pochissimi scricchiolii e solo se ci sono forti escursioni termiche, i materiali come i sedili e i rivestimenti sono ancora ok.......certo però che io la tengo bene, forse in mano a uno che se ne sbatte con un paio di figli piccoli.....

Venendo a megane III, sopratutto la sportour, non ha grossi problemi, alcuni lamentano qualche fastidio, ma sono cose quasi sempre risolvibili e non sono una costante su tutti gli esemplari, problemi di rigenerazione finora non se ne sono sentiti qui sul forum, a parte un utente a cui si è accesa la spia, forse perchè aveva raggiunto il massimo di rigenerazioni interrotte, è andato in officina, gli hanno cancellato l'avviso e poi l'hanno mandato in superstrada a finire la rigenerazione!
Secondo me, avendo anche la precedente megane, è un acquisto equilibrato, hai una bella auto, senza spendere un capitale, la gtline è quella che ha sostituito la luxe se non sbaglio, quindi è già molto accessoriata!

PS i 1.5 dci che hanno avuto problemi sono quelli che montano un lotto di bronzine cagionevoli, ma non hanno niente a che vedere con le nuove megane e le nuove scenic, questi motori quando non hanno avuto questo componente che a un certo kilometraggio cede, sono motori affidabili e parchi, poi adesso ci sarebbe anche il 1.6 dci da 130 cv!
Grazie per la risposta. Cmq, in riferimento ai materiali, non credo che sia colpa del fornitore il fatto che le maniglie si sinao "spellate": è la casa madre che, per ogni parte della vettura, chiede ai fornitori di costruirle in un determinato modo. Ad ogni modo, mi fa piacere constatare da quanto scrivi che il fap non dia noie, in quanto l'utilizzo che ne farò sarà tra urbano e provinciale. Avevo anche messo in conto la 1.4 tce a benzina, ma i consumi mi scoraggiano e poi 130 cv mi sembrano già un pò elevati ai fini fiscali; il 1.6 non l'ho proprio considerato, perché mi piace guidare l'auto "di coppia", ossia a bassi regimi e poi, essendo un auto familiare già la immagino andare in affanno a pieno carico,magari in salita, la situazione peggiore per un auto a benzina aspirata (ed è in questo frangente che i consumi di carburante si impennano). Non nego il fatto che, provenendo da una vettura tedesca, sono ancora un tantino scettico sulle francesi: mi piacciono le automobili e mi "diverto" configurando auto di vari marchi, a fare confronti a conoscere curisiosità sul mondo delle auto, ma solo pochi giorni fa ho valutato, quale possibile prox vettura la megane sport tour.

Il 1.6 benza ce l'ho io sulla mia grantour, però il mio è euro 4 113cv 83kw.......ti dirò, non va assolutamente in affanno, io faccio pochi km l'anno, meno di 10k km, però ogni tanto in montagna ci vado e non ho mai avuto problemi, nell'uso quotidiano ha un erogazione lineare e spinge bene sopratutto ai bassi regimi (non posso fare confronti con un turbodiesel perchè ho sempre avuto benzina) il problema nasce semmai quando devi fare un sorpasso, il motore dopo un certo regime tende a svuotarsi, tant'è vero che le rare volte che faccio un sorpasso, se sono ad una velocità discreta, mi viene meglio di quinta che di quarta, proprio per il motivo che ti dicevo prima, perchè tira bene dai 1500 ai 3000 giri, come consumi però se fai parecchia città, non è indicato, io ci faccio i 14kml, ma faccio pochissima città, più che altro sono strade di paese, statali e tangenziali, quasi mai congestionate, credo che un uso come il tuo, sarebbe già buono portare a casa un 12 kml di medio...........come velocità max, la mia fa effettivi quasi 190kmh, di tachimetro non so.......0-100 11,3 sec. quindi fermissima non è......

