<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Insignia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Opel Insignia

Bhe per quanto riguardo la potenza dell'auto secondo me è una questione molto soggettiva,sicuramente con un colosso (dal punto di vista del peso rispetto a tante altre berline/SW) come l'insignia munito di "soli" 130 cv non si può pretendere una accellerazione e una sportività alta,ma c'è da dire che a tantissimi non interessa neppure! Io (purtroppo...) da amante della velocità e delle ripartenze a razzo non mi è nemmeno passato in mente di prendere la 130cv,anche perchè provenendo come scritto in precedenza dalla cattivissima C2 VTS 125CV sarebbe stato fin troppo traumatico (anche se so già che lo sarà ugualmente con la 160cv) però devo ammettere che tanti viaggiano tranquilli senza provare niente di particolare nell'affondare il piede e scegliendo motorizzazioni meno spinte hanno un bel pò di consumi in meno e tanti soldini in più a fine anno,quindi una scelta più che logica.
 
phantomax69 ha scritto:
a parte che in genere i monovolumi sono molto aerodinamici (nn a caso praticamente tutti hanno un cofano/vetro molto inclinato) e sono tutto tranne un cubo su 4 ruote... x esempio la Ford C-Max ha un cx di 0,31... nn mi pare un cubo... se e' x qs sul mercato ci sono anche auto tipo la Tata Nano... con gente che le compra pure... son riusciti a vendere l'Alfa Romeo Arna se e' x questo... oppure la Fiat Duna... qualsiasi cosa venga messa sul mercato c'e' sempre un pazzo che la compra. ma i gusti sono gusti. come chi compra un 1.2 SW (ci sono, ci sono) convinto che beva poco poi si accorge che scorrazzando in giro la famiglia o gli amici e' fermo e beve come un Hammer...
anche un camion ha 18000 di cilindrata ma 400cv... quello si e' un cubo, infatti nn mi pare che consumi poco e vada a 200 km/h... anche se sono motori "da traino", pero'...

Forse non mi sono spiegato. Intendevo dire che riportare tout court l'esperienza di un monovolume su una SW non mi sembra proprio azzecatissimo, visto che i fattori in gioco sono tanti e sono due auto completamente diverse... Poi magari, dati aereodinamici alla mano, mi sbaglio...
Riguardo l'altro discorso, è vero che hanno venduto i peggiori bidoni. Se però continuano a proporre certe motorizzazioni, probabilmente è perchè comunque hanno un certo mercato; e se ce l'hanno evidentemente un motivo ci sarà e tanto disastrose non devono essere. Certo, magari è la nicchia di mercato della vecchina che usa l'auto giusto per fare 1 km al giorno, vallo a sapere .... Ma magari, se il 110 cv è vendibile, una SW con un 1.9 da 130 cv può non essere una completa eresia, ovviamente sapendo cosa si vuole (bisognerebbe intendersi anche sull'accezione di "fermo", a ben vedere). Per questo mi interessava conoscere(altri) pareri di chi l'ha provata, visto che l'unico a mia disposizione non è poi così disastroso...
 
aspetta: nn ho detto che e' un bidone. rimane una buona macchina ma secondo me il 160 cv e' piu' "rotondo", ecco.
e' vero, vendono e continuano a vendere motorizzazioni apparentemente "assurde" con potenze apparentemente "assurde". come dici tu, ci sara' un motivo.
allora potrei dire la stessa cosa con chi in un certo senso critica la scelta dei cerchi da 20" xche' "si sente tutto". se li vendono e se li propongono... (a parita' di auto la guidbilita' e la direzionalita' e' nettamente a favore dei 20" piuttosto che dei 17" o 18").
sul mercato c'e', x esempio, la Clio Estate, un 1.4 Clio sw ma pesa 1200 kg x 95cv.
infatti al motore manca spinta. pensate che la prova viene fatta ad auto vuota e con il solo pilota. provate ad immaginare se avessero fatto la prova in 5 e carichi... (http://auto.viamichelin.it/vm_mz_newcars.aspx?article=81975)
rispondendo poi a brandfx... il motore da 160cv non e' spinto e nemmeno sportivo (ci sara' il 190cv tra un po'.. parlando sempre di un diesel) ma cmq "tira" da subito e ci si puo' togliere delle belle soddisfazioni avendo una coppia discreta (350nm) che aumenta con l'overboost (fino a 380nm) in caso di bisogno.
 
