<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Corsa C 2006 Rumore Insolito Accensione | Il Forum di Quattroruote

Opel Corsa C 2006 Rumore Insolito Accensione

Buonasera, scrivo per chiedere un aiuto per capire, visto che al momento mi è impossibile andare da un meccanico, sapere (se qualcuno ha già avuto un problema del genere) da dove può provenire questo tipo di rumore. Vi linkerò il video che ho messo mesi fa su youtube, così almeno si capisce di che tipo di rumore si tratta (è simile al GRRR, ovviamente avendo tenuto questo rumore per un po' di tempo non vi nascondo che sia peggiorato).

La macchina è un'Opel Corsa C Hatchback 2006 1.0 Cilindrata, Benzina con 112.000 Kilometri.

La Catena di Distribuzione è stata fatta un 3 annetti fa quando aveva 106.000 Kilometri (La macchina l'ho usata poco e niente), quindi credo, e spero, non sia quello. Ecco il Video:
Il rumore inizia a 0.01 e finisce a 0.03.

Spero di non aver sbagliato niente e grazie in anticipo per qualsiasi informazione e consiglio ^^

PS. Il Rumore succede al 90% quando è a freddo.

SOLUZIONE:
Dopo un po' di tempo ho portato la macchina dal meccanico, e ahimè il problema era la catena, si era allentata un po'. L'ho fatta sostituire insieme anche a tutte le punterie ( giusto per essere sicuro che poi tra 1 mesetto non iniziassero anche loro a rompere) e ora è tornata silenziosa. Mi è dispiaciuto spendere soldi per una catena nuova di soli 6 Mila kilometri, ma era da cambiare a quanto pare
 
Ultima modifica:
Buonasera a te, ammesso che si capisca qualcosa da una registrazione è un pò troppo corta per rendersi conto di cosa può essere...
 
Buonasera a te, ammesso che si capisca qualcosa da una registrazione è un pò troppo corta per rendersi conto di cosa può essere...
Ahimè è il meglio che potevo fare, anche perché il rumore esce ma poi si attenua fino a scomparire, quindi una registrazione più lunga non avrebbe avuto senso. Infatti il video dura poco per questo motivo. La cosa positiva del video è che il rumore si sente bene, quindi la mia speranza è che qualcuno sentendo quel 'GRRR' può dirmi da dove (secondo lui) il rumore può venire avendo avuto un rumore simile se non uguale ^^
 
se si attenua potrebbe essere il tendicatena che fin che non è in pressione l'olio non da la giusta tensione, speriamo che quando hanno cambiato la catena abbiano cambiato anche quello, che non abbian fatto il lavoro a metà...
 
se si attenua potrebbe essere il tendicatena che fin che non è in pressione l'olio non da la giusta tensione, speriamo che quando hanno cambiato la catena abbiano cambiato anche quello, che non abbian fatto il lavoro a metà...
Voglio aggiungere che il problema esce al 90% a freddo e che è da quest'estate che ho questo rumore. La possibilità che non abbia fatto ciò che lei ha detto potrebbe essere alta. Aggiungo una cosa: nell'angolazione del video il rumore proviene dal lato sinistro della macchina
 
Ultima modifica:
Ahimè è il meglio che potevo fare, anche perché il rumore esce ma poi si attenua fino a scomparire, quindi una registrazione più lunga non avrebbe avuto senso. Infatti il video dura poco per questo motivo. La cosa positiva del video è che il rumore si sente bene, quindi la mia speranza è che qualcuno sentendo quel 'GRRR' può dirmi da dove (secondo lui) il rumore può venire avendo avuto un rumore simile se non uguale ^^
Al 90% sono le punterie idrauliche che si scaricano durante la notte (o soste più o meno lunghe in cui il motore si raffredda) e faticano a riempirsi, nel senso che ci mettono uno-due secondi. E' sempre stato un problema tipico di quel tre cilindri 1.0 Ecotec.
Innanzi tutto, occorre capire che olio c'è dentro, se è il suo prescritto o di altra gradazione. In tal caso, va immediatamente sostituito con quello corretto.

