<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel e assistenza Che tristezza..... | Il Forum di Quattroruote

Opel e assistenza Che tristezza.....

ciao a tutti,
Voglio raccontare la mia pessima esperienza con le concessionarie Opel di Bologna XXXXXXXXXX e con il servizio clienti della Opel Italia e siccome non è possibile aver ragione con queste entità, almeno voglio fargli la pubblicità che meritano!
La mia controversia nasce fondamentalmente a causa mia!!! Per non aver letto il libretto delle istruzioni della mia Opel Astra SW e di essermi fidato dei tecnici dell?officina della concessionaria XXXXXXX, infatti uscendo dalla concessionaria con le chiavi in mano della mia nuova auto, ho chiesto alla persona che me la consegnava: ?Tra quanti chilometri devo fare il primo tagliando?? E lui molto cordialmente mi ha risposto ?Tra non oltre i 15000 KM?.
Io ho pensato che 15000 KM erano pochi ma per pigrizia non ho messo in discussione il tecnico dell?officina e mi sono fidato (lo so che sono un ingenuo, ma non si può mettere in discussione qualsiasi cosa ti venga detto e andare a verificare!!!)
Dopo circa 8 mesi e 23000 Km ho fatto il tagliando presso XXXXXXX e il tecnico che prende in consegna la macchina mi rimprovera perché sono in ritardo con il tagliando ma io mi giustifico che per motivi di lavoro e successivamente per il periodo natalizio, non ero riuscito a farlo prima.
Totale primo intervento 375 euro, ho pensato che se questo era il costo del primo tagliando i successivi mi avrebbero dissanguato!!! Ma non sapevo quanto?
Dopo circa altri 8 mesi prenoto da XXXXXXXX per fare il secondo tagliando (dando come numero di chilometri percorsi al momento della prenotazione 37000 Km (sono diventati 42900 Km il giorno effettivo del tagliando) e nessuno ha avuto obbiezioni che volessi fare il SECONDO tagliando a 37000 KM
Totale secondo intervento 300 euro che comprendeva oltre al cambio olio e filtri le seguenti INDISPENSABILI MANUTENZIONI:
Spray igienizzante 14.83 euro, Additivo filtro 26.30 euro, Additivo AG2 26.30 euro, Liquido lavavetri 1.36 euro, Rivetto 0.28 euro (da vergognarsi)
Chiedo spiegazioni ma mi dicono che sono tutte cose indispensabili alla manutenzione e alla garanzia!!!
Dopo circa altri 8 mesi ho nuovamente percorso più di 15000 KM e prenoto da XXXXXXX per fare il terzo tagliando, questa volta chiedo che venga fatto il tagliando per le cose essenziali indicate nel libretto di manutenzione e che ancora non avevo letto
Anche questa volta comunico i chilometri che sono 59000 e anche questa volta nessuno si chiede come mai una macchina con meno di due anni e meno di 60000 km voglia fare il terzo tagliando?.
Casualmente qualche giorno prima del tagliando mi accorgo che la vaschetta del liquido dei vetri era vuota e la riempio di additivo lasciando il contenitore con quello che era avanzato in macchina
Quando vado a ritirare la macchina dopo il tagliando (366 euro) e penso ?Alla faccia del minimo indispensabile?, leggo di nuovo sulla fattura ?liquido lavavetri? provo quindi a chiedere spiegazioni all?officina mostrando la bottiglia ancora mezza piena in macchina.
La persona dell?officina mi guarda con arroganza più unica che rara e mi dice qualche cosa del tipo ?ecco di nuovo un rompi scatole che che vuole discutere?. Chiama subito il meccanico che ha fatto la manutenzione per chiedere conferma e continua dicendomi che se non lo credo mi storna subito dalla fattura?.
Io gli rispondo che la mia contestazione non è per 2 euro di liquido per i vetri ma che mi viene voglia di mettere in discussione tutto il lavoro che hanno fatto! Come faccio ad avere la conferma di cosa hanno realmente fatto sulla mia macchina? Il tizio mi volta le spalle e se ne va. Io resto li infastidito dai modi della persona e siccome ho fretta di andare in ufficio, pago e vado via.
La sera a casa mi decido a guardare il libretto di manutenzione e scopro che i tagliandi andavano fatti una volta l?anno oppure ogni 30000 km e quindi ancora infastidito dal commesso di XXXXXXXXX e dall?essere stato preso ingenuamente in giro dalle XXXX concessionarie Opel, cerco su Internet il servizio clienti della Opel e la mattina dopo provo a fare un reclamo sulla vicenda.
La persona dell?assistenza clienti che mi risponde mi conferma che i tagliandi vanno fatti ogni 30000 km e quindi io avrei dovuto fare soltanto 2 e che probabilmente ne avevo fatti 3 ma di sicuro non avevano cambiato olio e filtri in tutti.
Io gli mando via email le 3 fatture e dopo aver visto gli importi e i pezzi sostituiti, si convince che effettivamente era stato fatto più del dovuto!!. Chiudiamo la conversazione dicendo che avrebbe sentito le due officine per avere chiarimenti e che mi avrebbe richiamato.
Qualche giorno dopo mi ricontatta e mi dice ha parlato con le officine e che testualmente gli hanno riferito ?di aver fatto tutto il quello che andava fatto?
Io obbietto che sia il materiale sostituito, sia il numero di interventi non era scritto sul libretto di manutenzione e chiedo se è la Opel che da queste indicazioni
La persona al telefono mi dice che quello che loro indicano è scritto sul libretto di manutenzione, che la casa madre non è responsabili per le attività svolte dalle officine ma che le officine intervistate dichiarano di ?aver fatto tutto quello che andava fatto!!?
Amareggiato dalla conversazione al telefono, dalla quale ho ottenuto soltanto di aver perso del tempo, non sono riuscito ad ottenere neanche una lamentela ufficiale verso le due concessionarie in quanto la Opel non è responsabile delle proprie officine!!!
Mi sembra incredibile?..Credo che aprirò un?officina Opel?.
Sono consapevole che è stata tutta colpa mia, in effetti, se avessi letto il manuale delle istruzioni non saremmo qui a parlarne ma non è possibile vivere in un mondo in cui la sfiducia nel prossimo è obbligatoria?
Io credo che queste furberie prima o poi si paghino e io, nel mio piccolo, di sicuro non andrò più in queste officine e le sconsiglierò a chiunque me lo chieda ma soprattutto difficilmente comprerò Opel in futuro.
Mi avete fregato più di una volta, ma non significa che continuerete a farlo!!!!