Si phantomax69 avevo visto che ci hanno messo l'overboost che fa aumentare per poco la coppia in accelerazione,è stata veramente una gradita sorpresa per me.
Sinceramente, tornando al discorso rapporto macchina pesante / potenza in cavalli, trovo pure io più bilanciata la 160cv (che non a caso ho preferito) ma comunque ripeto che comprendo benissimo la scelta di chi prende la 130cv.
Ovviamente una macchina come l'insignia o l'insignia SW non si prende di certo per le prestazioni (a quel punto ci sono tante alternative migliori a partire dalle piccole per città e a prezzi notevolmente più bassi),ma la si prende per quell'ottimo compromesso che si ha proprio per grandezza/comodità e buone performance (oltre che la bellezza del design che mi sorprese fin dalle prime foto spia) e non tanto per il motore potente. Tanto per capirci io l'insignia la metto al pari della ben più costosa BMW serie 3 e pure dell'audi A4, che hanno si delle ottime motorizzazioni (anche se della A4 esiste anche il 2000 diesel più tranquillo da 140CV ) e sono pure più leggere ma che però a parità di opzional costano almeno 10.000 euro in più
 
phantomax69 ha scritto:
aspetta: nn ho detto che e' un bidone. rimane una buona macchina ma secondo me il 160 cv e' piu' "rotondo", ecco.
e' vero, vendono e continuano a vendere motorizzazioni apparentemente "assurde" con potenze apparentemente "assurde". come dici tu, ci sara' un motivo.
allora potrei dire la stessa cosa con chi in un certo senso critica la scelta dei cerchi da 20" xche' "si sente tutto". se li vendono e se li propongono... (a parita' di auto la guidbilita' e la direzionalita' e' nettamente a favore dei 20" piuttosto che dei 17" o 18")

Siamo d'accordo. Sicuramente il 160 è più pieno e performante ed è sicuramente la motorizzazione di prima scelta per quest'auto, su questo non c'è alcun dubbio: lo so e l'ho messo in conto dirottando la differenza col 130 in optional tecnologici che mi allettavano di più... Poi col senno di poi ho avuto il timore di aver avuto un po' troppo il "braccino corto", come si dice ;). Dopotutto su 31000 euro di preventivo, meno 5000 di usato, 1000 in più non avrebbero cambiato così tanto.
Ma, giustamente, dipende da cosa uno vuole e cosa si aspetta da un auto. Probabilmente il tuo conoscente era un po' ottimista nell'idea di andare bello spedito con 120 cv, in salita, su una monovolume in 7 persone (pensavo più ad una roba tipo l'Ulysse/Phedra piuttosto che ad una C-Max), ma magari la stessa auto va alla grande, che so, per un olandese che ci gira in pianura...
Vorrà dire che mi rassegnerò a vedermi passato dalle biciclette in salita :D :D
 
eheheheheh ;-)
io con tutto quello che ci ho messo ho spuntato circa 38000 euro.
in ogni caso, poi dipende da quello che uno ha bisogno ecc, no?
voi che auto avevate (avete... in attesa di Insignia)?
io ho una Lexus Is 220d 180cv, 3 nni e mezzo di vita.
auto stupenda ma con qualche difettuccio.
voi?

un'ultima cosa: qui da me le targhe sono arrivate a DW...
da voi c'e' gia' qualche DX...?
 
phantomax69 ha scritto:
eheheheheh ;-)
io con tutto quello che ci ho messo ho spuntato circa 38000 euro.
in ogni caso, poi dipende da quello che uno ha bisogno ecc, no?
voi che auto avevate (avete... in attesa di Insignia)?
io ho una Lexus Is 220d 180cv, 3 nni e mezzo di vita.
auto stupenda ma con qualche difettuccio.
voi?

un'ultima cosa: qui da me le targhe sono arrivate a DW...
da voi c'e' gia' qualche DX...?

