Io la versione precedente l'ho avuta dal 2005 al 2008, non l'ho scelta per la bellezza e l'eleganza delle sue linee ma sinceramente non vedo proprio cosa avesse di così tanto orribile, quasi da doversi vergognare di averla avuta o anche solo guidata, era ed è un'auto con una linea classica, ovviamente vincolata in alcuni casi dalla filosofia monovolume (leggasi altezza elevata), non da concorso ma nemmeno disarmonica, diciamo nel perfetto stile Opel di inizio millennio, nel giudizio di oggi non dobbiamo dimenticarci che trattasi di auto progettata poco meno di un decennio fa e mai modificata da allora. E poi, e questo diventa oggettivo, grazie anche a quella linea aveva delle doti di abitabilità e flessibilità interne che si sognavano anche le sue "gemelle" Fiat/Lancia per non parlare della Modus.
Visto che le ho citate, chiedo a chi me lo sa spiegare, cos'hanno una Fiat Idea, una Lancia Musa od una Renault Modus di così tanto più attraente (esteticamente) della Meriva.
Come ho accennato la Meriva nella sua lunga carriera (ben 7 anni) non ha mai subito nemmeno un leggero restyling (eccezion fatta per il colore dei trasparenti dei fari e per la forma degli antinebbia anteriori), già questo oggigiorno è un record, per gran parte di questo periodo poi è stata la piccola monovolume più venduta e di sicuro in ambito europeo è di gran lunga la più diffusa............ non mi sembra che dal mercato sia stata giudicata così lassativa!
Passando alla nuova, è effettivamente un bel passo avanti come modernità, rispetto alla vecchia è anche molto più originale, le porte ad armadio non le ha ancora nessuno, globalmente la trovo piacevole e adatta al ruolo che deve giocare nella gamma Opel e in generale sul mercato.
Quanto alla definizione "cesso su quattro ruote", definizione peraltro estremamente infantile, mi fa nascere le seguenti domande: che cosa dovrebbe avere una piccola monovolume, e che evidentemente questa Meriva non ha, per essere definita bella? Le dirette concorrenti sono più belle? E se si, perchè?
Saluti