[MOD]Siete pregati di omettere in questa sede i riferimenti puntuali alle concessionarie. Se volete inviare una mail, una lettera o un fax a 4R, trattandosi di corrispondenza privata, potrete inserire ogni dettaglio che riterrete utile. Grazie. Mauro 65
 
caro Lamberto, te lo diranno anche altri, forse potrebbe non essere del tutto inutile presentarti, spiegare questo tuo primo post, renderti credibile insomma e poi spiegarci per bene l'accaduto e quel che ti turba...
:lol:
 
Sinceramente non ho capito dove sta il problema. Non so a quale versione dell'Astra ti riferisci, ma per la J Opel dice che i tagliandi vanno fatti ogni anno o ogni 30000 km. Il resto sono tutte voci. Mi sembra chiara come disposizione.

Ad ogni modo il responsabile del mezzo, e di tenerlo come la casa madre dice, è compito dell'utilizzatore, e non certo della concessionaria!

Per i prezzi e la cortesia ogni gestione di concessionaria è a modo suo, quindi le colpe (e anche i meriti) sono la maggior parte della singola concessionaria.
 
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D
 
SirPatrick ha scritto:
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D

Dipende da quanto bene si vuole alla propria auto e da quanto tempo si intende tenerla senza avere problemi.
Io i tagliandi (almeno il cambio olio) alle scadenze longlife non li farei mai, considerando anche che per motivi di traffico, salvo non si faccia tantissima autostrada, l'utilizzo tipico è diventato prevalentemente urbano, quindi gravoso, e una sostituzione a scedenze ragionevolmente più ravvicinate è un toccasana per il motore.
Questione di punti di vista.
 
Le officine delle concessionarie (sopratutto ma non solo) sono nella cacca più alta,
quindi meno clienti, ma siccome sono "disperati" quei pochi che gli passano per le mani, li massacrano......oltre 300? è una follia, ma non perchè a loro rimanga chissache (infatti chiudono) ma perchè le spese e le tasse in italy sono altissime, ormai insopportabili,
per dell'olio e qualche filtro dal costo di un ottantina di euro, arrivare a 360? ce ne vuole, probabilmente rimarranno solo le officine vecchio stampo, magari a conduzione famigliare e in mezzi capannoncini lerci,
dalle mie parti c'è un mecca che è sempre strapieno di lavoro e fuori ci sono sempre macchinoni di ogni tipo e marca, non ho mai approfondito ma i casi sono 2, o sono maghi nel loro lavoro o sono molto onesti, o perchè no....tutte e due le cose insieme!
Ripeto non è tutta colpa delle officine ufficiali perchè la pressione fiscale è altissima e pagare gli operai non è facile, ma chi non riuscirà più ad essere competitivo chiuderà presto!
 