Alfa 147 1.6 TS 120 cv, del 2001. Devo dire che mi ha dato delle belle soddisfazioni, soprattutto in termini di piacere di guida e devo dire che va ancora bene, a parte il variatore di fase che fa di nuovo rumore per qualche secondo a freddo (problema noto)... Ma è ora di passare ad una macchina più "da grande" (capisc'a me!).
Peraltro, l'Insignia è riuscita a vincere lo spirito dell'Alfista, il che non è poco... Anche se in questo caso, a scapito della 159 Sportwagon, hanno pesato tutta una serie di fattori, non ultima l'assistenza locale Alfa, sulla quale preferisco non esprimermi per evitare querele :evil: :evil:

Riguardo le targhe, non vorrei giurarci ma mi sembra di aver visto in autostrada una DZ, ma non chiedermi di che provincia fosse, perchè non sono riuscito a vederla...
 
cavolo!
DZ!
rischiamo di avere un Insignia targata EA....... !!!
con tutto il rispetto x l'Alfa e i suoi seguaci, ma l'interno Insignia e' un capolavoro di stile e eleganza, quello della 159 l'ha disegnato... chi? ;-)
qualcuno che gia' ce l'ha sa dirmi quali luci si accendono dietro? i due "boomerang" sono sempre accesi giusto? o sono sepnti se davanti sono accese le led?
e quando freno che si accende?
 
DX di sicuro ci sono già a giro,ne ho vista proprio una in autostrada davanti a me ieri quando tornavo da Firenze.

L'interni dell'insignia sono fantastici dal punto di vista del design,forse gli unici ancora più belli sono quelli delle ultime volvo, con quella specie di onda centrale veramente azzeccata! L'unica nota dolente degli interni della nostra futura auto,e qui mi trovo d'accordo con le varie recensioni su carta, è che ci sono fin troppi pulsanti e manopole che potrebbero un pò disorientare il guidatore. Fra climatizzatore bizona,controlli vivavoce,gestione navigatore,comandi al volante etc c'è da perdersi veramente. A proposito,qualcuno mi potrebbe già dare informazioni sui vari settaggi della manopola centrale multifunzione posizionata vicino al pulsante del freno a mano?
 
http://www.savefile.com/files/2045826
se nn ti si apre devi andare sul file e cancellare la scritta .html nell'estensione in modo tale che rimanga solo .pdf
dopo 3 giorni credo che si impari a memoria dove sono i vari pulsanti. a me invece piu' ce ne sono e piu' mi piace! da' l'idea che ci sia un sacco di roba... guardate la nuova golf: vuota!
 
Ma è un computer vero e proprio questo Navi800! Ha pure il GPS con la funzione TMC già attiva. Fantastici i vari pannelli per l'equalizzatore audio. Grazie 1000 phantomax per il manuale!

Ps: ho notato a fine manuale che c'è la possibilità di utilizzare un adattatore per inserire correttamente il cellulare nel ripiano centrale della macchina...immagino che bisogna richiederlo a parte e della giusta dimensione per il proprio modello di telefono,ho dei seri dubbi però che lo facciano pure per l'Iphone....
 
anche io ho iphone.
una pecca e' che i vari scomparti nel tunnel centrale nn sono rivestiti con tessuto ma sono semplicemente di plastica e qualsiasi telefono messo li' dentro li rovinera' oltreche' rovinarsi lui. x ovviare a cio' mi sono munito di tessuto nero molto leggero x rivestirli ad opera d'arte...

si, e' come un pc... ;-) ecco xche' ho fatto mettere l'Infinity Sound System (420W + 2 subwoofer e 11 casse)... abbinato a cotanta roba (con equalizzatore grafico digitale ecc) sara' uno spettacolo!
li' nn lo dice ma credo che (sulla C5 si puo') collegando iphone alla porta usb si potranno vedere i video sul navi...
 
per eccomi800
Ordinata il 7 maggio sports tourer 2.0 t 4 x 4 220 cv, a scatola chiusa consegna 90 gg forse :?:.
Nessuna mi ha ancora detto come va, speriamo bene.
I consumi vabbè.
 
Back
Alto