Per quanto riguarda il tuo scetticismo verso le francesi, ti dirò......le auto di qualsiasi casa, le devi prendere in momenti dove hanno azzeccato il progetto, le prime megane 2 ad esempio fino ad un paio d'anni dall'uscita, hanno avuto parecchi problemi, poi dal 2005 le cose sono nettamente migliorate, anche la megane 3 ormai è fuori da più di 2 anni, quindi il momento per prenderla è buono, si va abbastanza sul sicuro, a meno di non incappare nel classico esemplare fatto di lunedi.......come vedi anche in vw il momento non è molto buono, diversi guai anche abbastanza gravi, stanno mettendo a dura prova anche i clienti + affezionati al marchio......per non parlare delle assistenze da quel che leggo (renault non è messa meglio comunque)
io in 6 anni e 60k km ho fatto 4 tagliandi e ho dovuto cambiare solo le pastiglie posteriori dopo 40k km perchè erano diventate rumorosissime (un problema superstite di quelli che hanno afflitto le prime annate di megane2) per il resto è un orologio svizzero, a -10 gradi come a + 36 gradi, schiaccio start e via......la batteria è originale cosi come tutto il resto, a parte le gomme!
 
Ciò che mi interessa sapere è anche l'affidabilità ( e qui già pare che ci siamo) in quanto le auto le tengo per dieci anni e più. Avevo valutato anche altre alternative, ma mi sta sempre più convincendo la megane, soprattutto per il rapporto prezzo/dotazioni e per la bontà dei propulsori; poi se, come dicono, in concessionaria fanno un bello sconto, lo accetto volentieri.
Tra le varie alternative stavo considerando:
-lancia delta: davvero bella, ma pesante; il baule è piccolo, la dotazione da integrare e poi non vale quanto costa;
-mazda 3 berlina: berlina dallo stile sportivo, buon motore, buona qualità, ma si parla male dell'assistenza e ancor peggio dei ricambi;
-volvo v50: sw per eccellenza; è di un'altra categoria per finiture, doti stradali etc, ma è cara, la manutenzione è esosa e poi è a fine carriera; dulcis in fundo, gli affezzionati al marchio svedese non la considerano una volvo al 100%;
opel astra: attraente e moderna, dall'ottima qualità, ma i motori diesel che mi interessavano non hanno gran fama di longevità e poi l'auto ha dimensioni "full" per i miei gusti;
-ford focus: le ford non mi hanno mai ispirato; ll'ultima focus è zeppa di tecnologia a "basso prezzo", pertanto problemi di elettronica sono in "agguato" e poi, a detta delle riviste specializzate, la stabilità in caso di emergenza è un pò precaria.
 
Ciao, anche io sto valutando di acquistare la Megane 1500 dci sportour, fresco fresco di concessionario mi sono stati fatti questi preventivi:

Megane 1500 dci sportour Attractive con:
Metalizzato
Barre sul tetto
Pack confort
pack plus
Pre equipaggiamento allarme
Ruota di scorta da 16
Radio Arkamys
Demolizione
Spese di approntamento (non so cosa siano...)
IPT (prov. Milano)
TOTALE LISTINO 23.990 ?
sconto 4.390 ?
TOTALE FINALE 19.600?

Megane 1500 dci sportour GT Line con:
Metalizzato
Pre equipaggiamento allarme
Ruota di scorta da 16
Demolizione
Spese di approntamento (non so cosa siano...)
IPT (prov. Milano)
TOTALE LISTINO 24.900 ?
sconto 4.500 ?
TOTALE FINALE 20.400?

Lo sconto c'è, non so se si possa spuntare di meglio oppure no...
Ciao
 
THECLAUX ha scritto:
Ciao, anche io sto valutando di acquistare la Megane 1500 dci sportour, fresco fresco di concessionario mi sono stati fatti questi preventivi:

Megane 1500 dci sportour Attractive con:
Metalizzato
Barre sul tetto
Pack confort
pack plus
Pre equipaggiamento allarme
Ruota di scorta da 16
Radio Arkamys
Demolizione
Spese di approntamento (non so cosa siano...)
IPT (prov. Milano)
TOTALE LISTINO 23.990 ?
sconto 4.390 ?
TOTALE FINALE 19.600?

Megane 1500 dci sportour GT Line con:
Metalizzato
Pre equipaggiamento allarme
Ruota di scorta da 16
Demolizione
Spese di approntamento (non so cosa siano...)
IPT (prov. Milano)
TOTALE LISTINO 24.900 ?
sconto 4.500 ?
TOTALE FINALE 20.400?

