<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> operai di melfi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

operai di melfi

conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Quindi fanno sempre le stesse cose... :lol: :lol:

si. Conoscendo i sindacalisti qui da me, non credo che mettendoli in catena lavorino piu' di quanto non lavorerebbero fuori dallo stabile.

come per i preti, ci sono sindacalisti bravi che si guadagnano il pane onestamente e sindacalisti che vivacchiano facendo i politicanti.
ma, come per i preti, è la minoranza che fa notizia.
già...quoto!!!
 
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
I giornalisti vanno dove lo share tira di piu'...sciacalli schifosi... :evil: :evil:

e lo si è visto anche nell'intervista a marchionne dell'altra sera.
ha detto quello che gli faceva più comodo e non gli hanno fatto nessuna domanda seria.

Ad esempio non ha detto che a Mirafiori lavorano 1 settimana e ne fanno 3 di cassa integrazione pagata dallo stato. Anzi, ha detto che da più di 6 anni non prendono un euro dallo stato. Solo per dirne una. Questa l'ho letta su Torino Cronaca mi pare.
 
mikuni ha scritto:
Ad esempio non ha detto che a Mirafiori lavorano 1 settimana e ne fanno 3 di cassa integrazione pagata dallo stato. Anzi, ha detto che da più di 6 anni non prendono un euro dallo stato. Solo per dirne una. Questa l'ho letta su Torino Cronaca mi pare.
Ma la cassintegrazione ordinaria non viene pagata dallo Stato
 
conan2001 ha scritto:
Kren ha scritto:
conan2001 ha scritto:
qualcuno ha notizia su come è finita quella storia?
se ricordo bene le parti dovevano trovarsi il 10 ottobre ma non ho letto niente a riguardo.
ed il buon marchionne niente ha detto su come è finita.
I processi non durano 1 giorno....
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/basilicata/2010/10/21/visualizza_new.html_1729946516.html

infatti io ho sempre detto che la cosa sarebbe andata per le lunghe.
però, se ricordo bene, il giorno 10 ottobre avrebbe dovuto esserci un incontro con il giudice.
se c'è stato perchè nessuno ne ha parlato?
Perché la notizia non è interessante.
In quell'udienza (di discussione) a quanto pare si è discusso di istanze istruttorie (prove) dedotte dalle parti, visto che la prossima udienza è fissata per sentire alcuni testimoni.
Se gli avvocati delle parti non si sono sbilanciati, significa che non c'è nulla di nuovo per il momento.
I giornalisti, notoriamente, di processi non ne capiscono molto....
Lascia che facciano il processo. Alla fine avremo modo di discuterne
 
Kren ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Kren ha scritto:
conan2001 ha scritto:
qualcuno ha notizia su come è finita quella storia?
se ricordo bene le parti dovevano trovarsi il 10 ottobre ma non ho letto niente a riguardo.
ed il buon marchionne niente ha detto su come è finita.
I processi non durano 1 giorno....
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/basilicata/2010/10/21/visualizza_new.html_1729946516.html

infatti io ho sempre detto che la cosa sarebbe andata per le lunghe.
però, se ricordo bene, il giorno 10 ottobre avrebbe dovuto esserci un incontro con il giudice.
se c'è stato perchè nessuno ne ha parlato?
Perché la notizia non è interessante.
In quell'udienza (di discussione) a quanto pare si è discusso di istanze istruttorie (prove) dedotte dalle parti, visto che la prossima udienza è fissata per sentire alcuni testimoni.
Se gli avvocati delle parti non si sono sbilanciati, significa che non c'è nulla di nuovo per il momento.
I giornalisti, notoriamente, di processi non ne capiscono molto....
Lascia che facciano il processo. Alla fine avremo modo di discuterne

ma almeno una riga potevano metterla :evil: :evil:
a quando i testimoni?
nel frattempo marchionne quei tre li paga e deve vederseli tra i piedi.
chissà che ulcera!!!
 