Jambana ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D

Dipende da quanto bene si vuole alla propria auto e da quanto tempo si intende tenerla senza avere problemi.
Io i tagliandi (almeno il cambio olio) alle scadenze longlife non li farei mai, considerando anche che per motivi di traffico, salvo non si faccia tantissima autostrada, l'utilizzo tipico è diventato prevalentemente urbano, quindi gravoso, e una sostituzione a scedenze ragionevolmente più ravvicinate è un toccasana per il motore.
Questione di punti di vista.

Il record dei tagliandi Long Life lo detiene un mio prozio, dal 2002 e dopo oltre 300.000 km mai un tagliando, solo rabbocchi all'occorrenza.
 
manuel46 ha scritto:
Le officine delle concessionarie (sopratutto ma non solo) sono nella cacca più alta,
quindi meno clienti, ma siccome sono "disperati" quei pochi che gli passano per le mani, li massacrano......oltre 300? è una follia, ma non perchè a loro rimanga chissache (infatti chiudono) ma perchè le spese e le tasse in italy sono altissime, ormai insopportabili,
per dell'olio e qualche filtro dal costo di un ottantina di euro, arrivare a 360? ce ne vuole, probabilmente rimarranno solo le officine vecchio stampo, magari a conduzione famigliare e in mezzi capannoncini lerci,
dalle mie parti c'è un mecca che è sempre strapieno di lavoro e fuori ci sono sempre macchinoni di ogni tipo e marca, non ho mai approfondito ma i casi sono 2, o sono maghi nel loro lavoro o sono molto onesti, o perchè no....tutte e due le cose insieme!
Ripeto non è tutta colpa delle officine ufficiali perchè la pressione fiscale è altissima e pagare gli operai non è facile, ma chi non riuscirà più ad essere competitivo chiuderà presto!

E' un cane che si morde la coda. Le officine delle concessionarie sono obbligate a usare pezzi originali, che costano, naturalmente, di più solo ed esclusivamente in virtù del logo che riportano sulla conezione. Le officine generiche o le grandi catene (A posto, OK ecc...), al contrario, usano pezzi di qualità paragonabile, spesso gli stessi ma col marchio del produttore (ad es. lo stesso pezzo marchiato Audi costa 100, marchiato Bosch 70), a prezzo nferiore, cosa che ha la sua ripercussione sul costo del tagliando. Anche la manodopera generica costa meno di quella delle concessionarie (il che non vuol dire che un meccanico della concessionaria percepisca molto di più). Io sono convinto che ci sarebbero notevoli miglioramenti nel mercato auto eliminando le concessionarie e affidando tutto a salonisti con officina multimarca, che possa adottare componentistica a sua scelta, mettendosi di fatto in concorrenza con i generici.
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D

Dipende da quanto bene si vuole alla propria auto e da quanto tempo si intende tenerla senza avere problemi.
Io i tagliandi (almeno il cambio olio) alle scadenze longlife non li farei mai, considerando anche che per motivi di traffico, salvo non si faccia tantissima autostrada, l'utilizzo tipico è diventato prevalentemente urbano, quindi gravoso, e una sostituzione a scedenze ragionevolmente più ravvicinate è un toccasana per il motore.
Questione di punti di vista.

Il record dei tagliandi Long Life lo detiene un mio prozio, dal 2002 e dopo oltre 300.000 km mai un tagliando, solo rabbocchi all'occorrenza.

Batte pure mio fratello, ultimo tagliando....agosto 2006, freelander 1.8 benza, km annui meno di 5000! :p
 
EdoMC ha scritto:
Il record dei tagliandi Long Life lo detiene un mio prozio, dal 2002 e dopo oltre 300.000 km mai un tagliando, solo rabbocchi all'occorrenza.