Lo sconto c'è, non so se si possa spuntare di meglio oppure no...
Ciao
Ottimi sconti, a fronte di quelli che fa la concorrenza, ma cercherò anch'io di farmi fare un preventivo. Quindi, a conti fatti ti converrebbe la gt line a quanto vedo. L'unica perplessità che ho è riguardo il navi satellitare, nel senso che sembra che la sua sede sia un pò "posticcia" e poi, il fatto di non essere integrato con le funzioni radio è assai scomodo (inoltre, proprio il mese scorso ho acquistato un tomtom..). Avrei dei dubbi anche sulla pedaliera, bella si, ma quando i gommini saranno usurati sarà possibile sostituirli con dei nuovi?
 
pio75evo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao, per quello che ne so io, la megane 3 a livello di materiali e finiture, dovrebbe aver fatto un passettino avanti, anche se ti dirò, io avendo una megane 2, ho notato si lo spellamento della maniglia lato guida (forse quella lato passeggero è più durevole perchè bisogna vedere quante e quali persone salgono) è stato probabilmente un errore grossolano del fornitore di queste maniglie, che volendo dargli un effetto carino, ha rivestito la maniglia con questa pellicola che tende a venire via,
secondo me invece i tasti e la plancia li ha rovinati il tuo amico con qualche prodotto, infatti ti dico che all'apparenza i materiali non saranno eccelsi, ma sono robusti e anche discretamente assemblati, la mia dopo 6 anni, ha pochissimi scricchiolii e solo se ci sono forti escursioni termiche, i materiali come i sedili e i rivestimenti sono ancora ok.......certo però che io la tengo bene, forse in mano a uno che se ne sbatte con un paio di figli piccoli.....

Venendo a megane III, sopratutto la sportour, non ha grossi problemi, alcuni lamentano qualche fastidio, ma sono cose quasi sempre risolvibili e non sono una costante su tutti gli esemplari, problemi di rigenerazione finora non se ne sono sentiti qui sul forum, a parte un utente a cui si è accesa la spia, forse perchè aveva raggiunto il massimo di rigenerazioni interrotte, è andato in officina, gli hanno cancellato l'avviso e poi l'hanno mandato in superstrada a finire la rigenerazione!
Secondo me, avendo anche la precedente megane, è un acquisto equilibrato, hai una bella auto, senza spendere un capitale, la gtline è quella che ha sostituito la luxe se non sbaglio, quindi è già molto accessoriata!

PS i 1.5 dci che hanno avuto problemi sono quelli che montano un lotto di bronzine cagionevoli, ma non hanno niente a che vedere con le nuove megane e le nuove scenic, questi motori quando non hanno avuto questo componente che a un certo kilometraggio cede, sono motori affidabili e parchi, poi adesso ci sarebbe anche il 1.6 dci da 130 cv!
Grazie per la risposta. Cmq, in riferimento ai materiali, non credo che sia colpa del fornitore il fatto che le maniglie si sinao "spellate": è la casa madre che, per ogni parte della vettura, chiede ai fornitori di costruirle in un determinato modo. Ad ogni modo, mi fa piacere constatare da quanto scrivi che il fap non dia noie, in quanto l'utilizzo che ne farò sarà tra urbano e provinciale. Avevo anche messo in conto la 1.4 tce a benzina, ma i consumi mi scoraggiano e poi 130 cv mi sembrano già un pò elevati ai fini fiscali; il 1.6 non l'ho proprio considerato, perché mi piace guidare l'auto "di coppia", ossia a bassi regimi e poi, essendo un auto familiare già la immagino andare in affanno a pieno carico,magari in salita, la situazione peggiore per un auto a benzina aspirata (ed è in questo frangente che i consumi di carburante si impennano). Non nego il fatto che, provenendo da una vettura tedesca, sono ancora un tantino scettico sulle francesi: mi piacciono le automobili e mi "diverto" configurando auto di vari marchi, a fare confronti a conoscere curisiosità sul mondo delle auto, ma solo pochi giorni fa ho valutato, quale possibile prox vettura la megane sport tour.

la 308 l'hai considerata??le peugeot mi sembrano molto molto solide (soprattutto a livello di interni). anche la megane è un'ottima macchina cmq e il 1.5 un ottimo propulsore se non fosse per quel problema alle bronzien (che, si dice, non dovrebbe esserci più-ma non ne sono sicuro).
in ogni caso io farei ben bene alcuni preventivi con MOLTA attenzione ai finanziamenti (occhio al TAEG l'unico dato rilevante). spesso tra l'uno e l'altro ballano tanti soldi e un auto che sembrerebbe costare meno alla fine costa uguale. ovvio se paghi in unica soluzione non hai questo problema
 
