Nessuno mi ha risposto......mi rispondo da solo., sperando possa essere utile a qualche utente interessato a questa auto.
Alla fine ho acquistato una Opel Astra K 1.5 diesel 5 P 105cv GS Line a km0, mi ha convinto soprattutto il prezzo, pari a quello di un'utilitaria ben accessoriata.
Ho lasciato in concessionaria la mia gloriosa Chevrolet Cruze 2.0 163 cv del 2011, con molta nostalgia...
Ma veniamo all'Astra, la macchina è ben conosciuta e l'ultimo restyling non ha portato a modifiche sostanziali, la mia è abbastanza ben accessoriata (clima bizona, fari full led, allerta collisione e frenata automatica di emergenza, mantenimento della corsia, navigatore, vetri posteriori scuri, ruotino di scorta e vernice metallizata), l'incognita era il motore, il nuovo (dalla fine del 2019) diesel 3 cilindri 1.5, qui in versione 105 cv (esiste anche la versione da 122 cv) che sostituisce il 1.6 4 cilindri precedente.
Ovviamente non è un motore prestazionale ed all'inizio mi aveva un pò deluso (arrivavo da oltre 160 cv...), ma ora con l'aumentare dei km (1400 ad oggi) comincia ad acquistare un pò di grinta ed elasticità ed è diventato gradevole.
L'aspetto positivo sono i consumi, si sta tranquillamente sopra i 20 km/litro nel traffico ed è facile arrivare a 25 in extraurbano, guidando con attenzione ho raggiunto una punta di oltre 28 km/litro (con la Cruze sullo stesso percorso non arrivavo a 18 km/litro).
Per il resto è silenzioso e non vibra ( ha un controalbero di equilibratura), la macchina è molto silenziosa, spinge bene oltre i 2000 giri/min (nei limiti della sua potenza) ma può essere utilizzato, anche con le marce alte, dai 1500 giri in su, il campo di utilizzo migliore per ridurre i consumi va da 1500 a 2200 giri/min.
Promette dal contagiri di allungare fino ai 5000 giri/min, ma ancora non mi sono mai spinto oltre i 3.000 giri/min visto che è nuova.
Guardando nel cofano motore ha un impianto di raffreddamento molto complesso, infatti raggiunge rapidamente, per essere un diesel, i 90°C e l'intercooler non è ad aria bensi raffreddato a liquido, la distribuzione è a catena e quindi praticamente esente da manutenzione.
Il motore è Euro 6 D Temp ed utilizza l'Adblue per la pulizia dei gas di scarico, mi sono accorto di una rigenerazione del DPF (la prima) per l'odore di plastica bruciata, per il resto sono assolutamente inavvertibili ed impattano poco sui consumi ( a differenza della Cruze Euro 5 che cambiava proprio erogazione e duravano dai 12 ai 18 km).), ma ci sono e sembrano frequenti perchè talvolta riscontro consumi istantanei non in linea con i valori usuali.
Gli intervalli di cambio olio e tagliando sono 30.000 km oppure 1 anno ed utilizza un olio fluidissimo 0W-20, che a sorpresa per un diesel dopo 1.200 km era ancora giallino limpido, segno di una combustione molto efficiente.
In conclusione mi sembra un buon motore, non sportivo ma comunque piacevole, votato ai bassi consumi.
Forse prendendo una ibrida avrei consumato uguale ma avrei speso almeno 8.000 euro in più, nella mia zona i blocchi del traffico non mi spaventano e quindi ho preferito il diesel.