Forse ha superato mia sorella, ah ah ah :D
 
SirPatrick ha scritto:
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D

allora fai il gioco dei mandorlati :D :D :D :D :D :D :D
 
Jambana ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D

Dipende da quanto bene si vuole alla propria auto e da quanto tempo si intende tenerla senza avere problemi.
Io i tagliandi (almeno il cambio olio) alle scadenze longlife non li farei mai, considerando anche che per motivi di traffico, salvo non si faccia tantissima autostrada, l'utilizzo tipico è diventato prevalentemente urbano, quindi gravoso, e una sostituzione a scedenze ragionevolmente più ravvicinate è un toccasana per il motore.
Questione di punti di vista.

Non è il caso del nostro amico forumista... 23.000 km in 8 mesi, sono l'ideale per un Long Life a 30.000. Anzi farebbe comunque un cambio d'olio all'anno.
Sono d'accordo sull'utilizzo gravoso della città, ma con i lubrificanti sintetici di oggi non credo ci siano comunque problemi. Anche perchè quando rivendi un'auto, il suo valore è Eurotax, se hai fatto il cambio d'olio ogni 15.000 oppure ogni 30.000 non frega niente a nessuno.
Fino a qualche anno fa ero così "precisino" anche io, cambi olio frequenti, lavaggi a mano, sempre in box, lucidature, ma quando vai a darla dentro per prenderne una nuova, se ne fottono di come è tenuta. Per Eurotax vale 3000 Euro ? Anche se sembra nuova te ne danno 3000.
Allora perchè sbattersi ? :XD:
Normale manutenzione e via :thumbup:
 
SirPatrick ha scritto:
Jambana ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Hai preso la tedesca sbagliata, se prendevi VW, Audi o Skoda con il long life avresti fatto i tagliandi ogni due anni o 30.000 Km... ;)

Meglio chiedere prima che lamentarsi dopo... ;)

Non preoccuparti per Opel, sono talmente messi male che falliranno da soli... :D

Dipende da quanto bene si vuole alla propria auto e da quanto tempo si intende tenerla senza avere problemi.
Io i tagliandi (almeno il cambio olio) alle scadenze longlife non li farei mai, considerando anche che per motivi di traffico, salvo non si faccia tantissima autostrada, l'utilizzo tipico è diventato prevalentemente urbano, quindi gravoso, e una sostituzione a scedenze ragionevolmente più ravvicinate è un toccasana per il motore.
Questione di punti di vista.

Non è il caso del nostro amico forumista... 23.000 km in 8 mesi, sono l'ideale per un Long Life a 30.000. Anzi farebbe comunque un cambio d'olio all'anno.
Sono d'accordo sull'utilizzo gravoso della città, ma con i lubrificanti sintetici di oggi non credo ci siano comunque problemi. Anche perchè quando rivendi un'auto, il suo valore è Eurotax, se hai fatto il cambio d'olio ogni 15.000 oppure ogni 30.000 non frega niente a nessuno.
Fino a qualche anno fa ero così "precisino" anche io, cambi olio frequenti, lavaggi a mano, sempre in box, lucidature, ma quando vai a darla dentro per prenderne una nuova, se ne fottono di come è tenuta. Per Eurotax vale 3000 Euro ? Anche se sembra nuova te ne danno 3000.
Allora perchè sbattersi ? :XD:
Normale manutenzione e via :thumbup:

Stai descrivendo il cliente tipo italiano...mi dia uno sconto, da risparmiare.
...e una macchina.
Disonore! Tanto vale fare otuaw allora...
 
Personalmente ho visto che una mabutenzione accurata e dimostrabile paga sempre quando la rivendi a privato. Sul long life dipende dalle case. Sugli interventi in o fuori rete ufficiale, dall'età. Se pensi di rivenderla entro i 5/6 anni di vita, meglio ufficiale, dopo va bene anche un mecca indipendente, purché sia riconosciuto come serio in zona. Ci sono case poi che offrono sconti importanti per vetture con qualche anno di vita, e i service diventano addirittura competitivi con gli indipendenti. Diffido invece nel modo più assoluto.delle catene.
Saluti
 
Infatti, come ho detto io, manutenzione alle scadenze prestabilite va bene. Ma è inutile fare il di più. I tuoi soldi non li recuperi mai.
Con il mercato del nuovo in crisi, i prezzi in discesa, l'usato verrà deprezzato sempre più.
Non ritengo che sia una buona idea (oggi) cambiare auto dopo 5 o 6 anni.
Meglio prenderla nuova e tenerla 10 o anche più.
IMHO. ;)
 
Back
Alto