jackari ha scritto:
pio75evo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao, per quello che ne so io, la megane 3 a livello di materiali e finiture, dovrebbe aver fatto un passettino avanti, anche se ti dirò, io avendo una megane 2, ho notato si lo spellamento della maniglia lato guida (forse quella lato passeggero è più durevole perchè bisogna vedere quante e quali persone salgono) è stato probabilmente un errore grossolano del fornitore di queste maniglie, che volendo dargli un effetto carino, ha rivestito la maniglia con questa pellicola che tende a venire via,
secondo me invece i tasti e la plancia li ha rovinati il tuo amico con qualche prodotto, infatti ti dico che all'apparenza i materiali non saranno eccelsi, ma sono robusti e anche discretamente assemblati, la mia dopo 6 anni, ha pochissimi scricchiolii e solo se ci sono forti escursioni termiche, i materiali come i sedili e i rivestimenti sono ancora ok.......certo però che io la tengo bene, forse in mano a uno che se ne sbatte con un paio di figli piccoli.....

Venendo a megane III, sopratutto la sportour, non ha grossi problemi, alcuni lamentano qualche fastidio, ma sono cose quasi sempre risolvibili e non sono una costante su tutti gli esemplari, problemi di rigenerazione finora non se ne sono sentiti qui sul forum, a parte un utente a cui si è accesa la spia, forse perchè aveva raggiunto il massimo di rigenerazioni interrotte, è andato in officina, gli hanno cancellato l'avviso e poi l'hanno mandato in superstrada a finire la rigenerazione!
Secondo me, avendo anche la precedente megane, è un acquisto equilibrato, hai una bella auto, senza spendere un capitale, la gtline è quella che ha sostituito la luxe se non sbaglio, quindi è già molto accessoriata!

PS i 1.5 dci che hanno avuto problemi sono quelli che montano un lotto di bronzine cagionevoli, ma non hanno niente a che vedere con le nuove megane e le nuove scenic, questi motori quando non hanno avuto questo componente che a un certo kilometraggio cede, sono motori affidabili e parchi, poi adesso ci sarebbe anche il 1.6 dci da 130 cv!
Grazie per la risposta. Cmq, in riferimento ai materiali, non credo che sia colpa del fornitore il fatto che le maniglie si sinao "spellate": è la casa madre che, per ogni parte della vettura, chiede ai fornitori di costruirle in un determinato modo. Ad ogni modo, mi fa piacere constatare da quanto scrivi che il fap non dia noie, in quanto l'utilizzo che ne farò sarà tra urbano e provinciale. Avevo anche messo in conto la 1.4 tce a benzina, ma i consumi mi scoraggiano e poi 130 cv mi sembrano già un pò elevati ai fini fiscali; il 1.6 non l'ho proprio considerato, perché mi piace guidare l'auto "di coppia", ossia a bassi regimi e poi, essendo un auto familiare già la immagino andare in affanno a pieno carico,magari in salita, la situazione peggiore per un auto a benzina aspirata (ed è in questo frangente che i consumi di carburante si impennano). Non nego il fatto che, provenendo da una vettura tedesca, sono ancora un tantino scettico sulle francesi: mi piacciono le automobili e mi "diverto" configurando auto di vari marchi, a fare confronti a conoscere curisiosità sul mondo delle auto, ma solo pochi giorni fa ho valutato, quale possibile prox vettura la megane sport tour.

la 308 l'hai considerata??le peugeot mi sembrano molto molto solide (soprattutto a livello di interni). anche la megane è un'ottima macchina cmq e il 1.5 un ottimo propulsore se non fosse per quel problema alle bronzien (che, si dice, non dovrebbe esserci più-ma non ne sono sicuro).
in ogni caso io farei ben bene alcuni preventivi con MOLTA attenzione ai finanziamenti (occhio al TAEG l'unico dato rilevante). spesso tra l'uno e l'altro ballano tanti soldi e un auto che sembrerebbe costare meno alla fine costa uguale. ovvio se paghi in unica soluzione non hai questo problema
Per il gruppo peugeot-citroen nutro ancora delle perplessità, nonostante la bontà dei loro ultimi prodotti e poi i motori diesel non è detto che non diano noie per la famosa rigenerazione. Inoltre, lo stile del gruppo psa non mi attrae proprio: hai provato a osservare dal vivo una 308 sw..? C'è proprio una differenza notevole con la megane st. L'acquisto vorrei farlo non in tempi imminenti: diciamo che sto un pò sondando varie situazioni, varie proposte e, budget permettendo, preferirei farne a meno di finanziamenti e quant'altro.
 