Dal confrontro tra gli operari dei vari stabilimenti mondiali pubblicata dallo scorso numero di 4r emerge una cosa in modo chiaro: la voglia di lavorare! Adesso mi assalirete tutti, ma la mia opinione è che all'estero si sparano anche turni su turni anche di domenica senza protestare, da noi rompono i cabasisi per ogni singola modifica. La fiat dice: così non si può andare avanti, facciamo un nuovo contratto e investiamo, i sindacati o almeno la fiom dicono andiamo avanti così. Ma se la fiat investe vuole garanzie mi sembra il minimo. Vedremo dove andremo a finire, però secondo me serve più qualità e il fatto di portare la panda in italia lo esige.
 
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Dal confrontro tra gli operari dei vari stabilimenti mondiali pubblicata dallo scorso numero di 4r emerge una cosa in modo chiaro: la voglia di lavorare! Adesso mi assalirete tutti, ma la mia opinione è che all'estero si sparano anche turni su turni anche di domenica senza protestare, da noi rompono i cabasisi per ogni singola modifica. La fiat dice: così non si può andare avanti, facciamo un nuovo contratto e investiamo, i sindacati o almeno la fiom dicono andiamo avanti così. Ma se la fiat investe vuole garanzie mi sembra il minimo. Vedremo dove andremo a finire, però secondo me serve più qualità e il fatto di portare la panda in italia lo esige.

come mai tu l'hai capito,e qualcuno no?ma e' piu' probabile che l'abbiano capito anche loro,solo che fa tanto piu' sensazionalismo sparlare di Fiat,pure quando ha ragione,alcuni sono pagati per farlo...

P.S:a proposito di condizioni di lavoro in Italia e del servizio di 4R:stranamente ne esce un quadro che descrive la Fiat come un buon datore di lavoro,STRANO...leggete bene cosa dice l'operaio di Cassino...
 
Punto83 ha scritto:
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Dal confrontro tra gli operari dei vari stabilimenti mondiali pubblicata dallo scorso numero di 4r emerge una cosa in modo chiaro: la voglia di lavorare! Adesso mi assalirete tutti, ma la mia opinione è che all'estero si sparano anche turni su turni anche di domenica senza protestare, da noi rompono i cabasisi per ogni singola modifica. La fiat dice: così non si può andare avanti, facciamo un nuovo contratto e investiamo, i sindacati o almeno la fiom dicono andiamo avanti così. Ma se la fiat investe vuole garanzie mi sembra il minimo. Vedremo dove andremo a finire, però secondo me serve più qualità e il fatto di portare la panda in italia lo esige.

come mai tu l'hai capito,e qualcuno no?ma e' piu' probabile che l'abbiano capito anche loro,solo che fa tanto piu' sensazionalismo sparlare di Fiat,pure quando ha ragione,alcuni sono pagati per farlo...

P.S:a proposito di condizioni di lavoro in Italia e del servizio di 4R:stranamente ne esce un quadro che descrive la Fiat come un buon datore di lavoro,STRANO...leggete bene cosa dice l'operaio di Cassino...
Non solo lui. Anche il polacco se per questo.
 
Kren ha scritto:
Punto83 ha scritto:
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Dal confrontro tra gli operari dei vari stabilimenti mondiali pubblicata dallo scorso numero di 4r emerge una cosa in modo chiaro: la voglia di lavorare! Adesso mi assalirete tutti, ma la mia opinione è che all'estero si sparano anche turni su turni anche di domenica senza protestare, da noi rompono i cabasisi per ogni singola modifica. La fiat dice: così non si può andare avanti, facciamo un nuovo contratto e investiamo, i sindacati o almeno la fiom dicono andiamo avanti così. Ma se la fiat investe vuole garanzie mi sembra il minimo. Vedremo dove andremo a finire, però secondo me serve più qualità e il fatto di portare la panda in italia lo esige.

come mai tu l'hai capito,e qualcuno no?ma e' piu' probabile che l'abbiano capito anche loro,solo che fa tanto piu' sensazionalismo sparlare di Fiat,pure quando ha ragione,alcuni sono pagati per farlo...