Se anche col suo olio lo fa ancora, in teoria andrebbero sostituiti i pistoncini delle punterie idrauliche, che però potrebbe essere un'operazione costosa (non ho idea, magari invece è facilissimo). Tuttavia, anche se sono rumorose all'avviamento, non pregiudicano assolutamente né la durata né le prestazioni del motore.

L'importante è che il rumore scompaia praticamente subito, altrimenti significa che rimangono "inchiodate" e le valvole non fanno la giusta alzata.
 
Al 90% sono le punterie idrauliche che si scaricano durante la notte (o soste più o meno lunghe in cui il motore si raffredda) e faticano a riempirsi, nel senso che ci mettono uno-due secondi. E' sempre stato un problema tipico di quel tre cilindri 1.0 Ecotec.
Innanzi tutto, occorre capire che olio c'è dentro, se è il suo prescritto o di altra gradazione. In tal caso, va immediatamente sostituito con quello corretto.

Se anche col suo olio lo fa ancora, in teoria andrebbero sostituiti i pistoncini delle punterie idrauliche, che però potrebbe essere un'operazione costosa (non ho idea, magari invece è facilissimo). Tuttavia, anche se sono rumorose all'avviamento, non pregiudicano assolutamente né la durata né le prestazioni del motore.

L'importante è che il rumore scompaia praticamente subito, altrimenti significa che rimangono "inchiodate" e le valvole non fanno la giusta alzata.
Buongiorno, andrò a controllare che tipo di olio è stato messo nella macchina perché qualche mesetto fa ho fatto il tagliando. Riguardo la sosta effettivamente è come ha detto lei, si e no la macchina la uso 1 o 2 volte a settimana, quindi rimane ferma un bel po' ^^
 
Al 90% sono le punterie idrauliche che si scaricano durante la notte (o soste più o meno lunghe in cui il motore si raffredda) e faticano a riempirsi, nel senso che ci mettono uno-due secondi. E' sempre stato un problema tipico di quel tre cilindri 1.0 Ecotec.
Innanzi tutto, occorre capire che olio c'è dentro, se è il suo prescritto o di altra gradazione. In tal caso, va immediatamente sostituito con quello corretto.

Se anche col suo olio lo fa ancora, in teoria andrebbero sostituiti i pistoncini delle punterie idrauliche, che però potrebbe essere un'operazione costosa (non ho idea, magari invece è facilissimo). Tuttavia, anche se sono rumorose all'avviamento, non pregiudicano assolutamente né la durata né le prestazioni del motore.

L'importante è che il rumore scompaia praticamente subito, altrimenti significa che rimangono "inchiodate" e le valvole non fanno la giusta alzata.
Questo è cosa c'è scritto sul foglio del tagliando sulla dicitura 'Tagliando - Tipo D'Olio
 

Allegati

  • IMG_20240320_131219.jpg
    IMG_20240320_131219.jpg
    211,6 KB · Visite: 90
Intendevo sul libretto uso & manutenzione. Comunque la gradazione pare corretta, da vedere se ci sono altre specifiche ma dovrebbe essere un normale sintetico moderno.
 
Intendevo sul libretto uso & manutenzione. Comunque la gradazione pare corretta, da vedere se ci sono altre specifiche ma dovrebbe essere un normale sintetico moderno.
Questo è quello che sono riuscito a trovare. Il libretto è per l'Opel Corsa 2000-2003, ma credo non cambi molto dalla mia del 2006, ovviamente questo è un mio pensiero, poi non so
 

Allegati

  • IMG_20240320_140647.jpg
    IMG_20240320_140647.jpg
    80,1 KB · Visite: 66
  • IMG_20240320_140434.jpg
    IMG_20240320_140434.jpg
    422,2 KB · Visite: 87
Quello è l'Haynes, che sono dei manuali generici per amatori e fai-da-te. Riporta le viscosità più disparate, probabilmente in funzione del clima dei vari continenti.
 
Back
Alto