COn il 1.5 HdI va praticamente ad aria...Tutte e due le C3 vecchia promozionata (e attenzionata per cui affidabile) e nuova.
COn il 1.5 HdI va praticamente ad aria...
E adesso che è stato sistemato è anche un buon motore, in extraurbano fa più di 30Km/l
Non lo è affatto. Tanto più che non è troppo sensibile allo stile di guida e alle condizioni ambientali.direi un consumo niente male. Anche se ho guardato il modello 2024.. comodo ma non mi fa impazzire il design, quando escono i listini?
Ciao a tutti... non avendo mai avuto uno storico su un auto mi viene difficile calcolare se valga la pena un cambio.
sono interessato alla 600 hybrid (sono molto alto e rispetto alle pari segmento è l'unica che mi accoglie ottimamente)
La mia auto è una 208 Allure 1.6 100CV diesel del 2016 con 140.000 km(valutata dalla concessionaria 7000€)
Eseguo percorsi misti città/autostrada/statali extraubrane
il mio dubbio è.. non vorrei tenere la mia e cadere in grosse problematiche dopo i 140.000 (le ho fatto tutte le manutenzioni, distribuzione inclusa, probabilmente dovrò farle la frizione che mi risulta dura). Ed ho anche paura di spendere soldi e poi trovare dei blocchi ambientali che non mi consentono la circloazione, è un euro6.
La 600 mi costerebbe 19.000€ e le mie perplessità sono legate anche a questi nuovi motori.. un pò per stellantis ed un pò per la potenza che può fornire un 1200 ibrido. Anche se mi garantirebbe un comfort assolutamente migliore.
Ciao
il 1.200 hybrid montato sulla Fiat 600 Hybrid dovrebbe essere a catena e quindi non dovrebbe avere i problemi del vecchio PureTech PSA con cinghia a bagno d'olio.
Come prestazioni il nuovo powertrain ibrido, nonostante sia a ciclo Miller, sembra spingere bene sia in accellerazione che in ripresa grazie al turbo a geometria variabile ed all'aiuto che da il motore elettrico.
.
Potrei anche sbagliarmi ma credo che il turbo a geometria variabile lo abbia solo la versione da 136 cv. Quella da 100 cv (600 Hybrid) dovrebbe avere la geometria fissa.
Finchè non scegli ovviamente lascio l'argomento in ZF.
.
La nuova C3 che monta lo stesso motore 100cv seppur con un cambio meccanico ha turbina a geometria variabile. Così dicono nella presentazione.
In effetti QR per la 600 da 100 cv parla di "turbina a geometria variabile". Sarebbe interessante sapere come è stata incrementata di ben 36 cv la potenza per la versione più performante.
https://www.quattroruote.it/news/pr...iat_600_ecco_come_va_con_il_nuovo_ibrido.html
Potrei anche sbagliarmi ma credo che il turbo a geometria variabile lo abbia solo la versione da 136 cv. Quella da 100 cv (600 Hybrid) dovrebbe avere la geometria fissa.
Finchè non scegli ovviamente lascio l'argomento in ZF.
.
peccato i consumi.. ho visto che beve e non poco!
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa