<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Meriva vs Lancia Musa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opel Meriva vs Lancia Musa

Il serbatoio Tugra Makina è il classico toroidale usato dalla maggioranza degli installatori after market. È il più economico e se va sostituito il suo prezzo è tra i 600 e gli 800 euro montato. Da notare che il ricambio costa ben più del prezzo pagato all'installazione per il serbatoio nuovo. Va sostituito entro 10 anni dalla data di installazione intesa come data di collaudo al DTT leggibile sul bollino apposto sul libretto di circolazione. Da notare che il serbatoio ha la data di produzione stampata sopra quindi non è possibile barare.

Il motore 1,6 della Meriva prima serie non ha il recupero automatico del gioco valvole e quindi va fatto il controllo ogni 30.000 km praticamente un tagliando si ed uno no (i tagliandi di quel motore sono ogni 15.000 km).
L'operazione di verifica gioco valvole fa aumentare il costo del tagliando di 100-150 euro a seconda della tariffa oraria della manodopera.

Saluti
 
Sempre fantastico Fabio grazie mille.

Ho provato l'auto e i suoi 101cv (giusto?) la rendevano abbastanza sprintosa anche con il GPL e come dicevo soprattutto m'è sembrata tenuta molto bene.

Hai qualche consiglio particolare sull'auto?
 
devilofsky ha scritto:
Sempre fantastico Fabio grazie mille.

Ho provato l'auto e i suoi 101cv (giusto?) la rendevano abbastanza sprintosa anche con il GPL e come dicevo soprattutto m'è sembrata tenuta molto bene.

Hai qualche consiglio particolare sull'auto?

Portala in salita a pieno carico e ti chiederai dove si sono nascosti i 101 CV.
In pianura e scarica va tranquilla e persino grintosa però quando serve la coppia torna ad essere un benzina aspirato di vecchia generazione.
Nulla di preoccupante, solo è meglio saperlo.

Saluti
 
Diciamo che sono conscio del compromesso che sto facendo ( -potenza+risparmio).

Quello su cui vorrei non aver sorprese è più che altro l'affidabilità del motore ecco...

ps. ma con 101cv sarà un briciolo più potente di quei 1.3/1.4 che si vedono in giro? :(

pps. ad esempio questa cosa delle valvole "deboli" cosa significa? Solo che vadano regolate spesso oppure che rischiano di rompersi e compromettere l'affidabilità del motore?
 
devilofsky ha scritto:
Ti ringrazio, posso chiederti esattamente cosa sia il recupero automatico gioco valvole?

e di che prezzi si parla? 20'000km son veramente pochi

E', in buona sostanza, un dispositivo idraulico di apertura della valvola; questo consente un'autoregolazione che compensa gli incrementi dei giochi dovuti ad usura di valvole e sedi valvole.

Le temperature raggiunte in camera di combustione con l'uso del GPL sono superiori a quelle raggiunte con la benzina, e l'usura avviene ad una velocità maggiore. Questo comportò il fatto che alcune ditte ritenevano di non dover effettuare conversioni su motori non dotati di punterie idrauliche (vi era anche un articolo proprio su Quattroruote, con una lista di vetture/motori scarsamente compatibili)

La Landi Renzo montava (e continua a montare) gli impianti sui motori GM Family 1 con punterie meccaniche, purchè venisse usato un additivo e si verificassero frequentemente i giochi valvola.

Gli intervalli di manutenzione consigliati dalla Landi renzo sono intorno ai 20000 km
 
devilofsky ha scritto:
Diciamo che sono conscio del compromesso che sto facendo ( -potenza+risparmio).

ps. ma con 101cv sarà un briciolo più potente di quei 1.3/1.4 che si vedono in giro? :(

Non credo proprio. I pochissimi 1,3-1,4 aspirati che esistono ancora sono nella zona dei 100 CV, i motori di oggi su quella categoria di auto sono i piccoli turbo a tre cilindri da un litro o poco più e al vecchio 1,6 Opel gliele suonano alla grandissima.
Le velleità prestazionali mettile da parte, non sarà quello il capitolo dove potrai avere grandi soddisfazioni.

