<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> opel agila motore 1.2 gpl tech | Il Forum di Quattroruote

opel agila motore 1.2 gpl tech

Salve a tutti
Dovendo sostituire la piccola di famiglia, corsa B 1.0 viva del 2000 in seguito a un'incidente e visto che con la corsa ci siamo trovati bene sia in fatto di robustezza che di motore anche se di poca potenza, abbiamo optato per una agila 1.2 gpl tech con motore di circa 82 cv.
In quanto a spaziosità e consumi l'agila si comporta molto bene e la scelta dell'alimentazione a gpl ci permetterà di sfruttarla come abbiamo fatto per la corsa per circa 12-13 anni, o lameno sarebbe la nostra intenzione.
Però devo dire che dal motore, avendo tutti quei cavalli, mi sarei aspettato un pò più di brio, anche in modalità a benzina (che poi la differenza è minima), non è un granche e sembra sempre che giri ad alto regime anche se effettivamente il contagiri non lo dimostra.
In autostrada mi fa stare col fiato sospeso perchè sento appunto questa sensazione di eccessivi giri motore.
Sinceramente con la corsa 1.0, questa sensazione non l'avevo, a meno che non si andasse a tavoletta, anzi mi pareva più silenziosa.
Vedo però che le recenzioni su questa vettura sono quasi inesistenti e visto che il motore 1.2 penso sia lo stesso della corsa, vorrei chiedere se anche per i possessori della corsa, il motore da la stessa sensazione.
Ciao
 
Beh, per adesso a circa 30.000 km nessun problema. Per quanto riguarda i consumi pure.
Dato che le valvole e loro sedi sono fatte in modo da reggere di più il gpl, spero che mi dia pochi problemi.
Avrei potuto scegliere il 1.3 cdti, ma siccome la usiamo per piccoli spostamenti urbani o poco più, avrei avuto il problema del fap, altrimenti lo avrei sicuramente scelto, ho un'altra auto 1.6 turbodiesel e so perfettamente come si comporta e il benzina a parità di cv non può vincere contro il diesel, se non appunto per il problema del fap e forse neanche i nuovi benzina turbosoft possono avere la stessa coppia di un turbodiesel a parità di cv.
Spero che tra 10-11 anni, quando magari dovrò sostituire l'agila, siano riusciti a colmare questa lacuna del fap.
 
Eccoti una recensione della 1.2 94cv:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85323.page
;)

Per ciò che riguarda i motori benzina, tutti i motori montati da Agila sono Suzuki e non Opel. Quindi non sono quelli della Corsa.
Il tuo è l'originale 86cv (che scendono a 82 a gpl). L'ultima versione (quella provata da me) è l'aggiornamento Euro 5 portato a 94cv. Sia il vecchio che il nuovo sono dei 16v VVT e amano girare in alto senza avere una coppia corposa ai bassi regimi (anche se non li definirei intrattabili).
Purtroppo i nuovi aspirati di piccola cilindrata plurivalvole e ad alzata variabile delle valvole sono un pò tutti così, allegri in alto e un pò vuoti in basso. Ma se ti piace il genere puoi spremerli quanto vuoi senza problemi (a parte i consumi che aumentano...).
 
ellebubi ha scritto:
Eccoti una recensione della 1.2 94cv:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85323.page
;)

Per ciò che riguarda i motori benzina, tutti i motori montati da Agila sono Suzuki e non Opel. Quindi non sono quelli della Corsa.
Il tuo è l'originale 86cv (che scendono a 82 a gpl). L'ultima versione (quella provata da me) è l'aggiornamento Euro 5 portato a 94cv. Sia il vecchio che il nuovo sono dei 16v VVT e amano girare in alto senza avere una coppia corposa ai bassi regimi (anche se non li definirei intrattabili).
Purtroppo i nuovi aspirati di piccola cilindrata plurivalvole e ad alzata variabile delle valvole sono un pò tutti così, allegri in alto e un pò vuoti in basso. Ma se ti piace il genere puoi spremerli quanto vuoi senza problemi (a parte i consumi che aumentano...).

Recensione ben dettagliata! Grazie!
Comunque mi trovo molto bene con l'agila, almeno per adesso. Mi preoccupava un pò soltanto il fatto di sentire il motore che già a 120kh gira molto allegro come quasi fosse già al limite, ma in effetti poi se si schiaccia a tavoletta, si sente che ha ancora da dare.
 
Salve a tutti
Ripropongo questo post per evidenziare i primi problemi col gpl.
Non sto a spiegare tutti i fatti ma dopo aver fatto rifornimento di gpl, ci siamo accorti che il commutatore gpl-benza, non funzionava più.
Mi sono recato da un'installatore molto conosciuto per la sua professionalità nella zona, il quale ha constatato che la centralina gpl e un'iniettore erano visibimente fusi.
Infatti, nel frattempo che viaggiavamo a benzina perchè il gpl lo avevamo esaurito, avevamo notato una bella fumata provenire dal cofano.
Il preventivo è abbastanza salato, circa 270? solo di centralina senza contare il lavoro e l'iniettore nuovo altri circa 50?.
Ma non finisce qui. Il profassionista mi fa notare che le valvole non sono a taratura e in effeti si sente dalle prestazioni e dal ticchettio.
Pensare che alla opel avevano detto che le regolazioni valvole non andavano mai fatte. Mi fa notare che per la regolazione occorrono altri circa 200?.
Ora io mi domando ma il guadagno del gpl dove è (e mi rispondo che non c'è)?
Ah dimenticavo di dire che la macchina ha soli 35.000 Km, quante regolazioni devo ancora fare?
Mi dispiace ma mai più auto a gpl e bisogna stare attenti a certi venditori che prodigano le loro auto, senza ammettere che loro stessi non hanno esperienza per dare certi cosigli e che poi, infatti il risultato si vede a nostre spese!
Ho tanta voglia di cambiarla, ma ormai la macchina ha quasi 4 anni, che mi danno?
 
Il fatto è che chi mi ha venduto la macchina, lo conosco da diverso tempo (che comunque con me ha chiuso) ed è lui che mi ha consigliato il gpl al posto del diesel che in quel periodo avevano dei problemi col FAP (non so se adesso sono stati risolti?).
Poi uno specialmente di questi tempi, fa una spesa del genere, che poi non è che te la regalano l'agila, sperando di tirare la macchina almeno una decina di anni anche per riscattare le spese dell'impianto GPL e invece dopo poco vede vanificato il risparmio del gas e magari si trova costretto ad affrontare un'altro acquisto di un'altra auto.
 
Back
Alto