<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel, ricambi scomparsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opel, ricambi scomparsi?

.
La tua vettura ha 4 anni. Una cosa così sarebbe molto grave se vetture di 14 anni prima...


Per le Opel potrebbe essere la regola, specie da quando il brand è passato da GM a PSA e poi Stellantis e sarei curioso di sapere se qualcuno ha avuto problemi, tipo un mio collega con la Opel Corsa D o forse E ad es. dove per farla camminare ancora, hanno dovuto smontare il pezzo che serviva, da una vettura presente in concessionaria.
 
Ultima modifica:
Carissimi tutti, a voi che avete partecipato a questa discussione che ho lanciato per disperazione, annuncio che venerdì scorso (dopo ben 40 giorni dall'ordine "urgente"...!), l'officina ha ricevuto la cinghia di distribuzione. Da quel che ho capito si tratta di un pezzo che è stato modificato rispetto al ricambio precedente, per le tante criticità dimostrate che in molti avete segnalato. Grazie a tutti!
 
Maume Per quel che so se non ci sono altre novità la modifica è stata fatta a giugno 2022 hanno fatto togliere la tela in superficie perchè è quella che si sfascia ma rimangono comunque le nuove restrizioni dei chilometri a 100K o6 anni ,sarebbe bello se riesci a farti dire quali novità se ci sono.Grazie
 
scusate l'off topic, ma lo stesso problema lo ha anche il 1.0 68cv (ce l'ha mia moglie su 208 restyling, serie precedente, del 2016)?
 
Proprietario di una Opel Astra gpl acquistata nuova nel febbraio 2016.Dopo 160.000 km si è reso necessario sostituire gruppo volano frizione causa usura.Fin qui tutto normale pensavo io.Invece oltre al prezzo esorbitante dei pezzi ( circa 1.800e più manodopera) il meccanico ha trovato difficoltà nel reperire i ricambi.Dopo lunghe ricerche li ha trovati in Germania ma i tempi di attesa sono lunghi.Poi mi ha spiegato che molti ricambi delle Opel prodotte ante fusione con il gruppo Peugeot sono gestiti da ditte Tedesche diverse dal gruppo Opel si trovano non senza difficoltà.Attualmente l’auto ,dopo 10gg,è ancora ferma in attesa del ricambio . Io sono stato costretto a noleggiare a mie spese un’altra auto.
 
Poi mi ha spiegato che molti ricambi delle Opel prodotte ante fusione con il gruppo Peugeot sono gestiti da ditte Tedesche diverse dal gruppo Opel si trovano non senza difficoltà.

Stessa identica cosa successa al mio collega con una Opel Corsa a Gpl, ante fusione, per un altro motivo, che però non ricordo e spiegazione identica alla tua, pezzi di ricambio non più forniti da Stellantis.
 
E' una spiegazione deprecabile; se non sono capaci di gestire i magazzini ricambi per almeno 10 anni significa che sono degli incompetenti. Purtroppo però succede spesso durante le fusioni / accorpamenti...ci sono anche dei motivi tecnici a livello informatico, gestionali eccetera. Ma riversarli sull'utente finale fa solo montare l'odio verso la Marca.
 
però parti usura come frizione/volano dovrebbero essere disponibili sul mercato del ricambio indipendente. Il vero problema si ha quando non sono disponibili ricambi di natura captive (prodotti solo dalla casa madre)
 
però parti usura come frizione/volano dovrebbero essere disponibili sul mercato del ricambio indipendente. Il vero problema si ha quando non sono disponibili ricambi di natura captive (prodotti solo dalla casa madre)
Credimi il mio meccanico ,ex assistenza Opel,ha cercato inutilmente anche sul mercato indipendente (cercava il ricambio alternativo marca Luke)senza successo.La strada più breve era direttamente in Germania.
 
Back
Alto