Saluti
 
Vi ringrazio.

Avevo già messo in conto che le soddisfazioni non verrebbero da li.

Ma se anche devo mettere in conto una testata da cambiare fra non molto allora cambia il discorso... il rischio è cosi grosso?
 
devilofsky ha scritto:
Vi ringrazio.

Avevo già messo in conto che le soddisfazioni non verrebbero da li.

Ma se anche devo mettere in conto una testata da cambiare fra non molto allora cambia il discorso... il rischio è cosi grosso?

Perché parli di testata da cambiare? Sai già che quella macchina ha problemi di questo tipo?
Se questo è il caso credo sia molto meglio lasciar perdere, soprattutto viste le tue non enormi disponibilità economiche in questo periodo (l'hai scritto tu).
Se l'auto ha davvero 120.000 km e chi la guidava prima ha fatto tutta la manutenzione come e quando doveva, non dovresti correre quel rischio. Ma devi essere sicuro delle due condizioni il che su un'auto di 9 anni non è scontato.

Saluti
 
No no è perché ho letto in sul
Web che questa usura delle valvole alla lunga crea problemi risolvibili solo con un cambio della testata.. È vero?

L'auto mi è stato riferito dalla concessionaria che è sempre stata tagliandata
 
devilofsky ha scritto:
L'auto mi è stato riferito dalla concessionaria che è sempre stata tagliandata

Riferito dalla Concessionaria? Significa che tu non hai visto materialmente il libretto dei tagliandi abbastanza usurato (così deve essere su un'auto di 9 anni) con tutti i suoi bei timbri al loro posto?
Se così è, sappi che le parole della Concessionaria valgono ZERO ASSOLUTO. Al momento della consegna il libretto dei tagliandi sarà stato magicamente perso e dovrai fidarti solo delle loro parole che non valgono assolutamente nulla, esattamente come assolutamente nulla vale, su un'auto di 9 anni, la cosiddetta garanzia di un anno che ti daranno.

Saluti
 
devilofsky ha scritto:
involt ha scritto:
Quel motore non ha il recupero automatico gioco valvole. E' importante una verifica frequente (LandiRenzo raccomanda, se non ricordo male, ogni 20000 km)

Ti ringrazio, posso chiederti esattamente cosa sia il recupero automatico gioco valvole?

e di che prezzi si parla? 20'000km son veramente pochi

Le valvole sono il componente del motore che più soffre l'uso del GPL, essendo soggette a degrado piuttosto rapido se le "sedi valvole" e le valvole stesse non sono rinforzate. Era un problema più sentito 15 anni fa, oggi non dovrebbe destare molte preoccupazioni, ma dipende molto dal costruttore (recentemente avevo sentito di alcune kia che avevano avuto problemi).

la registrazione delle valvole è un lavoro di manutenzione che si fa alla testata del motore smontando il coperchio. In linea teorica non è quindi una cosa particolarmente gravosa ma ogni veicolo fa storia a sè, in particolare se per regolarlo occorre l'acquisto di spessori calibrati detti "pasticche". Il semplice controllo si può quantificare in circa un'ora di manodopera (anche meno o anche molto molto di più, a seconda del tipo di vettura..per alcune credo che per la regolazione con pasticche occorra smontare l'albero a camme!!!), ma alcuni meccanici non la fanno volentieri, consigliandoti di andare in assistenza, perchè in effetti richiede di conoscere un minimo il motore di quella vettura (questa la mia esperienza).

Il recupero automatico ti esonera da questo problema e dipende dal tipo di motore (se con "punterie idrauliche" o senza).

Il motore ideale a GPL, quindi, ha sedi valvole rinforzate e recupero automatico del gioco...anche qui nel forum quando viene chiesto genericamente "questo motore è GASABILE?" si fa riferimento a queste caratteristiche.
 
Back
Alto