<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinione cambio auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opinione cambio auto

Ma invece, se tenessi la mia.. e le facessi fare 10 km al giorno. Che tipo di usura le provocherei? irrimediabile?

Perchè abito su una statale, il monopattino non è utilizzabile
 
Ciao a tutti... non avendo mai avuto uno storico su un auto mi viene difficile calcolare se valga la pena un cambio.
sono interessato alla 600 hybrid (sono molto alto e rispetto alle pari segmento è l'unica che mi accoglie ottimamente)

La mia auto è una 208 Allure 1.6 100CV diesel del 2016 con 140.000 km(valutata dalla concessionaria 7000€)

Eseguo percorsi misti città/autostrada/statali extraubrane

il mio dubbio è.. non vorrei tenere la mia e cadere in grosse problematiche dopo i 140.000 (le ho fatto tutte le manutenzioni, distribuzione inclusa, probabilmente dovrò farle la frizione che mi risulta dura). Ed ho anche paura di spendere soldi e poi trovare dei blocchi ambientali che non mi consentono la circloazione, è un euro6.
La 600 mi costerebbe 19.000€ e le mie perplessità sono legate anche a questi nuovi motori.. un pò per stellantis ed un pò per la potenza che può fornire un 1200 ibrido. Anche se mi garantirebbe un comfort assolutamente migliore.

Ciao e benvenuto tra noi, Simo_deca.

Se la 600 ibrida (100 cv) te la danno a quel prezzo, e si adatta alla tua altezza, io la prenderei. Io ho provato quella elettrica e mi è piaciuta, ma ovviamente preferisco l'ibrida, per vari motivi che non sto qui ad elencare.

100 cv per una 1.200 turbo 3 cilindri non sono pochi ma nemmeno tanti. Sono 83 cv/litro.
 
Ciao

il 1.200 hybrid montato sulla Fiat 600 Hybrid dovrebbe essere a catena e quindi non dovrebbe avere i problemi del vecchio PureTech PSA con cinghia a bagno d'olio.

Come prestazioni il nuovo powertrain ibrido, nonostante sia a ciclo Miller, sembra spingere bene sia in accellerazione che in ripresa grazie al turbo a geometria variabile ed all'aiuto che da il motore elettrico. :)

.

Potrei anche sbagliarmi ma credo che il turbo a geometria variabile lo abbia solo la versione da 136 cv. Quella da 100 cv (600 Hybrid) dovrebbe avere la geometria fissa.

Finchè non scegli ovviamente lascio l'argomento in ZF.
.
 
Ultima modifica:
Potrei anche sbagliarmi ma credo che il turbo a geometria variabile lo abbia solo la versione da 136 cv. Quella da 100 cv (600 Hybrid) dovrebbe avere la geometria fissa.

Finchè non scegli ovviamente lascio l'argomento in ZF.
.

La nuova C3 che monta lo stesso motore 100cv seppur con un cambio meccanico ha turbina a geometria variabile. Così dicono nella presentazione.
 
Back
Alto