jackari ha scritto:
pio75evo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao, per quello che ne so io, la megane 3 a livello di materiali e finiture, dovrebbe aver fatto un passettino avanti, anche se ti dirò, io avendo una megane 2, ho notato si lo spellamento della maniglia lato guida (forse quella lato passeggero è più durevole perchè bisogna vedere quante e quali persone salgono) è stato probabilmente un errore grossolano del fornitore di queste maniglie, che volendo dargli un effetto carino, ha rivestito la maniglia con questa pellicola che tende a venire via,
secondo me invece i tasti e la plancia li ha rovinati il tuo amico con qualche prodotto, infatti ti dico che all'apparenza i materiali non saranno eccelsi, ma sono robusti e anche discretamente assemblati, la mia dopo 6 anni, ha pochissimi scricchiolii e solo se ci sono forti escursioni termiche, i materiali come i sedili e i rivestimenti sono ancora ok.......certo però che io la tengo bene, forse in mano a uno che se ne sbatte con un paio di figli piccoli.....

Venendo a megane III, sopratutto la sportour, non ha grossi problemi, alcuni lamentano qualche fastidio, ma sono cose quasi sempre risolvibili e non sono una costante su tutti gli esemplari, problemi di rigenerazione finora non se ne sono sentiti qui sul forum, a parte un utente a cui si è accesa la spia, forse perchè aveva raggiunto il massimo di rigenerazioni interrotte, è andato in officina, gli hanno cancellato l'avviso e poi l'hanno mandato in superstrada a finire la rigenerazione!
Secondo me, avendo anche la precedente megane, è un acquisto equilibrato, hai una bella auto, senza spendere un capitale, la gtline è quella che ha sostituito la luxe se non sbaglio, quindi è già molto accessoriata!

PS i 1.5 dci che hanno avuto problemi sono quelli che montano un lotto di bronzine cagionevoli, ma non hanno niente a che vedere con le nuove megane e le nuove scenic, questi motori quando non hanno avuto questo componente che a un certo kilometraggio cede, sono motori affidabili e parchi, poi adesso ci sarebbe anche il 1.6 dci da 130 cv!
Grazie per la risposta. Cmq, in riferimento ai materiali, non credo che sia colpa del fornitore il fatto che le maniglie si sinao "spellate": è la casa madre che, per ogni parte della vettura, chiede ai fornitori di costruirle in un determinato modo. Ad ogni modo, mi fa piacere constatare da quanto scrivi che il fap non dia noie, in quanto l'utilizzo che ne farò sarà tra urbano e provinciale. Avevo anche messo in conto la 1.4 tce a benzina, ma i consumi mi scoraggiano e poi 130 cv mi sembrano già un pò elevati ai fini fiscali; il 1.6 non l'ho proprio considerato, perché mi piace guidare l'auto "di coppia", ossia a bassi regimi e poi, essendo un auto familiare già la immagino andare in affanno a pieno carico,magari in salita, la situazione peggiore per un auto a benzina aspirata (ed è in questo frangente che i consumi di carburante si impennano). Non nego il fatto che, provenendo da una vettura tedesca, sono ancora un tantino scettico sulle francesi: mi piacciono le automobili e mi "diverto" configurando auto di vari marchi, a fare confronti a conoscere curisiosità sul mondo delle auto, ma solo pochi giorni fa ho valutato, quale possibile prox vettura la megane sport tour.

la 308 l'hai considerata??le peugeot mi sembrano molto molto solide (soprattutto a livello di interni). anche la megane è un'ottima macchina cmq e il 1.5 un ottimo propulsore se non fosse per quel problema alle bronzien (che, si dice, non dovrebbe esserci più-ma non ne sono sicuro).
in ogni caso io farei ben bene alcuni preventivi con MOLTA attenzione ai finanziamenti (occhio al TAEG l'unico dato rilevante). spesso tra l'uno e l'altro ballano tanti soldi e un auto che sembrerebbe costare meno alla fine costa uguale. ovvio se paghi in unica soluzione non hai questo problema

Le bronzine difettose su meg3 ?
Se non sbaglio quella partita è finita in parte sui 1.5dci 2006-2007 e neppure su tutti i modelli credo!
chi ne sa di più della sezione renault, integri il mio commento, grazie.
 
Back
Alto