P.S:a proposito di condizioni di lavoro in Italia e del servizio di 4R:stranamente ne esce un quadro che descrive la Fiat come un buon datore di lavoro,STRANO...leggete bene cosa dice l'operaio di Cassino...
Non solo lui. Anche il polacco se per questo.

Visto che attualmente si parla di situazione lavorativa Fiat in Italia,ho citato solo quello di Cassino... ;)
 
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Dal confrontro tra gli operari dei vari stabilimenti mondiali pubblicata dallo scorso numero di 4r emerge una cosa in modo chiaro: la voglia di lavorare! Adesso mi assalirete tutti, ma la mia opinione è che all'estero si sparano anche turni su turni anche di domenica senza protestare, da noi rompono i cabasisi per ogni singola modifica. La fiat dice: così non si può andare avanti, facciamo un nuovo contratto e investiamo, i sindacati o almeno la fiom dicono andiamo avanti così. Ma se la fiat investe vuole garanzie mi sembra il minimo. Vedremo dove andremo a finire, però secondo me serve più qualità e il fatto di portare la panda in italia lo esige.

In televisione dicono sempre e solo quello che pensa l'azienda. Quello che pensano gli operai non lo dicono mai. E' impossibile che nessuno abbia voglia di lavorare. In tutti gli ambienti ci sono le pecore nere ma qua stanno esagerando. Ora ricomincia il tiro al piccione agli statali. Poi la gente chiede migliore assistenza sanitaria, più controlli sulle strade eccetera. Quelli sono statali. Ma se un medico o un infermiere per carenza di personale devono lavorare per 2 o per 3 in che condizioni psicofisiche possono essere? E i carabinieri che hanno il personale ridotto, i mezzi vetusti, la benzina contata e a volte manco i fogli per scrivere le denunce?
 
mikuni ha scritto:
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Dal confrontro tra gli operari dei vari stabilimenti mondiali pubblicata dallo scorso numero di 4r emerge una cosa in modo chiaro: la voglia di lavorare! Adesso mi assalirete tutti, ma la mia opinione è che all'estero si sparano anche turni su turni anche di domenica senza protestare, da noi rompono i cabasisi per ogni singola modifica. La fiat dice: così non si può andare avanti, facciamo un nuovo contratto e investiamo, i sindacati o almeno la fiom dicono andiamo avanti così. Ma se la fiat investe vuole garanzie mi sembra il minimo. Vedremo dove andremo a finire, però secondo me serve più qualità e il fatto di portare la panda in italia lo esige.

In televisione dicono sempre e solo quello che pensa l'azienda. Quello che pensano gli operai non lo dicono mai. E' impossibile che nessuno abbia voglia di lavorare. In tutti gli ambienti ci sono le pecore nere ma qua stanno esagerando. Ora ricomincia il tiro al piccione agli statali. Poi la gente chiede migliore assistenza sanitaria, più controlli sulle strade eccetera. Quelli sono statali. Ma se un medico o un infermiere per carenza di personale devono lavorare per 2 o per 3 in che condizioni psicofisiche possono essere? E i carabinieri che hanno il personale ridotto, i mezzi vetusti, la benzina contata e a volte manco i fogli per scrivere le denunce?

l'operaio giustamente difende i suoi interessi.
se uno fa le sue regolari 40 ore settimanali quelle in più vanno concordate e remunerate.
previo accordo sindacale che poi va ratificato dalla maggioranza in una apposita assemblea.
se questo non succede possono esserci due motivi.
o la fiat non vuole seguire questa prassi ed allora non è di certo colpa degli operai.
oppure gli operai, la maggioranza, non la ratificano ed allora vuol dire che non sono proprio così contenti come si scrive sulla stampa.

comunque attualmente per fiat il problema non è lavorare il sabato e la domenica ma la seconda, la terza e la quarta settimana del mese quelle cioè in cui ora stanno facendo la cig.
 
Back
Alto