Prima di tutto salve a tutti, sono nuovo nel forum...! Spero di poter avere da voi un consiglio su come comportarmi...
Cercherò di essere breve: a settembre 2010 ho acquistato un' Opel Corsa 1.7 CDTI 101 cv usata, con garanzia Motive Service di 1 anno.
Ho eseguito la manutenzione programmata come richiesto dalla garanzia, ed è andato tutto bene fino a pochi giorni fa. Mi trovavo in vacanza a 400 km da casa quando ho visto salire la temperatura del motore oltre i 90°C soliti... Vedendola arrivare a quasi 100° (che viene indicata comunque come temperatura di esercizio) imbocco subito l'uscita della superstrada, ma nel giro di 100 metri la macchina perde potenza, va a strattoni e inizia a fare un rumore metallico. Percorro gli ultimi metri col motore spento per non fare danni (la temperatura aveva appena toccato i 100°, almeno secondo la strumentazione) e vedo uscire fumo dal cofano. Aperto il cofano vedo che dalla vaschetta del liquido raffreddamento esce qualcosa di simile alla crema di caffè, per intenderci... Il carro attrezzi mi porta alla vicina officina Opel (ufficiale) dove, dopo alcuni giorni, mi viene detto che il motore è completamente fuso (addirittura mi parlano di un pistone "sciolto") e mi diconon che è da sostituire interamente. Costo totale di un motore rigenerato, manodopera compresa, 8200 euro circa. La garanzia si rifiuta di coprire almeno parte del danno perchè, a detta loro, non mi sono fermato quando la temperatura era oltre il limite consentito. E il meccanico dice di non aver modo per testare il bulbo e dimostrare che è starato o non funzionante, perchè il motore è smontato e non può essere acceso.
Mi chiedo quindi:
- è vero che c'è una clausola nel contratto che mi obbliga a fermare l'auto non appena rilevo un'anomalia nella strumentazione, ma non posso dimostrare che questo non è accaduto!!! In pratica è la mia parola contro la loro!!!
- essendosi guastato (a detta del meccanico) lo scambiatore acqua-olio che ha fatto miscelare entrambi creando il danno, quest'ultimo dovrebbe essere chiaramente dovuto ad un difetto del motore e non ad una mancanza di manutenzione!!!
So di aver firmato un contratto con determinate clausole, ma mi sento preso in giro e vorrei avere un parere da voi su come muovermi.
Sto pensando di chiedere il parere di un avvocato...
Scusate se mi sono dilungato un pò troppo, ma immaginate in quale situazione posso trovarmi, senza auto e con il lavoro a 50 km da casa!!!
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Cercherò di essere breve: a settembre 2010 ho acquistato un' Opel Corsa 1.7 CDTI 101 cv usata, con garanzia Motive Service di 1 anno.
Ho eseguito la manutenzione programmata come richiesto dalla garanzia, ed è andato tutto bene fino a pochi giorni fa. Mi trovavo in vacanza a 400 km da casa quando ho visto salire la temperatura del motore oltre i 90°C soliti... Vedendola arrivare a quasi 100° (che viene indicata comunque come temperatura di esercizio) imbocco subito l'uscita della superstrada, ma nel giro di 100 metri la macchina perde potenza, va a strattoni e inizia a fare un rumore metallico. Percorro gli ultimi metri col motore spento per non fare danni (la temperatura aveva appena toccato i 100°, almeno secondo la strumentazione) e vedo uscire fumo dal cofano. Aperto il cofano vedo che dalla vaschetta del liquido raffreddamento esce qualcosa di simile alla crema di caffè, per intenderci... Il carro attrezzi mi porta alla vicina officina Opel (ufficiale) dove, dopo alcuni giorni, mi viene detto che il motore è completamente fuso (addirittura mi parlano di un pistone "sciolto") e mi diconon che è da sostituire interamente. Costo totale di un motore rigenerato, manodopera compresa, 8200 euro circa. La garanzia si rifiuta di coprire almeno parte del danno perchè, a detta loro, non mi sono fermato quando la temperatura era oltre il limite consentito. E il meccanico dice di non aver modo per testare il bulbo e dimostrare che è starato o non funzionante, perchè il motore è smontato e non può essere acceso.
Mi chiedo quindi:
- è vero che c'è una clausola nel contratto che mi obbliga a fermare l'auto non appena rilevo un'anomalia nella strumentazione, ma non posso dimostrare che questo non è accaduto!!! In pratica è la mia parola contro la loro!!!
- essendosi guastato (a detta del meccanico) lo scambiatore acqua-olio che ha fatto miscelare entrambi creando il danno, quest'ultimo dovrebbe essere chiaramente dovuto ad un difetto del motore e non ad una mancanza di manutenzione!!!
So di aver firmato un contratto con determinate clausole, ma mi sento preso in giro e vorrei avere un parere da voi su come muovermi.
Sto pensando di chiedere il parere di un avvocato...
Scusate se mi sono dilungato un pò troppo, ma immaginate in quale situazione posso trovarmi, senza auto e con il lavoro a 50 km da casa!!!
Grazie a tutti per le eventuali risposte.